Visualizza la versione completa : Aquascapers wanted: dove lo piazzo 'sto legnetto?!?
Paolo Piccinelli
08-06-2009, 13:26
Ciao raga, ho bisogno di uomini veri!!!
Vasca 160x65x65, legno da 35 Kg x 110 cm.
In foto vedete dove l'ho piazzato.
Tenendo conto che la vegetazione sarà composta solo da pistia ed hydrocotyle (parecchia emersa attaccata al tronco) e forse da un paio di orchidee incastrate nel tronco stesso, dove lo piazzereste voi?
NB non chiedetemi di fare prove perchè... PESA!!! #13
io le orchidee le metterei qui :-))
Paolo ce la fai a posizionarlo tra il percolatore e il vetro frontale?oppure quello è un lato che deve rimanere libero per la visione?
Paolo Piccinelli
08-06-2009, 17:00
ce la fai a posizionarlo tra il percolatore e il vetro frontale?
Lavorando un pò di motosega, sì #36# #36# #36#
...poi però mi diventa la fotocopia del 300 litri... #24
io lo metterei così...
se poi non sta su lo sosterrei con dei ciottoloni di fiume belli larghi
(spero che lo schizzo renda)
...azz non mi ha caricato il disegno...
comunque era sdraiato con la parte ramificata rivolta a destra e l'altra parte che saliva di livello nella vasca....
elmagico82
08-06-2009, 19:20
io lo vedo cosi...
con piante emerse sul tronco...fighissimo
ferraresi lorenzo
08-06-2009, 20:46
.... ma le pattine sotto il tronco le ha messe tua moglie ????? :-D :-D :-D :-D .... #13 scusate l'ot
bella l'idea elmagico ,andando un pò di motosega .solo .... ci sta qualcosa sotto il cono d'ombra (tronco dombra) ?? il buco non sta granchè bene ........
elmagico82
08-06-2009, 21:08
be io metterei pure un'alta radice ramificata sotto in maniera da continualre l albero , e sopra un ix di piante da paludario...fighissimo
aggiungerei quqalche altro legno a mo di radici di tronco
le piante emerse non verranno bruciate dalle luci?
markrava
08-06-2009, 22:40
l' idea di Matteo non è niente male........... :-)
Paolo scusa se vado ot, però volevo chiederti dove hai acquistato quei due faretti e se ti è possibile dirmi il prezzo :-))
markrava, li ha fatti lui ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241803 guarda qui ^^
elmagico82
08-06-2009, 23:10
MINKIA MATTEO!!!
nn è giusto.... -04
ferraresi lorenzo
09-06-2009, 00:15
-11 . ...... un'echinodorus simile l'ho vista enorme in una vasca di discus a bologna fino a 10/20 centimetri dall'hqi senza troppi problemi ....... ovvio qualche foglia + lunga non gradisce
Paolo Piccinelli
09-06-2009, 08:09
Miiiiii.... grazie raga!!! #25 #25 #25
...per ora è in testa Matteo con grande distacco!!! -05
Vi dò ancora qualche dato: visto che sul fondo ci sarà una coppia di questi:
http://www.tropicalfishforums.co.uk/gallery/files/9/8/scatz_geophagus_sp__tapajos_red_head_jpg2.jpg
Non potrò mettere piante radicate (a parte un vaso in plastica ben fissato con l'echino gigante), ma solo 5 cm di sabbia finissima color ambra.
Quindi i faretti dovranno illuminare solo le piante in superficie (o appena sotto) e li terrò ad almeno 50 cm dal pelo dell'acqua... se qualche foglia si brucerà, sarà una foglia di oltre 1 metro #18
luca2772
09-06-2009, 10:29
Siete dei mostri nello scaping... :-)
Paolo, per lo sfondo a cosa hai pensato?
Foglio nero, 3D...
ce la fai a posizionarlo tra il percolatore e il vetro frontale?
Lavorando un pò di motosega, sì #36# #36# #36#
...poi però mi diventa la fotocopia del 300 litri... #24
Non esattamente.Per esempio al tronco potresti collegarci un ramo che entri in acqua dall'alto.Fatto sta che quel percolatore va coperto.Guarda l'esempio del layout di Matteo, l'occhio prima cade sul parallelepipedo nero e poi sulla composizione.
#82 #82#82 Paolo questà sarà una vasca spaziale!
hai trovato un bel tronco degno di nota alla fine hehe...hai girato parecchio con la motosega?? #18 ...l'idea di Matteo è fenomenale,però come detto da tuko,bisogna coprire quel percolatore,cosi è troppo in vista e salta subito all'occhio #36#
Paolo Piccinelli
09-06-2009, 11:36
Come disse Michelangelo stracciando i primi disegni per la Sistina "se il vino non è sincero, si butta".
Il layout proposto da Matteo è spettacolare ma, unito alle dritte di Tuko, richiede un legnozzo ASSOLUTAMENTE ESOSO!!!
ora procederò in questo modo:
A - mi rimetterò alla ricerca del legno pefetto, cioè un ceppo tipo questo, ma con 4-5 radicione lunghe che abbraccino tutta la vasca, credo sarà una sequoia o un baobab, a questo punto #23
B - praticherò nel tronco un vano tale da poter contenere l'intero pozzetto (18x25x65 cm)
C - Riprenderò il layout proposto da Matteo (allego lo schizzo fra 2 minuti)
PS Luca, per lo sfondo pellicola nera, con un paio di lastre di ardesia appoggiate al vetro posteriore (se le trovo coe dico io, altrimenti no).
L'alternativa (meno spettacolare, ma comunque non da sottovalutare) che vi propongo sarebbero 4-5 legnozzi ramificati tipo questo
http://www.aquariumline.com/catalog/images/radice1.jpg
da fissare sul vetro posteriore a pelo d'acqua a simulare una riva flubviale erosa dalla corrente... sfondo nero, galleggianti ed hydrocotyle selvaggia dovrebbero completare lo scenario (il pozzetto sarà in ombra e parzialmente radiciato, quasi invisibile)... però a questo punto mi serviranno delle rocce per movimentare il fondo... #24 #24 #24
elmagico82
09-06-2009, 13:01
ecco l altro skizzo #18 #18
con pothos sulle radici e molta pista ...sotto puoi mettere cio che vuoi
Paolo Piccinelli
09-06-2009, 13:19
Ste, l'idea è quella... semplice ed economica a patto di trovare radici come dico io.
Poi sul retro magari mi invento dei tralicci (in bambu o altro) su cui fare arrampicare filodendro, hydrocotyle, orchidee.... #24 #24
siete un vulcano di idee... :-))
io la parte esterna la ricoprirei di un bel muschietto... -11
elmagico82
09-06-2009, 15:43
http://www.youtube.com/watch?v=xQUKTCw9m6M&feature=channel_page
questo è una specie della tua idea...molto minimal...
io un po di piante le metterei sempre...l ossigeno e i ciuccia nitrati ci vogliono...sulle radici ti pèuoi sbizzarrire a piante emerse...
Il layout proposto da Matteo è spettacolare ma, unito alle dritte di Tuko, richiede un legnozzo ASSOLUTAMENTE ESOSO!!!
ora procederò in questo modo:
A - mi rimetterò alla ricerca del legno pefetto, cioè un ceppo tipo questo, ma con 4-5 radicione lunghe che abbraccino tutta la vasca, credo sarà una sequoia o un baobab, a questo punto #23
Paolo Piccinelli, per fare il layout che ti ho proposto non devi cambiare legno, basta che oltre a quello che hai ne trovi altri 2 o 3 da usare come "Radici"
ReK, #25 #25 #25 #25
peccato che la tua idea non è fattibile per i motivi sopra elencati da paolo...
(sto cominciando a guardare male il coperchio della mia vasca #18 )
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 08:17
ReK, Matteo, il Tukone maledetto mi ha insinuato il tarlo del pozzetto da nascondere... #23 #23 #23
basta che oltre a quello che hai ne trovi altri 2 o 3 da usare come "Radici"
Per quello non c'è problema, ho le radici che ho tagliato da questo perchè sporgevano verso il basso. ;-)
elmagico82
10-06-2009, 11:03
scusa la mia curiosità ma che albero era?
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 11:08
faggio
faggio
Paolo, quale procedimento hai utilizzato per farlo essicare? Ovviamente, sempre che tu l'abbia fatto.......
Inoltre mi sembra di capire che l'hai scortecciato.....
......ma l'hai pure "sabbiato"? #24
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 12:49
L'ho recuperato sul greto di un torrente, probabilmente ha fatto tutto inverno a mollo... poi un paio di settimane al sole per essicare (ma il legno era morto e già bello asciutto).
La corteccia era già distaccata, con l'idropulitrice industriale è saltata via facilmente.
Le rifiniture le ho fatte con uno scalpellino.
......ma l'hai pure "sabbiato"?
Ho usato 25 litri/minuto a 220 bar, anche senza sabbia gratta!!! :-D
Mirko_81
10-06-2009, 13:01
Paoletto io non userei nessuna pianta delle elencate, sopratutto le sommerse, bellissima la versione di Matteo, ma il tenellus dopo un paio di minuti non avrebbe più neanche le radici, nel pom ti disegno la mia idea per coprire il pozzetto ;-)
(ma il legno era morto e già bello asciutto)
Era questo che volevo sentire...... ;-)
Le rifiniture le ho fatte con uno scalpellino
Mastro-Paolo-Geppetto...... :-D
Ho usato 25 litri/minuto a 220 bar, anche senza sabbia gratta!!!
Immaginavo....... e che te lo dico a fa'......... :-D
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 13:14
nel pom ti disegno la mia idea per coprire il pozzetto
Mirko_81, Mirkè, ti voglio bene!!! :-))
Mastro-Paolo-Geppetto
Sono nipote d'arte, mio nonno paterno era falegname ed intagliatore... potrei aprire un museo con gli utensili che mi ha lasciato! ;-)
Immaginavo....... e che te lo dico a fa'.........
...sono famoso perle mie soluzioni DRASTICHE!!! :-D
Boss se ti posso dire la mia...la tua idea di nascondere il pozzetto mi piace molto....scavando il legno all'interno ce lo potresti infilare dentro..un paio di buchi per far passare i tubi,verrebbe a mo di mangrovia con cascatella incorporata -11
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 15:17
mah... il tarlo insinuato da Tuko scava, scava, scava....
Più guardo il tronco e meno mi piace... :-( :-( :-(
mmm #24 #24 ...una cosa che mi sarebbe sempre piacuto ricreare a me,un pezzo di rio con annesso albero abbattuto,a frastagliare la corrente....comunque quel troncazzo che hai pescato merita,pure secondo me non è da cambiare ma da lavorare su quello...
Mirko_81
10-06-2009, 19:35
Paoletto ecco cosa ho pensato io:
appoggia dei rami al pozzetto, e ancora su di loro delle syngonium podophyllum, mentre sul tronco grande metti una bella pianta di potos, e le radici di entrambe le fai scendere danati al pozzetto, posto ideale per avannotti caridine ecc, entrambi radicano molto e oltre ad essere belle nasconderanno il tutto
elmagico82
10-06-2009, 21:30
semplice....in pratica paolo ti fai prestare una benna e ti asporti un gretto di po #23
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 07:59
Mirko_81 #24 #24 #24
...la soluzione che proponi è simile al mio piano B, a questo punto elimino il legnone (40 litri d'acqua risparmiati) e opto per il tuttoradici #24
La collinetta a destra o la faccio di roccia, oppure i geophagus la spianano meglio del caterpillar ;-)
paolo ti fai prestare una benna
...le costruisco, le benne!! :-D
elmagico82
11-06-2009, 08:32
[b]
...le costruisco, le benne!! :-D
:-D :-D :-D :-D ma c'è qualcosa che non costruisci?
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 09:06
ma c'è qualcosa che non costruisci?
si, i ceppi di legno con radici adatti a copreire i pozzetti #23
questa è la mia fabbrichetta... mi faccio pubblicità: www.idrobenne.com
elmagico82
11-06-2009, 10:45
ottimo paolo , :-))
non ne che ti servirebbe un ottimo contratto telefonico aziendale fisso mobile internet?
:-))
levando gli scherzi avevo intuito che avevi una bella azienda ma nn a sto punto....BRAVO!!!
PS #13 non è che ti servirebbe un rappresentante x la sicilia vero? :-D :-D
levando gli OT
se nel pozzetto gli piazzi una rete a maglie fini di plastica e qualche ventosa e lo ricopri di muschio?e tieni potato fresco solo nell in dell acqua?
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 10:50
muschio con i geo?!? naaaaaa #07 #07
ora allego il disegnozzo (piano C):
sul tronco orchidea (mio chiodo fisso), filodendro e/o pothos.
In immersione, con fronde emerse l'hydrocotyle e l'echinodorus grandiflorus
Galleggianti: pistia in abbondanza ed una eichornia davanti al pozzetto (le sue radici nere saranno molto "cosmetiche")
Ve gustaria?!? #24 #24 #24
Misato88
11-06-2009, 13:26
paolo, dai il mouse in mano a tua figlia che secondo me disegna meglio -11 #18
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 13:32
questa me la ricorderò la prossima volta che mi chiedi aiuto in MP!!! -42 -42 -42
se pensi di non utilizzare il pezzo di legno mi sta venendo un'idea.... ;-)
questa è la mia fabbrichetta... mi faccio pubblicità: www.idrobenne.com
quando vuoi un ing. civile come consulente.. ;-) :-))
Paolo Piccinelli
12-06-2009, 15:40
mi sta venendo un'idea....
tu dilla...
un ing. civile come consulente..
basta che l'allestimento non sia basato su una trave in CAP :-D :-D :-D
beh se lo scarti potrei essere interessato ad una parte del legnetto..... #17 ;-)
basta che l'allestimento non sia basato su una trave in CAP
dobbiamo programmare la super costruzione di un acquario incassato :-D :-D :-D allora si che andiamo di travi in CA... #17 #17
siete vulcani di idee ragazzi....... #25 #25 #25
personalmente preferisco la soluzione con le radici in acqua...... #24 ...e qualche echinodorus emersa...... ;-)
muschio con i geo?!? naaaaaa #07 #07
ora allego il disegnozzo (piano C):
sul tronco orchidea (mio chiodo fisso), filodendro e/o pothos.
In immersione, con fronde emerse l'hydrocotyle e l'echinodorus grandiflorus
Galleggianti: pistia in abbondanza ed una eichornia davanti al pozzetto (le sue radici nere saranno molto "cosmetiche")
Ve gustaria?!? #24 #24 #24
si l'idea e bella l'unico problema rimane imboscare il filtro.... e coprirlo mettendo 2 reti plastiche con sopra una bella crescita di muschio o riccia?????? o girare il tronco in modo che copra il filtro???? o coprirlo con della rotala e a scalare verso il davanti del umbrosum??????
Paolo Piccinelli
15-06-2009, 13:22
marte82, lì dentro ci saranno due geophagus da 25 cm.
Niente con le radici può sperare di sopravvivere... ;-)
Posso mettere solo hydrocotyle e pistia e forse una echino grandiflorus a patto che stia in un vaso di plastica ben ancorato.
Misato88
15-06-2009, 17:46
questa me la ricorderò la prossima volta che mi chiedi aiuto in MP!!! -42 -42 -42
-04
per coprire il filtro non si potrebbe usare una nimphaea? che so lotus.. o rubra. non mi sembrano tanto delicate come foglie
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 13:18
Il pozzetto l'ho coperto, ma "a modo mio":
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2809081-2809081
ora riprendo la domanda iniziale: se piazzo il legno dov'era prima... va bene?!? :-))
...alternative originali? #13
Oscar_bart
06-07-2009, 16:59
Come detto di là Paolo io ci vedrei meglio tante radici articolate, non enormi, dalle quali partone le vegetazioni, più escono emerse (le radici), più viene bello secondo me..
posta una foto con le radici che hai tagliato dal troncone (che sinceramente a me non piace posizionato a quel modo #13 ), potrebbero essere adatte no? #24
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 17:05
le radici sospese tra aria e acqua avrebbero il loro perchè, ma poi mi resta un fondo piatto e monotono di sabbia bianca... vorrei anche movimentare un pochino il layout #24
Oscar_bart
06-07-2009, 17:13
Invece io le radici le farei intricare sul fondo (non troppo), devono essere belle lunghe..
M'immagino già gli Angeli che si infilano in quel groviglio.. -11
Non sono pratico nè minimamente paragonabile ai precedenti post con disegni di paint o robe del genere altrimenti facevo uno schizzo.. ricordo che in un post hai postato l'immagine di una vasca di discus prettamente realizzata con grovigli di radici.. Una cosa simile ma anche emersa.. ricordi?
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 17:15
Una cosa simile ma anche emersa.. ricordi?
il problema è sempre lì... trovare i legni adatti! :-(
Oscar_bart
06-07-2009, 17:20
Eh già.. devo dire che 80 cm di radice è dura trovarla #13
A meno che uno non sia disposto a spendere centinaia di euro da destinare ai capi "Ada" #23
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 17:23
A meno che uno non sia disposto a spendere centinaia di euro da destinare ai capi "Ada"
NON sono disposto!!! :-))
Oscar_bart
06-07-2009, 17:32
Fai bene chiaramente.. le cose fatte a mano e con l'immaginazione danno più soddisfazioni! #25
Tanto da quel che ho capito hai tutta l'estate per la "cerca" del legno perfetto.. ;-)
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 17:34
da quel che ho capito hai tutta l'estate per la "cerca" del legno perfetto..
si, l'acqua arriverà a settembre e i pesci, forse, a fine ottobre ;-)
...queta estate io e la mia motosega avremo un bel pò di lavoro da fare!! :-D
Se posizioni il legno a partire dal pozzetto (dove potrà poggiare) in modo che venga in avanti obliquamente verso il centro della vasca?lasciando la parte più grossa in emersione a simulare una singola radice che scende in acqua?
sul legno metti tutte le piante emerse di modo che con le radici che scendono coprano anmcora di più il pozzetto.........in più l'hydrocotile ti coprirà ancora di più il pozzetto
luca2772
09-07-2009, 08:59
Pensavo...
Se recuperi un grosso "ceppo" di radice, potresti tagliarne via una L verticalmente in modo da nascondere il pozzetto, creando un paesaggio asimmetrico e lasciando molto spazio al nuoto (al limite una radice di vite molto ramificata che faccia da contraltare ;-) )
Come legno o quercia o ontano, ma ricorda che quest'ultimo in acqua si gonfia (lo usavano fino ai primi del '900 nei mulini ad acqua per le condotte: quando si bagnava si gonfiava e sigillava il canale impedendo perdite).
Paolo Piccinelli
09-07-2009, 10:15
Se recuperi un grosso "ceppo" di radice, potresti tagliarne via una L verticalmente in modo da nascondere il pozzetto
ehm.... #13 ho fatto uno sfondo 3D per coprire il pozzetto!!
La tua idea l'avevo scartata per mancanza della materia prima... azz, trovavo solo pioppi e robinie! -04
luca2772
09-07-2009, 14:01
Questo me lo ero perso!
...Corso subito ai ripari: 'stica***!!! E' venuto bellissimo!
Certo che col "pantografo 5 assi a rete neurale" che hai usato, sarai dovuto entrare in galleria del vento per ripulirti :-D (o ti sei chiuso nel box del pantografo che hai in ditta? :-) )
Se provo a fare una cosa del genere io, non oso immaginare la reazione (nucleare) di mia moglie :-D :-D :-D
Anche se... M'hai messo la scimmia del 3D... :grr:
Paolo Piccinelli
09-07-2009, 14:14
sarai dovuto entrare in galleria del vento per ripulirti
ero davanti alla grata di aspirazione della cabina di verniciatura, con tuta da verniciatore, maschera e occhiali... sembravo un baro del west dopo l'impiumaggio!!! :-D :-D :-D
se volessi cimentarti, in un'ora da Gallarate sei qui... ;-)
luca2772
10-07-2009, 09:27
Si, con l'elicottero... :-D :-D
Ti ringrazio, ma come sai gli avvocati divorzisti costano come un marino :-D :-D :-D
PS Qui da me oltre alle onnipresenti robinie ci sono querce a non finire (però è il Parco del Ticino, mi sa che i ranger poi ti fanno l'ordalia gettandoti nei flutti legato come un salame :-D :-D :-D )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |