Entra

Visualizza la versione completa : Acqua color caffè


crazyciop
04-06-2009, 12:42
Salve ho un acquario 53x30x43h con i seguenti valori ph 5.5 gh 3 kh 2 acqua letteralmente color caffè. Da una settimana ho risolto i problemi col filtro. Per causa dei quali ho perso una coppia di apistogramma elizabethae appena presi -20 -20 -20. Da poco mi sono ripreso dalla morte e vorrei riempire sto mio acquario vuoto da un anno. Chiedo a voi consigli per inserire ciclidi propri di quest acqua. Io sarei anche tentanto di riprendere un altra coppia di elizabethae.

morez
04-06-2009, 12:49
come è riempito il filtro?

crazyciop
04-06-2009, 12:50
cannolicchi lanavetro spugna e torba

morez
04-06-2009, 13:04
forse la torba è troppa, se volevi un effetto ambrato cè un prodotto specifico liquido in vendita.

TuKo
04-06-2009, 13:23
Escludendo quelli che hai perso recentemente,a quei valori, e facilmente reperibili,mi vengono in mente
nijsseni
baenshi(inka50)
hongsloi

crazyciop
04-06-2009, 13:33
morez, non è che l'acqua scura mi dispiaccia ma velevo solo delle specie che ci vivono di natura.TuKo, conta anche le misure, non credo ke i nijsseni ci entrino o sbaglio?

crazyciop
04-06-2009, 13:35
io ho visto anche Laetacara Dorsigera ma vive in acqua scure?

TuKo
04-06-2009, 14:01
In quella vasca,o meglio con quelle misure,potresti avere problemi con qualsiasi nano che vi ad inserire, in quanto lo spazio per fughe(maschio che insegue femmina prima della deposizione, femmina che scaccia il maschio post schiusa delle uova) è veramente limitato, ma con una folta vegetazione(che dovrai cercarla minuziosamente perche a quei valori poche piante riescono a vivere) dovresti riuscire a fornire adeguate barrire visive.
Le dorsigera nei luoghi di origine(tra il Brasile e la Bolivia) non arrivano a valori cosi al limite.E anche loro,vogliiono una folta vegetazione(si sentono più tranquille) altrimenti restano di un grigio insignificante.

crazyciop
04-06-2009, 14:10
TuKo, ho fatto delle foto alla vasca così vedi. A me piace davvero tanto ricreare il biotopo delle acque scure ma secondo me ho esagerato. Le piante già ci sono. Io nn riesco a trovare informazioni su internet ben dettagliate sui ciclidi che abitano nelle acque scure e sopratutto quali afflienti del rio delle amazzoni hanno questa caratteristica acqua.

TuKo
04-06-2009, 14:23
TuKo, ho fatto delle foto alla vasca così vedi. A me piace davvero tanto ricreare il biotopo delle acque scure ma secondo me ho esagerato. Le piante già ci sono. Io nn riesco a trovare informazioni su internet ben dettagliate sui ciclidi che abitano nelle acque scure e sopratutto quali afflienti del rio delle amazzoni hanno questa caratteristica acqua.

Su internet non so,ma sul Mergus Cichlid Atlas, Vol. 1(introvabile) e Cichlid Atlas Vol. 2(questo si trova con facilità) trovi le varie specie e la provenienza, e le varie caratteristiche.

crazyciop
04-06-2009, 14:25
Ecco le foto. Le piante sono helle hydrocotyle ke da sola si è spostava verso la superfice facendo marcire il fusto e un echinodorus che ancora devo capire cosa sia.

crazyciop
04-06-2009, 14:25
TuKo, ho messo le foto e voglio reperire questi libri #18 #18 #18

TuKo
04-06-2009, 14:53
Le piante ci sono, ma qualche modifica la farei.
Se posso permettermi..., metterei i legni sulla diagonale della vasca,su questi ancorerei,per tutta la lunghezza degli stessi, del microsorium(Pteropus).Ora non scrivermi che i micro è asiatico e quindi è in contrasto con il biotopo,perche i pesci non chiedono la carta d'identità delle piante che li circondano ;-) .In questo modo ti troverai una specie di divisione di due territori, che nel caso degli apisto darà possibilità a due partner di nascondersi, e nel caso delle dorsigera darà "quell'intimità" di cui necessitano.

crazyciop
04-06-2009, 14:55
TuKo, ma l'acqua è troppo marrone per il biotopo o no??

TuKo
04-06-2009, 15:23
no

crazyciop
04-06-2009, 15:35
ok ora il mio dubbio è questo come puoi ben notare dalla foto la vasca molta 2 t8 da 15w e un t5 da 25w eppure a causa dell'acqua scura la luce che arriva al fondo della è pochissima. non a caso l'hydrocotyle si è data alla vita galleggiante e l'echinodorus ha allungato le sue foglie a modi valli. Invece di aggiungere altre piante non potrei creare qualche rifugio con petre e legni e se proprio l'efficienza delle piante nel dividere i territori è ineguagliabile non ci sarebbe qualche specie sud americana...lo so ke ai pesci nn gliene frega una mazza ma....che posso farci a me piace così :-D :-D :-D
PS grazie del tempo ke mi stai dedicando

TuKo
04-06-2009, 16:15
Con le caratteristiche(epifita e bassa illuminazione) del microsorium non ce ne sono.,e una divisione fatta con arredi(pietre e/o legni) non è uguale a quella con le piante.
Il micro,disponendolo come ti ho consigliato, nel suo sviluppo tenderà a formare una specie di siepe.

crazyciop
04-06-2009, 18:12
ok TuKo, e per i pesci? dici ke i apistogramma baenschi inka ci stiano bene?

TuKo
05-06-2009, 13:05
ok TuKo, e per i pesci? dici ke i apistogramma baenschi inka ci stiano bene?

CI stanno bene...., ma anche sugli hongsloi ci farei un pensierino ;-)

crazyciop
05-06-2009, 13:45
okkk vedo subito

crazyciop
05-06-2009, 14:13
visti molto interessanti e sopratutto belli ma il mio problema è la reperibilità, io mi rifaccio alle disponibilità di gianni ed ho notato ke ha degli Apistogramma Caetey e degli Apistogramma Linkei non li ho mai sentiti sapresti dirmi cosa sono :-)) :-)) :-))

crazyciop
06-06-2009, 15:42
#22 #22 #22