Visualizza la versione completa : Cambio lo Skimmer?
billykid591
02-06-2009, 18:16
In sump ho un elos NS500....tarato con schiumazione "bagnata" (schiuma a circa metà del collo del bicchiere) visto che uso (o meglio ho ripreso da poco ad usare) il sistema xaqua (solo bio al momento)....però ho una schiumazione come dire "ballerina" a volte schiuma a volte no, e non dipende solamente dalla pulizia del bicchiere o del tubicino dell'aspirazione dell'aria....a detta di Dani questo dovrebbe essere il funzionamento tipico degli Elos vista la loro tecnologia...insomma schiumano alla bisogna. Il problema è che la vasca non gira benissimo....ciano a volontà, qualche ciuffo di alghe qua è la, rocce sporche...e coralli decisamente spenti come colori (le acropore)...a parte gli LPS e le montipore (digitata e foliosa). Ogni volta che comincio ad alimentare i coralli in modo costante (sempre almeno 1/3 del consigliato) dopo un pò sorgono problemi di patine sulle rocce e formazione di ciuffi di alghe. (purtroppo ho anche una bella fioritura di alghe superiori tipo halimeda e caulerpa che estirpo settimanalmente ma che ricrescono sempre di più)..il bello che i test sarebbero ok, nitrati praticamente non misurabili e fosfati idem (test tropic) Kh ad 8 e calcio sui 430.....a questo punto mi era venuta l'idea di cambiare lo skimmer...pensavo ad un Bubble Magus 150...visto che non costa moltissimo...ed non è troppo alto...qualche consiglio in merito?......non solo per lo skimmer
io lo cambierei al volo :-)) ho sempre creduto poco alla storia dello skimmer intelligente...
billykid591
02-06-2009, 18:52
Abracadabra, Tu che skimmer usi?
io sul tuo litraggio sto usando il Bubble Magus 110....funziona bene...è solo molto sensibile al livello della sump...quindi d'obbligo è avere un osmoregolatore che ti mantnga il livello stracostante...!!!
billykid591
02-06-2009, 19:05
Abracadabra, Scusa se "rompo" ancora....i bubble magus sono dei monopompa (come l'elos d'altronde) hai avuto problemi di taratura con lo skimmer o funzionamenti "ballerini" magari dovuti a variazioni di livello d'acqua in sump? (io ho l'osmocontroller in sump con circa 24 cm di livello d'acqua).
Abracadabra, Scusa se "rompo" ancora....i bubble magus sono dei monopompa (come l'elos d'altronde)
allora Elos risente molto meno delle variazioni i livello,propio per come è costruito....anche se monopompa,monta un venturi a spinta e per questo e altri motivi ne risente come ho già detto molto meno.
il cinesino se hai un buon osmoregolatore....và benissimo e schiuma decisamente meglio del 500 Elos, oh mio parere personale eh
se vuoi vedere ci sono dei post dove misi le foto del bicchiere per vedre come e cosa tira fuori ;-) e nessun funzionamento ballerino...anzi lavora come un treno.
Abracadabra, quindi che livello tenevi in sump, giusto per sapere visto che potrei farci anche io un pensierino....
billykid591
02-06-2009, 19:26
Abracadabra, Bè in sump ho l'osmocontroller II della Elos che funziona egregiamente (oltre ad avvertire di malfunzionamenti vari e bloccarsi se è il caso) non dovre avere grossi problemi con il "cinesino"
billykid591, vedrai che non ne avrai ;-)
agente25, che tengo :-)) 24cm
Abracadabra, ok, allora stesso livello che uso per il mio ATi BM160
io ho alzato il livello, inizialmente la differenza l'avevo notata eccome...avevo l'impressione che le bolle fossero molto piu fini...poi mi è cioccato l'osmoregolatore e nell giornate calde l'acqua evaporava che era una bellezza...quindi non ho potuto valutare la differenza sulla distanza...il livello a parer mio deve rimanere costante al mm.....
il livello a parer mio deve rimanere costante al mm.....
aleeeeeeee dai propio al mm no...micca tutti hanno la paratia come mè...e grandi lamentele non mi sembra di leggerle ;-)
Abracadabra, vabbè dai non al mm ma al mezzo centrimetro forse si....
in questi giorni di caldo il livello in 12ore mi si abbassava di un cm buono e hai visto che roba( foto postate un po di gg fa)?
lo regolavo bavagnato con il livello 1,5cm dal cerchio rosso e a sera il livello era al cerchio rosso....regolato così mi si sporcava la base del collo e avevo delle bolle enormi anche nel bicchiere...sintomo( penso) che l'aria trattata fosse troppa in relazione all'acqua...
vabbè..1 cm buono si "sente" eccome...anche col mio..ma 1 mm direi che è ininfluente..
Auran, con aquatronica io ho uno sbalzo di 2-3mm ma il mio ATI160 non ne risente quindi credo che fino a 5-6 mm possiamo tranquillamente passarci sopra
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |