Entra

Visualizza la versione completa : biotopo per astronotus


Ur1en
04-06-2009, 19:41
Devo allestire un'acquario di 400l per astronotus e vorrei qualche consiglio su come riprodurre il loro habitat, biotopo del fiume del Rio delle Amazzoni o del Negro...grazie.. ;-)

fra92
04-06-2009, 20:26
inanzitutto ti serve una vasca grossa ed un 400 litri a mio avviso va + ke bene non inserire del fondo fertile ma solo del ghiaino o della sabbia fine inserisci diverse rocce e non inserire piante perche veranno sradicate, parti con un gruppetto di 4 o 5 esemplari di piccola taglia ed aspetta si formi la coppia questo è tutto cio che so ma espetta piu esperti

Ur1en
04-06-2009, 20:31
capisco...ma la sabbia da' problemi agli oscar?so' che scavano...e come valori d'acqua,preferiscono un'acqua piu'acidula vero?

Pexato
05-06-2009, 08:13
Dai un'occhiata a questi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/biotopi/default.asp
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=45

flashg
05-06-2009, 10:02
la sabbia va bene non da problemi ,il problema e' mettere le piante che te le sventrano...metti pure il riscaldatore protetto che se gli rode ti sfondano pure quello

Oscar_bart
05-06-2009, 10:17
http://www.vergari.com/acqua/pesci/astronotus_iha

Sul link ci sono molte cose interessanti su questo fantastico pesce..

Per il fondo la miglior cosa è la sabbia, il probleme sarà se vuoi sifonarla.. ma pensa a un filtraggio superdimensionato..

Acqua leggermente acida.. volendo anche ambrata..

Le piante potrebbero durare, ci sono casi di Oscar che non le toccano.. Oppure puoi prevedere di mettere un bel vaso di terracotta nascosto da pietre e sabbia ben saldo e dentro ci pianti una bella echinodorus che venga gigante.. Altrimenti vai di galleggianti fitodepuranti e basta..

Comunque 400 litri siamo al minimo necessario.. sono netti? misure della vasca?

fra92
05-06-2009, 15:26
io ti consiglio di leggere anche questo articolo molto interessante http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=31 e per le piante potresti magari inserire della vallinseria tra dei sassi e compri bene riscaldatore mandate del filtro xke di sicuro te li spostano

dario bennardo
29-09-2009, 14:05
io ho un astronotus ocellatus di 13cm in 250 litri ho inserito policromo (almeno 8cm) e piante tra quali vallisneria gigantea anubias microsorum e altre piante legate a tronchi per ora va tutto a gonfie vele e le piante non le rompre
quando crescerà chi lo sa
in bocca al lupo comunque con questo fantastico e intelligentissimo pesce -11

Oscar_bart
29-09-2009, 16:05
dario bennardo, i litri sono pochini, a questi splendidi pesci piace crescere in gruppo da giovani, il policromo non è indicato perchè preferiscono di gran lunga la sabbia che alle volte masticano ed ingoiano per ripulirsi l'intestino, col policromo rischiano..

;-)

dario bennardo
29-09-2009, 20:13
ah si?!?!?!
non la sapevo questa del policromo
e cosa rischiano scusami?!?!?!?!
comunque per il fatto che sono pesci di branco lo so
ma ho potuto tenerne solo uno per via del litraggio
che a mio parere è preciso preciso per un astro
anche se avendo un 300 litri per un esemplare sarebbe stato meglio....

Paolo Piccinelli
30-09-2009, 11:20
dario, tenere UN SOLO astronotus, per di più in una vasca inadatta ed allestita in quel modo è esattamente quello che NON BISOGNA FARE. #07 #07 #07

Ur1en, qui: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Astronotus&species=ocellatus&id=231

trovi info molto dettagliate e provenienti da fonte SICURA.

La tua vasca è piccola per una coppia, io starei sui 600 litri... ci potresti tenere un solo adulto (cosa che io sconsiglio); in questo caso potresti recuperare a bassissimo prezzo un esemplare sul mercatino, spesso ce ne sono in vendita già in taglia. ;-)

Metalstorm
30-09-2009, 13:01
fin quando non vedi dal vivo un astronoto VERAMENTE adulto, non ti rendi conto di quanto possa diventare e tutto ti risulta più chiaro.....ne ho visti un paio alle onde sabato scorso e ti assicuro che per due bestie simili di 35cm 400lt sono pochi davvero...uno ci sta, magari con un grosso pleco, se proprio ti piace così tanto questo animale

Però secondo me è meglio puntare su altri animali...un 400lt per un solo pesce (nemmeno una coppia da veder figliare, uno solo!) lo vedo un po sprecato

Oscar_bart
30-09-2009, 14:06
ah si?!?!?!
non la sapevo questa del policromo
e cosa rischiano scusami?!?!?!?!


Rischiano di ingoiarli e di non poterli più "espellere".. #06

dario bennardo
30-09-2009, 17:09
cavoli quindi quello del policromo è un problema
io mi ero già posto la domanda se mettere sabbia o ghiaino
e avevo scelto il ghiaino perchè posso sifonare , al contrario della sabbia....
x quanto riguarda l'astro adulto ne ho visti parecchi e so quanto cresce infatti credo che crescendo (quindi al massimo l'anno prossimo) dovrò costruirmi un bel 300 litri dove ovvierò al problema del ghiaino....
grazie dei preziosissimi consigli per far vivere al meglio questo splendido e intelligentissimo ciclide ragazzi :-)) :-)) :-))

Oscar_bart
30-09-2009, 17:36
Sifonare è utile con questi pescioni, però con la sabbia e un sovradimensionato impianto filtrante magari accoppiato ad una pompa di movimento di questi problemi non se ne presentano.. ;-)

nanni87
30-09-2009, 17:58
[quote="dario bennardo"] dovrò costruirmi un bel 300 litri dove ovvierò al problema del ghiaino....
/quote]

ovvierai al problema del ghiaino ma al problema delle dimensioni del pesce non poni rimedio...
sono pochi 300litri

dario bennardo
30-09-2009, 20:43
Sifonare è utile con questi pescioni, però con la sabbia e un sovradimensionato impianto filtrante magari accoppiato ad una pompa di movimento di questi problemi non se ne presentano.. ;-)
ma come la pompa di movimento?
ma gli astronotus io so che non stanno in acque mosse , come ad esempio i pygocentrus nattereri...
so che per l'astronotus basta l'uscita del filtro....
o sbaglio?!?!?!?!?!?!
ovvierai al problema del ghiaino ma al problema delle dimensioni del pesce non poni rimedio...
sono pochi 300litri
ma come scusa?????
io ho letto in molte guide in internet che il litraggio adeguato ad un solo esemplare era di almeno 300 litri........

Paolo Piccinelli
01-10-2009, 08:10
il litraggio adeguato ad un solo esemplare era di almeno 300 litri........


esatto... ALMENO!!!

dario bennardo
01-10-2009, 14:03
mmmm beh allora vedrò che cosa potrò fare come litraggio
dipende anche dallo spazio che ho a disposizione in casa (avendo 5 vasche non è facile trovare lo spazio per un altra....)
come filtro io per adesso ho un askoll fe-4 non so se lo conoscete
sarebbe il modello prima del pratiko 400...
credo k vada + che bene il filtro x adesso no?!?!?!?!?!
l'unica cosa che mi rode è la sabbia azz....a saperlo prima mettevo quella a posto del ghiaino
metterla adesso a vasca avviata e col pesce dentro sarebbe un bello sbattimento #23

Hieronymus
01-12-2009, 10:35
... Le piante potrebbero durare, ci sono casi di Oscar che non le toccano.. Oppure puoi prevedere di mettere un bel vaso di terracotta nascosto da pietre e sabbia ben saldo e dentro ci pianti una bella echinodorus che venga gigante..

a me piacerebbe "provare" ad inserire qualche anubias legata a tronchi o sassi.. Qualcuno ha già sperimentato??? ..e poi se non gli piacciono le elimino agilmente..
-28

luca2772
02-12-2009, 13:20
Se non gli piacciono, te le elimina lui :-D

Se potessi tenere una coppia di astronotus (e mi piacerebbe veramente tanto) punterei su una 200x70x60(h), la allestire con sabbia fine ambrata, qualche grosso ciottolo piatto di fiume e piantine galleggianti. Filtraggio? E.2080 almeno con termoriscaldatore in linea (meno roba c'è in vasca, meglio è ;-) )

Oscar_bart
02-12-2009, 13:27
200x70x60(h),

esagerato! :-D

In una vasca del genere secondo me stanno pure con qualche compagno di altra specie oppure un piccolo gruppo di 3-4 esemplari di astro.... #36#

luca2772
15-12-2009, 22:24
Non sono esagerato: gli Oscar sono praticamente cernie di acqua dolce ;-)

Con una giovane cernia ho nuotato una volta, tanto tempo fa...

Mar ligure, 16 anni, apnea&pinne... esperienza fantastica e mai più ripetuta: col giovane labride giocai per un po', poi i polmoni in fiamme mi ricordarono che non sono dotato di branchie... :-(

Speedy Gonzales
30-01-2010, 18:05
beh secondo me a parte il litraggio della vasca, non ci sono regole fisse per gli oscar, i miei non hanno mai toccato un pianta e soprattutto ignorano completamente i "coinquilini" più piccoli. Cmq è un pesce fantastico, ti darà tante soddisfazioni...

Buz
30-01-2010, 19:29
Io se dovessi tenere astronotus, anzitutto non lo farei stare da solo...
Quindi almeno un rio400 per una coppia...

luca2772
02-02-2010, 22:57
... che non raggiungerebbe le dimensioni naturali per nanismo indotto...
#07