Entra

Visualizza la versione completa : cambio schiumatoio


Pelma
05-06-2009, 08:19
dovrei cambiare schiumatoio, la vasca ha 400 litri e il deltec 600 è ridicolo li sopra. Mi è stato consigliato un elos, ma non ne sono sicura, voi cosa mi consigliate? Non ho la sump, ma nel mobile a terra mi starebbe un cubo di circa 60 litri, può bastare per lo schiumatoio?

Perry
05-06-2009, 08:44
Pelma,
io preferisco altro..delle solite marche (ATI, LGM,Bubble Magus ecc ecc).
Dimensione dell'ipotetica sump?

Wurdy
05-06-2009, 09:20
Pelma, Quoto Perry, e aggiungo che non trovo corretto definire "ridicolo" un MCE 600 su 400 lt (magari lordi per giunta).

Sicuramente un po' scarsino se fai una vasca a prevalenza SPS, ma sicuramente sufficente per una vasca di molli e LPS, con ovviamente una popoloazione di pesci adeguata.

Pelma
05-06-2009, 12:11
Pelma,
io preferisco altro..delle solite marche (ATI, LGM,Bubble Magus ecc ecc).
Dimensione dell'ipotetica sump?

Quali prodotti consigli, visto il litraggio di 400 litri netti, che in futuro dovrà avere altri ospiti. ?
Sotto la vasca ho spazio di 43Lx33Px60H. La vasca ha due fori per il collegamento sottostante.

Non vorrei spendere oltre i 500/600.

In alternativa uno schiumatoio esterno tipo Grotech Hea 150; LGs800; H&S A150 F2001. ???
Oppure devo tenere il Deltec mce 600 ???

andrea81ac
05-06-2009, 12:28
il problema e' l'altezza 60 cm son pochi!!!......

Pelma
05-06-2009, 16:11
il problema e' l'altezza 60 cm son pochi!!!......

quindi niente sump. Mi è stato detto che il mio deltec mce 600 è veramente troppo piccolo, su questo stesso sito è consigliato da vari utenti per una vasca di circa 250 litri, la mia ne ha 400. Pensavo al Lg 800 montato esternamente, com'è?

jorgo
05-06-2009, 17:39
ottimo, ma montarlo esternamente è una gran rottura di b...
non riesci a fare una sump a pari livello con la vasca?

Pelma
05-06-2009, 18:18
ottimo, ma montarlo esternamente è una gran rottura di b...
non riesci a fare una sump a pari livello con la vasca?

Visto che dietro alla vasca ho un muretto potrebbe essere meno difficile montarlo, magari è sufficente appoggiarlo sopra.

Perchè è una rottura???

CIOCIARO 100%
05-06-2009, 19:34
Pelma, l'ati 200 è più basso e ti entra tranquillamente. inoltre è un ottimo skimmer (a detta di chi lo ha provato, io no). è monopompa e quindi risparmi anche qualche watt.

cicala
05-06-2009, 21:44
Perry, ma tu cosa le consigli...

clemente
06-06-2009, 07:57
Io ti consiglio un LG600c ottima macchina dalle dimensioni contenute.Contatta Geppy che saprà sicuramente consigliarti ;-)

maurofire
06-06-2009, 09:27
con quell'altezza ti consiglio ATI 160, oppure HS 150 monopompa.

IVANO
06-06-2009, 22:58
Pelma, con 60 cm l'ATI 160 riesce a lavorare e risci anche a togliere il bicchiere senza problemi

emio
08-06-2009, 09:55
...ATI...per carita'...parliamo di cose serie...
...se vuoi rimanere in quella cifra e se non hai sump direi LGM 800...
..HS non lo prendo nemmeno in considerazione...
.. nonostanmte quello che altri hanno scritto i monopompa senza sump non si possono montare.....nemmeno in teoria.....

Pelma
08-06-2009, 10:18
ok grazie a tutti, ora valuto sul da farsi, poi vediamo.

IVANO
08-06-2009, 10:18
...ATI...per carita'...parliamo di cose serie...


Permettimi ma si possono anche avere pareri discordanti, io monto da mesi un ATI BM 160 e la vasca e viva e vegeta, certo , non lo consiglierei al neofita che ha un'esperienza di qualche ora nel marino, ma non credo che definirlo "non serio" sia corretto, almeno questo è il mio parere personale, nulla di più :-))

emio
08-06-2009, 10:51
...allora ti dico perche' scrivo "parliamo di cose serie"...
...ho acquistato un ATI 200 perche' incuriosito dalla girante mesh ed anche perche' affascinato (chissa' perche') dal progetto ed anche un po' dalle chiacchiere di aquaportal...
..da subito ho notato che aspirava non piu' di 500 l/h di aria...oltre a non rendere un gran che'...
...ho cambiato il flussimetro...ma non la musica...
..allora ho pensato ...la girante...è colpa sua...
...ma anche con una girante nuova la musica è rimasta la stessa...
..ho fatto notare la cosa alla ATI e mi hanno cambiato pompa e venturi (anche velocemente peraltro)...
..siamo saliti un po', ma è rimasto sostanzialmente lo stesso...
...non pago mi sono fatto prestare altre due pompe complete di venturi e giranti da Andrea81 (mi dara' per disperso)...
..non solo non siamo mai andati al di sopra dei 600 l/h di aria ma addirittura ogni venturi ha dato un valore diverso....
..e questo anche con la stessa girante...
..insomma ho provato tutto il provabile prima di accettare il verdetto anche se contrario alle mie stesse speranze...
..tu che dici..
...ti pare serio che un produttore produca degli apparecchi diversi uno dall'altro ?...
...ma che comunque non rispettino nemmeno lontanamente i valori (oggettivi) dichiarati ?...
..comunque a riprova di quello che scrivo...
...a fine prova mi sono trovato i nitrati a 50.....ed ero a zero...

IVANO
08-06-2009, 11:09
emio, Oliviero, io fortunatamente non ho avuto grossi problemi con il 160, o meglio, diciamo che non ho notato peggioramenti in vasca,sicuramente la pompa della Sicce non è cosi silenziosa rispetto a come te la vendono , certamente i materiali sono piu scadenti di altre marchè ben più note, ma anche il prezzo , almeno del 160,è rapportato alla qualità del prodotto finale..
Sul fattore aria, io addirittura ho chiuso con uno stringitubo il tubo di aspirazione perchè per la mia vasca aspirava fin troppo.

emio
08-06-2009, 12:28
...guarda...
..io della costruzione e/o dei materiali non ho parlato dato che piu' o meno li ho trovati nella norma (piu' o meno)...
..certo è uno ski scarno..ridotto all'osso...ma se almeno il suo lavoro lo facesse...
..riguardo alla pompa non ho notato rumorosita' particolari, anzi da quel punto di vista direi che siamo al livello del BK 200 interno che avevo...praticamente il silenzio...
...quello che mi ha scandalizzato è stata la grande difformita' tra i vari esemplari che ho provato e l'inefficenza...
..sara' stato un caso ?...
...mah...direi che quattro gruppi pompa/girante/venturi su quattro...mi sembra statisticamente difficile da definire come casuale od anche occasionale...
..quando l'ho smontato ho tenuto due ski contemporaneamente in funzione (BM150 e LGM 950) e non ti doco cosa hanno potuto estrarre...
..ora ho in sump solo il 950 e da solo fa' il doppio almeno di adsorbato rispetto all'ATI....

sstella75
08-06-2009, 12:49
ora ho ATI200 di un amico lui ha il mio BM150 prima avevo il KZ S...
i risultati sono moooooooooolto simili...
tutti sk monopompa un pò bistrattati rispetto ad altri..................
io sono "abbastanza" soddisfatto dei miei risultati...
io piuttosto che guardare come è fatto lo skimmer guarderei più in alto!!!

LA VASCA E' SOPRA NON SOTTO!!!

emio
08-06-2009, 15:10
...per me il povero BM150 è superiore all'ATI...
..e sotto la mia vasca si è sempre comportato piu' che bene...
..il KZ s (che non ho mai provato) è stato un fuoco di paglia e quindi che abbia dato dei risultati simili all'ATI non mi stupisce affatto...
..e questo lo dico guardando sopra e non sotto....

NILO MOHAMMED
08-06-2009, 17:34
io ho un'altezza di 58 cm. e mi trovo alla perfezione con l'ATI 200 degli altri non posso esprimermi non avendoli usati. La regolazione,a mio avviso, non è poi tanto difficoltosa a detta di molti, anzi regolo liquido o denso senza problemi.Ciao.

emio
09-06-2009, 08:51
...NILO..
...se provassi qualcos'altro capiresti la differenza....
..e in 58 cm qualcos' altro ci entrerebbe....

tom03
09-06-2009, 09:34
Emio, ti é così difficile pensare che qualcuno guardando la propria vasca possa essere soddisfatto di quello che ha e in assoluta buona fede reputi giusto dare un consiglio?
Mah!

emio
09-06-2009, 11:16
...per carita', Tom03, non mi è difficile affatto...
..e non ho nemmeno dubbi sulla buona fede di Nilo in questo caso o comunque di chi scrive...
...dico solo che esiste di meglio...
..ogni volta che si prova qualcosa di meglio si ridefiniscono i propri parametri e riferimenti..
...compresa la definizione "soddisfacente"....non credi ?...

ceriantus
09-06-2009, 11:34
Geppy una volta faceva la versione "bassa" del 600 (il mio è tra questi), contattalo che una soluzione te la trova permettendoti di mettere la sump sotto.

IVANO
09-06-2009, 19:36
ceriantus, 58 cm compreso lo spazio èer toglierei il bicchiere la vedo dura #24

ceriantus
09-06-2009, 19:55
ceriantus, 58 cm compreso lo spazio èer toglierei il bicchiere la vedo dura #24
Boh il mio è 54 cm, ed oltretutto con l'innesto a vite praticamente non si alza per levarlo

IVANO
09-06-2009, 21:04
ceriantus, scusa , ,mi sono confuso, il 600 corto è come un 800 ma alto 54cm ed 1,5cm per togliere il bicchiere.

Ha le stesse prestazioni del 600 ma un limite: il livello in sump deve essere non superiore ai 15cm. E' nato, all'epoca, proprio per chi aveva mobili bassi.Mai avuto modo di vederlo all'opera...

ceriantus
09-06-2009, 22:05
E' come un 800 ma alto 54cm ed 1,5cm per togliere il bicchiere.
Ha le stesse prestazioni del 600 ma un limite: il livello in sump deve essere non superiore ai 15cm.
#36# #36#

Mai avuto modo di vederlo all'opera...

Quando passi per Roma fammi un fischio ;-)

Montava in origine la Askoll per la schiumazione, ma il buon Geppy tempo fà me lo modificò montandogli la Hydor.
Non credo ce ne siano ancora molti in circolazione

emio
10-06-2009, 10:33
..si Geppy fa (o almeno faceva) queste cose, diciamo, su misura...
..altrimenti (ma andiamo su un'altra categoria di prezzo) ci potrebbe entrare l'Elos NS2000...
...per sbicchierare necessita di meno di un centimetro...

giangi1970
10-06-2009, 10:55
Pelma, Ti ci stanno tranquillamente il Grothec 200(forse basterebbe il 150)
Bubble king mini 200(pero' andiamo molto fuori budget)
Fauna marine(simili agli Ati ma molto piu' rifiniti e con accorgimenti diversi)
Non so' l'elos 2000......non conosco le misure e non le trovo.....

Altre marche non ti stanno.....ho sono troppo alti o non riesci a togliere il bicchiere.....

billykid591
10-06-2009, 12:59
L'ELOS NS2000 è alto 55,5 cm...e ci starebbe come anche l'NS1000 (sempre elos) alto poco più di 53 cm....certo che il costo è decisamente un'altro...e anche come consumo non siamo economici visto che entrambi usano una 1260 (il 2000 con la girante a pale)

IVANO
10-06-2009, 13:03
billykid591, costo alto, consumo alto, però c'è il vantaggio che quando ti si rompe la pompa puoi usare, teoricamente , una qualunque pompa per carico , basta che litraggio e portata siano simili, cosi avevo capito al raduno Elos tenutosi a Torino l'anno scorso (discorso che si fa solo in caso di emergenza a Natale, il sabato sera o a Ferragosto ) quando logicamente si rompono i nostri prodotti...

emio
10-06-2009, 14:24
Agente25..
..hai capito parzialmente bene...
...gli Elos necessitano per lavorare al meglio di pompe con portata ma sopratutto con prevalenza adatta...ma questo non è sempre vero..
...per farti capire...
..io ho provato a far lavorare il 2000 sia con la Eheim 1060 (2200 l/h --3.0 m) che con la Aquabee 2000/1 (2000 l/h -- 3.0 m)...
..il risultato è stato che con la Aquabee, nonostante la stessa prevalenza, lo ski lavorava con la meta' dell'aria e risultati in proporzione...
...per la mia esperienza ti posso dire che come lavorano con le Eheim non lavorano con nessun'altra pompa...
..aggiungo che lo stesso ski (il 2000) sia con la vecchia 1060 che con la 1260 (entrambe guardacaso Eheim) dava esattamente gli stessi valori sia come aria aspirata che addirittura come consumo....

..tutti gli ski Elos sono venturi a spinta e quindi tutti usano pompe (Eheim 1260) con giranti a pale....
..qui' pero' c'è da calcolare che il consumo reale delle Eheim, anzi della 1260, non è quello dichiarato...
..secondo le mie misurazioni (c'è un post su questo) la Eheim 1260 in QUESTE condizioni di utilizzo consuma poco piu' di 20 w reali contro i 65 (mi pare) dichiarati....
...quindi anche la favola (l'ho raccontata anch'io in passato) secondo cui gli Elos consumano molto piu' degli altri, è da sfatare...
..il prezzo invece...quello si...
....purtroppo è e resta alto rispetto agli altri.....

Abra
10-06-2009, 14:34
sarebbe ora che si capisse che anche gli skimmer con venturi a spinta consumano meno.....sono 2 anni che lo dico.
e la tua prova ne è un'esempio ;-)

IVANO
10-06-2009, 14:34
emio, cosa ne pensi sull'uso di un'altra pompa in rari casi di emergenza se non si ha a portata di mano una 1260??Questo era uno dei pregi indicati durante i convegli Elos

emio
10-06-2009, 14:52
...ti ho gia' parzialmente risposto sopra...
..mentre tu mi rispondevi io correggevo l'intervento...

...bah..in teoria tutto è possibile...
..in pratica ti dico che ne abbaimo tanto parlato con DANI ed ancora non abbiamo trovato un'alternativa realmente valida....anzi diciamo : che dia risultati sovrapponibili...
..pero' in teoria...certo...ci puoi collegare qualsiasi altra pompa....

giangi1970
10-06-2009, 16:27
Abracadabra emio, , Anche i Grotech hanno il venturi a spinta o sbaglio???
Ma secondo voi il consumo cosi diveso,in basso per fortuna,da quello dichiarato e' perche' viene calcolato con la pompa sotto "sforzo" massimo.....mantre in uno skimmer al massimo lavora con 50cm di prevalenza????

Abra
10-06-2009, 16:36
Anche i Grotech hanno il venturi a spinta o sbaglio???

#36#

sempre il solito discorso ricordi? mettendo sotto sforzo la pompa consuma meno...e per aspirare aria, un venturi la pompa deve metterla sotto sforzo sennò non aspirerebbe ;-)
come detto 40000 volte....il consumo di una pompa viene considerato a prevalenza 0 che è il punto di maggior consumo.....quindi aumentando la prevalenza,chiudendo il rubinetto,mettendo un venturi, la pompa la fai andare sotto sforzo e consuma meno.

emio
10-06-2009, 17:14
...si...sembrerebbe proprio essere cosi'.....
...anche se pare che la cosa non funzioni esattamente nella stessa maniera con i venturi aspirati...
..e sopratutto non con tutte le pompe...
..curiosi ?...
..ma non scrivero' nulla di piu' finche' non ne saro' ragionevolmente certo...

giangi1970
10-06-2009, 17:41
Abracadabra, Amoruccio.......lo sai che ste cose le so'.......ma se ogni tanto non le ripetiamo perdiamo la memoria come i vecchi...... ;-) :-D :-D :-D

billykid591
11-06-2009, 07:24
emio, Ti risulta che la 1260 in "dotazione" con l'NS2000 sia diversa dalla stessa 1260 data con l'NS1000?.....nella presentazione elos relativa alla fiera di colonia dello scorso anno sembrava di capire che nel 2000 la pompa fosse modificata.

Pelma
11-06-2009, 07:29
-e38 -79 :-D :-D :-D
grazie per i tanti consigli, sarà difficile scegliere, ma ci proverò

emio
11-06-2009, 10:23
billykid591...
..che io sappia la 1260 è sempre la stessa...
..nella confezione del 2000 che ho ricevuto io per la prova (era una normale confezione di vendita) c'era una 1260 classica con tanto di targhetta identificativa...
...che abbiano cambiato adesso ?....
..non credo... ma tutto è possibile...
...posta la domenda nella sezione aziende e DANI ti rispondera'....