Entra

Visualizza la versione completa : decesso corydoras + problema simile a compagno


columbia
08-06-2009, 16:25
Da bravo neofita, sono andato a prendere venerdì sera 3 corydoras da inserire nel mio 90 litri avviato da 2 mesi.
Premetto che i valori che andrò ad indicarvi sono stabili già da un mese abbondante, e che i pesci inseriti sono stati i primissimi.
ph 7.5 (lo so è un po' alto ma non riesco a farlo scendere)
gh 9
kh 5
no2 0
no3 il minimo della scala cromatrica (non ricordo se si parla di 5 o di 0.05)

ome detto presi i 3 corydoras stamattina la spiacevole sorpresa..
data la chiazza rossastra pensavo ad una infezione?
mi date conferma?
potrei pretendere il rimborso?

ho notato che anche un'altro corydoras sta mostrando una chiazza rosastra, cosa che ieri mattina non aveva..

intervego con un medicinale? avendo solo que 2 pesci ora potre intervenerire direttamente nella vasca..
cosa mi consigliate?
allego foto del deceduto..

vi prego di consigliarmi sul comportamento da adottare in quanto stasera ore 19.15 sono dal negoziante..vorrei farmi un'idea su quello che potrebbe essere la causa e su come agire per gli altri 2 superstiti per vedere se posso fidarmi di questo negoziante o devo cambiare..

crilù
08-06-2009, 17:52
Guarda o hai qualcosa nell'acqua o hanno patito il cambiamento -28d# Ad ammoniaca come sei messo? Pare un avvelenamento più che un'infezione, la bustina di nylon non aiuta molto....Nel frattempo fai un cambio d'acqua che male non fa, per ora non mi viene in mente altro :-(

columbia
08-06-2009, 18:09
non ho il test dell'ammoniaca..non saprei dirti..
il combio dell'acqua l'avevo fatto il sabato..quindi doveva eseere abbastanza pulita dato che non ci sono altri pesci..questi sono stati i primi..
sarà colpa del cambiamento forse..
ho notato che nel sacchetto e appena trasloccati avevano la respirazione tutti e tre molto accelerata, mentre la mattina dopo la respirazione era di molto meno evidente, tanto che dovevi avvicinarti per bene per verli respirare.
per il traslocco invece ci ho messo un po' + di 30 minuti, andando a rabboccare il sacchetto nell'acquario con acqua prelevata dall'acquario per portargli il minor trauma possibile..
non so davvero cosa possa essere stato..
io pensavo ad una infezione batterica..magari dell'intestino o cose del genere..purtroppo su internet a parte di malattie legate ai discus di altro non si trovano grossi approfondimenti..

crilù
08-06-2009, 23:03
Non penso che tu abbia già in vasca batteri dannosi -28d# Penso abbiano patito il cambiamento dei valori negozio/casa e molto probabilmente non erano al top.
Hai aggiunto un biocondizionatore all'acqua vero? Al limite puoi anche aggiungere del blu di metilene, trovi la posologia in schede medicinali.

columbia
09-06-2009, 10:27
allora..
il negoziante ha detto che è molto improbabile la questione dell'ammoniaca o di altro tipo di avvelenamento, opta più per una infiammazione alle branchie dovuta ad una respirazione accelerata (cosa che ho notato benissimo) dovuta al cambio di acquario e al trasporto.
In più sommiamo che (penso il morto) presentava già una venatura appena..il gioco è fatto.
Comunque mi ha detto di aspettare sta settimana per vedere se gli altri 2 si ambientano o hanno problemi, se si ambientano me ne da un'altro gratuitamente per scusarsi dello stato in cui mi ha venduto l'altro.
Mi pare un comportamento serio.
Che dite?

crilù
09-06-2009, 14:27
Beh diciamo che la respirazione accelerata è dovuta all'infiammazione delle branchie :-) penso anche io a problemi di ambientamento.
Comportamento serio certo.... ;-)

columbia
09-06-2009, 16:08
il problema ora è che sono preoccupato per uno dei due sopravvissuti..
presenta anche lui un leggero colorito rosato sulle branchie e respirazione accelerata..non saprei che fare..cosa consigliate?
il terzo, invece, sembrerebbe stare bene..

eltiburon
10-06-2009, 00:51
Io userei del blu di metilene: da 1 a 3 ml di soluzione all'1% (quella venduta in farmacia) per ogni 10 L d'acqua. Fallo in vasca separata con aeratore.

columbia
10-06-2009, 01:21
non ho altre vasche..come la mettiamo ora? non ho nemmeno l'areatore..
non posso aspettare di allestire un'altra vasca per curarlo..non posso intervenire direttamente in vasca? poi magari utilizzo il carbone attivo

eltiburon
10-06-2009, 01:50
L'aeratore compralo, se hai un acquario prima o poi serve sempre, va benissimo il tipo più economico che trovi.
Per la vasca, non puoi comprare una vaschetta di plastica? o anche un catino, purchè non abbia mai visto detersivi, meglio prenderlo nuovo... ;-)

columbia
10-06-2009, 09:42
ok, catino o vaschetta che sia (forse da qualche parte ora che ci penso dovrei avere ancora il mio 10 lt di quand'ero bambino magari faccio partire quello..e forse pure l'areatore..se li ritrovo), come faccio ad infilarci il piccolo corydoras senza far maturare una sorta di filtro?
Quel poveretto mi ci rimane..senza considerare che verrà ulteriormente stressato dal passaggio, ciò porterà ad acceleramento della respirazione ed ulteriore lavoro per le sue povere branchie già non messe benissimo..
comunque, nonostante sia rosato, per ora ha retto (è un guerriero), anche se presenta evidentissima respirazione accelerata..l'altro tutto nella norma.

crilù
10-06-2009, 10:49
Mettilo nella vaschetta con il BDM alla veloce, il filtro non interessa al momento.

eltiburon
11-06-2009, 00:11
Per ora il filtro non serve, anzi è meglio che non ci sia, così non rischi picchi di nitriti. Certo dovrai cambiare un po' d'acqua frequentemente. Dagli pochissimo da mangiare, in modo di ridurre l'inquinamento. Per l'acqua, l'ideale sarebbe usare quella dell'acquario grande, altrimenti usa un buon biocondizionatore e assoltamente la stessa temperatura.
Non perdere altro tempo! Il tuo 10L va benissimo!

columbia
15-06-2009, 20:38
ORA IL MIO PICCOLO CORY HA GLI OCCHI FUORI DALLE ORBITA!!
che cosa può essere?
con cosa lo curo?

crilù
15-06-2009, 20:43
Esoftalmia :-( dov'è? l'hai diviso? il corpo è normale o gonfio? se ha solo gli occhi prova con il bactowert o altro analogo. Però è strana la cosa......

eltiburon
16-06-2009, 23:22
Se non dovessi trovare il bactowert, usa il blu di metilene all'1% in dose di 3 ml per ogni 10 L d'acqua. Il bactowert sarebbe meglio, ma non perdere altro tempo.
Ma non hai ancora iniziato nessuna cura?

columbia
17-06-2009, 09:44
allora vado giù di blu di metilene..non avevo iniziato cure perchè si era ripreso, poi dopo un cambio d'acqua, il giorno dopo ha presentato questa cosa..

crilù
17-06-2009, 11:11
Che acqua usi? hai i valori a posto?

columbia
17-06-2009, 15:14
I valori dell'acqua tutto ok, ho preso una vaschetta da 5 litri, l'ho riempita con l'acqua dell'acquario e ci ho messo i 2 cordoras (i quali mi hanno fatto moccolare 20 minuti per farsi catturare!!), sono andato ad inserirci un po' meno di 1.5 ml di blu di metilene e, in mancanza dell'areatore, ci ho messo una piccola pompa che da ricircolo dell'acqua sparandola fuori dalla superficie e ossigenandola.
Spero solo che riescano a cavarsela..certo che sembra strano che due pescini così delicati resisteno in quell'acqua blu..
sono perplesso..avrò fatto la cosa giusta?
quanto li lascio? devo andare a cambiarci l'acqua o farci aggiunte di blu di metilene?
speriamo bene..
consigli?

rosso&blu
18-06-2009, 11:28
secondo me gli è esplosa un'infezione batterica che già "covava" in negozio. Io non mi intendo molto di questo genere di pesci ma l'esoftalmia è un segno abbastanza inequivocabile.
Non so nemmeno se la tua specie tollera bene il blu, ma non credo che allo stato attuale tu abbia molte alternative, dato il ritiro di farmaci per acquari...
Fai un cambio ogni tre giorni reintegrando il blu con acqua biocondizionata cercando di mantenere costante la temperatura e vedi come va.
Se non risolve dovrai passare all'antibiotico.

columbia
18-06-2009, 13:04
quindi li terrò a bagna fintanto che non passa l'infiammazione diciamo per 6 giorni cambiano l'acqua ogni 3, dopodichè passerò ad un antibiotico nel caso non passasse (il problema sarà reperirlo..)

crilù
18-06-2009, 13:32
L'antibiotico sarà per uso umano quindi lo troverai in farmacia..... a meno che tu non ti premunisca e lo ordini in qualche sito on line. Il blu di metilene non è pericoloso per i pesci, occhio che macchia tutto però.

eltiburon
19-06-2009, 00:24
Non aver paura per il colore blu, ai pesci non fa nessun effetto... ;-)

columbia
19-06-2009, 09:28
Arrivano buone notizie!
Entrambi sembrano essere tornati alla normalità (questo da ieri), ieri sera ho optato per lasciarli li tutta la notte e tutta stamattina,in modo da farli disinfettare un po' di più, oggi a l'una provvederò a ricontrollare prima i valori dell'acqua dell'acquario e poi a reinserirli...
incrociamo le dita che non si riammalino altrimenti sarò costretto ad applicare lo stesso trattamento a tutto l'acquario..