Entra

Visualizza la versione completa : OSPURE75 TWINDI


Dengeki
06-06-2009, 17:54
Buongiorno,
vorrei sapere quali sono le differenze tra il modello PlusPro08 e Twindi (nb. non Twin) è se uno rispetto all'altro presenta dei particolari vantaggi o precauzioni da adottare (ho letto che i sali nel secondo non vanno lasciati a secco). E' il mio primo impianto ad osmosi, ad oggi ho utilizzato sempre l'acqua dell'impianto Culligan, ma ora intendo abbassare ulteriormente il KH, quindi ho bisogno di un impianto ad OI.

Dengeki
08-06-2009, 11:51
Aggiungo che l'acqua del rubinetto che devo trattare ha i seguenti valori, il KH è 35 -05 :

http://www.a2a.eu/gruppo/cms/a2a/clienti/altri_servizi/ciclo/acqua/analisi/circoscrizioni/cir5.html

Rimango in attesa di risposta.

Dengeki
08-06-2009, 17:36
Pardon, il KH è 17,5 (mi sono distratto e ho riempito la provetta fino a 10ml anziché 5), ho misurto anche il GH, stesso valore.

Dengeki
08-06-2009, 20:39
Gradirei ricevere anche io una risposta, dato che dovrei acquistare un impianto nei prossimi giorni.

Forwater
08-06-2009, 20:43
Buongiorno,
vorrei sapere quali sono le differenze tra il modello PlusPro08 e Twindi (nb. non Twin) è se uno rispetto all'altro presenta dei particolari vantaggi o precauzioni da adottare (ho letto che i sali nel secondo non vanno lasciati a secco). E' il mio primo impianto ad osmosi, ad oggi ho utilizzato sempre l'acqua dell'impianto Culligan, ma ora intendo abbassare ulteriormente il KH, quindi ho bisogno di un impianto ad OI.

Le differenze sono descritte ampiamente sulla scheda che sono sul sito on line.
Si differenziano sostanzialmente e principalmente per l'utilizzo di una membrana non convenzionale a doppia guarnizione.
I due impianti non utilizzano nessun sale.
L'impianto CULLIGAN è un impianto ad osmosi o un comune addolcitore?

Forwater
08-06-2009, 20:45
Aggiungo che l'acqua del rubinetto che devo trattare ha i seguenti valori, il KH è 35 -05 :

http://www.a2a.eu/gruppo/cms/a2a/clienti/altri_servizi/ciclo/acqua/analisi/circoscrizioni/cir5.html

Rimango in attesa di risposta.

I dati non sono riferiti ai valori in uscita dal tuo rubinetto e possono essere molto differenti da quelli reali..

Forwater
08-06-2009, 20:46
Pardon, il KH è 17,5 (mi sono distratto e ho riempito la provetta fino a 10ml anziché 5), ho misurto anche il GH, stesso valore.

Piu che il kh serve un valore di conducibilità...

Dengeki
08-06-2009, 20:55
Intanto grazie per la risposta, l'impianto Culligan produce acqua per uso potabile, quindi presumo debba definirsi addolcitore, dato che tra gli altri valori la stessa esce con KH e GH 7. La conducibilità purtroppo non posso misurarla, cosa dovrei fare a questo punto?

Forwater
08-06-2009, 21:57
Ernesto F., anche in privato , vorrei capire che cosa stai utilizzando...

L' impianto ti serve per qualcosa in particolare?

Dengeki
09-06-2009, 10:54
L'impianto Forwater producendo acqua osmotica mi servirebbe per abbassare il KH dell'acqua che uso attualmente. Tornando all'impianto Culligan, lo stesso è stato acquistato circa nel '97-'98 (se può servire, pagato all'epoca quasi 5.000.000 delle vecchie lire), ed è finalizzato al consumo umano. Praticamente l'impianto riduce la salinità, rimuove sostanze nocive (Piombo, pesticidi ecc.) ed elimina eventuali microrganismi presenti nell'acqua di rubinetto tramite la lampada U.V. Ogni anno viene il tecnico e sostituisce 2 dei tre filtri, l'altro ad oggi è stato sostituiso solamente una volta. Ora non mi chieda di aprire l'impianto poichè potrei ritrovarmi indagato per indiretto spionaggio industriale, scherzo ovviamente. :-D

http://img191.imageshack.us/img191/9/dsc01276d.jpg

http://img191.imageshack.us/img191/7536/dsc01277y.jpg

http://www.culligan.it/

Forwater
09-06-2009, 12:21
Ernesto F., si lo conosco... è un impianto ad osmosi ...
con l'OSPURE50 non dovresti avere problemi ad abbassare il KH se è quello che hai indicato...

Dengeki
09-06-2009, 13:04
Ok, quindi senza stare a vedere il prezzo mi conviene acquistare questo (a questo punto prendo il 75 anzichè il 50)?

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3353

L'impianto è già pronto all'uso e basta attaccarlo al rubinetto, oppure sono necessari/consigliabili degli accessori addizionali, ho letto ad esempio di TDS, dovrei acquistarlo a parte? Il Culligan non pensavo potesse essere definito impianto d'osmosi, dato che non azzera la salinità.

Dengeki
09-06-2009, 20:45
Ok, quindi senza stare a vedere il prezzo mi conviene acquistare questo (a questo punto prendo il 75 anzichè il 50)?

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3353

L'impianto è già pronto all'uso e basta attaccarlo al rubinetto, oppure sono necessari/consigliabili degli accessori addizionali, ho letto ad esempio di TDS, dovrei acquistarlo a parte? Il Culligan non pensavo potesse essere definito impianto d'osmosi, dato che non azzera la salinità.

Se gentilmente mi consiglia su quest'ultima richiesta domani ordino il tutto in modo da avere l'impianto entro domenica per il cambio settimanale dell'acqua.

Forwater
09-06-2009, 20:48
Ernesto F., prendi il 75.

L'impianto è montato e non devi fare altro che seguire le istruzioni per il primo avvio...

;-)

Dengeki
10-06-2009, 11:35
Impianto ordinato. :-))

Dengeki
12-06-2009, 14:52
L'impianto è arrivato oggi. Sinceramente non sono riuscito a capire un punto nelle spiegazioni, probabilmente perchè manca la "materia prima". Ossia:

PUNTO 5: Aprire il rubinetto dell'acqua potabile senza aver inserito la membrana nel vessel (ok, ma quale visto che non c'è niente?) e senza aver inserito le resine nel deionizzatore.

PUNTO 7: Chiudere il rubinetto dell'acqua e installare la membrana aprendo l'involucro di plastica in cui è contenuta (imballata con idonee sostanze conservanti). (come prima, la membrana dove sarebbe?) ecc. ecc.

Aggiungo, la valvola da inserire sotto al rubinetto per permettere di avvitare il tubo blu la devo acquistare a parte o doveva essere in dotazione?

Forwater
12-06-2009, 18:18
Ernesto F., potresti essere piu preciso?

Manca la membrana? La valvola è in dotazione all'impianto ed è collegata al tubo blu.

Manda una mail a info@forwater.it. Grazie.

Dengeki
12-06-2009, 18:39
Se la membrana è quella di pagina 3 del libretto, con scritto sopra "FILMTEC" direi che manca, praticamente ho aperto il "vessel" ma dentro non c'era niente. Per quanto riguarda le resine SILCO va bene perchè erano in una busta trasparente a parte. Devo per forza mandare la mail, non potresti aiutarmi tu a risolvere per fare prima?

Dengeki
13-06-2009, 09:32
Mi hanno già risposto alla mail, dovrebbero spedirmi la membrana settimana prossima.

Dengeki
17-06-2009, 16:30
Finalmente è arrivata la membrana. A questo punto chiedo, ma è normale che l'impianto abbia prodotto solo 5 litri in 1 ora, tenendo presente che non ho ancora inserito le resine SILCO? Il deionizzatore invece si riempie solo per metà, mentre prima, quando non era presente la membrana, lo stesso si riempiva completamente e l'acqua usciva a palla.

Forwater
17-06-2009, 19:54
Ernesto F., la produzione è direttamente proporzionale alla pressione.. se la produzione è bassa vuol dire che principalmente hai una bassa pressione..poi possono influire altri fattori.

Per far lavorare adeguatamente l'impianto posizionalo in verticale.