Entra

Visualizza la versione completa : Millefoglio ( Myriophyllum ma che spece ? )


marcello 52
06-06-2009, 22:20
sto adattando nell'acquario questa pianta presa in natura, se possibile vorrei sapere
la spece ed il motivo che anche dopo 3 ore che si sono spente le luci
continuano a uscire bollicine di ossigeno solo da questa pianta.
Ho trovato qualche informazione con cerca.
Un'altra domanda è: troppo alta la temperatura 25°?.
grazie.

Ciao a tutti.

xare

GEMMO
07-06-2009, 14:41
questa pianta c'è pure in brenta ed è fantastica,
le bollicine sono un fatto super positivo perche sta facendo molta fotosintesi.
la temperatura secondo mè è troppo alta perchè in natura tuttara vive in acqua di 7gradi

ALEX007
07-06-2009, 14:50
sembrerebbe un hottonia palustris che è presente in buona parte dell'Italia.
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://luirig.altervista.org/flora/gifbig/704.gif&imgrefurl=http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/hottonia_palustris.htm&usg=__0cUDbzSiOiUp46Xzf_kWmZTFvQc=&h=431&w=335&sz=8&hl=it&start=8&um=1&tbnid=V5rkEObz0yCHWM:&tbnh=126&tbnw=98&prev=/images%3Fq%3DHottonia%2Bpalustris%2Bitalia%26hl%3D it%26rlz%3D1W1GGLL_it%26um%3D1

SunGlasses
07-06-2009, 18:27
me ne mandate un mazzetto? :-))
Scusate l'OT.... ma mi farebbe MOLTO comodo! #12

marcello 52
07-06-2009, 18:45
ciao Gemmo di queste piante dalle informazioni che ho trovato penso
ce ne dovrebbero essere due che chiamano millefoglio.
Quella di fiume, le foglie tendono al rosato. Questa la ho presa in un laghetto dove la temperatura d'estate è abbastanza alta.
Le foglie tendono sull'arancio.
Può darsi che sia Hottonia come dice Alex007?
Se ti è possibile fammi vedere una foto o un link della pianta che vive nel
Brenta.
Quella che c'è nei fiumi qua in Piemonte ( è molto bella e tende al rosa )avevo provato ma non regge
i 20 e più gradi
Questa sta mettendo le radici aeree e sembra che si adatti ( per me è una pianta molto bella )
Ciao a tutti.

marcello 52
07-06-2009, 20:14
SunGlasses mandami mp

xare

marcello 52
07-06-2009, 20:41
sto adattando nell'acquario questa pianta presa in natura, se possibile vorrei sapere
la spece ed il motivo che anche dopo 3 ore che si sono spente le luci
continuano a uscire bollicine di ossigeno solo da questa pianta.
Ho trovato qualche informazione con cerca.
Un'altra domanda è: troppo alta la temperatura 25°?.
grazie.

Ciao a tutti.

xare

marcello 52
07-06-2009, 20:51
ho visto un pò di schede non è Hottonia è sicuramente una Myrio
ma quale?

xare

ALEX007
07-06-2009, 23:12
vedi se la riconosci qui: http://keys.lucidcentral.org/keys/aquariumplants2/Aquarium_&_Pond_Plants_of_the_World/key/Aquarium_&_Pond_Plants/Media/Html/Image_pages/myriophyllum_images.html

marcello 52
07-06-2009, 23:55
no in questi non c'è (assomiglia un pò al submerser rosa )
è sicuramente Italiano perchè c'è anche nei canali di irrigazione,
il laghetto dove l'ho preso è pieno, coricato in superficie
prova a paragonare con le mie foto ma vedi che è diverso.
Siccome in punta ha i boccioli dei fiori tra qualche giorno ritorno
al laghetto e prendo quello con i fiori.
grazie per le foto.

Ciao

xare

ALEX007
08-06-2009, 08:24
http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/myriophyllum_alterniflorum.htm :-))

marcello 52
08-06-2009, 10:16
sembra al 99% alterniflorum....

Ciao

xare

Entropy
08-06-2009, 10:49
xare, per il tuo Myriophyllum ci sono 3 possibilità:
- M. verticillatum
- M. spicatum
- M. alterniflorum

che sono le tre specie che vivono spontaneamente in Italia.
Per una loro distinzione devi osservare bene la pianta, soprattutto nel lago dove è stata rinvenuta. Mi spiego meglio.
Il M. alternifolium è il più semplice da riconoscere. A parte (al contrario delle altre 2 specie) la sua predilezione per acque oligotrofe (povere di nutrienti), i segmenti (9 - 19) che compongono le foglioline sono inseriti lungo l'asse centrale (il rachide) in maniera alternata (non opposta 2 a 2). E dalle foto che vedo non sembra essere questo il caso. Quindi escluderei M. alternifolium (a meno di aver male interpretato le foto).
La differenza principale tra le due rimanenti specie sta nel fatto che M. verticillatum possiede i fusti fioriferi con le foglie fino all'apice e possiede le foglie inseriste nel fusto a verticilli di 5-6 , mentre nel M. spicatum (come del resto anche l'alternifolium) ha l'infiorescenza priva di foglie e le foglie (composte da 15-35 segmenti) sul fusto sono inserite a verticilli di 4.
Controlla bene questi caratteri e avrai la soluzione (dalla foto non riesco a vedere bene il numero di segmenti e di foglie sui verticilli, nonchè le infiorescenze.....)

marcello 52
08-06-2009, 15:48
pensavo 2 ma ce ne sono 3 varietà da come mi hai detto
è quello di mezzo con il gambo rosa-giallo-arancio visto che gli altri 2 hanno il gambo verde
a questo punto è Spicatum mi pare, il giro delle foglie è 4


grazie Entropy

ciao

xare