PDA

Visualizza la versione completa : SOS URGENTE:muffa su corydoras & strani esserini saltell


rmaverikc
02-06-2009, 16:04
Salve, mi sono assentato da casa qualche giorno ed ho lasciato compito di somministrare le giuste dosi di cibo. Oggi al mio ritorno trovo il fondo della vasca pieno di mangime in putrefazione(una poltiglia nero-marrone), sulla testa del corydoras panda un ciuffo di muffa(la chiamo così perchè sembra quella che fa il mangime quando resta sul fondo della vasca di crescita in plastica) e, giusto come ciliegina sulla torta, mentre cambio l'acqua e sifono il fondo(cosa che sto facendo mentre vi scrivo) noto dei minuscoli esserini che saltellano allegramente a pelo d'acqua. Non riesco a fare foto di queste pseudo pulci(troppo piccole per la mia macchina), però sono verdi, con le antenne, lunghi sul millimetro e col corpo molto stretto.
Che devo fare?? mi trovo perso.
Appena riempo la vasca, mi basta mettere il prodotto che uso quando faccio i cambi(easylife) o devo aggiungere anche il tetra contraick(unico disinfettante che ho)??
Vi prego rispondete in fretta se potete!!

Ossian
02-06-2009, 16:59
Per la "muffa" sulla testa del corydoras devi usare farmaci a base di verde di malachite, blu di metilene, solfato di rame e permanganato di potassio (fenoxetol è il nome del farmaco).
Puoi provare con un bagno salino con soluzione al 2-5% per 10-15 min.
Prese info da libro a casa.
Spero che possano aiutarti.

rmaverikc
02-06-2009, 17:23
Quindi domani vado e compro questo medicinale poi, in una vasca a parte, faccio una soluzione con acqua d'acquario e questo medicinale al 2-5%..ho capito bene?
Intanto ho triplicato la dose del prodotto easylife, sulla confezione dice di farlo in caso di problemi..non risolverà, ma non credo faccia neanche male.. Speriamo bene..
In più in questo casino la platy si è pure ricordata di partorire..non vi dico che ho passato..

eltiburon
02-06-2009, 18:08
Allora, gli esserini saltellanti potrebbero essere collemboli, comunque non sono un problema. Il cory si è beccato una micosi, che va curata. Purtroppo ai cory il sale non fa troppo bene, quindi meglio prendere un antimicotico commerciale. Intanto potresti isolarlo in una vaschetta con aeratore e usare il contraick, non è il massimo per le micosi, ma qualcosa dovrebbe fare. Va usato assolutamente con aeratore, perchè consuma ossigeno. Se non ti sembra troppo malmesso, aspetta domani e usa direttamente un antimicotico. Per me però la cosa più importante ora è controllare i valori, specie nitriti e nitrati, e cambiare spesso l'acqua, cosa che stai già facendo. Tienili anche a digiuno per un paio di giorni, farà loro solo bene.

rmaverikc
02-06-2009, 18:15
Perfetto..vedrò di seguire anche i tuoi consigli.. il cory è calmo come sempre, però sta fermo sotto un tronco.. domani analizzo l'acqua e vi dirò i valori.. devo tenere a digiuno anche i piccoli? cmq, ho cambiato la metà dell'acqua, cioè 30 litri.. tra una settimana devo cambiarla ancora immagino..ma 30 non sono troppi??

crilù
02-06-2009, 22:53
..ma 30 non sono troppi??
Se effettivamente la vasca era in quello stato.....è il minimo -28d#

eltiburon
03-06-2009, 01:27
Sì, tra una settimana altro cambio, per la quantità da cambiare vedi anche i valori come vanno. Digiuno per tutti ovviamente, tanto gli avannotti troveranno comunque qualche microrganismo da mangiare, quindi per 2 giorni niente mangimi.

rmaverikc
03-06-2009, 19:00
Stamattina sono stato dal mio negoziante, ho portato un campione d'acqua per il controllo ed ha però verificato solo ph, conducibilità e nitrati con valori, rispettivamente di 7, 240 ed assenti. Ho comprato anche il fungistop della tetra che ho subito messo in acquario. Purtroppo però era tardi; infatti poco fa ho trovato l'ampullaria che degustava il povero pulitore.. Sono cose che capitano specialmente a chi, come me, è agli inizi e non è preparato ad affrontare con tempestività determinati problemi.
Oggi digiuno completo e domani idem; ormai lascio il fungistop ancora per qualche giorno e poi farò un altro cambio..
Grazie a tutti per l'aiuto!

Brig
03-06-2009, 22:33
rmaverikc, se c'è così tanto casino e la popolazione non è eccessivamente alta una settimana di digiuno la reggono, poi piccola dose di cibo, mezz'ora dopo cambio

crilù
03-06-2009, 22:41
Però i nitrati non devono essere a zero......qualcosa non funziona nel filtro se è giusto il dato.

eltiburon
04-06-2009, 00:23
Non è che fossero i nitriti quelli a zero? allora sarebbe giusto. Comunque devi conoscere anche altri valori: NO2, NO3, pH, KH, la conducibiltà non serve a molto.

Ishramit
08-06-2009, 09:17
Secondo il mio veterinario anche i nitrati dovrebbero essere a 0.

crilù
08-06-2009, 11:08
Secondo il mio veterinario anche i nitrati dovrebbero essere a 0.
Cambia veterinario :-)) -28d# scherzi a parte leggi il ciclo dell'azoto :-)

eltiburon
10-06-2009, 00:39
E' noto che il 99% dei veterinari NON sa nulla di pesci d'acquario..... #07