Entra

Visualizza la versione completa : incomprensibili valori sballati!


pescegatti
04-06-2009, 14:33
ciao a tutti!
scusate ma ho un problema che non so proprio come risolvere. Ho valori folli in vasca, ma 15 giorni fa erano perfetti e non capisco cosa possa essere successo.
Valori attuali: KH 12, MG 1200, CA 500, PH 7,8 NO3 50, NO2 0, PO4 0,1 NH4 inf.0,25
Che succede??? E soprattutto, come si abbassa il KH??
Qualche info sulla vasca, che credo sia utile per capire: avviata da 1 anno e mezzo, 350 lt +sump, schiumatoio, no reattori, due koralia4, plafo con HQI e due neon blu, circa 50kg rocce, meno di 1 cm di sabbia grossa. Qualche acropora, montipore varie, calataphyllia, sinularia, caulastrea, lobophyton, due euphyllia, fungia, tridacna, xenia e discosomi. Pesci: 2 pagliacci, 5 dascyllus, 2 chrisyptere, 2 pseudoichilinus, 1 flavescens.
Ah, metodo berlinese, di solito uso prodotti della Kent e di sale alterno RedSea con TropicMarin.
AIUTO!!! e grazie in anticipo

maxcc
04-06-2009, 14:38
sicuro dei test?gli animali come stanno?se i test sono giusti io farei un bel cambio d'acqua

pescegatti
04-06-2009, 14:51
i test sono nuovi appena cambiati, della Salifert come gli altri che avevo. Il KH e NO2 li ho rifatti tre volte e mi ha sempre dato gli stessi valori.
I pesci sono ok, i gamberi anche; tra i coralli gli unici problemi sono due calici di una euphyllia che sono scomparsi (ma era animale giovane, messo in vasca circa tre settimane fa), la gorgonia che non spolipa da un mesetto e due acropore che perdono tessuto in basso, ma questo è un problema che ho da più tempo.
magari provo con un cambio acqua un pò drastico, ma ho il sale che alza parecchio il calcio ed essendo già abbastanza alto ho paura di esagerare.

maxcc
04-06-2009, 14:57
i test sono nuovi appena cambiati, della Salifert come gli altri che avevo. Il KH e NO2 li ho rifatti tre volte e mi ha sempre dato gli stessi valori.
I pesci sono ok, i gamberi anche; tra i coralli gli unici problemi sono due calici di una euphyllia che sono scomparsi (ma era animale giovane, messo in vasca circa tre settimane fa), la gorgonia che non spolipa da un mesetto e due acropore che perdono tessuto in basso, ma questo è un problema che ho da più tempo.
magari provo con un cambio acqua un pò drastico, ma ho il sale che alza parecchio il calcio ed essendo già abbastanza alto ho paura di esagerare.cerca un sale che abbia meno calcio cosi abbassi anche un po quello gia presente in vasca,io comunque mi preoccoperei piu degli no3 che del kh

pescegatti
04-06-2009, 16:01
si infatti mi spaventano abbastanza ma non so come tirarli giù. Ho del carbone UltraC e del Nophos, ma non mi sembrano adatti. Suggerimenti?
Intanto ho attivato l'osmosi e cambierò una cinquantina di litri entro stasera.

SJoplin
04-06-2009, 16:06
pescegatti, con l'acqua d'osmosi sei a posto? nel senso controlli conducibilità o altro?

pescegatti
04-06-2009, 16:30
bella domanda....non controllo di solito #12 Ma l'impianto è nuovo, anzichè sostituire le cartucce ho comprato direttamente un nuovo impianto a tre filtri circa 3 mesi fa. Cosa devo controllare? Con i test che uso per l'acqua in vasca?

andrea81ac
04-06-2009, 16:44
domanda....non controllo di solito Ma l'impianto è nuovo, anzichè sostituire le cartucce ho comprato direttamente un nuovo impianto a tre filtri circa 3 mesi fa. Cosa devo controllare? Con i test che uso per l'acqua in vasca?

#36# pescegatti,

SJoplin
04-06-2009, 17:03
pescegatti, nella pratica hai tutti i valori alti. anche con po4 a 0,1 e no3 a 50 i molli, forse ce la fanno, i duri sono parecchio a rischio.
una volta che hai stabilito se l'acqua d'osmosi è in regola (ma sarebbe meglio misurare a conducibilità), devi guardare cosa non quadra nella tecnica e nella gestione.

per il KH ti conviene non usare il redsea. se è il proreef mi pare che sia abbastanza carico.

con la salinità a quanto stai? il rifrattometro è tarato correttamente?

per il discorso nitrati/fosfati bisogna vedere cosa c'è che non va nella tecnica.
la lampada uv che vedo nel tuo profilo mi lascia un po' perplesso.
che skimmer monti?

i pesci come e quanto li alimenti?
alimenti pure i coralli?
alghe in giro?

pescegatti
04-06-2009, 18:14
sjoplin, il rifrattometro lo taro ogni due/tre mesi, e ora l'ho appena fatto. Il sale alterno una confezione di RedSea a una di TropicMarin, e finora mi sono sempre trovata bene. La lampada UV l'ho tolta circa sei mesi fa, non mi piaceva tanto. lo skimmer purtroppo non so la marca perchè l'ho preso usato, ma a vedere le foto dei produttori mi sembra un Hydor800.
Come cibo do del grasnulato Tropic ai pesci una volta al giorno e alterno fito e zooplancton per coralli (marca kent). Ad ogni cambio acqua aggiungo elementi essenziali (sempre Kent) e CoralAccel una volta al mese. Alghe rosse in quantità modesta, si forma sul vetro frontale una patina di alghe verdi tipo "poltiglia" ma si toglie facilmente col raschietto (da fare circa due volte a settimana).

SJoplin
04-06-2009, 18:25
io intanto mi fermerei col nutrimento per i coralli, quindi i vari fito/zoo/coral, ecc.
gli elementi essenziali, se intendi oligoelementi, li reintegri già con i cambi d'acqua, quindi mi sembra un doppione, soprattutto se lo fai in occasione del cambio.
bisogna vedere come lavora lo skimmer e se l'acqua RO è buona

pescegatti
05-06-2009, 09:13
eccomi di nuovo. Dunque ho testato l'acqua osmosi ma ho ottenuto una sfilza di zero, quindi penso sia ok. A questo punto resta lo skimmer, ma come capire se funziona? Da brava principiante credo di si, perchè la sua bella schiumetta la fa, e tira su porcheria regolarmente.
Mi è venuta in mente anche un'altra cosa: tra i pesci che ho ce n'è uno di cui (mea culpa) non so il nome, ma è di quelli che stanno sul fondo, bianco a macchiette arancioni, che mastica sabbia in continuazione e che ha fatto un bel mucchietto alto diversi cm in una zona a me inaccessibile di fianco alla rocciata, quindi forse ha chiuso il circolo d'acqua in quella zona...può essere che si accumuli schifezza là dietro? questo può far alzare così i valori?
PS nel frattempo ho rifatto tutti i test anche oggi, per sicurezza, ma sembra sempre uguale se non ancora più alti gli NO3.
inizio a preoccuparmi..... ora faccio il cambio acqua...50 lt!

Ah, dimenticavo. A luci spente il vetro è un vero brulicare di qualcosa di minuscolo e nero, talmente piccoli che non capisco neanche la forma che hanno. Idee?

andrea81ac
05-06-2009, 10:02
pescegatti, il pesce non centra nulla intanto fai un buon cambio di acqua e non aggiungere niente tranne batteri,cosi' tamponi un po' se riesci fai una foto alla vasca e alla parte tecnica cosi vediamo se riusciamo e trovare l'arcano! ;-)

Ink
06-06-2009, 08:17
pescegatti, una foto della vasca con qualche particolare aiuterebbe... anche dello skimmer, ma sicuramente non è lui a fare alzare improvvisamente (se così è) i nitrati... hai spugne, lana o cannolicchi come filtraggio?

pescegatti
08-06-2009, 07:55
niente, non riesco a fare foto. la macchina e il computer non si parlano più. Oggi dovrebbe venire qualcuno a darmi una mano, vedo se riesco a mettervi qualche foto.
Intanto ho fatto il cambio di 50 litri ma la situazione non è cambiata molto. Ink, non ho materiale di filtraggio, ho messo in questi giorni della zeolite, ma vedo che non risolve molto il problema.
Unica modifica sui valori rispetto a prima del cambio è che mi è scesa la salinità a 1023 anche se le taniche di acqua nuova le ho controllate bene ed erano a 1025.
Parlando con un amico acquariofilo (si dice così??) dice che la colpa è di alcune rocce nuove che ho messo, ma le ho prese da una vasca avviata da 4anni che sembrava proprio in buono stato (tra l'altro era di una persona di questo forum) e poi saranno due kg non di più.

SJoplin
08-06-2009, 10:59
pescegatti, un paio di kg di rocce su 50, in una vasca avviata come dovrebbe essere la tua, non rappresentano certo un problema. le cause sono altrove. sospendi i vari fito/zoo come t'ho detto sopra. poi aspettiamo una foto dello skimmer dove si veda bene la quantità e il colore dello schiumato. se vedi che i fosfati tendono a salire monta le resine, possibilmente in un letto fluido