PDA

Visualizza la versione completa : sono demoralizzata


pollonz
03-06-2009, 22:33
ecco ci mancava solo di avere gli gnomi nella plafoneira...
sto acquario mi farà venire l'esaurimento...
la fluorite come fondo non ha ancora lasciato posto all'acqua limpida.. mi hanno detto di aspettare, nel frattempo data l'acqua opaca mi sono gia' partite diverse piante... oggi altre due galleggivano con il fusto marcio.
ilconta bolle svuota l'acqua verso la bombola... ho gia' ordinato su internet la valvola di non ritorno, ma se il tubo ha dentro la co2 perche' l'acqua trona indietro???? la pressione non dovrebbe spingerla piuttosto avanti?

sta sera l'apoteosi... due neon non partono...
attacco un neon ad uno starter singolo funziona
l'altro sempre ad un singolo funziona... li metto assieme su uno doppio e zack uno dei due non va...
penso sia lo starter, ne prendo uno che ho nuovo di riserve imballato... stessa storia

eccehccavolo ma tutte a me?
possibile che due starter doppi siano difettati????
si accende un solo neon invece di due?

mi vien voglia di mollare tutto e basta... #07 #07

Giudima
03-06-2009, 22:40
mi vien voglia di mollare tutto e basta...
cominciamo bene............ :-)

la fluorite come fondo non ha ancora lasciato posto all'acqua limpida.. mi hanno detto di aspettare, nel frattempo data l'acqua opaca mi sono gia' partite diverse piante... oggi altre due galleggivano con il fusto marcio.
ormai dovrebbe essere chiara l'acqua, ma che fai "rimesti" ogni tanto il fondo? #24


ilconta bolle svuota l'acqua verso la bombola... ho gia' ordinato su internet la valvola di non ritorno, ma se il tubo ha dentro la co2 perche' l'acqua trona indietro???? la pressione non dovrebbe spingerla piuttosto avanti?
infatti la pressione non permette all'acqua di defluire verso la bombola se succede, perchè per esempio la notte sospendi l'erogazione, appena riprendi ad immettere co2 il tubicino dovrebbe scaricare l'acqua in vasca e non il contrario. Controlla se hai delle perdite che ti fanno calare la pressione nell'impianto.

Per i neon controlla siano bene inseriti i cavi nell'alimentatore e la connessione di eventuali prolunghe.

faby
03-06-2009, 22:42
ciao

no dai non fare così, a tutto si trova una soluzione :-)

per la fluorite, be è strano che lasci ancora sporcizia... sicura che non si tratti di alghe unicellulari o batteri in sospensione?il filtro lavora bene?

anche il fatto che si svuota il contabolle... che impianto è? di che marca?

per i neon... umm non ho ben capito... potrebbe però essere che uno dei 2 neon si sia fulminato, prova a scambiarli e vedi se funionano tutti e 2 prima

ciao!

pollonz
03-06-2009, 22:47
no il fondo non lo tocco da due settimane non ho nemmeno tolto le piante marce per non rovistarlo.... sulle radici e l'arredo si è posata una sorta di polverina marroncina e non ho toccato nemmeno quella...

per l'acqua dell'ampollina contabolle l'ho messa ieri e oggi è gia' calata... pero' scollegando il cavo di gomma quasi mi scoppia in mano quindi pressione ne ha mica male... e allora perche' sparisce?
poi con il turbodiffusore non vedo nemmeno se esce co2 in vasca a sto punto posso pensare di tutto -28d#
ah di notte non la sosppendo non ho l'elettrovalvola e non chiudo la bombola.


per i neon mannaggia a me quando m'è venuta in mente di modificare la plafoniera... mi tenevo i mie due marcissimi neon t8 e allevavo anubias
ora ho 6 t5 e me ne vanno 3!
ma ditemi voi se è possibile
-04 -04

Giudima
03-06-2009, 22:53
no il fondo non lo tocco da due settimane non ho nemmeno tolto le piante marce per non rovistarlo....
non è proprio il massimo potrebbe verificarsi una esplosione batterica come già paventato da faby,


sulle radici e l'arredo si è posata una sorta di polverina marroncina
questo è sintomo che il filtro non fa il suo dovere per bene e mi sembra strano perchè io ho il tuo uguale e identico e questi problemi non li ho avuti.


per l'acqua dell'ampollina contabolle l'ho messa ieri e oggi è gia' calata... pero' scollegando il cavo di gomma quasi mi scoppia in mano quindi pressione ne ha mica male... e allora perche' sparisce?
non è che viene spinta in vasca dalla pressione, ipotizzo.


per i neon mannaggia a me quando m'è venuta in mente di modificare la plafoniera... mi tenevo i mie due marcissimi neon t8 e allevavo anubias
ora ho 6 t5 e me ne vanno 3!
ma ditemi voi se è possibile è successo quindi è possibile.

Su con la vita ;-)

pollonz
04-06-2009, 09:26
allora il filtro è un pratiko 300 e l'ho caricato come leggo qui sul forum, quindi nei cestelli cannolicchi e poi ho lasciato le due spugne che gia' c'erano... la gettata dell'acqua pare buona perche' c'è turbolenza anche se sopratutto in superficie.... l'uscita del tubo dell'acqua l'ho messa un 4 cm sotto il pelo dell'acqua.

i neon non sono fulminati perche' se cambio centralina si accendono... pero' possibile che di due centraline NUOVE tutte e due abbiano una uscita che non funziona????
visto che non costano poco cavolo -04

Giudima
04-06-2009, 09:30
allora il filtro è un pratiko 300 e l'ho caricato come leggo qui sul forum, quindi nei cestelli cannolicchi e poi ho lasciato le due spugne che gia' c'erano... la gettata dell'acqua pare buona perche' c'è turbolenza anche se sopratutto in superficie.... l'uscita del tubo dell'acqua l'ho messa un 4 cm sotto il pelo dell'acqua.
abbi un'altro po di pazienza poi penseremo, seriamente, al da farsi.


neon non sono fulminati perche' se cambio centralina si accendono... pero' possibile che di due centraline NUOVE tutte e due abbiano una uscita che non funziona????
visto che non costano poco cavolo
Le centraline sono del tipo con le cuffie fisse o amovibili?

Nella seconda ipotesi prova a sostituire/provare la cuffia, potrebbe essere li il problema.

pollonz
04-06-2009, 09:41
ho preso le cuffie stagne (infatti ho anche problemi a fissarle alla plafoniera ma quello pare risolto con delle clip metalliche che mi hanno gia' consigliato) non dovrebbero essere loro perche' se prendo una centralina diversa i due neon si accendono... -28d#
oltretutto penso che una centralina ideata per due neon che funziona con uno solo avrà vita breve no? non posso nemmeno fare cosi'..

Federico Sibona
04-06-2009, 09:51
pollonz, potresti mettere foto della plafoniera e delle centraline?
C'è stato un periodo in cui i due neon si accendevano con la centralina doppia e l'inconveniente si è verificato in seguito oppure non si sono mai accesi correttamente entrambi?
Dici che hai 3 neon funzionanti, sono uno per ogni coppia oppure c'è una coppia, collegata ad una centralina doppia, che si accende correttamente?
Sicura di aver fatto correttamente i collegamenti?

pollonz
04-06-2009, 10:12
pollonz, potresti mettere foto della plafoniera e delle centraline?
C'è stato un periodo in cui i due neon si accendevano con la centralina doppia e l'inconveniente si è verificato in seguito oppure non si sono mai accesi correttamente entrambi?
Dici che hai 3 neon funzionanti, sono uno per ogni coppia oppure c'è una coppia, collegata ad una centralina doppia, che si accende correttamente?
Sicura di aver fatto correttamente i collegamenti?

la foto la faccio sta sera ora sono al lavoro...
dunque
i neon sono 6, 4 t5 e 2 t8.
i tre che funzionano sono 3 t5 di cui due attaccati ad una centralina doppia con timer che va benissimo, e il terzo ad una centralina singola che anche lei va tranquilla.
ieri arrivata a casa ho visto i due t8 che non andavano, li ho provati singolarmente nella centralina singola e si accendono, ho pensato che fosse la loro centralina doppia, invece ne ho prersa una NUOVA imballata e anche con lei sto scherzo...

Giudima
04-06-2009, 10:18
li ho provati singolarmente nella centralina singola e si accendono
sarò tonto, ma qui non capisco. Quando dici li ho provati, hai sfilato il tubo dalle cuffie e lo hai inserito in quelle della nuova centralina, o hai collegato direttamente le cuffie di una centralina sull'altra?

pollonz
04-06-2009, 10:48
li ho provati singolarmente nella centralina singola e si accendono
sarò tonto, ma qui non capisco. Quando dici li ho provati, hai sfilato il tubo dalle cuffie e lo hai inserito in quelle della nuova centralina, o hai collegato direttamente le cuffie di una centralina sull'altra?

ho collegato il filo delle cuffie sull'altra centralina i neon non li ho toccati

Giudima
04-06-2009, 10:55
Comincio a vedere la "luce" nel discorso :-D :-D :-D

Se si accendono con le stesse cuffie sulla centralina singola allora e la doppia che non va, tenuto conto che hai, mi pare di aver capito, provato a sostituire gli starter, non ti rimane, per quanto ne so io, provare ad aprire la centralina e vedere se col caldo qualche collegamento è "partito". RICORDATI DI SCOLLEGARLA PRIMA.

E', comunque molto poco probabile sia qualche collegamento.

Mi viene ora in mente che da qualche parte nella centralina ci sono uno o due fusibili, molto probabilmente saranno "saltati" quelli anche se su due è una bella .............

Ultima soluzione o prima, dipende, se sono nuovi prendi lo scontrino e torna da chi te li ha venduti. ;-)

pollonz
04-06-2009, 11:14
ho provato a smontarne una ma è complicata non ho visto a prima vista fili staccati magari sta sera provo con pazienza... pero' cavolo 35 euro per una centralina che salta per un nonnulla saltano pure i nervi -04

Giudima
04-06-2009, 11:44
Non è niente di complicato vedrai due fili collegati ad una sorta di parallelepipedo metallico da un lato e otto fili collegati allo stesso parallelepipedo dall'altra parte.

Gli otto fili in uscita si divideranno in due coppie da quattro che finiscono in due prese, se i fili soo tutti collegati prova a tirarli delicatamete, ma quasi sicuramente il problema non è quello.


pero' cavolo 35 euro per una centralina che salta per un nonnulla saltano pure i nervi



La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
;-)

TuKo
04-06-2009, 12:09
ho provato a smontarne una ma è complicata non ho visto a prima vista fili staccati magari sta sera provo con pazienza... pero' cavolo 35 euro per una centralina che salta per un nonnulla saltano pure i nervi -04

Se accidentalmente hai alimentato la centralina senza il carico(leggi neon) un uscita potrebbe essersi bruciata.



P.S. ma perche non hai continuato sul topic che avevi in corso? ho dovuto fare il tuo storico per trovare le varie info sulle tue vicissitudini.Hai aperto 3 topic i nemmeno un mese su questo allestimento.
Attenzione che una dispersione di info come questa, fa più danni a te che al forum ,in quanto chi vuole aiutarti deve fare un patchwork dei vari topic.Dato che in molti non hanno voglia di farlo,rischi di non ricevere risposte o di averle quanto meno sommarie.
Detto ciò,credo di aver capito gli errori che hai commesso o quanto meno i consigli non consoni che hai recevuto(se qualcuno si offende amen,ma tant'é)
La flourite(non hai specificato il tipo, quindi do per scontato che parliamo di quella classica) nel primo mese(potrebbe essere anche di più,dipende dall'acqua che si usa per allestire) di allestimento tende a rilasciare ioni di ca e mg,questo porta il valore del gh a livelli tali, che un fiala di test la consumi in 2 giorni.Paradossalmente converrebbe riempire la vasca con solo osmosi per facilitare questo rilascio(in pratica il contrario di quello che si fa con le allofane).Sicuramente questo comporta un ritardo nella maturazione, ma tanto se i valori(kh e gh) non sono stabili,il tempo ci vuole.
Ovviamente in condizioni di instabilità le piante hanno difficoltà nell'attecchire se a questo sommiamo lo shock post piantumazione,penso che abbiamo trovato i perche della marcescenza.

Cosa devi fare adesso? misurare(test a reagente) kh e gh, se il valore del gh sarà ai livelli che penso, dovrai fare un copioso cambio d'acqua con sola osmosi.Inutili dirmi che il cambio comporterà un ritardo nella maturazione, perche di tutto quello che ho letto è il tuo ultimo problema.

pollonz
04-06-2009, 14:39
non l'ho continuato perche' pensavo che desse piu' disturbo leggerlo fino alla fine...
per me va bene pure se lo incollate in coda al precedente
comunque, allora vedo un attimo sta sera se ci sono fili staccati nelle centraline, anche perche' non le ho fatte andare a vuoto...
per la fluorite quindi che faccio un mega cambio di acqua? sta sera faccio i test per bene... a sto punto amen per le piante
a leggere sul forum e su plantacquari pareva molto piu' semplice allestirlo

TuKo
04-06-2009, 16:27
Se le cose vengono fatte bene e nei giusti tempi, anche il fondo più complicato diventa semplice.
Per incollare il topic,purtroppo non si può fare, e della lunghezza del topic non ti devi preoccupare,in quanto chi vuole veramente aiutarti legge tranquillamente i post precedenti,e poi posta(quello che ho fatto io andando alla ricerca dei vari topic).Anche perche aprire topic successivi,pur avendo lo stesso arogmento, può comportare il rischio di rivere gli stessi argomenti,senza contare il fatto che devi ridare tutti le info precedentemente scritte.
Primi di dirti cosa fare, aspettiamo i valori e poi si decide. ;-)

pollonz
04-06-2009, 17:46
ok sta sera testo e poi vi dico, nel frattempo tolgo le piante marce
grazie

pollonz
05-06-2009, 14:10
allora fatti i itest
GH 8
KH 3



questi li ho fatti con le sctriscette non so qanto possano essere corretti:

PH 6,8
NO2 0
NO3 10


ora ditemi voi, le piante stanno definitivamente marcendo in basso dove sono messe nella fluorite #07 #07
ieri sera ho provato a smontare gli starter ma sono un groviglio di fili e a primo sguardo sembravano tutti collegati.

satian1975
05-06-2009, 16:59
Comincio a vedere la "luce" nel discorso :-D :-D :-D

Se si accendono con le stesse cuffie sulla centralina singola allora e la doppia che non va, tenuto conto che hai, mi pare di aver capito, provato a sostituire gli starter, non ti rimane, per quanto ne so io, provare ad aprire la centralina e vedere se col caldo qualche collegamento è "partito". RICORDATI DI SCOLLEGARLA PRIMA.

E', comunque molto poco probabile sia qualche collegamento.

Mi viene ora in mente che da qualche parte nella centralina ci sono uno o due fusibili, molto probabilmente saranno "saltati" quelli anche se su due è una bella .............

Ultima soluzione o prima, dipende, se sono nuovi prendi lo scontrino e torna da chi te li ha venduti. ;-)


mi sa che ti è partito il fusibile,smontalo,vai da un negozio di elettricità e prendine uno nuovo,a me così è successo con l'altra vasca

TuKo
05-06-2009, 18:08
Ok non sei messa cosi male(il gh pensavo fosse più alto)
Alcune domande:
Nell'altro topic dici solo che hai riempito la vasca,ma non specifichi con che tipo,tutta osmosi?metà osmosi e metà rubinetto? tutta rubinetto? l'acqua del rubinetto che valori di durezza ha?
Nella flourite hai inserito le tabs?

Per gli altri test,al di la dell'esser poco precisi, indicano che i no2 sono a zero,mentre i no3 si sono mossi,questo dovrebbe significare che che la flora batterica ha iniziato a fare il suo lavoro.
Per l'acqua torbida devi andare di filtraggio fino, questo vuol dire che nel filtro dovrai mettere quanto più perlon riesci ad inserire,oppure se hai un altro filtro esterno montalo caricalo con solo perlon.Dovrai cambiarlo ogni 2 gg per almeno una settimana.Ricordati inoltre che qualsiasi operazione che farai sul fondo,dovrai farlo con pompe spente(è anche una questione di sicurezza),quest'accortezza farà in modo che il materiale in sospensione(leggi polveri) non vada in giro per tutta la vasca, e si sedimenterà in un tempo relativamente breve.

Giudima
05-06-2009, 18:20
TuKo ha scritto, credo di aver capito gli errori che hai commesso o quanto meno i consigli non consoni che hai recevuto

E.............. quali sono che io non l'ho capito. #24 #24 #24

Senza polemica, però visto che ho seguito tutti i topic di pollonz, mi piacerebbe in futuro poter evitare di dare consigli sbagliati. :-)

pollonz
05-06-2009, 18:20
ok allora magari per non stressare il filtro tolgo i canolicchi solo da un cestello, e metto la lana, almeno per una settimana e vedo un po'
perche' la potenza del filtro a me pare oK cioe' l'acqua si vede che gira le piante ondeggiano anche fino in fondo...

quando ho riempito erano 120 litri di osmosi, e il restante del rubinetto, poi ho fatto un piccolo rabbocco sempre di osmosi ma saranno stati un 20 litri (questo circa 2 settimane fa) poi non ho piu' toccato nulla visto che mi pare che ancora sia in stand by

si ho messo le tabs nel fondo sempre quelle della seachem

magari posso provare a fare una leggera sifonata sulle parti con i legni per togliere la "polvere" che si è posata
sta sera posto una foto dell'acquario

grazie per tutti i consigli

pollonz
05-06-2009, 18:21
ragazzi io cerco di seguire i consigli che mi danno e leggo in giro sul forum, magari qualche cavolata l'ho fatta da sola eh???

Giudima
05-06-2009, 18:26
pollonz, è solo per capire, perchè se una volta ho fatto in un modo e ha funzionato, pensavo fosse quello il metodo.

A questo punto mi piacerebbe sapere se è così o se ho avuto la fortuna del principiante. :-)) :-))

pollonz
05-06-2009, 18:43
A questo punto mi piacerebbe sapere se è così o se ho avuto la fortuna del principiante. :-)) :-))
è piu' probabile che sia io che sono sfigata guarda.... -28d#

pollonz
05-06-2009, 21:08
http://img132.imageshack.us/img132/5899/p6051341.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=p6051341.jpg)

lo starter...
io ho guardato ma i fili sembrano a posto non so cosa potrebbe essere staccato
praticamente ora mi ritrovo con due starter cosi' e nessuno dei due funziona
-28d#


questo è l'acquario

http://img177.imageshack.us/img177/8655/p6051345.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=p6051345.jpg)

la foto è un po' mossa ma se metto il flash viene completamente buia
tenete conto che ora vanno 3 neon su 6 #07

Giudima
06-06-2009, 07:39
Per le luci prova a controllare i fusibili.

La vasca pensavo fosse messa peggio, vabbè che da quella distanza, però non penso che il problema sia imputabile alla flourite.

pollonz
06-06-2009, 08:38
Per le luci prova a controllare i fusibili.

La vasca pensavo fosse messa peggio, vabbè che da quella distanza, però non penso che il problema sia imputabile alla flourite.

dici che potrebbe essere dovuto ai batteri??
ora non è piu' molto gialla ma biancastra, e sui vetri spesso trovo una leggrissima patina colo fluorite... forse è un mix

se apro le scatolette bianche dello starter dentro non ci sono fusibili c'è una piastra stampata non so come spiegare.

Giudima
06-06-2009, 10:14
dici che potrebbe essere dovuto ai batteri??
non lo escluderei..........


se apro le scatolette bianche dello starter dentro non ci sono fusibili c'è una piastra stampata non so come spiegare.
per accedere ai fusibili non c'è bisogno di aprire niente, sono contenuti in dei piccoli "alloggiamenti" coperti da un tappo apribile dall'esterno.

Non so, però, se li hanno tutti i trasformatori. #12 #12

Federico Sibona
06-06-2009, 10:49
pollonz, puoi estrarre una delle centraline di accensione per quel tanto che si riesca a leggere cosa c'è sopra?
Se hai fatto tu quella scatola con i reattori, complimenti, ma hai lasciato dei fori o feritoie per l'aerazione?
Comunque io non intendevo fili staccati, ma errori di collegamento ;-)

pollonz
06-06-2009, 10:59
pollonz, puoi estrarre una delle centraline di accensione per quel tanto che si riesca a leggere cosa c'è sopra?

sono avvitate con una rondellina ma posso provare
magari si potrebbe sostituire solo quella???

Federico Sibona
06-06-2009, 13:15
Guarda non lo so. prima avevo capito che avessi tutti T5 con centraline elettroniche, adesso salta fuori che hai anche T8 (colpa mia che non ho letto il profilo), questi T8 hanno centraline elettroniche o reattori elettromagnetici con starter? E quali sono che non funzionano i T8 o i T5?
Se hai 4 T5 e ne funzionano solo tre, una coppia con centralina doppia ed uno con centralina singola, perchè il quarto non funziona, penso con la sua centralina singola?
Per i T8, che mi pare di aver capito che non funzionano, cos'è che hai cambiato, solo gli starter o anche i reattori? Se hai centralina di accensione elettromagnetica, il reattore è quel coso pesante che scalda molto e lo starter è quel barilotto bianco o verde di plastica (se il reattore è per due lampade di starter ce ne vogliono due, uno per tubo).
Penso che dovresti darci una situazione complessiva di come è organizzato il tuo impianto di illuminazione e cosa è che funziona e cosa no, perchè finora ho letto solo informazioni parziali ;-)
E per favore, rispondi alla mia domanda: sei sicura che per un certo periodo abbiano funzionato tutti insieme? E' fondamentale per capire se è sopravvenuto uno guasto successivamente.

pollonz
06-06-2009, 14:14
no sono 4 t5 da 36
e due t8 da 30 (li sostituiro' in futuro con altri due t5 ma siccome avevo appena comprato i neon nuovi almeno un anno glielo faccio fare...)

erano tutti collegati a 2 a 2 a centraline come queste http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=5661 le ho comprate proprio da questo sito.

quindi ho comprato i neon, ho comprato le relative cuffie stagne, ho fatto passare i cavi e li ho collegati a 2 a 2 alle centraline che avete visto sopra.

i due t8 assieme perche' penso che una stessa centralina non vada con un t5 e un t8 accoppiati.

ora due centraline non funzionano piu', di colpo e senza avviso.
avendone una a casa da un solo neon di riserva ho collegato quella ad un t5 in modo che almeno 3 vadano

la centralina singola è questa http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=5660

spero che ora sia piu' chiaro,
comunque si c'è stato un momento in cui tutto funzionava assieme

Federico Sibona
06-06-2009, 14:43
In pratica sono andate in crisi 2 centraline su 3 ed in passato hanno funzionato tutte e tre. A questo punto direi proprio di contattare il venditore e fargli presente il fatto! Anche perchè penso saranno ancora in garanzia.
Però, T5 da 36W?? Vabbè, ti sei sbagliata a scrivere, sono 39W ;-)

TuKo
06-06-2009, 20:43
TuKo ha scritto, credo di aver capito gli errori che hai commesso o quanto meno i consigli non consoni che hai recevuto

E.............. quali sono che io non l'ho capito. #24 #24 #24

Senza polemica, però visto che ho seguito tutti i topic di pollonz, mi piacerebbe in futuro poter evitare di dare consigli sbagliati. :-)

Per me non è polemica :-)

Allora prendo in riferimento questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249487 dove, è giusto precisare che, non sei intervenuto soltanto tu.
Allora a pollonz il 21.05 gli è stato consigliato di inserire le piante da subito.Il 26.05 ha iniziato a riscontrare le prime marcescenze,ma queste potrebbero dipendere dal shock post pintumazione e bisogna vedere come sono state piantate(es:tolto tulta tutta la lana di roccia?le radici sono state cimate?).
Ilo quel topic ce un passaggio dove dice che il gh(misurato con test scaduto) era arrivato a 30°.Ora non metto in dubbio la scadenza del test,ma credo che la titolazione del non era poi cosi tanto errata.Verò è che ora ha un gh intorno 8 gradi,ma avendo riempito la vasca con 120 litri di RO,sarebbe interessante sapere quanto misura il gh dell'acqua del rubinetto in modo che si possa vedere se il fondo abbia cessato di rilasciare Ca e Mg.
Se le piante fossero state lasciate in un secchio, e la vasca fosse stata analizzata meglio(con la flourite classica non si va solo di no2 e no3,ma anche di kh e gh),sicuramente pollonz avrebbe ancora le sue piante.

Giudima se non erro anche tu,in un passaggio su quel topic, dici che rivedendo le foto, le piante nel primo mese non erano il massimo della salute,tu il gh in quel mese l'hai misurato?

Purtroppo la flourite prodotta dopo il 2006 ha il problema di rilasciare Ca e Mg a livelli tale che diventa complicato far attecchire decentemente le piante,ecco perche conviene rimandare la loro messa a dimora quando la vasca avrà raggiunto la sua stabilità

E nel topic ce anche la domanda "Io continuo a non capire perchè tutti hanno fretta??? quando invece è sono stati dati dei consigli in funzione della fretta ;-) ;-)

Giudima
06-06-2009, 22:29
TuKo, grazie per la completa ed esaustiva spiegazione, effettivamente c'erano dei passaggi da me trattati con superficialità, senza ulteriori puntualizzazioni, altrimenti ci infiliamo in un vortice che poco o nulla può apportare a questo topic ;-)

pollonz
06-06-2009, 22:43
ho provato ora il gh dell'acqua del rubinetto e mi ha dato 15, mentre è ancora 8 quello dell'acquario.
le piante si le ho inserite toglienod tutta la lana, dove possibile le ho proprio tolte pelo pelo con una pinzetta.
l'unica che ha tenuto un po' di lana perche' era completamente avvinghiata è una di quelle che tutt'ora è ferma ma non è marcita.
la riccia per contro sta crescendo anche se non fa le bollicine che vedo spesso nelle foto.

Tuko a sto punto , ponendo di far ripartire nel giro di una paio di giorni tutti i miei benedetti neon, quando posso definire pronta la vasca per mettere altre piante????
#24

pollonz
06-06-2009, 22:54
metto due immagini della situazione delle piante..


http://img198.imageshack.us/img198/8389/p6061347.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=p6061347.jpg)

http://img19.imageshack.us/img19/2355/p6061348.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=p6061348.jpg)

alcune di quelle con fusto alto sono marcite subito fin dalla base , altre che avevano tentato di emettere delle radici aeree le ho ripiantate (visto che sotto erano marce) ma le foglie sono diventate trasparenti alcune le ho lasciate ancora in sede ma penso che domani le tolgo del tutto #07

sulla radice della seconda immagine si vede che è coperta da una sorta di polvere rossastra ma sifonando a pelo non viene via, se mi appoggio ho paura di smuovere di nuovo la fluorite.
alghe vere e proprie in giro ancora non ne ho viste (almeno quelle #06 )

pollonz
07-06-2009, 22:15
ok smanettando sono riuscita a far partire 5 neon su 6, praticamente ora mi va con 4 t5 e 1 t8
almeno la luce ora non dovrebbe mancare.
ho tolto le piante palesemente marce, mi sono accorta che alcune pur avendo la base marcia avevano emesso delle radici aeree cosi' le ho tagliate e ripiantate togliendo la parte marcia spero di aver agito correttamente.
in settimana mi arriva la valvolina di non ritorno per la co2
e ora stiamo un po' a vedere #24

TuKo
08-06-2009, 10:34
Certo però è strano..
Hai riempito la vasca con 120 litri d'osmosi il restante(dire 80 - 100 litri) con acqua di rubinetto che ha gh a 15° e il valore che hai riscontrato( a proposito, marca del test gh?) gh=8 ,in funzione delle proporzioni,grado + o - ,ci stanno.
Ora cambi non ne hai fatti (il rabbocco di 20litri dovrebbe essere stato per ripristinare il livello, confermi?) e la flourite classica rilascia ma non riassorbe,tant'è vero che per riportare la vasca ai valori desiderati sono necessari dei cambi.

Se hai risolto i problemi di luce, tra 3 - 4 giorni potresti iniziare una blanda fertilizzazione (1/4 delle dosi) sempre che tutto il resto(co2 e luce) funzioni correttamente.

pollonz
08-06-2009, 16:11
Certo però è strano..
Hai riempito la vasca con 120 litri d'osmosi il restante(dire 80 - 100 litri) con acqua di rubinetto che ha gh a 15° e il valore che hai riscontrato( a proposito, marca del test gh?) gh=8 ,in funzione delle proporzioni,grado + o - ,ci stanno.
Ora cambi non ne hai fatti (il rabbocco di 20litri dovrebbe essere stato per ripristinare il livello, confermi?) e la flourite classica rilascia ma non riassorbe,tant'è vero che per riportare la vasca ai valori desiderati sono necessari dei cambi.

cosa non ti torna?
il gh penso che vada bene cosi', io comunque la co2 l'ho fatta partire gia' da un po' anche se fatico a contare le bolle ero circa sulle 18 al minuto
ah il test che ho usato è della tetra li ho tutti di quella marca, oggi mi sono arrivati anche gli altri perche' prima li avevo solo a striscetta e leggendo sul forum ho visto che non ne parlavano un gran che bene

Giudima
08-06-2009, 16:17
cosa non ti torna?
non gli torna il fatto che, in base alle sue previsioni ed ai consigli da te ricevuti si aspettava un gh stratosferico, mentre invece a te risulta addirittura più basso di quello immesso con l'acqua del rubinetto, cosa che tra l'altro è accaduta anche a me.

pollonz
08-06-2009, 16:57
magari deve ancora sballarsi il valore? oppure sono stata fortunata almeno in questo -05

pollonz
08-06-2009, 22:49
eccoci ti pareva...
ho messo la valova di non ritorno per la co2... le bolle ora sono del tutto irregolari
e il turbo diffusore ha ricominciato a farmi bollicine #07
non è possibile un problema dietro l'altro

pollonz
11-06-2009, 09:09
ieri sera ho iniziato la fertilizzazione con il protocollo base seachem.... stiamo un po' a vedere
l'unica pianta che per il momento pare star bene è la riccia ma ancora non fa le bolle non so se è un sintomo o se va bene anche cosi'

Giudima
11-06-2009, 10:53
Hai cominciato con le dosi ridotte, vero?

pollonz
11-06-2009, 13:58
Hai cominciato con le dosi ridotte, vero?

si ho usato 1/4 di quelle consigliate calcolate su 200 litri anche se sarebbe un po' di piu'

pollonz
14-06-2009, 10:58
quando la vasca sarà avviata in modo decente e le piante saranno cresciute posso inserire le cardinie?? ho letto in giro ma non ho capito molto non so se sono compatibili con la fertilizzazione del fondo e della seachem

Giudima
14-06-2009, 11:09
pollonz, mi spiace dirti che io ho sperimentato l'inserimento delle caridine in una vasca in cui fertilizzo con la linea Seachem e le ho sterminate in pochi giorni.

Forse sarà stato un caso #24 #24 , ma nell'altra vasca dove uso la linea Sera non è mai successo niente.

pollonz
14-06-2009, 11:14
risentono quindi dei composti chimici diciamo "forti" della linea seachem?
cavolo peccato, ci sono anche pesci che hanno i medesimi problemi??

Giudima
14-06-2009, 11:18
ci sono anche pesci che hanno i medesimi problemi??
che io sappia, no.

Per le caridine (red cherry) l'ho sperimentato...........sulla loro pelle -20 -20

pollonz
14-06-2009, 11:26
accidenti non avevo pensato ad un problema del genere ho sempre avuto cardinie nell'acquario anche senza altri pesci e mi facevano pure i piccoli #07
pero' erano quelle trasparenti non rosse come le ho viste nelle foto -28d# che fossero altre cose?

boh
per ora mi limito a far sopravvivere le piante alcune stanno partendo bene stanno facendo molte foglie, la riccia sta bene tranne quella galleggiante temo che sia per il calore delle lampade. oggi la lego sul fondo. non fa ancora le bolle ma credo sia presto.

ho iniziato a vedere una sorta di patina che potrebbero essere alche ma è marroncina e per il momento è solo in alcune foglie e a chiazze tonde sul vetro.

ora faccio i test e pensavo di fare un piccolo cambio di acqua di 20 litri che integro con i sali vediamo che combino
#13

Giudima
14-06-2009, 11:44
Scusa, ma alla fine hai risolto il problema dell'acqua opaca? #24 #24


ho iniziato a vedere una sorta di patina che potrebbero essere alche ma è marroncina e per il momento è solo in alcune foglie e a chiazze tonde sul vetro.
potrebbero, anzi, quasi sicuramente sono alghe, che nel MIO ACQUARIO sono sparite da sole, aiutate da un buon numero di ampullarie, dopo un po' dall'avvio.... (specifico mio acquario per sottolineare l'esperienza diretta, qua non si sa mai ;-) ).


ora faccio i test e pensavo di fare un piccolo cambio di acqua di 20 litri che integro con i sali vediamo che combino
secondo me è superfluo fare un cambio, visto che non hai ancora pesci (è così o mi son perso qualche passaggio?) mi limiterei a rabboccare con acqua di osmosi. I test falli comunque soprattutto gh - kh e ph. :-)

pollonz
14-06-2009, 12:07
no no pesci li mettero' dopo l'estate causa ferie, caldo e poca cura che potro' dare all'acquario ne mettero' comunque pochi.
test fatti
si è alzato leggermente il ph #24 eppure ho la co2 che va
cmq GH 9
KH 3
PH 7 (ma sulla scala dei colori mi sembra poco di piu' sulla striscetta mi da 7)
NO2 assenti
NO3 (test a striscia me li da appena leggibili quasi nulli)

ho sempre il dubbio che la co2 si sprechi con quel turbodiffusore boh.

Giudima
14-06-2009, 12:17
Per le piante, tutto sommato, è un quadro accetabile.

Lo saprai già di tuo, ma con i test a striscette non riesci ad esssere sicura dei risultati.

Cerca di portare il KH quanto meno a 4, al di sotto rende molto instabile l'azione tampone nei confronti della co2 di qui i valori "ballerini". ;-)

pollonz
14-06-2009, 12:50
si si i test li sto comprando on line mi arriveranno la prossima settimana
l'acqua comunque non è ancora limpida... se guardo l'acquario ha anche aun aspetto leggermente opaco ma è migliorata molto... staremo a vedere

come lo alzo il KH #24 ?

Giudima
14-06-2009, 14:52
Il KH lo alzi o con sali specifici tipo Sera mineral Salt o, più semplicemente ed economicamente con l'acqua del rubinetto al momento del cambio.

Per fare i calcoli vai qua http://www.acquaportal.it/Software/ e scarica aquaconverter.

pollonz
15-06-2009, 22:08
ok ieri sera ho cambiato 20 litri con aggiunta dei sali
ok ora il kh è a 4
ma
il gh è salito a 10 e il ph è 7,5 con il test della tetra -20

mi paiono un po' altini ph e gh ma se metto osmotica riscendo di kh
#07 o compro sali solo per il kh o non so

pollonz
17-06-2009, 17:06
sta sera metterò alla prova la mia pazienza è arrivata la hemianthus #19

pollonz
19-06-2009, 22:57
http://img190.imageshack.us/img190/2111/p6191370.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/p6191370.jpg/)

la riccia inizia a fare le bollicine le ho dato anche una potata :-)

e questo è l'acquario adesso

http://img190.imageshack.us/img190/9594/p6191371w.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/p6191371w.jpg/)

ora spero che le piante inizino a virare al rosso visto che per il momento non lo fanno anche se dovrebbero #36#

Tony8842
20-06-2009, 11:04
pollonz ma il test degli No3 è quello a strisce????
se si compra quello a reagente perchè...stai attenta con l'acqua del rubinetto in brianza...io sono di varedo e o usato acqua del rubinetto....ho fatto il test con le strisce NO3 15 mg/l....ho comprato quello a reagente....NO3 50 mg/l...meglio non dire quello che è successo... -04
se vuoi informazioni più dettagliate sull'acqua vai sul sito dell'acquedotto della brianza che ci sono i valori chimici dell'acqua comune per comune :-)

pollonz
20-06-2009, 12:06
pollonz ma il test degli No3 è quello a strisce????
se si compra quello a reagente perchè...stai attenta con l'acqua del rubinetto in brianza...io sono di varedo e o usato acqua del rubinetto....ho fatto il test con le strisce NO3 15 mg/l....ho comprato quello a reagente....NO3 50 mg/l...meglio non dire quello che è successo... -04
se vuoi informazioni più dettagliate sull'acqua vai sul sito dell'acquedotto della brianza che ci sono i valori chimici dell'acqua comune per comune :-)

grazie! l'ho appena comprato e i valori sono ok comunque uso quasi sempre acqua di osmosi proprio perche' è comunque clacarea al massimo quella dell'acquedotto -28d#

Tony8842
21-06-2009, 21:12
esattamente...io come un p...a avevo usato tutta acqua del rubinetto risultato...infestazione di ciano senza precedenti....e ancora non ho avuto il tempo di smontare tutto -04