Visualizza la versione completa : Domanda picco nitriti..
Tony8842
03-06-2009, 15:06
volevo sapere una cosa, durante il picco dei nitriti il valore massimo deve per forza arrivare a 5.0 mg/lt oppure il picco può essere anche più basso?
può essere anche più basso #36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
03-06-2009, 15:09
solitamente è parecchio più basso... ma dipende da diverse cose.
la cosa fondamentale è che il valore torni a ZERO prima di inserire pesci ;-)
Tony8842, il picco non è una cosa matematica, non c'è un tempo preciso in cui si manifesta e non c'è un valore preciso che raggiunge... gli no2 si alzeranno raggiungeranno un valore massimo e poi torneranno a zero... ;-) ;-)
Tony8842
03-06-2009, 16:12
no, l'ho chiesto perchè due giorni fa avevo un valore di nitriti pari a 2.0 mg/lt e oggi è sceso a 1 mg/lt ... l'acquario l'ho avviato poco meno di due settimane fa :-)
Tony8842,
evidentemente i batteri stano cominciando a lavorare... lascia maturare fino a che i nitriti siano fissi a 0 per alcuni giorni almeno...
ciao
Tony8842
04-06-2009, 16:13
gente! ho appena fatto il test sui nitriti ed è uguale a 0 mg/lt;
ovviamente non inserirò i pesci, farò passare qualche giorno, però allo stesso tempo volep chiedervi se potevo cominciare a fare un cambio parziale dell'acqua perchè avevo i nitrati un po altini 25 mg/lt, che dite posso procedere? :-)
Tony8842
04-06-2009, 16:15
volevo farlo anche perchè la mia ceratopteris ha le foglie più vecchie coperte (parzialmente) di diatomee e i rami di tali foglie tendono rompersi con estrema facilità (al contrario di quelli nuovi che sono apparentemente belli robusti)
secondo me non ti conviene ancora fare cambi
anzi metti un pizzico piccolo di mangime nel filtro e cosi potrai verificare tra un paio di giorni se il valore di NO2 è fisso a 0
Tony8842
04-06-2009, 21:07
l'avevo messo l'alrtro ieri, adesso provo a metterne un altro pizzico e domani vediamo che succede!
#36# #36# #36# #36#
se il filtro è a posto non avrai nessun problema in quanto i batteri provvederanno
Tony8842
04-06-2009, 23:16
domani vi saprò dire, intanto sono molto indeciso sul dafarsi con la ceratopteris
il problema è il seguente, le foglie (e i rametti) più anziani sono molto fragili e le parti più esterne delle foglie sono coperte da una patina di alghe verdastra scure (dovrebbero essere diatomee) mentre, al contrario i rametti nuovi (e ne stanno crescendo abbastanza direi) sono di un verde chiaro intenso con tantissimi germogli e foglioline nuove;
secondo voi che devo fare?
( ho pensato che ci fosse qualcopsa che non andava con il fondo e la fertilizzazione ma insieme alle ceratopteris ho delle micranthenum micranthemoides che stanno crescendo che è una bellezza)
che faccio? taglio via completamente i rami più anziani e le lascio ricrescere?
Tony8842, non consco bene questa pianta, ma in genere le piante introdotte da poco perdono un po di tempo per ambientarsi... in queste fasi capita che perdano le foglie più vecchie, io probabilmente dai una potata alla parte vecchia, specialmente se gia ci sono nuovi getti #24 aspettiamo qualcuno che abbia avuto a che fare con questa pianta e vediamo...
per il cambio, io al momento non ne farei ;-)
Tony8842
05-06-2009, 12:41
mmm d'accorod, aspetto informazioni!!!!
ps già che ci sono volevo fare un altra domanda: nel momento in cui farò il cambio dell'acqua, avrò sicuramente il problema di quale acqua usare nel senso che quella del rubinetto di casa mia è inutilizzabile perchè ha una concentrazione di nitrati altissima 50 mg/lt che posso fare?
Tony8842, o trovi un'altra acqua meno carica di no3 (cmq con gli stessi valori) oppure prendi l'osmotica e tiri su le durezze con gli appositi sali... che valori hai in vasca? e l'acqua di rubinetto? #24
Tony8842
05-06-2009, 13:26
ehh e dura trovarne un altra, in tutta milano è così...comunque in vasca i valori sono:
pH: 6.8
KH:3 dkh
no2:0 mg/lt
no3: 25 mg/lt;
quella del rubinetto ha:
PH: 7.5
KH:9/10
no3: 50mg/lt
no2:0 mg/lt
Tony8842, non è detto, anche a Palermo per esempio si hanno valori diversi a seconda della zona, capita... ;-)
Tony8842
05-06-2009, 14:43
mmm guarda non lo so, al momento non sono riuscito a trovare zone di milano in cui vi siano caratteristiche siminli dell'acqua #24
nel caso che sali posso utilizzare?
Tony8842, ci sono dei sali appositi per aumentare kh e gh... dovresti usare quelli ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |