Visualizza la versione completa : riscaldamento acqurio grosso
salve e ben ritrovati,dopo un anno passato con il 2 metri ormai lo vedo piccolo e la voglia di avere un arowana decentemente "larga" mi perseguita.avrei in progetto di farmi fare un acquario a L da m3,80x0,70x0,70 il lato lungo e 180x0,70x0,70 quello corto.la mia paura è il consumo:per il filtro opterei per quello a percolazione(quindi nn penso consumi di più dei 2 tetra 1200 che stò usando adesso),x la luce 3 neon da 38 watt(a parte qualche annubias nn metterei niente visto i coinquilini del arowana)l unica cosa che mi spaventa è il riscaldamento!ho cercato su internet se usano tecniche diverse dal solito termoriscaldatore ma nn ho trovato niente.volevo sapere se qualcuno era a conoscenza su riscaldamenti alternativi.grazie ;-)
luca2772
03-06-2009, 12:53
Ciao,
alcuni allevatori di discus utilizzano delle piccole caldaie a gas murali con uno scambiatore (un bidone pieno d'acqua con la serpentina del circuito caldo ed una con la pompa di circolazione in vasca).
Sarebbe auspicabile un controllo di temperatura di tipo industriale con le adeguate protezioni per evitare di servire l'arowana con fettine di limone e maionese...
Il costo iniziale è elevato, ma si paga nel tempo: avresti circa 2700 litri da scaldare e oltre alla bolletta mostruosa, dovresti passare al 6kW...
Paolo Piccinelli
03-06-2009, 14:11
BERA001, serpentina da lavatrice con controller fatto bene per rimanere sull'elettrico, oppure caldaietta a gas con sensore in acqua.
L'alternativa più economica è scaldare tutta la stanza a 26 gradi con una stufa a pellets o a mais.
Metalstorm
03-06-2009, 14:24
negli allevamenti per scaldare le batterie si usa anche una specie di basamento radiante: la vasca appoggia su un basamento pieno d'acqua, la quale può essere scaldata da serpentine elettriche o da una alimentata dalla caldaia....se usi la caldaia, ti serve una valvola deviatrice con sensore di temperatura ad immersione
Però la caldaia ha un difetto...sarà sempre sovradimensionata, senza contare le opere di installazione....forse la soluzione elettrica è la migliore...a mio avviso la caldaia (o uno stacco dall'impianto attuale) è da pensare prima
L'alternativa più economica è scaldare tutta la stanza a 26 gradi con una stufa a pellets o a mais.
Paolo, ti voglio vedere in inverno e in mezza stagione a 26° in casa, fai i sughi!!!
luca:praticamente dovrei farmi istallare una caldaietta vicino all acquario,un contenitore esterno di tot litri da scaldare che sicuramente dovrà tenere una temperatura superiore ai 26 gradi da tenere in acquario.con qst userei il gas che si usa per i fornelli?ma come consumo in euri sarà inferiore alla corrente? #23 paolo:i 26 gradi in stanza era una buona idea è che l acquario è in salotto e morirei di caldo #24 .cmq preferisco una spesa(mia) iniziale più alta piuttosto che sopportare mio papà ogni mese all arrivo delle bollette #22
stavo pensando all opzione di un panello solare che mi dià 400 watt costanti, che due termoriscaldatori da 200 watt sempre accesi in una stanza con minimo 20 gradi mi tengon l acquario a 26 gradi #24
luca2772
03-06-2009, 16:22
Mi riferivo ad una comune caldaia a metano, ma piccolina.
L'acqua del circuito primario arriva a 60-65°C e serve a scaldare l'acqua del bidone (che potrebbe essere quella in stabulazione per i cambi parziali), ben coibentato per ovvie ragioni.
Quando l'acqua del bidone arriva a 28-32°C il termostato stacca la caldaietta.
Nel bidone un tubo avvolto a spirale e collegato ad una pompa da... Bo? 900 l/h? pesca acqua dalla vasca e la reimmette riscaldata.
Un altro termostato in vasca interviene se la temperatura supera i 26°C, magari agendo anche sulla pompa di ricircolo...
2x400W accesi costantemente ti costeranno un rene a bimestre, e il pannello solare (oltre a costare più della caldaietta) non rende mai al top (cielo coperto, piogge, neve, orario&stagione...), oltre al fatto che se accendi il forno di casa o il ferro da stiro o l'aspirapolvere e mantieni il contatore da 3kW, sei a rischio distacco.
Col 6kW spendi meno al kWh ma molto di più di fisso...
Caldaietta e scambiatore li metti dove vuoi (ricorda di coibentare le tratte...), anche se io terrei lo scambiatore sotto vasca e la caldaia all'esterno).
Il gas costa meno dell'elettricità, ma in ogni caso preparati a bollette salate: hai un piccolo estuario da riscaldare
Metalstorm
03-06-2009, 18:16
facci un malawi che fai prima e ti eviti il riscaldatore :-D
si potrebbe utilizzare pure l'unita' esterna di un clima con pompa di calore e al posto dello split una serpentina che fa da scambiatore di calore
il panello solare io lo prendevo solo per collegarci i termoriscaldatori. #24 .cmq adesso ho già 6 kw quando andava la lavastoviglie e partiva il termoriscaldatore del 2 metri e dell altro dei discus saltava la corrente :-) .con qst due acquari mi arriva sempre di più di 500 euro di bolletta,immagino quello grande se nn cambio metodo di riscaldamento!!! -28d#
Prima di tutto... ma ti regge il solaio? ;-) , secondo me ti conviene riscaldare in modo tradizionale provvedendo a isolare per bene la vasca. L'acquario tanto sarà in casa e la temperatura non penso scenda tantissimo. I pesci che vuoi mettere così come le piante si adattano bene anche a temperature relativamente basse. Magari potresti optare per due filtri interni vista la dimensione della vasca in modo da avere meno dispersione di calore.
luca2772
04-06-2009, 08:38
... e pensare ad un doppia camera, come per i med ;-)
Metalstorm
04-06-2009, 09:54
... e pensare ad un doppia camera, come per i med
intendi un doppio vetro in modo da fare una camera ad aria come nelle finestre?
luca2772
05-06-2009, 09:15
Si, nei med il problema è opposto: devi mantenere l'acqua fredda.
I vetri interni sono dimensionati come al solito, poi vengono aggiunti vetri da 3-4mm staccati di 1-2 cm che fanno da camera d'aria (prevengono anche la condensa che si formerebbe).
BERA001, ma l'arowana ce l'hai già e gli vuoi garantire spazio adeguato o vorresti tenerne uno?
no adesso no,voglio aspettare per lo spazio.avevo provato un anno e mezzo fà a tenerla nel 2 metri ma l astronotus anche se più piccolo me l ha uccisa -20 ,li avevo tenuti un pò divisi per un mesetto ma il trattore ha sfondato la divisoria e ..... o fatto il disegno molto elementare per come dovrebbe uscire l acquario, e mi domandavo se la parte corta verrà sfruttata per nuotare -d12
Ma l'acquario dovrà per forza di cose essere chiuso, altrimenti gli Osteoglossum ti saltano fuori ogni 10 minuti, ne ho persi alcuni mettendoli in vasche dove magari avevo lasciato anche solo pochi cm scoperti.
si ma il mio sogno era fare delle lastre di plexiglas lungo tutto l acquario fino al soffitto proprio per vederlo saltare ma tutto è svanito perchè ho paura che nel scendere picchi contro i tiranti :-( .sarebbe stato belissimo vedere un arowana saltare #22
luca2772
05-06-2009, 16:47
Penso di si, è pur sempre 70cm di larghezza e non dovrebbe avere problemi di... "manovra" :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |