Visualizza la versione completa : gestiona vasca gorgonie/tubastree e azooxanthellati
Tetr4kos
02-06-2009, 16:19
a grande richiesta è stato deciso di aprire questo topic per avere informazioni sulla gestione di una vasca con gorgonie e invertebrati senza zooxanthellae e tutte le specie di invertebrati che necessitano di alimentazione diretta per sopravvivere.
ALGRANATI ci sei??
Geppy ci sei??
CHE LA DISCUSSIONE ABBIA INIZIO!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
a grande richiesta è stato deciso di aprire questo topic per avere informazioni sulla gestione di una vasca con gorgonie e invertebrati senza zooxanthellae e tutte le specie di invertebrati che necessitano di alimentazione diretta per sopravvivere.
ALGRANATI ci sei??
Geppy ci sei??
CHE LA DISCUSSIONE ABBIA INIZIO!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ragazzi, non abbiate tanta fretta: io gli animali li conosco poco (in realtà conosco solo quelli che ho allevato perchè faccio tropicale da pochi anni (ho sempre fatto medigterraneo).
Per la tecnica e, soprattutto, l'allestimento, sono a disposizione mentre chi è veramente preparato sugli animali è Matteo (ma c'è anche quello sciagurato di Abracadabra che ne conosce bene qualcuno).
Ma il "FAMOLO STRANO" potrebbe rivelarsi molto più interessante del previsto.... :-)) :-)) :-))
Abbiate un po' di pazienza....e fate foto di tutti i passaggi che farete se allestirete la vasca in questo senso.... :-)
geppy
ALGRANATI
02-06-2009, 17:08
tieni conto che la cosa + difficile in questa gestione, o meglio, la cosa + difficile che ho avuto io , è il mantenimento dei valori.
Tetr4kos
02-06-2009, 17:16
ALGRANATI,
immaginavo...ma...se si ha una vasca di soli questi corali....loro non si nutrono appunto di no3 e po4?
legevo su un libro di knop che sono stato trovate dendronephtie in vasce di
spurgo di rocce vive dove le concentrazioni di no3 erano superiori a 30mg/l e
le dendro crescevano rigogliose.
Comunque questi invertebrati mica sono sps che dopo piccole quantità di no3 smarronao...o sbaglio?
comunque se non ti dispiace e hai tempo...magari dicci come estisci/alimenti/illumini/movimento ecc...
è il mantenimento dei valori.
ricordo la vasca di quella ragazza che le alleva....usava un biologico associato a alla wodka...forse propio per via degli inquinanti e nonstante tutto se ricordo bene aveva no3 a 30 o 40 .
chissà magari la prossima vasca la faccio anche io così....con solo qualche foliosa in alto #19 e tanti ma tanti pesci.
io penzavo di dedicare una parte dell' acquario agli azooxantellati, l'isolotto sulla sinistra http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242213&start=15 che ne dite?
mettendo le 2 150W sopra la rocciata(così gli SPS avranno + luce), e la PL blu sopra l' isolotto dedicato. dite che si può fare o ci sarà ugualmente troppa luce per gli azoo? #24
prima volevo collegare un' altra vasca a questa, ma poi ho penzato che dovrei cambiare skimmer, e vado fuori buget #07
Tetr4kos, grazie dell'mp
io credo che per una vasca simile sia difficile dosare il nutrimento e lo smaltimento dello stesso , avevo pensato ad aumentare in maniera pesante la potenza della risalita rispetto ai parametri classici e sovradimensionare lo skimmer , cosi quando uno alimenta magari molte volte al giorno con una peristaltica si pulisce molto più velocemente l'acqua, non credo che gli inquinanti facciano bene agli azooxantellati (in grotta delle barriere dove ci sono le tubastree non ci sono sicuramente glino3 allti) ma molto nutrimento più volte al giorno..... solo che se non si pulisce l'acqua in vasca ciano come se piovessero......
Tetr4kos, grazie dell' mp
non ho particolari esperienze con questo tipo di animali e quindi delle relative vasche..... ma la cosa e' interessante e me ne staro' qui' volentieri a leggervi ;-)
ALGRANATI
02-06-2009, 21:04
il problema non sono i valori che questi animali gradiscono ....fino a un certo punto..........il problema che valori alti , vogliono dire senza possibilità di scampo......alghe e ciano.....è quello il problema ed è per quello che io uso una vasca da 550 lt x gestirne una da 120 #13 #13
x queste cose tecniche comunque ci potranno aiutare gli esperti del campo
il problema non sono i valori che questi animali gradiscono ....fino a un certo punto..........il problema che valori alti , vogliono dire senza possibilità di scampo......alghe e ciano.....è quello il problema ed è per quello che io uso una vasca da 550 lt x gestirne una da 120 #13 #13
x queste cose tecniche comunque ci potranno aiutare gli esperti del campo
per i valori la soluzione potrebbe essere zeovit, e pochi pessci, io per esempio nel mio acquario matterò soltanto un Centropyge e forse un P. aextenia(per mangiare eventuali parassiti)
dite che per il mio acquario va bene un LGs450? + zeovit
ALGRANATI
02-06-2009, 22:15
secondo me è piccolino.
x fare una vasca del genere si può risparmiare su tutto tranne che sullo schiumatoio.
quando si ciba , lo schiumatoio si sbicchiera x 2-3 ore , ma quando si rimette il bicchiere.....deve schiumare velocissimamente tutti i residui...ovviamente..IMHO ;-)
Tetr4kos
02-06-2009, 22:18
figuratevi!!! è interessante anche per me questo argomento e piu gente partecipa piu se ne arriva a capo.....
io invece penserei a molti pesci, skimmer sovradimensionato+zeovit o purist della elos(è ancora piu nutriente) in modo da avere sempre nutrimento costante per gli invertebrati.....inoltre zoo+fito...potrebbe fungere....non so....
ALGRANATI
02-06-2009, 22:28
io la vaschina ormai la cibo praticamente solo con rotiferi, naupli e un pizzichino di ciclope ezee...ma non basta x tutti gli animali. -28d#
Tetr4kos
02-06-2009, 22:33
ALGRANATI,
crescita? salute degli animali? colori?
ALGRANATI
02-06-2009, 22:34
gli animali difficili a polipo grande ( tubastree ) stanno morendo
Tetr4kos
02-06-2009, 22:48
ALGRANATI,
mi dispiace...comunque per le gorgonie..ecco un bell articolo...
http://digilander.libero.it/acquarimania/gorgonacei_pag1.htm
ALGRANATI,le alimenti direttamente mi avevi detto , quindi il deperimento non dovrebbe essere dovuto al cibo ......
guardate i questi topic ci sono animali spettacolari http://www.ultimatereef.net/forums/forumdisplay.php?f=454
Tetr4kos, è stato il mio primo articolo letto sulle gorgonie
ALGRANATI, io ci provo anche con 2-3 gorgonie soltanto, la vasca sarà SPS, se cominceranno a diventare marroni ci rinuncerò, speriamo che Zeovit faccia miracoli
si possono alimentare con il pappone? il plancton della kent è solo acqua sporca?
gthunder69
03-06-2009, 11:14
Mi permetto di inserirmi nella discussione in quanto, avendo un mediterraneo con tubastree e gorgonie non zooxanthellate, un minimo di esperienza su questo tipo di animali me la sono fatta, chiaramente non sono gli stessi di quelli di cui state parlando voi, ma, al di la di piccole differenze, i concetti sono praticamente gli stessi.
Il problema principale con questo tipo di animali è quello di ottenere un equilibrio accettabile tra la quantità di cibo elevata( molto elevata ) che occorre fornire e i valori dell'acqua che devono essere mantenuti il più possibile costanti e bassi.
Questi animali, non avendo le zooxanthelle, non possono che trarre il proprio nutrimento dall'alimentazione diretta( se non sbaglio qualcuno prima ha chiesto se si nutrono di nitrati e fosfati, assolutamente no, proprio perchè non avendo alghe( le zooxantelle appunto ) dei nutrienti non saprebbero che farsene ); per cui questi animali per vivere in vasca devono essere nutriti tanto e spesso, l'ideale sarebbe riuscire ad alimentare in continua in modo che il cibo sia sempre presente nella colonna d'acqua, questo perchè questi animali per mantenere i polipi aperti spendono una quantità di energia considerevole e quindi occorre fare in modo che il bilancio tra l'energia spesa per tenere i polipi aperti per nutrirsi e quella guadagnata con il nutrimento sia a favore di quest'ultima. Quello descritto è il motivo per cui, nelle vasche non sufficientemente alimentate, le gorgonie dopo un pò cominciano a non aprire più i polipi, perchè l'energia spesa per l'apertura non è bilanciata da quella guadagnata con il cibo; mettendola terra terra il loro ragionamento è "adesso non mi conviene aprirmi, aspetto che arrivi una nuvola di plancton più consistente", il problema è che la nuvola più consistente, in vasca, magari non arriva mai, per cui la gorgonia non apre più i polipi e di conseguenza muore; solitamente in questa condizione si nota la gorgonia con tutti i polipi chiusi ad eccezione di alcuni, i cosiddetti polipi sentinella, che la gorgonia mantiene aperti per "annusare" la presenza di cibo e un pò alla volta si nota la perdita di tessuto fino alla morte dell'animale.
Discorso analogo può essere fatto per le tubastree, che però necessitano di cibo più consistente e che occorre alimentare polipo per polipo, anche due o tre volte al giorno.
Chiaramente, con un regime di alimentazione così elevato, il problema è quello di mantenere la qualità dell'acqua, almeno nel mediterraneo, questi sono animali di profondità, per cui abituati a valori dell'acqua costanti e molto bassi di nutrienti; di qui la necessità di utilizzare schiumatoi decisamente sovradimensionati( si arriva anche a 3,4 volte il litraggio dichiarato ).
Sempre qualcuno prima diceva( forse nello stesso intervento ) che alcuni animali prosperavano nelle vasche di spurgo delle rocce, questo è possibile perchè in una condizione del genere c'è tanto materiale organico in vasca, occorre però vedere per quanto tempo, perchè poi entrano in ballo i fattori legati alla qualità dell'acqua e all'inerzia; infatti un altro problema con questo tipo di animali è che hanno un'inerzia piuttosto lenta, per cui magari sembra che stiano perfettamente bene e d'un tratto cominciano a deperire, solo che quando si vede che cominciano a deperire, in realtà ormai sono praticamente andati, e rimane poco da fare per recuperarli.
Nel med ci stiamo lavorando da un pò alla soluzione ideale per questo tipo di animali, ma ancora non si è giusti ad una risposta, la vasca tipo è una vasca piuttosto capiente come litraggio, dsb, skimmer e refri sovradimensionati, poi c'è chi usa fonti di carbonio e chi no, insomma ancora c'è da lavorare, chissà che da ragionamenti congiunti non si riesca a fare tutti dei passi avanti.
Mi scuso per il trattato, ma, come avrete capito, ho una vera passione per questo tipo di animali
gthunder69, #25 #25
le gorgonie non devono essere alimentate polipo per polipo? mi spiego meglio:
se soltanto un certo numero di polipi riescono a mangiare metre altri no riescono a mantenere la colonia? #24
io le volevo alimentare con napuli di artemia e artemie adulte(sono troppo grandi?) che non dovrebbero inquinare l' acqua.
gthunder69, complimenti sarebbe un bellissimo articolo del mese prossimo ........Moderatori avete letto #25 #25 #25 #25 #25 #25
Tetr4kos
03-06-2009, 14:03
ragazzi sono veramente contento di questo topic....e a dir la verità ho fatto molta pubblicità per mp...e spero che qualcuno ancora riesca a darci delle info piu dettagliate.... speriamo di riuscire ad arrivare ad una conclusione....
gthunder69, io vorrei provare....l'ho già avuta e l'ho data via in perfetta salute,ma visto che il mio sistema sembra reggere carichi molto pesanti di cibo non sovraschiumando ma non avendo alghe ciano....chissà #24 non potrebbe funzionare anche nel Med?
anche se li nutri in maniera mirata ?
asvanio, con chi ce l'hai?
gthunder69
03-06-2009, 17:38
le gorgonie non devono essere alimentate polipo per polipo? mi spiego meglio:
se soltanto un certo numero di polipi riescono a mangiare metre altri no riescono a mantenere la colonia? #24 con le gorgonie, viste le dimensioni ed il numero, è praticamente impossibile riuscire ad alimentarle polipo per polipo e, come dici tu, riescono a condividere il cibo catturato da alcuni polipi, ovviamente il successo dell'operazione dipende dalla percentuale di polipi che riesce a catturare il cibo rispetto a quella che lo utilizza.
io le volevo alimentare con napuli di artemia e artemie adulte(sono troppo grandi?) che non dovrebbero inquinare l' acqua.i naupli d'artemia( meglio se arricchiti ) vanno bene anche se dipende dalle dimensioni dei polipi, per alcune gorgonie potrebbero pure essere troppo grandi, in questo caso sono necessari i rotiferi, mentre le artemie adulte sicuramente sono troppo grandi per le gorgonie, potrebbero andare bene per le tubastree, ma c'è da tenere presente che il valore nutritivo è praticamente nullo.
Abracadabra, ;-) se il tuo sistema riesce ad assicurare valori costanti e bassi dei nutrienti ed a sopportare carichi elevati di cibo, allora ben venga, anzi non nego che alcuni mediterraneisti lo stanno studiando.
Per finire, ringrazio tutti degli apprezzamenti, ma vi assicuro che sono ben lontano dal poter insegnare niente a nessuno, tutt'altro, sono qui per imparare insieme a voi.
ALGRANATI
03-06-2009, 17:49
A mio parere, in vasche come le nostre grandi è impossibile garantire la buona salute di animali quali le gorgonie x un motivo semplice.
quantità di cibo vivo sufficente.
Abracadabra dovrebbe buttare 10 lt al giorno di rotiferi filtrati...certo si può fare ma con che sbattimento???
altro discorso invece x le tubastree che in vasche in grado di sopportare carico organico alto, andrebbero benissimo dato che bisogna cibarle con mysis surgelato .
le gorgonie e mio parere sono animali da vasche piccoline dove è possibile x chiunque mettere in piedi un allevamento di phito e rotiferi di dimensioni umane.
gthunder69, ti aspettavo....... :-)) ;-)
i naupli d'artemia( meglio se arricchiti ).....
con che cosa? con le solite vitamine che si danno ai pesci o altro?
Abracadabra, se il tuo sistema riesce ad assicurare valori costanti e bassi dei nutrienti ed a sopportare carichi elevati di cibo, allora ben venga, anzi non nego che alcuni mediterraneisti lo stanno studiando.
questo mi fà moooooolto piacere....e mi farebbe ancora più piacere se funzionasse per voi ;-) se qualcuno prova tienimi informato te ne sarei grato.
Abracadabra, scusa ti conosco meno di altri utenti , anche se facciamo lo stesso lavoro, ma la tua vasca negli ultimi 10 mesi l'ho seguita sul forum , piccoli di hippo compresi, ma non ho capito quale è il tuo sitema??? Vado su cerca "Sitema Abra" #22 #22
Abracadabra, trovato #12 #12 #12
Abracadabra, nel forum non ho trovato due cose quanto è lunga la zona della jumbo e se l'acqua che l'attraversa e solo quella della caduta dalla vasca ?
gthunder69
04-06-2009, 11:29
ALGRANATI, ;-) , Matteo, concordo con te sull'idea che le gorgonie sono animali da vasche medio piccole, a mio avviso, la soluzione ideale è più o meno quella che hai realizzato tu, cioè vaschetta piccola per le gorgonie collegata a vasca grande, in questo modo si riesce ad unire la stabilità dei valori assicurata dai grossi litraggi e la possibilità di nutrire in abbondanza nella vasca piccola... secondo me è fattibile, non è da tutti, perchè c'è un vero sbattimento dietro, ma con le giuste attenzioni si può fare.
Abracadabra, ci mancherebbe, se ho notizie ti faccio sapere.
UCN PA, per arricchire i naupli esistono dei prodotti appositi, in mancanza si può utilizzare anche il fito vivo.
Comunque, non fatemi passare per esperto, che non lo sono...
Tetr4kos
04-06-2009, 15:57
gthunder69,
sicuramente piu di me ci capisci...comunque ti sei dimostrato molto preparato....
ALGRANATI
04-06-2009, 20:17
Tetr4kos, ma infatti è preparato....fà il timido :-D
ALGRANATI, potresti fare una scheda di come gli allevi?
;-)
ALGRANATI
19-06-2009, 21:16
UCN PA, non ancora :-)) ;-)
ALGRANATI, ok ma perchè? mi pare che le cosa vanno bene #24
;-)
ALGRANATI
19-06-2009, 21:32
si, infatti la farò
ALGRANATI, ok aspettiamo ;-)
Tetr4kos
19-06-2009, 21:58
ALGRANATI,
......e mi pare di aver capito che allevi sti coralli mangioni con il vivo ossia coi kaudernii cuccioli??
o sbaglio?
riporto la mia brevissima esperienza appena conclusa con questi animali, avevo a disposizione una vasca da 30x25x30h che era il mio vecchio nano avviato da 3 anni, filtrazione affidata solo alle rocce, un amico ALGRANATI (che ringrazio ancora) mi ha dato un paio di talee di gorgonie non zozantellate da inserire in suddetta vaschetta, come alimentazione davo 2 ml di phytocrom della kent davanti al getto della pompa una mezz'ora prima di spegnere la luce (neon da 15watt t8) in modo tale da stimolare l'apertura delle gorgonie, una volta tutte a perte, spegnevo le pompe e dosavo un cl di phytocrom e rotiferi.
evidente fin da subito che i rotiferi erano i preferiti.
l'acqua ha iniziato in pochissimi giorni ad essere più inquinata anche se inserivo grandi quantità di carbone e resine per fosfati. in conclusione (per mia incapacità) non sono riuscito a riprodurre i rotiferi così ho riportato gli animali dal legittimo proprietario. ;-)
questo esperimento durato 3-4 settimane mi ha portato a far crescere alghe filamentose sui vetri. e questo come vi può confermare ALGRANATI è un bel casino, lui può mettere gli animali temporaneamente nella vasca grande dove i pesci erbivori puliscono le gorgonie dalle alghe filamentose, le quali sono un grande problema alla crescita e spolipamento dell'animale stesso..
gthunder69 peccato che non ti conoscessi prima altrimenti ti avrei portato qualche animale..
ALGRANATI
19-06-2009, 22:53
Tetr4kos, non ho capito cosa vuoi sapere #12 #12 #13
matteo ha visto la foto nell'altro post, dove un kau è finito della bocca del corallo...
Tetr4kos
20-06-2009, 00:15
COCO,
bravo.....
ALGRANATI,
e avevo letto che stavi provendo a cibare col vivo e che stava andando tutto bene :-)
ALGRANATI
20-06-2009, 08:21
Tetr4kos, il baby kau era morto e quindi l'ho dato in pasto al rizo ;-)
Tetr4kos
20-06-2009, 10:21
ALGRANATI,
però non sarebbe buona cosa impostare un allevamento di pesciolini e lanciarli nella vaschettta??? secondo me gradirebbero molto i coralli :-)) :-)) :-))
ALGRANATI
20-06-2009, 10:36
Tetr4kos, certo che gradirebbero....ma io non avrei il coraggio #13
Tetr4kos
20-06-2009, 18:32
ALGRANATI,
certo!! ci mancherebbe altro :-) :-D
ecco 3 link di vasche con questi animali:
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=16186
qua vangono allevati inzieme a sps http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=3156&highlight=ultralith
http://www.ultimatereef.net/forums/forumdisplay.php?f=454
#19 -05
gthunder69
24-06-2009, 13:25
gthunder69 peccato che non ti conoscessi prima altrimenti ti avrei portato qualche animale..Grazie del pensiero, ma non li avrei comunque potuti accettare, la mia è una vasca mediterranea :-)
questo può essere un buon modo per alimentare la tubastrea inquinando un po meno l' acqua e sopratutto i gamberi non gli possono rubare il mangiare dai polipi http://www.ultimatereef.net/forums/showthread.php?t=316718&page=4
ALGRANATI
14-08-2009, 23:07
UCN PA, è sicuramente un ottimo metodo .....ma se ne hai una sola.....io ne avevo 6 messe tutte una sopra all'altra. #13
ecco un aricolo sulla tubastrea http://www.ultimatereef.net/forums/showthread.php?t=195870 se qualcuno vuole tradurre o riassumere.............. io ho cominciato a leggere con il traduttore di google ma mi sono scocciato -28d#
mi è sembrato molto interessante
mi è venuto un dubbio, ma se quasti animali vivono a profondità maggiore degli altri coralli che alleviamo normalmente in acquario, la temperatura dell' acqua sarà + bassa di quella da dove provengono gli altri coralli, giusto?
quindi avranno bisognio di temperature un po + basse del solito #24 #24 #24
mi sembra un po sottovalutata quaesta cosa #24 #24 #24 #24
ALGRANATI
15-08-2009, 00:41
UCN PA, in acque tropicali le temperature sotto i 10-15 metri sono abbastanza costanti.
ALGRANATI, ma io mi ricordavo che vivevano a profondità maggiori di 10-15 m #24 #24 #24
vado a vedere se mio padre ha qualche docmentario sulla barriera corallina e vedo a che profonditò si trovano gorgonie e dentronephtie
;-)
ho guardato alcune parti di 2 documentari, e ho notato che le gorgonie crescono anche a partire dai 30 m, ma la maggior parte a profondità maggiori, mentre le dentronephtie a parte qualche esemplare solitario si trovano sopratutto a partire dai 50-60 m, ho notato che il colore delle dentronephtie varia con la prfondità cominciano con il giallo, ma su 70 m si trovano soltanto esemplari rossi, il rosso diventa sempre + scuro man mano che la profondità aumenta, dove c'è totalmente buio ci sono esemplari di rosso scuro bellissimi -11
gorgonie e dentonephtie si trovano insieme nelle grotte, anche li la temperatura è + bassa rispetto a dove vengono gli altri coralli
purtoppo non c' erano le tubastree
franklin
15-08-2009, 12:01
mah,ci saranno anche a quelle profondità ma sicuramente anche molto piu' in superficie,anche perchè altrimenti sarebbe impossibile per gli esportatori raccoglierle.
specialmente per quanto riguarda le dendronephtye ricordo di averne viste moltissime alle maldive anche semplicemente facendo snorkeling/apnea in qualsiasi cavita,zone poco luminose,come sotto spuntoni di roccia e grotte e addirittura sotto al pontile dell'isola.
ALGRANATI
15-08-2009, 12:34
UCN PA, io intendevo la temperatura dell'acqua non varia + sotto i 10-15 mt ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |