Visualizza la versione completa : Rio 300 Ci provo...
formarco
06-06-2009, 18:41
Ciao ragazzi!... Qualche settimana fa, dopo una breve e fallimentare esperienza marina, sono ritornato al dolce; ritornato in quanto prima di passare al marino avevo un askoll ambiente 120 da qualche anno bellino... ma non l'ho mai controllato bene visto che come prima esperienza mi affidavo ad un negozio...
Ora continuo ad affidarmi ad un negozio... ma penso riuscirò ad avere maggiore impegno e coscienza nello sviluppo.
Questa è la situazione:
Acquisto il 19 maggio
Rio 300 con filtro interno composto da spugne, cannolicchi, spugna al carbone, lana
Riscaldatore originale 300w
Mobile di supporto originale
Ipianto co2 dennerle Classic line Professional con flipper
Led lunare Hydor blu
ILLUMINAZIONE
Plafoniera originale t5 2x54w
Neon Dennerle Trocal special plant 3000k
Riflettori juwel
FONDO
Substrato Ada power sand S 4x2l
fondo superficiale Dennerle quarzo nero 1-2 mm 30Kg
ARREDAMENTO
Schiena juwel tipo roccia nera
2 legni red wood
2 rocce laviche
PIANTE
5 Limophila sessiflora
4 Hygrophila polysperma
1 Aponogeton ulvaceus
1 Hemianthus callitrichoides ‘Cuba’
2 Micranthemum micranthemoides
2 Pogostemon helferi
Fertilizzazione (inizierò quando sarà il momento):
Ada Step 1
Ada K
1/2 dosaggio su 250lt netti stimati
ALLESTIMENTO:
Riempito con acqua di rubinetto
Cambio 60Lt dopo qualche gg con acqua di rubinetto
Cambio 90% dopo qualche gg con acqua di rubinetto
Dopo altri gg inseriti legni e rocce(al tempo per tenerli fermi)
dopo una settimana inserite le prime 3 specie di piante dell'elenco dopo cambio di 60 lt con acqua di osmosi e iniziato con 4 ore di luce al giorno
Oggi cambio di altri 60 lt con osmosi e inserite le altre piante. Prima potatura della polysperma, sistemazione definitiva dei legni, inserimento delle piante rimanenti e posizionamento roccie. Aumento fotoperiodo a 6 ore (nelle rimanenti va il led lunare)
Co2 tarata a 30 bolle/min
26°
Prox settimana penso di inserire tutte le piante che mancano... muschi etc... Ma non chiedetemi ora i nomi ;-)
Nitriti permettendo, inserirò i primi alghivori e un po' di gamberetti...
poi vado in vacanza una settimana e quando torno popolo...
L'idea è di coprire tutti i tronchi con muschi (1 tipo solo ma diverso dall'altro per ognuno dei legni), coprire quasi tutto il fondo con questa calli cuba e qualche zona di muschi, coprire anche le rocce con i muschi, e mettere qualche pianta media in zona roccie(forse).
Pesci, a parte quelli di servizio #36# pensavo ad una bella manciata di qualcosa (ancora da scegliere) e 1 o 2 coppie di discus (coppie diverse tra loro).
Non so ancora se aggiungerò il 3^ e 4^ neon... misureremo l'intensità della luce che arriva al suolo e poi decideremo.
Installerò la prox. settimana un impianto di osmosi a 4 stadi molto bello che ho visto stamattina ma non ricordo il nome... credo ruwal... con i 3 bicchieroni trasparenti sotto e la "bomboletta" sopra ;-)
Per il momento eccolo... a voi la parola : ;-)
Ora continuo ad affidarmi ad un negozio...
Pesci, a parte quelli di servizio
pensavo ad una bella manciata di qualcosa
ma penso riuscirò ad avere maggiore impegno e coscienza nello sviluppo
formarco,
secondo me vale la pena che continui ad affidarti al negozio o cambi modo di vedere i pesci in vasca non come un giochino ma qualcosa di vivo di cui tu, sei responsabile
ti voglio spiegare il perchè di questa mia affermazione....se tu avessi letto le guide di AP (quelle base senza andare sul troppo complicato) sulla gestione della vasca, avresti letto che è meglio non fare cambi sino a quanto la vasca è matura, che la stessa vasca si allestisce sulla base dei pesci che si metteranno etc etc
tutte cose che hai raccontato di non aver fatto...ma la cosa che mi lascia veramente basito è l'affermazione sui pesci di servizio..... #07 #07 #07
ciao
markrava
07-06-2009, 00:32
io cambierei le 3000k, secondo me rendono l' acquario troppo artificiale, personalmente userei 2 6000k, oppure una 3000k ed una 6000k :-)
prima di inserire i discus pensaci due volte, sono pesci molto delicati e bisogna quindi prendere le giuste precauzioni, riguardo i valori dell'acqua e il loro accrescimento
formarco
07-06-2009, 07:14
@gianka: Se la tua affermazione "o cambi modo di vedere i pesci in vasca non come un giochino ma qualcosa di vivo di cui tu, sei responsabile " voleva essere offensiva, ci sei riuscito, se non lo voleva essere prova a rileggere quello che scrivi prima di postarlo...
Cmq, dato che non sono un bambino e vedo che un po' di esperienza ce l'hai, sorvolo..
Ti dirò.. ho letto le guide di ap (anche quelle "complicate")... come anche i protocolli Ada che prevedono cambi iniziali massicci per diminuire il carico organico ;-)
L'affermazione sui pesci di servizio era + che altro una battuta... anche se non capisco cosa ti sconvolga così tanto... E' così fastidioso chiamare scherzosamente "di servizio" organismi alghivori?
@markrava: quando deciderò se aggiungere gli altri 2 neon... mischierò anche di sicuro le temperature... sia che rimanga con 2 sia no... Però se hai scritto così per la foto che ho messo, purtroppo non ho ancora capito bene come fare delle foto decenti... e al fotoritocco questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere... tutto quel nero mette in crisi i parametri -28d#
I discus li ho già avuti in passato.. e non mi hanno mai dato problemi... a parte all'inizio quando uno ha preso il sopravvendo e gli altri sono rimasti senza pappe!
ah, anche se non l'ho scritto i valori dell'acqua li controllo spesso e vi posso tranquillizzare dicendo che stanno "maturando" come si deve ;-)
Cmq grazi a tutti per i consigli, questa rimane pur sempre la mia prima esperienza su un acquario che abbia un minimo di senso...!
Marco
Fertilizzazione (inizierò quando sarà il momento):
Ada Step 1
Ada K
come anche i protocolli Ada che prevedono cambi iniziali massicci per diminuire il carico organico
ma quali protocolli se ancora non fertilizzi e non avendo pesci in vasca di che carico organico parli?...forse delle piante che stanno faticosamente ambientandosi in vasca?
comunque rivedi le decisioni che hai preso sui pesci e sui gamberetti (come li chiami tu) i quali se messi insieme ai discus avranno bisogno di qualche riparo onde evitare di fare da pranzo e cena e questo lo scrivo senza neanche considerare i valori necessari alle due specie....che sono parecchio diversi
auguri :-)) :-))
formarco
07-06-2009, 09:50
ma cosa stai dicendo?!!! Hai letto che ho messo la power sand?
Le piante "stanno faticosamente ambientandosi"? Ma se sono a dir poco raddoppiate nel giro di 4 giorni...
Dai troppe cose per scontate.... ;-) anche sui pesci...
Federico Sibona
07-06-2009, 09:55
Gianka, calma. Non esiste un solo metodo per avviare una vasca. Ovviamente nelle guide per il primo acquario abbiamo messo quello più sicuro e meno complicato e laborioso perchè quelle guide sono per chi si avvicina per la prima volta all'acquariofilia o per chi, pur non essendo al primo acquario, vuole fare qualcosa di tranquillo e nel contempo sicuro.
Persone con esperienza, o guidate da persone con esperienza, possono percorrere altre strade più impegnative ;-)
Con "protocollo" formarco non intendeva il protocollo di fertilizzazione, o quantomeno non solo, ma tutto un metodo specifico di avvio e gestione ;-)
formarco
07-06-2009, 10:08
Gianka, calma. Non esiste un solo metodo per avviare una vasca. Ovviamente nelle guide per il primo acquario abbiamo messo quello più sicuro e meno complicato e laborioso perchè quelle guide sono per chi si avvicina per la prima volta all'acquariofilia o per chi, pur non essendo al primo acquario, vuole fare qualcosa di tranquillo e nel contempo sicuro.
Persone con esperienza, o guidate da persone con esperienza, possono percorrere altre strade più impegnative ;-)
Con "protocollo" formarco non intendeva il protocollo di fertilizzazione, o quantomeno non solo, ma tutto un metodo specifico di avvio e gestione ;-)
Amen!
Ringrazio molto per l'intervento... ;-)
formarco
07-06-2009, 10:12
comunque rivedi le decisioni che hai preso sui pesci e sui gamberetti (come li chiami tu) i quali se messi insieme ai discus avranno bisogno di qualche riparo onde evitare di fare da pranzo e cena e questo lo scrivo senza neanche considerare i valori necessari alle due specie....che sono parecchio diversi
auguri :-)) :-))
Mai avuto di questi problemi...
Comunque starò attento nelle scelte... per via del valori dell'acqua... Tutto il resto, a mio modo di vedere le cose... fa parte della natura e ci può anche stare... ;-)
Ciao
Federico Sibona
07-06-2009, 10:34
Tutto il resto, a mio modo di vedere le cose... fa parte della natura e ci può anche stare...
Ti prego, no, su questo argomento sono stati aperti innumerevoli topics e raramente sono finiti bene (se ti va usa la funzione cerca, leggili e, se vuoi, intervieni la'), qui per favore restiamo in tema ;-)
formarco
07-06-2009, 10:40
Tutto il resto, a mio modo di vedere le cose... fa parte della natura e ci può anche stare...
Ti prego, no, su questo argomento sono stati aperti innumerevoli topics e raramente sono finiti bene (se ti va usa la funzione cerca, leggili e, se vuoi, intervieni la'), qui per favore restiamo in tema ;-)
No No tranquillo... L'ultima cosa che voglio e affrontare questo argomento... ;-) E poi sarebbe troppo complesso... e, al momento, non ho le conoscenze per sostenere una dibattito... quindi sarebbe tempo perso.
Hai letto che ho messo la power sand?
azzzz... #12 #12 #12
no...scusami #13 #13
formarco
07-06-2009, 19:56
Hai letto che ho messo la power sand?
azzzz... #12 #12 #12
no...scusami #13 #13
-97c
Massimo Suardi
08-06-2009, 09:17
Beh, se si vuole essere puntigliosi non so quanto serva in questo caso fare cambi consistenti e ravvicinati.
Nel caso di una vasca ada i cambi sono fatti perchè l'acquasoil assorbe tutti i sali presenti in acqua portando la durezza a zero in modo molto veloce nei primi mesi.
Nella vasca in questione non c'è l'aquasoil... ;-)
formarco
08-06-2009, 09:25
no, non c'è... ma con questi cambi stiamo abbassando no2, no3, po4 e kh..
assieme alle piante e al co2...;-)
sempre se ho capito bene...
no, non c'è... ma con questi cambi stiamo abbassando no2, no3, po4 e kh..
assieme alle piante e al co2...;-)
sempre se ho capito bene...
Allora torni al discorso di Gianka. I cambi porteranno inevitabilmente ad un ritardo nella maturazione, ma essendo la vasca abbastanza grande non credo che avrai grossi problemi.Sicuramente non "vivrai" un vero e proprio picco, ma un leggera titolazione dei no2, per poi tornare a 0.Ecco questo sarà il moneto che potrai inserire pesci&co. Anche perche se metti invertebrati(lumache e/o crostacei) anche un lieve picco potrebbe ucciderli.
formarco
08-06-2009, 15:21
TuKo,
a parte il fatto che probabilmente mi si è annebbiata la vista dopo poche parole di quel che aveva scritto Gianka #23 , non avevo proprio intuito che volesse dire questo... dato che cmq un ritardo nella maturazione è l'ultima cosa che mi preoccupa...
Inoltre, rileggendo i post prec., mi rendo conto che forse, pur essendo nella sezione plantacquari, dovevo precisare che l'acquario non è in funzione dei pesci ma delle piante... ;-)
Dato che non mi permetto di certo di chiamarlo un acquario Ada... Anche se quello a cui ambisco dovrebbe avvicinarsi, spero, almeno un pochino... (Discus a parte...)
Spero che ora sia tutto + chiaro ;-).
luca2772
09-06-2009, 15:54
Io mi sono un po' perso...
..la calli non mi sembra piantumata nel modo corretto..
formarco
09-06-2009, 18:36
luca2772, Ma penso che si possa tranquillamente ricominciare da zero qui... :-D
mikreef, questione di scelte, credo... Avrei potuto dividerla e "ostiare" per metterla giù e farcela stare... oppure piantarla così e guardarla mentre prende possesso del fondo ;-) no?
formarco
16-06-2009, 07:20
Piccolo aggiornamento:
Fatto un altro cambio da 60 Lt
Nel frattempo ho notato che le piante hanno iniziato a schiarirsi verso la punta e a rallentare la crescita... Così ho iniziato con la fertilizzazione ada: una pompata di step 1 + 2 di k ogni giorno.
Con piacere noto che la calli comincia a camminare...
Ho inserito un paio di "quadrati" 9x9 di muschio... in attesa di potarlo e popolare i tronchi e le rocce.
Nitriti e nitrati sono ancora alti... mentre i fosfati sono quasi spariti e il kh è sceso fino a 7-8....
Ciao ;-)
Marco Conti
16-06-2009, 13:47
Con piacere noto che la calli comincia a camminare...
Che culo, a me sono stati necessari quasi 2 mesi con flourite e soil amazonia e piantata quasi piantina per piantina (un lavoraccio!!!).
formarco
16-06-2009, 13:51
Ke ti devo dire... Sará la power sand.. Oppure ho visto male! :-)
formarco
30-06-2009, 23:00
Finalmente nitriti e nitrati a zero (nitrati quasi), pochi fosfati, kh 7 scarso...
Ho inserito una paio di caridine, 2 corydoras e 2 brachydanio rosa... Di questi ultimi 2, uno è andato la prima notte (ma era malconcio, l'avevo visto subito)
Volevo provare e vedere come stava... ma penso che mi butterò su un branco di rasbore... Forse le maculate... Mi hanno fatto un nome in alternativa... qualcosa tipo ...neos.. sembra siano color argento... e piccoli... Mah!
Di caridine arriverò ad una decina, corydoras 5-6... 3 panda e 3 di un'altra specie... oppure 4+4 oppure 2+2... boh...
Poi metterò una coppia di discus... penso che li prenderò sui 10 cm...
Le piante continuano a crescere (fertilizzo ancora con una pompata di ada step 1 + 2 di K al giorno), co2 30 bolle al minuto: il test continuo dennerle dive 20 ml/lt al mattino...
Purtroppo, però, noto che le piante hanno perso il colore verde intenso che mi piaceva tanto... diventando un po' + gialline... E hanno preso una scaldata di un giorno che me ne ha bruciate una parte... Ho installato le ventole che per il momento faccio andare quando è caldo con un timer... in attesa di mettere un termostato... ora la temperatura rimane costantemente sui 26#27°
Penso che sotituirò le piante di sfondo... non mi piacciono +... penso terrò solo la limnofila sessiflora e cambierò le altre... forse con la vallisneria nana... o simili...
I muschi vedo che raccolgono abbasanza schifezze... foglie etc... è normale? Ma crescono parecchio...
Ciao!
Riky1989
06-07-2009, 00:56
per i cory 2+2 non vanno bene... metti almeno un gruppetto da 3 per specie... per imia esperienza posso dire che i muschi raccolgono molto, e crescono pure :)
PS: complimenti per la vasca... #36#
formarco
06-07-2009, 09:48
Alla fine ho messo 3 julyii e 3 panda.
Ho inserito anche 2 discus checkerboard che sembrano andare molto d'accordo!
Ho cambiato anche delle piante mettendo della hygrophila difformis... Molto meglio ora... Aspetto che cresca :-)
peró vedo che il caldo sta dando un po' di fastidio... Non ho un termostato x le ventole e non sempre riesco a tenere la temperatura sotto i 27c...
Prima o poi mi doterò di una centralina ;-)
appena riesco metto una foto aggiornata...
ciao
elmagico82
06-07-2009, 11:38
be se hai i discus temperature sotto i 28 non fanno bene ...
formarco
06-07-2009, 12:03
In teoria... Ma vedremo come va...;-)
In teoria... Ma vedremo come va...;-)
quotando "elmagico82" direi.... anche in pratica! ;-)
posta una foto delle nuove modifiche! :-))
formarco
06-07-2009, 13:12
sembra che non sia così... almeno così mi ha suggerito una persona molto preparata...
...anche una temperatura invernale di 24... :-)
Appena riesco metto le foto... ma non aspettatevi una foresta.. considerando quel che ho sradicato la scorsa settimana...
Volevo chiedere... ma discus... quanto maggnnano!!! posso dargli da mangiare a luci spente?
formarco
08-07-2009, 07:15
Ieri ho messo la bombola co2 da 2 kg... e inserito una Microsomun pteropus al posto di quella con la patata che non ricordo il nome...
La calli mi sa che è in difficoltà... come anche il micranthemum... Spero che sia solo un fattore estetico per via del caldo... Ma a differenza della limnophila che nonostante il caldo si sta riprendendo e ricrescendo "verde" le altre sono lì... Mah... speriamo bene... altrimenti passato il caldo ricomincio con il pratino...
Ho potato il primo muschio e l'ho adagiato sulla parte iniziale del tronco di sinistra... usando un po' del ghiaino del fondo per tenerlo giù dato che era impossibile legarlo... Lo stesso ho fatto con il microsorum... speriamo vada bene e si attacchino presto ai tronchi ;-)
Ho notato ieri che i 2 discus hanno iniziato a darsi fastidio per le pappe... uno dei 2 cerca di tenere l'altro alla larga... mmmh... Di solito col mangime secco riescono a spartirsi senza problemi... ma ieri con quello surgelato non essendo riuscito a dividerlo si sono fiondati sul grumetto ed è iniziata la lotta... anche se, mi sembra, senza conseguenze... Speriam!
Ciao!
formarco
15-07-2009, 20:38
ho rimosso calli e micrantemum dato che è evidente che sono andati e non si riprenderanno...
In generale, a parte il caldo, credo che la luce sia troppo poca... anche in ottica caldo, per il momento preferisco non aggiungere altri 2 neon... Così ho messo al posto del micranthemum un paio di cryptocoryne wendtii.
Dopo l'inserimento delle caridine (ne ho aggiunte altre 5) ho visto che i muschi rimangono abbastanza puliti, quindi visti anche i problemi di luce, penso proprio che provero a fare un fondo di muschi anzichè di calli...
Ho nel frattempo trovato la strada giusta per tenere la temperatura sotto controllo con le ventole e ho visto che la sessiflora e la pogostemon helferi sono ripartite bene... Non so se prendere 10cm di punte alla sessiflora, toglierla e ripiantare solo le punte... Mah...
Intanto ho portato le ore di luce a 8.
ciao!
formarco
19-07-2009, 21:11
Ecco una foto di oggi...
Noto con piacere che da quando le ventole vanno continuamente assieme alle luci, che le piante, tute, hanno riacquistato un po' di verde...
Ho messo i musci nella posizione definitiva, credo, comuqnue che ne prenderò ancora. Inoltre pensavo di aggiungere qualche altra roccia lavica.
La helferi + uo po' misera, masi sta riprenderno molto bene, anche se non so in quell'ancolo cosa farò...
A voi...
formarco
02-08-2009, 17:45
Ok, tra ieri e oggi ho:
tolto la helferi, messo 2 anubias nane legate ad una piccola roccia lavica e una gold, una altro paio di piattine 9x9 di vescicularia, una nuova roccia grande, una paio di pesciolini che mangiano le lumachine (non ricordo come si chiamano) e una ventina di cardinali. Ho preso un po' di muschio di java (si chiama così?) e l'ho avvolto attorno ad un paio di rami per fare delle terrazzine... Mah... vedremo crescendo...
Di fertilizzazione ho aumentato il k di 1 pompata... Ora aspetto con ansia che le piante di sfondo crescano...
Le ultime misurazione dei valori prima del cambio sono: ph 7.5, kh 6, nitriti assenti, nitrati 0,20, fosfati < 5... quindi teoricamente sono un po' basso di co2... cmq controllando le bolle sono sempre a 30 al minuto... e il test in continuo dennerle segna 20ml... quindi boh!
Oggi ho fatto un cambio di ca. 60 Lt con acqua di osmosi mischiata con un 10% di acqua di rubinetto (finalmente ho anch'io l'impiantino di osmosi... :-) un kent marine maxxima 60)
Ho sifonato bene il fondo e purtroppo è venuta su un po' di power sand -04
stavo pensando di aggiungere una coppia di diamond blu o di red turquoise
Ecco una fotina...
ciao!
niente male ;-)
mi piace :-) belli anche i legni.l' unica cosa è che ci vorrebbe n poco pèiù di prospettiva, di profondità...
forse è lo sfondo che rende un po' piatto... #24 io lo spezzerei con una pianta alta su un lato...
quella sulla sinistra è limnophila? se sì allora va bene, la farei crescere abbastanza (non c'è problema se la lasci fare ti invade :-D ) così copre il flipper e da un punto di prospettiva...
ciao
formarco
02-08-2009, 18:27
Esatto!! hai colto perfettamente il punto... La prospettiva....
Inoltre un paio di scaldate le hanno tagliato le gambe alla limnophila... e ora si è fermata e ingiallita... Appena si abbassa la temperatura riparte subito ho visto...(ho le ventole che vanno con le luci.. ma non sempre ce la fanno e poi coi discus... + di tanto non spingo) è per lei che ho aumentato il potassio...
Per qualche altra pianta alta che dia un po' di prospettiva... ci sto lavorando/pensando...
-28
solo un consiglio...tenere discus a meno di 28°C e' molto pericoloso.Non si puo' dire altrettanto per le piante..visto che quelle che hai ora reggono tranquillamente questa temperatura.,per il resto e' bello ma lascia perdere le potature finche' non si sviluppano bene i fusti e arrivano a livello dell'acqua,per me piu che le "scaldate" come dici tu son le continue sforbiciate ad ammazzare le piante piu delicate come hemiantus m. e calli.oltre alla luce davvero esigua.
Ho tenuto limnophila a 30-31 gradi e se non ne buttavo manciate a settimana i discus non ci stavano piu in vasca. #36#
ultima cosa i muschi..se devi alimentare correttamente i dischi si riempiranno presto di ogni schifezza disponibile dal mangime in eccesso ai rifiuti vari..secondo me diventeranno marroni presto e diventera' difficile tenerli.
formarco
25-08-2009, 14:25
solo un consiglio...tenere discus a meno di 28°C e' molto pericoloso.Non si puo' dire altrettanto per le piante..visto che quelle che hai ora reggono tranquillamente questa temperatura.,per il resto e' bello ma lascia perdere le potature finche' non si sviluppano bene i fusti e arrivano a livello dell'acqua,per me piu che le "scaldate" come dici tu son le continue sforbiciate ad ammazzare le piante piu delicate come hemiantus m. e calli.oltre alla luce davvero esigua.
Ho tenuto limnophila a 30-31 gradi e se non ne buttavo manciate a settimana i discus non ci stavano piu in vasca. #36#
ultima cosa i muschi..se devi alimentare correttamente i dischi si riempiranno presto di ogni schifezza disponibile dal mangime in eccesso ai rifiuti vari..secondo me diventeranno marroni presto e diventera' difficile tenerli.
Ciao, ti ringrazio molto dei consigli... in effetti le piante che ho adesso reggono tutte bene... piuttosto devo integrare un po' di ferro xchè come si vede sono un po' chiare...
Per le potature, veramente le ho potate solo all'inizio... poi una botta di caldo (ca. 32°) le ha stecchite...
Ora spunto solo la difformis per riempire quell'angolo... ma ha fatto presto... ora si sta estendendo in mezzo ai muschi e penso la poterò solo in quel punto...
L'unica che non cresce più a parte qualche gambo, è la limnophila... e non ho ancora capito perchè... boh!
per via dei muschi... per il momento non ho ancora avuto problemi... ho messo una mangiatoia automatica (una eheim) e faccio 4 pasti contenuti di granulare duplarin e xacqua (divisi in 2 somministrazioni ravvicinate) durante il periodo di luce + qualche surgelato.
ho 7 caridine belle grossette e ne aggiungerò oggi altrettante... Loro insieme ai cory, tengono pulito tutto ;-)
La prossima settimana arriveranno altri due dischi, dei blu diamond...
speriamo bene... intanto ho spendo le ventole ma continuo a tenere l'acquario aperto... rimanendo sui 28°
A presto per qualche nuova foto!
Ciao
i discus sotto i 28°C hanno molte piu probabilita' di stress,infezioni e apatia..col caldo stimoli il metabolismo e i pesci rischiano davvero poco..fidati.
Per la limnophila non so io l'ho eliminata per l'eccessiva crescita e l'ho sostituita con della splendida eusteralis , io credo davvero che la differenza la faccia luce e fertilizzazione piuttosto che temperatura..ad esempio in un'altra vasca dove ho dei manacapuru red non ho piante,solo galleggianti invasive come lemna,pistia e eicchornia..roba malefica come la peste eppure li non vanno...muoiono e si dissolvono lentamente.La temperatura e' sui 28 e non fertilizzo..la luce e' scarsa. (2T5 da 39W per 400 litri)
Sotto le hqi della vasca accanto con stessa acqua stessa temperatura ma protocollo seachem a momenti mi invadono la casa. :-D
druido.bianco
26-08-2009, 11:04
Complimenti per l'acquario che sta venendo molto bello...immagino quando cresceranno le piante!
detto ciò non abbassi ne no2 ne no3 ne tantomeno il kh se cmabi sempre con acqua di rubinetto!!! se io ti do 10 matite, ti toglo dopo un'ora 9 matite e te ne ridò altre 9, che cambia?? per abbassare il kh solo con quei 60l a osmosi. Per quanto riguarda no2 e no3 sono sempre quelli presenti nell'acqua di rubintetto nelle stesse percentuali, non li abbassi mnica visto che non hai pesci
bella la scelta dei 3000k, danno un'aspetto naturale al ghiaietto nero!!
I discusa come ben saprai vogliono temperature da 29 a 31 gradi...controlla prima se le tue piante le sopportano
formarco
26-08-2009, 13:08
druido.bianco, non ti seguo sull'acqua di rubinetto... solamente nei primi 2 cambi l'ho usata... ora al massimo taglio quella di osmosi con un 10%...
druido.bianco
26-08-2009, 16:52
ah ok....avevo capito che continuavi con quella di rubinetto
Come mai due dischetti solo?...me lo sono perso per strada.... #13
formarco
27-08-2009, 06:48
Come mai due dischetti solo?...me lo sono perso per strada.... #13
la prox settimana arrivano 2 blu diamond...
formarco
28-10-2009, 22:22
aggiornamento prima di smantellare e provare di nuovo col marino... ;-)
Muschi fuori controllo... ho aggiunto sulla sx un'altro tronchetto con della bolbitis... Ora i cardinali sono 40...
Tutto ok, crescita, valori... niente alghe... #21
Ciao!
Sharkfree
29-10-2009, 09:05
E' un "sacrilegio" smontare una vasca così......
Comunque complimenti ;-)
piercingmatrix
29-10-2009, 16:59
quoto al max Sharkfree troppo bella!
formarco
30-10-2009, 07:44
Grazie ragazzi... ;-)
Eliadgil
04-12-2009, 01:37
Allevaci caridine di alto rango e rivendile per mantenerti un altro marino XD
formarco
04-12-2009, 08:51
Permutato tutto per il marino...
Per mantenere il marino ho in mente un allevamento di cavallucci ;-)
Eliadgil
04-12-2009, 21:44
che carino *_*
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |