PDA

Visualizza la versione completa : Allestito 60 litri per tetraodon biocellatus


Stasky
08-06-2009, 11:37
Buongiorno a tutti,

sono nuovo al mondo dell'acquariofilia, questo è il mio secondo acquario, il primo è un dolce di 190 litri avviato da un paio di mesi, quest'acquario invece è stato PURTROPPO allestito da poco per rimediare ad un errore mio e del mio negoziante, per cercare di rimediare ho commesso altri errori che acquariofili esperti inorridiranno solo a leggere però sono qui per imparare, lo sò è brutto imparare sulla pelle di esseri viventi ma sono intenzionato a farli vivere al meglio.

siccome mi piaciono i forum vi racconto la storia dei 6 piccoli biocellatus.

come succede a tanti neofiti quando si va dal negoziante si vedono tanti pesiolini interessanti e volente o nolente (mia moglie viene spesso con me) si finisce per acquistare inconsapevolmente pesci non adatti.....

vedo in una vasca questi 6 piccoli pesci palla e me ne sono subito innamorato, i loro occhietti e la loro espressione li rende diversi da tutti gli altri decido di prenderli per far compagnia a scalari, un pleco guppi e vari corydoras che già ho, chiedo al negoziante informazioni sulla convivenza nel mio acquario, lui mi dice che sono tetraodon palembagensis e vivono tranquillamente in un acquario di comunità però hanno il vizietto di mordicchiare qualche pinna appariscente ma secondo lui erano a rischio solo una coppia di guppi, poi conclude dicendo che succede molto raramente, io bello felice dell'acquisto porto a casa i pesciotti.

1° errore dare retta al negoziante, per quanto lo reputi una persona appassionata il suo giudizio non è mai disinteressato visto che vendendo pesci ci campa, avrei dovuto venirmene via a mani vuote e consultare prima forum e informazioni in rete invece di farlo dopo.....

i 6 tetraodon dopo un paio di giorni di ambientamento iniziano a essere un pò troppo interessati dagli altri abitanto dell'acquario, li vedevo spesso osservare le pinne degli altri con aria furbetta, nel frattempo inizio ad informarmi in rete su questi pesci trovando informazioni spesso contraddittorie, però mi sono balzate all'occhio varie info in contraddittorio con quello che mi aveva detto in negoziante, primo mi rendo conto che non sono palembagensis ma sono al 100% biocellatus, secondo sono pesci di acqua salmastra,terzo hanno esigenze di alimentazione particolari, quarto sono inadatti all'acquario di comunità dato il loro caratterino pestifero e me ne accorgo quando osservando l'acquario vedo che uno scalare ha la coda mangiucchiata, a due cory albini manca un pezzo di pinna dorsale e ormai si rotta l'armonia che c'era prima dell'arrivo dei pallini è si scatenato il terrore nell'acquario, gli abitanti fuggono terrorizzati appena vengono avvicinati da un tetraodon.

torno dal negoziante e spiego la situazione, lui mi dice che è molto strano e che ne ha uno che tiene addirittura con i discus -05 che se avevo problemi di riportarli pure indietro, avanzo dubbi anche sulla razza e sul fatto che fossero di acqua salmastra e lui onestamente mi dice che non conosce bene la razza ma che in acqua dolce vivono benissimo.

al che capisco che visto le esigenze particolari di queste bestioline non posso riportargliene indietro visto che non sà come si tengono e decido di allestirgli un acquarietto tutto loro.

purtroppo lo spazio è quello che è e sono stato costretto a prendere un 63 litri lordi della juwel, io avrei preferito prenderne uno più grosso.

purtroppo visto la situazione critica nel grosso ho dovuto trasferirli due giorni dopo aver messo in funzione l'acquario quindi senza maturazione.

2° GROSSO errore, essendone consapevole ma volendo cercare di rimediare riempio il 50% di acqua già matura del 190 e utilizzo una spugna del filtro già colonizzata, per tenere d'occhio i nitriti faccio un analisi al giorno e a giorni alterni cambio 10 litri d'acqua inserendo 20 ml di nitrivec, ora dopo 20 giorni sembra tutto stabile.

alimento i pallini 3 volte al giorno, con chironomus liofilizzato, misis e krill surgelati che sembrano gradire molto e ogni tanto una cozza o vongola o un pezzo di pesce crudo che rimuovo prontamente quando vedo che sono più rotondi del solito ;-)

magari domani vedo di inserire un pò di foto dell'acquarietto.

i pesci per ora stanno bene e hanno preso dei colori stupendi rispetto a quando li ho presi.

ricapitolando:

vasca 60 litri lordi
pompa 270 lt/h
filtro interno caricato con spugne juwel in dotazione
illuminazione una t8 da credo 18W con riflettore

piante:
1 anubias
3 cladophora
cabomba
bacopa
2 eusteralis stellata
e qualche ciuffetto basso di cui non ricordo il nome

abitanti:
6 tetraodon biocellatus

sotto con i commenti e consigli, sò di aver cappellato tante cose e sò che ho molto da imparare, sono qui apposta.

Stasky
08-06-2009, 15:06
Valori acqua misurati poco fa:

tutti i test sono della sera tranne per kh e ammoniaca che sono askoll

Ph=8
Gh=9
Kh=6.5
ammoniaca=0
fosfati=0
nitriti=0.05 mg/l
nitrati=10 mg/l

ieri ho cambiato 10lt di acqua con quella del rubinetto aggiungendo il biocondizionatore e oggi ho notato nitriti e nitrati più bassi, purtroppo se non riesco a cambiare acqua una volta al giorno li trovo raddoppiati, cioe 1mg/l nitriti e 25 per i nitrati, presumo sia colpa oltre del mangiare inquinante anche del filtro non maturo #07
ho letto che i pesci palla sono molto sensibili agli inquinanti e stò cercando almeno con i cambi acqua di mantenerli al minimo,almeno l'ammoniaca è sempre stata a zero, io monitoro i valori, se dovessero risultare troppo alti posso sempre metterli momentaneamente nel grosso dove sterebbero bene, sarebbero gli altri pesci a non gradire affatto ma come soluzione di qualche giorno dovranno sopportarli, per ora però preferirei evitarlo.

Stasky
08-06-2009, 15:46
un pò di foto.....

Stasky
08-06-2009, 16:23
ancora

cardisomacarnifex
09-06-2009, 15:03
Ti dico subito che, purtroppo, tra un po' di tempo dovrai separare i tuoi bellissimi pesci palla, perchè crescendo diventano molto territoriali, e in 60 litri potrai tenere al massimo una coppia (che probabilmente si formerà dato che tra 6 esemplai sussistono alte probabilità che tu abbia un mascio e una femmina).

Sinceramente, viste anche le abitudini alimentari molto inquinanti dei pesci palla, li rimetterei provvisoriamente nella vecchia vasca per almeno una settinama, in modo da dare il tempo al nuovo filtro di maturare, evitando quotidiani cambi d'acqua che, oltre a stressare i pesci, tendono a "squilibrare" la vasca piuttosto che a farla maturare.

Dopo 7 giorni inizierei mettendo prima 2 pesci, aspettando almeno 3-4 giorni prima di inserire gli altri, sempre a coppie, a distanza ancora di 3-4 giorni. Questo piccolo accorgimento eviterà di sovraccaricare di colpo il nuovo acquario con sostanze organiche.

I valori dell'acqua sono molto buoni, però un po' di sale marino sistentico per acquari aggiunto gradualmente, fino a raggiungere una densità di 1.002, male non farebbe, anzi irrobustirebbe molto i tuoi pesci palla; tieni conto però che il sale indebolirà inevitabilmente qualche pianta. Sarai però ricompensato dall'eccezionale vigoria che acquisiranno i pesci.

Stasky
09-06-2009, 15:48
Purtroppo avevo già letto che avrei dovuto dividerli, io spero il più tardi possibile perchè sono troppo bellini tutti assieme ma pur di vederli litigare li dividerò, dovrei anche litigare furiosamente con mia moglie ma per il loro benessere è una cosa da fare, troverò poi qualche appassionato che li voglia in regalo perchè dal negoziante non li voglio riportare, deve essere uno che sà (meglio di me) come si tengono.

per il discorso spostamento sarebbe sicuramente la soluzione migliore ma sono un pò combattuto, nel grosso oltre al fatto che si mangieranno svariate code #23 diventa problematico anche alimentarli, i piccoletti vengono sovrastati dagli altri tutti almeno il doppio di loro che quando si tratta di mangiare diventano peggio degli squali, non li fanno mangiare e i pallini rimangono intimiditi, soprattutto poi con il crill e misis diventano tutti matti e anche un pò violenti.....

ora fermo restando che la tua soluzione in casi di emergenza verrà sicuramente messa in atto, ti chiedo se secondo te potrei provare a diradare i cambi magari un giorno si e uno no con meno di 10 litri e a monitorare giornalmente i nitriti e se vedo che si alzano smetto con i cambi e li sposto tutti nel grosso? o l'inquinamento potrebbe salire di colpo da non poter essere monitorato?

interessante la questione del sale marino, ho letto qui da qualche parte che aumentando la salinità i pesci tollerano meglio anche le sostanze inquinanti, non che voglia farli vivere in una fogna poverini però se cè un pò più di margine è meglio.

in che modo potrei inserire il sale per rendere una cosa graduale?

oltre al sale sintetico devo acquistare anche un densimetro? leggevo però che quello a lancetta con densità così minime non è affidabile.

per le piante non cè problema, prima vengono i pesci, tanto me le stanno buchelellando tutte tipo scarrellata di mitra #18

luca2772
09-06-2009, 16:07
Devi sciogliere con tanta pazienza il sale in acqua osmotica; a scioglimento completo potrai usarla per dei cambi parziali in modo da alzare lentamente la salinità (e scoprirai che acqua dolce e salata si mescolano fra loro a fatica: vedrai i rivoletti :-) )

Fai le cose con calma (specie il calcolo di quanto sale usare)

Per il salmastro è meglio il densimetro piuttosto che il rifrattometro usato nel marino, se non altro per la scala (e costa molto meno...)

Per le piante, a 1002 dovrebbero sopravvivere

Stasky
09-06-2009, 16:51
ok stasera potrei andare a prendere 20 litri di acqua d'osmosi, il sale e il densimetro, lasciarlo sciogliere tutto domani e domani sera iniziare i rabbocchi magari 5 litri al giorno o ogni due giorni, che ne dite?

ho scaricato il programmino Brack calc e con una densità di 1002 a 26 gradi mi dice 5.2 grammi al litro, è giusto?

io da ignorante avrei detto 2 grammi per litro.....

cardisomacarnifex
09-06-2009, 18:56
Eh eh eh fidati del programmino e sciogli quella quantità di sale in acqua di osmosi, però tienila almeno 24 ore a "girare" in presenza di un aeratore, perchè il sale marino sintetico è molto aggressivo verso le mucose animali fino a che non è sciolto definitivamente (cosa che appunto richiede almeno 48 ore).

Io farei così: ogni settimana cambi il 10-15% dell'acqua sostiruendola con quella salmastra, in modo da fare lentamente salire la salinità; ricorda che più lento sarà il cambiamento, meglio sarà tollerato da pesci e piante.

Se vuoi continuare a tenere i pesci nella nuova vasca, va bene anche la soluzione di diradare un po' i cambi parziali, però ti avverto che così facendo il tempo impiegato dal sistema per raggiungere l'equilibrio sarà molto più lungo e oltretutto non potrai usare subito l'acqua salmastra, dato che alzeresti la salinità troppo bruscamente con cambi ogni 2 giorni.

Stasky
10-06-2009, 18:28
ok capito

allora vediamo un pò come si può fare.....

si potrebbe alternare una volta si e una nò con acqua osmosi salmastra a 1002 (5.2gr/l) e una volta acqua del rubinetto?

del tipo: ogni lunedi 10 litri di acqua salmastra a 1002 e giovedi 5 litri rubinetto.

è un pò un controsenso prima metto il sale e poi lo "levo" con i cambi, ma così si potrebbe comunque abituare molto gradatamente i pesci e nello stesso tempo rinnovargli l'acqua.

dovrò comprare un areatore allora, prendo anche una pietra porosa o ci butto dentro solo il tubetto?

io sto provando a tirare giù una sorta di programmazione dei cambi, magari stò sparando cavolate ma dopo errori dettati dalla fretta ora cerco di pianificare un pò...

ti ringrazio delle risposte esaudienti, questa sezione mi piace, mi sà che bazzicherò spesso qui, è poco affollata e cè un ambiente molto più piacevole, nella sezione dolce è differente e pur avendo un dolce non ho mai postato lì #12

malù
10-06-2009, 23:46
Ciao Stasky e benvenuto!!

Personalmente prima di iniziare a mettere il sale sistemerei i valori della vasca.
Parlando di salinità tieni conto che mettendo 5.2gr/l in 10 litri ottieni acqua salmastra a 1002, quando la metti nell'acquario si diluisce ulteriormente nei 60 litri creando una salinità X.
Io per comodità mi sono fatto il conto che per alzare la salinità di tutto l'acquario (circa 70 litri) di un punto devo sciogliere nei 10 litri di cambio 126 grammi di sale (ottimo l'Instant Ocean) + il sale che tolgo.
Es. se il mio acquario è a 1002 e lo voglio portare a 1003 sciolgo nei 10 litri 126+5.2 grammi; nei cambi settimanali successivi sciolgo nei 10 litri solo 6,5 grammi per mantenere la salinità a 1003 fino al prossimo incremento.
Così facendo sono passato da dolce a salinità 1006 in 3 mesi senza impazzire con le misurazioni #36#

Ricordati di inserire nel menù lumachine infestanti e/o piccoli gamberetti completi di esoscheletro per tenere sotto controllo la crescita dei denti!!!!

Ciao!!!

Stasky
11-06-2009, 10:36
Grazie del benvenuto!

ora è due giorni che non cambio acqua e ieri sera i valori erano praticamente perfetti,
Nitriti a 0.05 gr/l praticamente il minimo della scala e Nitrati a 10 gr/l.
ora vedo un pò, se si mantengono così bassi provo ad arrivare a una settimana senza cambi, così da lasciare stabilizzare tutto.
se tutto va bene dalla prossima settimana inizio a aggiungere il sale.

ho capito il discorso del calcolo, in pratica nel cambio bisogna aggiungere anche il sale che si leva con l'acqua che butti, in più l'acqua da aggiungere sarà più salmastra di 1002 perchè se ne aggiungo 10 lt alla dolce nell'acquario verebbe diluita.

in effetti gli ho dato parecche lumachine da pappare, ma contrariamente a quello che si legge in giro delle lumache non toccano il guscio, con una dentata strappano la lumaca dal guscio con una velocità incredibile, praticamente la succhiano via e lasciano il guscio vuoto, per i gamberetti potrei provare a prendere quelli secchi che danno alle tartarughe? o devo prenderli freschi o surgelati?

altro quesito, secondo voi cè un pesce da fondo e possibilmente alghivoro che possa stare in ambiente salmastro e nello stesso tempo vada d'accorto con i piccoletti?
il negoziante mi aveda dato un Labeo albino propio perchè ha un caratetre tenace e sa difendersi, ma ho dovuto levarlo dopo un paio di giorni perchè era fin troppo aggressivo con i pallini, li rincorreva incessantemente per tutto il tempo che lo osservavo #23 inoltre non ha mai fatto perdonatemi il termine il "pulitore", le alghe non le ha mai calcolate e neanche i resti di cibo che i piccoletti lasciavano sul fondo,
ora il Labeo è finito nel grosso dove è subito stato messo in riga da due Girinochelius albini, lì ha finito di fare lo sbruffone #36# ora è diventato bravo bravo visto che sono tutti più grossi di lui.

cardisomacarnifex
11-06-2009, 12:55
Ciao Stasky,

Teoricamente ottimi pulitori per il salmastro sarebbero il gasteropode Neritina zebra oppure il Crostaceo Caridina multidentata; ho detto "teoricamente" perchè entrambi sono potenziali prede dei pesci palla!

Purtroppo pesci di fondo resistenti al sale non si trovano in commercio, potresti provare con del molly che sono ottimi algivori, però c'è il rischio che i pesci palla li attacchino.

Se hai i nitriti stabili, prova a diradare i cambi fino ad una volta a settimana.

Per quanto riguarda i gamberetti, quelli secchi "da tartarugh" non sono nemmeno gamberi ma Gammaridi, e comunque sono inadatta ai pesci palla; diovresti procurarti i Palemonidi freschi al supermercato, che a votle chiamano semplicemente "gamberetti di laguna".

Stasky
11-06-2009, 15:30
Ciao Stasky,

Teoricamente ottimi pulitori per il salmastro sarebbero il gasteropode Neritina zebra oppure il Crostaceo Caridina multidentata; ho detto "teoricamente" perchè entrambi sono potenziali prede dei pesci palla!

eh si povere bestie non oso immaginare cosa gli farebbero i pesci palla, a vedere come si avventano su un pezzo di pesce o su una vongola, diventano come un branco di bitbull inferociti, una caridina finirebbe smenbrata in pochi minuti, alla neritina ho paura anche a pensarci, la tirebebbero fuori dal guscio in comode rate.


Purtroppo pesci di fondo resistenti al sale non si trovano in commercio, potresti provare con del molly che sono ottimi algivori, però c'è il rischio che i pesci palla li attacchino.

ho due dalmata (credo siano black molly) stupendi ma mi prende male metterli nel piccolo, ho anche due portaspada che sono sempre indaffarati a mangiucchiare ma anche loro dopo qualche giorno verrebbero attaccati, ormai i piccoli stanno facendo branco, poi cè il problema opposto se li metto troppo aggressivi succede il contrario sono i piccoli che vengono disturbati..... intanto mi premeva trovare una soluzione perchè le piante che non hanno traforato #07 si stanno riempiendo di alghe


Se hai i nitriti stabili, prova a diradare i cambi fino ad una volta a settimana.

Per quanto riguarda i gamberetti, quelli secchi "da tartarugh" non sono nemmeno gamberi ma Gammaridi, e comunque sono inadatta ai pesci palla; diovresti procurarti i Palemonidi freschi al supermercato, che a votle chiamano semplicemente "gamberetti di laguna".

magari oggi ci mando mia moglie ;-) poi potrei congelarli separati e darglieli una volta al giorno.

malù
11-06-2009, 23:35
Staski, probabilmente le lumachine che gli hai dato sono Melanoides tuberculata, non vanno bene anche perchè il guscio è troppo duro e c'è il rischio della rottura dei denti.
Le migliori sono quelle simili all'Ampullaria ma molto più piccole e di colore scuro (non ricordo i nomi).

Ho preso in pescheria i gamberetti freschi che ti ha suggerito cardisomacarnifex, il negoziante mi ha detto che nel mio freezer sarebbero durati circa due mesi, li ho surgelati uno ad uno e il mio palla alla scadenza del secondo mese ha cominciato a rifiutarli (ne avevo circa 200) -04 -04

Alcuni esperti consigliano di lasciare un pò di alghe in vasca per poter integrare la loro alimentazione, così ho fatto ed effettivamente ho visto il mio assaggiarle #36# #36#

Stasky
12-06-2009, 08:52
no no tranbquillo non sono Melanoides ne sono sicuro al 100%, mi sono informato bene prima di dargliele, sono Physa o Limnea http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/lumache/home , le Melanoides sono impossibili da scambiare per altre perchè hanno una conformazione unica, le lumache me le ha messe da parte io mio negoziante, le tengo in un vasetto di vetro dove hanno già deposto le uova e ogni tanto ne butto un paio in acquario, i pallini ci si avventano subito ma ti garantisco che il guscio non lo toccano, ne avranno già mangiate una ventina anche di più e tutte nella stessa maniera, aspettano che la lumachina metta fuori la testa e appena spunta.... zacc!!! con una dentata la tirano via da guscio e se la pappano lasciando il guscio vuoto.

per i gamberetti ne prenderò una decina alla volta, visto che vivendo sul mare ho parecchie pescherie oltre che supermercati, allungo 10 euro ad un ragazzo che conosco e me li faccio tenere da parte freschi, poi quando finiscono ci ripasso, anch'io vorrei evitare di buttarne via più della metà, potrei congelarli nei cubetti di ghiaccio? cos' ne scongelo uno alla volta,
dato che anche a me sti pesciotti sono un pò schizzinosi, sono dopo due settimane hanno iniziato ad apprezzare il krill e il mysys surgelati, prima li mangiucchiavano ma li snobbavano un pò, ora si vede che la fame aumenta si mangiano anche quello caduto sul fondo, solo per i primi 5/10 minuti però, oltre non toccano più nulla #07 .

come alghe direi che non ne mancano ma non vengono toccate, invece ho visto che si divertono da morire a bucherellarmi la bacopa, pomeriggio magari metto due foto perchè hanno fatto veramente un lavoro degno di nota #18 tutti buchi equidistanti e regolari per tutta la superficie delle foglie, praticamente è rimasto solo il contorno, va beh dopotutto è casa loro è giusto che facciano quello che vogliono....

è da lunedì che non faccio cambi acqua, ieri sera i valori erano buoni, nitriti 0.05, nitrati tra 5 e 10 e ammoniaca assente, forse ho trovato la quantità di mangiare tale da non farne avanzare sul fondo, un pò deve aver influito anche il pezzo di ovatta che ho messo davanti all'aspirazione del filtro, prima trovavo sempre degli avanzi di cibo nel filtro, ora con quello sta tutto più pulito.

malù
12-06-2009, 21:35
Perfetto sono contento se l'acquario si sta avviando #21 #21
Lascialo maturare un pò, quando comincerai col sale anche i batteri si dovranno adattare, quindi più è maturo e meno rischi corri.

INVIDIA -04 -04 per avere i gamberetti sto facendo una fatica bestia.

Strana la storia delle lumache, sono le stesse che gli do io e le più piccole le spacca con un morso!!!

Stasky
17-06-2009, 11:49
Ieri visto il buon andamento delle analisi, nitriti sempre a 0.05 o assenti e nitrati sempre a 10 per 10 giorni, senza fare cambi acqua per una settimana, ho iniziato ad aggiungere un pò di acqua salmastra.

ho volutamente iniziato con valori bassissimi per abituare pesci, piante e batteri al sale come mi avete consigliato, ho messo 2 gr/lt di sale (40 grammi in 20 litri di osmosi), l'ho lasciata rimescolare 48 ore nella tanica con un areatore sempre acceso, poi ieri ho cambiato 10 litri di acqua.

non ho misurato la salinità in acquario perchè sarebbe ancora un valore non apprezzabile, ma per sicurezza ho misurato quella slamastra che con un densimetro a galleggiamento (poco preciso) mi ha dato poco più di 1000.

a proposito di misure, per valori così bassi vorrei comprare un rifrattometro con compensazione della temperatura, per ora mi arrangio con i calcoli tanto rimarrò sempre basso come salinità, però man mano che mi avvicinerò all'ideale di 1002/1003 vorrei misurarlo con più precisione, ho visto su ebay dei rifrattometri da poco senza compensazione a 16 +ss e altri più precisi con l'ATC spediti vengono sulle 50€, avete marche e modelli da consigliarmi?

ieri ho preso una decina di gamberetti freschi, li ho surgelati divisi e ieri sera gliene ho dato uno, dopo averlo scongelato gli ho levato la testa e l'ho buttato in vasca, ovviamente ci si sono avventati subito ma da furbetti non hanno azzannato la corazza ma hanno preferito la polpa, dite che per i denti va bene lo stesso?

qualcuno ha azzannato anche le zampette con una forza che non mi aspettavo! riescono a sollevare un gamberetto dal fondo che è tre volte loro, che pitbull.....

poi quando ho visto che erano tutti belli tondi l'ho levato se no mangiano fino a scoppiare, il prossimo lo dividerò in tre perchè piccoli come sono ne mangiano veramente poco, quanto consigliate di tenerlo in vasca? non vorrei rischiare di sovralimentarli però nello stesso tempo vorrei che mangiassero tutti, ce ne sono due più piccoli e timidi che vengono intimiditi dagli altri solo con lo sguardo #18 per ora non sono violenti.....

poi ho notato un altra cosa, per conto mio tre pasti al giorno nonistante mi limiti nelle quantità (mangiano tutto in un minuto) sono troppi, va bene che sono pesci palla ma stanno diventando rotondi, non è meglio ridurre a due?

addirittura su vergari leggevo che un esperto li alimenta una volta al giorno se sono piccoli, quando crescono un giorno si e uno no, che ne dite?

cardisomacarnifex
17-06-2009, 15:16
Meglio piccoli pasti leggeri che una volta al giorno in grandi quantità.

malù
17-06-2009, 23:09
Se compri un rifrattometro non hai problemi #36# #36#
Io uso un idrometro della Resun (prezzo 14 euro), l'ho confrontato con un rifrattometro ed è sufficentemente preciso (da 1005 in sù).

Ho provato anch' io a dividere i gamberetti, ma riesce a mangiare l'interno senza toccare la corazza. -04 -04

L'ideale è dargli lumachine grosse come la bocca in modo che siano obbligati a romperle. Il mio ha circa un anno e adesso lo alimento una volta al giono (ogni tanto qualche lumachina alla sera) e digiuno un giorno alla settimana.
Fin quando sono piccoli fai come ti ha detto cardiosomacarniflex, probabilmente in natura si cibano come e quando possono, a volte si abbuffano e a volte digiunano, penso che niente di quello che si legge sia "oro colato".

Stasky
18-06-2009, 08:42
Magari il mese prossimo un rifrattometro lo prendo.....

ieri sera gli ho dato un gamberetto tutto intero, stavolta hanno dovuto lavorare sulla corazza per arrivare alla polpa #25 han fatto uno strazio, mia moglie se nè andata schifata #18 sono piccoli ma fortissimi, dopo un pò sono riusciti a staccargli la testa e hanno diviso a metà il corpo e si sono divertiti a rosicchiargli le zampe, poi glie l'ho levato perchè erano diventati rotondi.

anch'io credo che un giorno di digiuno gli faccia bene, nel grosso la domenica niente pappa, tanto si mangiano un pò di alghe, in questo mi spiace visto che sono piccolini e poi le alghe neanche le toccano.... di solito la domenica gli do da mangiare "solo" due volte.

per le lumache mi sono attrezzato, ho preso una vaschetta da tartarughe con un pò di ghiaia, due pietre e una palletta di cladophora e per non far ristagnare l'acqua ho messo dentro l'areatore che uso per mescolare l'acqua salmastra, mi sono fatto dare una lumaca grande (e varie piccole che si sono già pappati) che mi ha già fatto le uova, ora aspetto si schiudano.....

in effetti ho visto che in rete si trovano informazioni contraddittorie, infatti preferisco chiedere conferma qui #36#

Stasky
08-07-2009, 08:55
Scusate ragazzi, che temperatura si può considerare ottimale per i piccoletti?

nel grosso mantengo 26 gradi con tre ventoloni da pc collegate ad un termostato digitale....

nel piccolo con i tetraodon metto una ventolina che accendo e spengo manualmente più o meno la tengo quanto il fotoperiodo visto che il neon scalda, ho visto che la temperatura stà sui 27 e ogni tanto a 28 gradi.

va bene? mi consigliate di più o di meno?

malù
08-07-2009, 23:15
Normalmente lo tengo sui 26 gradi, in estate mi sono trovato bene tenendo il coperchio alzato (ho solo muschio di Giava) al massimo nei pomeriggi più caldi va a 27-28, ovviamente devo aumentare i rabbocchi ma mi consente di tenere la temperatura sotto controllo.
Ciao!!

Stasky
09-07-2009, 08:45
ok grazie, io tengo il coperchietto della mangiatoia alzato perchè il neon si alza insieme al coperchio grande, cè di buono che nel foro della mangiatoia ci stà perfettamente una ventola, ora l'ho collegata ad un trasformatore con uscita variabile così mi regolo la quantità d'aria giusta per mantenere 26/27 gradi.

ciao