Entra

Visualizza la versione completa : Filtro acqua dolce


CEDRES
07-06-2009, 14:03
Ciao a tutti! Ho un acquario marino da circa 170 lt con tracimatore, sump (da circa 40 lt) e pompa eheim 1250 per la risalita dell'acqua.
Nell'acquario non ho alcun filtro (nè interno nè esterno) ma solo le rocce vive e vorrei trasformarlo in acquario di acqua dolce per motivi di manutenzione (più facile).
Domanda:
Per evitare di comprare un filtro nuovo (es. askoll pratico 300 o altri) posso trasformare la sump in filtro immettendoci i cannolicchi, le spugne e l'ovatta in uno scompartimento creato artigianalmente nella sump?

FalKo
07-06-2009, 14:59
certo che si , xo' le rocce vive le devi togliere , prova a venderle nel mercatino

|GIAK|
07-06-2009, 15:06
CEDRES, potresti anche usare la sump, ma ci sono degli svantaggi, come per esempio la forte dispersione di co2... questo potrebbe non essere un problema ma dipende dal tipo di allestimento che vuoi fare.... ovviamente tutto quello che era in vasca di marino non potrai utilizzarlo per il dolce e dovrai pulire bene l'acquario ;-)

CEDRES
07-06-2009, 17:13
CEDRES, potresti anche usare la sump, ma ci sono degli svantaggi, come per esempio la forte dispersione di co2... questo potrebbe non essere un problema ma dipende dal tipo di allestimento che vuoi fare.... ovviamente tutto quello che era in vasca di marino non potrai utilizzarlo per il dolce e dovrai pulire bene l'acquario ;-).

Mi piacerebbe allestire l'acquario con l'erba (tipo pratino) ma mi costerebbe troppa luce rispetto a quella di cui dispongo adesso (una plafoniera con due neon T5 da 39 watt ciascuno, di colore blu e una lampada HQI da 150 watt). Tenute accese per circa 3 ore al giorno.
Per tale motivo credo che introdurrò soltanto piantine che richiedano lo stesso tipo di consumo ...se ce ne sono.
Comunque accetto volentieri altri vostri consigli .....

hopemanu
07-06-2009, 17:38
tu potresti avere belle soddisfazioni con solamente 2x39 ma con 8 ore di luce se poi a queste due ci abbini per tre o 4 ore l'hqi puoi avere tutto, ma devi rivedere tutte le lampade

Federico Sibona
07-06-2009, 17:45
Per piante esigenti e pratini potresti tenere accesa la sola HQI.
Per piantine meno esigenti potrebbero invece essere sufficienti i due T5 da 39W.
In entrambi i casi però le luci dovranno restare accese per almeno 8 ore.
I 170l sono lordi o netti?

CEDRES, visto che parliamo anche di luce, dovresti cambiare il titolo in qualcosa del tipo: "conversione da marino"

CEDRES
07-06-2009, 18:27
tu potresti avere belle soddisfazioni con solamente 2x39 ma con 8 ore di luce se poi a queste due ci abbini per tre o 4 ore l'hqi puoi avere tutto, ma devi rivedere tutte le lampade

1) Cosa intendi con "rivedere tutte le lampade"?
2) Per quanto riguarda i valori posso usare solo acqua del rubinetto o
devo miscelarla con acqua osmotica?
3) E' indispensabile un diffusore di co2 per le piante?

CEDRES
07-06-2009, 18:34
Per piante esigenti e pratini potresti tenere accesa la sola HQI.
Per piantine meno esigenti potrebbero invece essere sufficienti i due T5 da 39W.
In entrambi i casi però le luci dovranno restare accese per almeno 8 ore.
I 170l sono lordi o netti?

CEDRES, visto che parliamo anche di luce, dovresti cambiare il titolo in qualcosa del tipo: "conversione da marino"

Le dimensioni della mia vasca sono esattamente (h.) 40cm x (p.) 40cm x (lung) 100 cm..... Poi avrei altri dubbi che ho già scritto ad "Hopemanu"....

alex92
07-06-2009, 20:20
ho avuto la tua stessa esperienza...e personalmente ho preferito una plafoniera con 6 lampadine a risparmio energetico da 15 watt l'una invece di una hqi da 250w ...ma io ho intenzione di tenere discus...

per il filtro praticamente ho fatto un filtro esterno aperto lasciando la sump...

sul mio profilo dovrebbe esserci una foto...

Federico Sibona
07-06-2009, 22:09
CEDRES
1) le lampade per il marino in genere non vanno bene per il dolce come temperatura di colore (gradi kelvin), quindi saranno da cambiare.
2) riguardo alle caratteristiche dell'acqua le possibilità sono due, o si usa una certa acqua e si scelgono pesci per cui quest'acqua vada bene o si scelgono certi pesci e si adatta l'acqua a quelli.
3) dipende da che piante vorrai avere, quelle non troppo esigenti possono anche farne a meno.

CEDRES
08-06-2009, 21:24
CEDRES
1) le lampade per il marino in genere non vanno bene per il dolce come temperatura di colore (gradi kelvin), quindi saranno da cambiare.
2) riguardo alle caratteristiche dell'acqua le possibilità sono due, o si usa una certa acqua e si scelgono pesci per cui quest'acqua vada bene o si scelgono certi pesci e si adatta l'acqua a quelli.
3) dipende da che piante vorrai avere, quelle non troppo esigenti possono anche farne a meno.

Ho capito che per allevare un pratino (Hemiantus Callitrichoides) nella mia vasca da 160 lt netti, dovrei tenere accesi per 8 ore al giorno, almeno i 150 watt della mia lampada HQI.....Ma non esiste proprio un metodo per risparmiare energia elettrica ed ottenere lo stesso rilsutato?
Per favore, cercate di aiutarmi perchè l'idea del pratino mi piacerebbe molto nella mia vasca....
Ciao! Grazie!

alex92
08-06-2009, 22:29
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...o l'hqi o aumenti di un t5 i neon

hopemanu
09-06-2009, 09:32
la vasca è 100*40*40 considerando un vetro da 1 cm e un hondo da 5 cm e l'acqua si ferma 5 cm prima del vetro avrai una vasca di 98*38*29=108 litri
2x39 sono piu che sufficienti per avere un pratino
come k di illuminazione devi avere massimo i 10.000 anche se con questi è difficile non avere alghe ma non impossibile, io uso i 10.000 che hanno un colore piu bianco

CEDRES
09-06-2009, 22:11
la vasca è 100*40*40 considerando un vetro da 1 cm e un hondo da 5 cm e l'acqua si ferma 5 cm prima del vetro avrai una vasca di 98*38*29=108 litri
2x39 sono piu che sufficienti per avere un pratino
come k di illuminazione devi avere massimo i 10.000 anche se con questi è difficile non avere alghe ma non impossibile, io uso i 10.000 che hanno un colore piu bianco

La mia lampda HQI da 150 watt (10.000 Kelvin) è in uso da circa un anno (forse qualcosa in più)...devo sostituirla oppure nonostante l'usura può andare bene per far crescere la Hemiantus Calli?
L'aereatore è necessario?

hopemanu
10-06-2009, 09:31
non credo che te abbia fatto una ricerca sul forum ma perlomeno hai provato a leggere qui? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp -04 -04 -04 #24 #23

CEDRES
10-06-2009, 09:51
non credo che te abbia fatto una ricerca sul forum ma perlomeno hai provato a leggere qui? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp -04 -04 -04 #24 #23

Ti ringrazio, gli ho dato un'occhiata ma avrei bisogno di qualche risposta più diretta...sia sulla mia lampada, sia sul tipo di fondo da utilizzare (Seachem Flourite, rossa o scura?), sia sul tipo di impianto co2 più adatto per la mia vasca e la Hemiantus.

hopemanu
10-06-2009, 10:09
c'è tutto