Visualizza la versione completa : a qualcuno i Centropyge pizzicano i coralli
Si legge spesso che i Centropyge possono pizzicare i coralli, a me non l' hanno mai fatto e non ho MAI sentito che è successo a qualcuno.
La mia ipotesi è che succede succede molto raramente e con i coralli che stanno male, e anche quando in passato si cerava il ancora modo di allevare gli sps, sicuramente non si trovavano subito le condizioni ottimali per gli sps, che magari tendevano a deperire e i centropyge ne mangiavano le parti morte o morenti
L' unica volta che ho sentito che un centropyge mangiasse i polipi era un C. bicolor che appunto mangiava gli sps in RTN, gli no3 a 50 e con le punte che si scioglievano
quello che volevo sapere è se a qualcuno del forum un Centropyge gli ha mangiato i polipi di un sps in ottima salute, così cerchiamo di capire se è vera la storia che i Centropyge mangiano gli sps[/b]
Mai capitato con un loriculus che ho da più di tre anni come ho gia' scritto in un altro post...
Un mio amico ha 3 centropyge di cui un loriculus un bicolor e un altro (non ricordo il nome), non gli è mai successo.
I nutro i pesci 1 volta a pranzo e alla sera dopo il lavoro... ma se mi capita che a pranzo nn riesco a nutrirli non cambia molto. -28d#
GreenPeace
08-06-2009, 19:26
il bicolor li pizzica eccome..
nella vasca di un mio amico ha fatto fuori mezza caliedrum.. -28d#
Gli dava da mangiare al quel povero pesce? Per preferire a una calliendrum bavosa i puzzolentosi e gustosi mangimi in commercio.... #24 #24
GreenPeace, #24 #24 il bicolor tra i Centropyge è quello che sento + spesso che mangia coralli, comunque secondo me il bicolor è un pomacanthus rimpicciolito + che un centropyge, basta guardare l' alimentazione(si nutre per esempio come i pomacanthus di spugne) e la forma assomiglia + a un pomacanthus che a un Centropyge
GreenPeace
08-06-2009, 21:33
se non erro c'è stato anche qualcuno del forum che ha avuto esperienze negative con il bicolor;quello da me citato purtroppo mangiava i polipi della caliendrum,scena vista più volte in diverse occasioni .
Il mio bicolor mangia di brutto il mangime e basta. Ciao.
gian.luca
09-06-2009, 08:36
il mio bispinosus mangia le alghe su vetri e rocce o_O
Luca P. parla per esperienza personale e posso confermarlo perchè vedo la sua vasca molto spesso.
Invece che per sentito dire sarebbe bene che gli utenti del forum con un bicolor postassero... #36#
GreenPeace
09-06-2009, 14:43
c'è poco da postare;basta fare una semplice ricerca con il tasto "cerca",verranno fuori molti topic sull'argomento dove in alcuni casi il centropyge bicolor ha dato problemi con SPS.
Come già citato precedentemente ho vissuto la mia esperienza con la vasca di un mio amico,vasca che per una serie di vicissitudini è stata allestita e seguita da entrambi;trovo anch'io insensato dare dei consigli solo per il sentito dire.
Alessandro Falco
10-06-2009, 04:33
Per sentito dire ( perche' non ho mai avuto Centropyge ), l'unico su cui mi arrischierei e' un bispinosus..
Segue, ma va un po a culo, il loriculus...
Tutti gli altri troppe volte hanno dato problemi..
Dall'eibli al bicolor all'acanthops all'argi al flavissimus al vroliki e pappappero...
Alessandro Falco, pure io leggo quello che dici tu, ma nessuno ha mai confermato, almeno da chi ha una vasca in salute, come ho scritto sopra bisogna vedere in che condizione era la vasca. Io ho avuto diversi centropyge, ma non mi hanno mai toccato niente
di quanto sta uscendo da questo topic pare che il bicolor pizzica i coralli, ma se andiamo a vedere per esempio la vasca di ***dani***, che è in ottima salute il bicolor non ha mai toccato niente.
I pesci non sono delle equazioni algebriche... hanno un comportamento tipico della specie al quale si affianca (e spesso prevale) un comportamento soggettivo .
Si possono fare delle regole generali sul comportamento della specie e sono le uniche indicazioni valide, ma i singoli casi dei singoli esemplari possono differire da pesce a pesce.
Come regola generale i Centropige NON sono reef safe al 100% ed alcuni di loro (come il bicolor) non lo sono affatto.
Poi, come eccezioni più o meno diffuse, si puo' trovare il C.Loriculus di Tizio che appena inserito gli ha mangiato tutte le acropore , e il C.Bicolor di Caio che in 5 anni non ha mai toccato nulla, ma da ciò non si possono evincere regole universalmente valide.
Ciao -28
janco1979
14-06-2009, 09:43
C.Flavissimus divorato una tridacna maxima -04
janco1979, ti ha toccato soltanto la tridacna o anche altri coralli?
janco1979
14-06-2009, 09:47
solo quella,ma non avevo sps
I pesci non sono delle equazioni algebriche... hanno un comportamento tipico della specie al quale si affianca (e spesso prevale) un comportamento soggettivo .
concordo in pieno.... prova a farlo con gli esseri umani. se ci riesci allora sarà possibile anche con i pesci
betaturn
03-07-2009, 18:25
mie esperienze:
bicolor: per 3 anni in vasca, nessun problema
loriculus: idem
bispinosus: idem
potteri: 7 mesi che è in vasca e nessun problema
eibli: tranquillo sui coralli ma pizzicava una tridacna, l'ho dovuto togliere.
il comportamento dei pesci (tutti) non è una regola fissa, c'è sempre una dose di "lato B" :-))
Ho avuto un potteri che si è spizzicato tutta una pocillopora gialla bella in salute e pappava cibo surgelato e secco senza problemi. Dopo averlo tolto da poco ho inserito un bispinosus che si spizzica solo le digitate, ma vista la loro crescita non mi preoccupo più di tanto, anzi! Anche questo mangia tutto il cibo che gli fornisco.
ede, siei sucura che mangia il polipo? non è che trova qualcos'altro tra la montipora?
Da quello che ho potuto vedere mangia il polipo, ma relativamente poco; il potteri mi ha fatto fuori una pocillopora bella grossa in 3 giorni... gradiva molto... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |