claudia ardizzoni
04-06-2009, 17:00
salve, come avrete potuto vedere, non sono nuova in questo settore, nel senso che vi ho già fatto delle domande in merito all'allestimento dell'acquarietto per il mio betta!! #36#
ora vorrei fare un passo avanti e chiedervi tutte le informazioni necessarie per una riproduzione come si deve.
mi sono già documentata un pò, e ho letto che per una settimana circa è consigliabile alimentare il betta con chironomus possibilmente vivi, ma dalle mie parti non ne ho trovati e dunque ricorrerò al surgelato.
è d'obbligo un coperchio anche di plexigas per evitare che l'aria danneggi il nido di bolle e per lo sbalzo di temperatura per il betta ed i futuri avannotti..
la temperatura dell'acqua dev'essere di 25/26° circa
correggetemi se sbaglio,anzi se hanno sbagliato a scrivere :-))
Ora, il punto è questo.era consigliato anche che l'acquario fosse privo di fondale per semplificare al betta la raccolta delle uova sul fondo..ma io ormai ho messo fondo fertile e ghiaia..e poi mi sembrerebbe troppo poco naturale..(non mancano anubias, microsorum,cabomba e tronchetto incavato)la femmina ancora non l'ho comprata..il negoziante mi consigliava di prendere anche 2 o 3 femmine e metterle direttamente insieme al betta, ma ho letto che sarebbe meglio lasciarli separati fino al momento in cui non si decide di farli accoppiare..e metterli insieme solo dalla sera prima dello sperato accoppiamento, addirittura in un primo momento lei dev'essere messa in una sala parto,separata da lui, il tempo necessario che serve per "studiarsi" a vicenda e per spronare ancor di più il betta a fare il nido..e la femmina, a quanto ho capito, a "caricare" il proprio ventre di uova e si sarà sicuri del momento giusto quando la femmina presenterà delle bande scure verticali..
si lasciano la sera insieme finalmente fino al giorno dopo..dovrei controllare spesso la riccia fluitans dove il betta in teoria fa il nido di bolle(PS lo fa già in assenza della femmina.che vuol dire?che ha voglia di proliferare?? #13 ) e notare se sono presenti le famose uova che ho già cercato via internet su Immagini :-))
nel momento in cui dovessero nascere gli avannotti devo aver allestito in precedenza una vaschetta a parte per loro?massimo alta 10/15 cm,ho letto.La femmina subito dopo l'accoppiamento va messa da parte?posso metterla in un acquario che ho insieme ad altri pesci là presenti? non vorrei stressarla troppo, ma nemmeno avere 329839 acquari per ognuno.che posso fare??aiutatemiiii
sono in confusione!!
(e penso di averla messa pure a voi! #19 )
GRAZIEE
ora vorrei fare un passo avanti e chiedervi tutte le informazioni necessarie per una riproduzione come si deve.
mi sono già documentata un pò, e ho letto che per una settimana circa è consigliabile alimentare il betta con chironomus possibilmente vivi, ma dalle mie parti non ne ho trovati e dunque ricorrerò al surgelato.
è d'obbligo un coperchio anche di plexigas per evitare che l'aria danneggi il nido di bolle e per lo sbalzo di temperatura per il betta ed i futuri avannotti..
la temperatura dell'acqua dev'essere di 25/26° circa
correggetemi se sbaglio,anzi se hanno sbagliato a scrivere :-))
Ora, il punto è questo.era consigliato anche che l'acquario fosse privo di fondale per semplificare al betta la raccolta delle uova sul fondo..ma io ormai ho messo fondo fertile e ghiaia..e poi mi sembrerebbe troppo poco naturale..(non mancano anubias, microsorum,cabomba e tronchetto incavato)la femmina ancora non l'ho comprata..il negoziante mi consigliava di prendere anche 2 o 3 femmine e metterle direttamente insieme al betta, ma ho letto che sarebbe meglio lasciarli separati fino al momento in cui non si decide di farli accoppiare..e metterli insieme solo dalla sera prima dello sperato accoppiamento, addirittura in un primo momento lei dev'essere messa in una sala parto,separata da lui, il tempo necessario che serve per "studiarsi" a vicenda e per spronare ancor di più il betta a fare il nido..e la femmina, a quanto ho capito, a "caricare" il proprio ventre di uova e si sarà sicuri del momento giusto quando la femmina presenterà delle bande scure verticali..
si lasciano la sera insieme finalmente fino al giorno dopo..dovrei controllare spesso la riccia fluitans dove il betta in teoria fa il nido di bolle(PS lo fa già in assenza della femmina.che vuol dire?che ha voglia di proliferare?? #13 ) e notare se sono presenti le famose uova che ho già cercato via internet su Immagini :-))
nel momento in cui dovessero nascere gli avannotti devo aver allestito in precedenza una vaschetta a parte per loro?massimo alta 10/15 cm,ho letto.La femmina subito dopo l'accoppiamento va messa da parte?posso metterla in un acquario che ho insieme ad altri pesci là presenti? non vorrei stressarla troppo, ma nemmeno avere 329839 acquari per ognuno.che posso fare??aiutatemiiii
sono in confusione!!
(e penso di averla messa pure a voi! #19 )
GRAZIEE