Visualizza la versione completa : systemmini e bollicine
salvatore80
02-06-2009, 15:50
ragazzi per cortesia qualcuno sa dirmi come eliminare le ollicine che si formano in vasca .
grazie
***dani***
02-06-2009, 19:57
Ciao salvatore80, puoi spiegarti meglio? di quali bollicine parli?
salvatore80
02-06-2009, 21:15
scusa dany mi sono espresso male
sulla risalita cioe in l'acqua che dalla sump va in vasca ,mi ritrvo microbollicine che mi vanno gironzolando in vasca creandomi un brutto effetto .spero essermi spiegato bene.
grazie
***dani***
02-06-2009, 21:17
prova ad alzare il livello in sump, e prova anche a posizionare in maniera diversa la pompa di risalita
salvatore80
02-06-2009, 21:22
ok provo grazie
salvatore80
06-06-2009, 23:08
ninte da fare le microbolle continuano a gironzolare ,da come leggo anche su vari forum anche quello della ELOS e un argomento che gia hai trattato con un altra persona.
posibile che quasi tutti hanno questo problema .
ho provato ad alzare il livello dell'acqua.
posizionato diversamente la pompa di risalita,diminuita la portate per il rumore ,e sperando che le bolle sparivno ma niente da fare.
possibile che non avete una soluzione ,non e la prima vasca che possiedo ,ma questa mi sta facendo saltare i nervi.
sto quasi pensando di smontare e vendere dopo solo un mese.
ma dico aisignori della ELOS che e una azienda tanto importante ,
per tutto quello che costa un sistema del genere ,non credo che gli ingenieri che progettano ste benedette vasche non le testano prima di venderle,visto che il problema non e solo mio.
un'altra domanda nello scomparto biologico nella sump,e dove andrebbe posizionato carbone ezeolite in grosso modo,la mia domanda e questa .
non credo che ci sia movimento efficiente da poter mettere questi materiali come mai e stato proggettato cosi?
grazie e spero che mi risolviate il problema delle micro bolle altrimenti davvero penso di vendere tutto ,perche onestamente tenerla cosi non e che sia meravigliosa.
grazie infinitamente
salvatore80
06-06-2009, 23:36
questi sono i link dove ho trovato persone con lo stesso problema.
si dice che e stato un problema di progettazione errata ., e che la elos ha rislto a molti clienti,spero di essere tra quelli.
http://74.125.43.132/translate_c?hl=it&u=http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php%3Fs%3D%26threadid%3D1642441&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhiBoFH6v8pLzCEo-iqCWlJBFbmOqw
http://elos.topic-board.com/nano-reefs-f5/mini-elos-bubble-problems-t85.htm
***dani***
07-06-2009, 09:42
salvatore80, non vorrei che tu stigmatizzassi troppo il problema.
Il fatto che se ne sia parlato su altri forum, una sola persona sul forum elos, e alcune sul forum americano non inseriscono questo come problema che hanno tutti, anzi.
Il problema è estremamente raro, e circoscritto a pochissimi esemplari.
Venendo alle soluzioni, non è sempre semplice proporre una soluzione che vada bene a tutti, in genere le poche volte che in Elos sono riusciti a riprodurre il problema esso si è risolto tenendo il livello dell'acqua in sump al suo massimo possibile, a che livello sei ora?
Come avrai letto nel post su reefcentral c'è chi ha messo una piccola calza sul tubo di risalita, ad esempio.
salvatore80
07-06-2009, 21:55
da premettere io non voglio stigmatizzare nulla.
sto solo scrivendo all'azienda in questione ,di un fastdio che sto avendo nella mia vasca.
ho tanta stima di ELOS tanto da considerarla una delle migliori se non la migliore nel campo acquariofilo.
quindi anche se me lo dici diversamente non voglio fare cattiva pubblicita anzi.l'elogio.
e normale che ogni uno tira l'acqua al suo mulino,ma questo non vuol dire non esporre dei problemi che potranno essere anche
difetti.
non voglio tirarla per le lunghe ma anche io lavoro per un azienda leader mondiale nel mio campo,ed in base alle lamentele dei nostri clienti abbiamo cercato di perfezionare sempre di piu il nostro prodotto per non recare piu fastidi.
se vuoi in mp ti mando i link DELLE PERSONE CHE HANNO AVUTO QUESTO PROBLEMA (non ho mai detto tutti)come tu citavi.
non sono daccordo ,scusami se mi permetto,di apportare modifiche su un prodotto nuovo e non ECONOMICO se compro il meglio esigo il meglio.
visto che ho dovuto apportare gia modifivhe con i tubi di scarico e quello di risalita che mi hanno dato problemi nell'istallazione nel mobile di supporto,PROBLEMA GIA DISCUSSO TELEFONICAMENTE CON IL SIG. D'AMBROSIO.
quindi non mi sembra corretto ,NE METTERE LA CALZA ,alla risaita ,ne ALZARE AL MASSIMO IL LIVELLO DI ACQUA in sump,per poi avere la paura che se magari l'osmo mi va in tilt c'e ilrischio che mi possa llagare .
onestamente PARERE PERSONALE ,non credo che io acquirente debba
risolvere questi STUPIDISSIMI PROBLEMI CHE NON SONO NIENTE DI RILEVANTE ,MA POSSONO DARE FASTIDIO.
poi per qualsiasi chiarimento possiamo sentirci in MP.
per non portare poi troppo avanti questo post.
MI SCUSO CON L'AZIENDA PER IL MIO SFOGO personale.
e ringrazio comunque per i consigli dati.
***dani***
08-06-2009, 09:32
salvatore80, io non ho detto di riempire la sump, ma solo di tenere l'acqua in sump al livello massimo consentito. Se non ricordo male i livelli massimo e minimo dovrebbero essere segnati, altrimenti basta fare due prove e tenere il livello alto.
Purtroppo è difficile aiutare qualcuno senza poter vedere la vasca, non credi?
Se il problema è un errato set-up, se ad esempio ci fossero solo 7 cm di acqua in sump le bollicine sarebbero normali, ma io come faccio a sapere, da lontano, quanta acqua vi sia in sump?
Non c'è nessun bisogno di sentirsi in MP, fino a quando lo scambio di opinioni rimane nel lecito non c'è nessun problema.
Quindi, ripeto, aiutaci ad aiutarti.
salvatore80
08-06-2009, 11:50
grazie per la celere risposta.
allora il livello in sump ora arriva fino alla separazione dello scomparto della caduta in sumpall'incirca 6-7 cm dopo le pompe ,devo dire che e di meno ma non tutto risolto diciamo diminuito del 50%.
grazie dany
un mio amico ha appena installato il minisistem ma non ha problemi di bolle in vasca
anzi come hai regolato l'osmocontroller??
salvatore80
08-06-2009, 23:00
ha gia dato luce?
salvatore80
10-06-2009, 23:11
dany per cortesia ,puoi dirmi come posizionare la calza sulla risalita ,non vorrei fare errori,dato che non parlo bene l'inglese magari la modifica del tizio americano puo essermi di aiuto ,.grazie
***dani***
12-06-2009, 13:00
salvatore80, onestamente non ho ben capito ma credo attorno alla presa dell'acqua, dovresti fare delle prove.
scusate se mi inserisco ma questo problema nasce soprattutto se si elimina come molti fanno, la calza di lana sotto lo scarico dello skimmer....se è così basta riposizionare la calza..che ovviamente va tenuta sempre pulita....
ovviamente tutto questo nella mia personale esperienza...
salvatore80
19-06-2009, 18:09
ciao japo .
la calza c'e e ho provato di tutto,anzi se puo consigliarmi qualche altra cosa te ne sarei grato.
no riesco ad eliminarle
possibile che ELOS non abbia una risposta.
bha......... #07
***dani***
19-06-2009, 19:40
salvatore80, il fatto è che il problema percentualmente è irrilevante, quindi non è un difetto, è solo un qualcosa che capita ad un numero statisticamente irrilevante di casi (siete meno di una decina quelli che hanno avuto il problema, con tutti i system mini venduti).
Solo che senza vedere la vasca è difficile fare una diagnosi. Potrebbe essere una pompa rovinata, ad esempio potresti provare ad invertire le due pompe, per vedere se cambia qualcosa.
Scusa Dani pero' dopo quello che abbiamo speso essere definiti statisticamente irrilevanti non e' proprio gradevole..poi a ben vedere le bolle lw fa anche il mio...con la calza un po meno ma le fa...aggiungimi pure alla lista...se vuoi venire da me a vedere la vasca cosi' facciamo qualche prova e poi riferisci il problema in elos dando la soluzione anche per gli altri...io sto a Gatteo...siamo abbastanza vicini...
Ciao
salvatore80
19-06-2009, 22:58
SCUSAMI DANI.
ma non posso che quotare iapo.
con il costo del sistem e ti ricordo che la mia e la special edition.pensa un po quant'ho pagato ,prima di scegliere elos ero indeciso con quella da 60 xaqua ,ma ho preferito elos perche vista al raduno al reef italia ne rimasi affascinato,non per dirlo ma in passato ho avuto prolemi con xaqua,e non mi hanno nemmeno fatto parlare il problema e stato risolto in 7 gg.
io continuo a dire che e un problema che non si deve presentare che sia 1 o 100.
raro o non raro ed essere definiti irrilevanti non e assolutamente bello.
OK ORA FARO LA PROVA A SOSTITUIRLA CON UN ALTRA POMPA ,POI VEDREMO LA ELOS COSA MI DIRA PERCHE LA VASCA CON LE BOLLICINE ,SPECIALMENTE CON òLE LUCI ACCESA IO NON ME LA TENGO.
salvatore80
19-06-2009, 23:02
SCUSAMI ANCORA dani.
ma quei dieci che citavi come avete risolto?
non credo che si sono accontentati.
***dani***
20-06-2009, 08:59
salvatore80, devi solo invertire le due pompe che hai già, non deve comprarne un'altra.
In ogni caso, il discorso del "statisticamente irrilevante" non vuole assolutamente mancarvi di rispetto, anzi. Il fatto è che rientra nei problemi di set-up o nella difettosità di qualche componente (come ad esempio la pompa) che porta al problema. Quello che voglio dire è che non è un difetto in senso stretto. Ovviamente deve essere risolto.
iapo, mandami i tuoi riferimenti in mp, non ti prometto niente, ma se riesco passo volentieri, soprattutto a vederlo ;-)
A quanto mi risulta muovendo i tubi, orientando diversamente l'uscita dallo skimmer, etc, hanno risolto più o meno tutti. Che io sappia.
Dani mandato mp per indirizzo
***dani***
20-06-2009, 13:19
iapo, ho passato tutta la mattina a parlare con Elos sul problema delle bollicine.
Allora, cominciamo dal problema di salvatore80, che mi pare quello più grave.
Mi hanno riferito che sono stati venduti 20 system mini che hanno un problema (un lotto di 20 su 1500 venduti sino ad oggi), quindi bisogna solo vedere se il vostro fa parte di quel lotto. La prossima settimana mi faranno delle foto per far vedere il difetto, quindi per ora io cerco di spiegarmi non avendo il system mini sotto mano ed avendo ricevuto la spiegazione per telefono... sostanzialmente guardando il pozzetto da sopra, nel ritorno dell'acqua in sump, c'è un buchino, molto piccolo, nel sistema di ritorno dell'acqua in vasca, da questo buco ovviamente viene aspirata aria che fa funzionare il tutto come un venturi. E' sufficiente chiudere il buco con della colla epossidica bicomponente per coralli, piuttosto che con il silicone. Altrimenti se non si vogliono metterci le mani la Elos effettuerà la modifica presso la ditta dopo aver ricevuto il system mini. Io personalmente non conoscevo questo difetto, ed anche ascoltando altri rivenditori pare che nessuno ne sia al corrente, presumibilmente per l'esiguo numero di esemplari interessati. In ogni caso se il problema è questo verrà ovviamente risolto.
Tornando invece al discorso generale.
Le bollicine rientrano in vasca perché la pompa di risalita e la caduta sono troppe vicino oppure perché il livello è tenuto troppo basso in sump e quindi la pompa di risalita cattura le eventuali bolle formate dallo skimmer. Il problema è che la sump è piccola per minimizzare questi problemi.
Per minimizzare il problema si possono adottare le seguenti soluzioni, tutte o in parte:
1) tenere il livello dell'acqua in sump sufficientemente alto
2) provare a diminuire la portata della pompa di risalita
3) posizionare la pompa di risalita lontano dalla caduta in modo che quest'ultima non veicoli le bolle d'aria sulla pompa di risalita
4) far fare delle curve al tubo di discesa in modo che l'acqua arrivi in sump in maniera meno veloce, e curvarlo lontano dalla pompa di risalita
5) applicare una spugna (quelle blu per intenderci) all'ingresso dell'acqua nella pompa di risalita, in modo da eliminare le bolle in ingresso, perché la pompa fornita non è adatta ad ospitare spugne. In ogni caso questo metodo è perfetto anche se l'utilizzo di una spugna in sump la fa funzionare come substrato biologico non sempre benvenuto.
Penso di aver trattato più o meno tutto. Se ci sono domande sono qua.
salvatore80
20-06-2009, 16:18
grazie per la risposta dany.
e mi scuso ancora non e con te che voglio sfogarmi ma sei il mio unico tramite.
capisci .
allora ho quasi adottato tutto quello che mi hai detto mi resta solo otturare il buchetto.
ho alzato al massimo il livello ,spostate le pompe,(che non sno compact 1000)se questo puo esserti di aiuto ma sono ELOS.con griglia regolabile da 800 a 1100 se non ricordo male.
se vuoi ho il numero di matricola del mio per vedee se rientra in quel lotto .
facio staltra modifica e ti faccio sapere.
grazie
salvatore80
20-06-2009, 16:25
allora dani ho osservato il pozzetto da sopra come hai detto,ma non riesco a trovare nulla se e possibile una fot se l'azienda riesce a farla tanto da capire meglio,perche il mio non porta nessun buchetto.
#07
***dani***, io ho notato che se chiudo l'aria allo skimmer ci sono molte meno bollicine quindi il problema nasce dalle bolle dello skimmer....come fare a non farle ripescare dal ritorno????
se sposto la pompa del ritorno verso la zona scarico forse risolvo un po ma non rischio di ritornare in vasca di continuo con acqua appena scesa e non trattata dallo skimmer???
Per la questione del lotto difettato ci vuole o la foto del posto dove cercare il forellino o il numero di lotto da confrontare con il proprio.
Aspettiamo uno dei due elementi per sapere se apparteniamo alla categoria dei 20....
salvatore80
21-06-2009, 09:45
aspettiamo io cmq sto facendo altre prove .
anche io ho fatto la tua stessa prova .ho provato addirittura a mettere una calza sotto lo scarico ,ma niente sono meno grandi le bolle ma ci sono.
attendiamo..
***dani***
21-06-2009, 13:31
Le foto me le fanno in settimana, poi le posto.
Se il problema è lo skimmer bisogna cercare di girarlo in modo che non mandi le bolle proprio dirette sulla risalita, non c'è il problema che si ricircoli solo acqua non trattata, andate tranquilli.
salvatore80
21-06-2009, 14:13
Le foto me le fanno in settimana, poi le posto.
Se il problema è lo skimmer bisogna cercare di girarlo in modo che non mandi le bolle proprio dirette sulla risalita, non c'è il problema che si ricircoli solo acqua non trattata, andate tranquilli.
ma se lo giriamo non ci troviamo con la calza e con lo spazio
***dani***
21-06-2009, 15:38
salvatore80, io non ho il system mini sotto mano, ma cercate di giocare con la pompa di risalita, lo skimmer ed il tubo di ritorno.
salvatore80
22-06-2009, 00:32
CIAO DANi .
sno stato tutto il pomeriggio a fare modifiche niente da fare attendo solo questa modifica al forellino.
ti mando il link del video fatto cosi potrai renderti conto della gravita.
si vede benissimo le modifiche fatte :
CALZA SOTTO SCARICO SKIMMER
CALZA ALLA POMPA DI RISALITA
INVERTITA POMPA
SPOSTATE PIU DI UNA POSIZIONE .
LIVELLO AL MASSIMO.
#07 NIENTE.
QUESTOE IL LINK attendo tue risposte
http://www.youtube.com/watch?v=P18QgWPzhsM
***dani***
22-06-2009, 15:40
Complimenti per il video, a sentimento mi sembra che tu possa aumentare ancora di 1 cm il livello in sump, anche se non è chiarissimo, per il resto direi che io abbia già detto tutto, quindi attendo, come voi, che mi girino le immagini, ma a sentimento direi che il tuo non è affetto da questo problema, perché altrimenti vedresti una marea di bollicine, tipo quelle che fa uno skimmer, e non solo quelle che si vedono nel video, che sembrano poche, anche se altamente fastidiose.
salvatore80
25-06-2009, 22:05
dani allora novità? #24
***dani***
26-06-2009, 08:33
salvatore80, io non mi dimentico... solo che fino a quando non mi mandano foto dalla Elos non posso pubblicare nulla.
salvatore80
29-06-2009, 18:16
#24 #24 #24 #24 #24 #24
***dani***
01-07-2009, 21:52
Il titolare è in ferie fino al 9... quindi presumo che almeno fino a quella data non avremo le fotografie. Io purtroppo più di così non posso fare.
salvatore80
01-07-2009, 21:59
dany scusami ma in questi gg ,pensavo ,ma non e che e proprio lo schiumatoio che da problemi .
cie il degassatore che da problemi.
un'altra domanda come mai a volte va in tilt e schiuma bolle giganti,cioe acquae non si riesce a farlo schiumare come si deve?consigli?
***dani***
01-07-2009, 22:05
salvatore80, secondo me tu non hai il problema del buco, altrimenti avresti un ben altro effetto in vasca, ma solo un problema di tuning fino di tutto il sistema, purtroppo non possiamo fartelo da remoto, ma bisognerebbe essere sul posto per lavorarci bene. Sempre considerando che una sump piccola purtroppo è un compromesso.
Lo schiumatoio in aspirazione funziona quando la tensione superficiale assume certe caratteristiche, se l'acqua è "ottimale" non schiuma, è assolutamente normale.
salvatore80
01-07-2009, 22:40
questo lo so.
ma mi succede ogni volta che vado a toccare il ilenziatore
***dani***
02-07-2009, 00:12
salvatore80, è normale e non pregiudica nulla.
...il problema bolle persiste.... -04
salvatore80
06-07-2009, 22:42
a chi lo dici pensa che quando vengono amici a casa pensano che sia sedimento che gira per la vasca .
una cosa bruttissima .......e io rosico -04
Andrea Tallerico
06-07-2009, 23:35
mi fate passare la voglia di comperarlo. #12
Andrea Tallerico, ...non posso darti torto.....
ti invito a seguire il mio post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=256142
ciao
salvatore80
08-07-2009, 00:26
LA COSA CHE PIU MI RODE e che dobbiamo anche aspettare #07
sinceramente avevo scelto ELOS PER XAQUA perche me ne avevano parlato benissimo,ma mi sto pentendo dellla scelta -20
***dani***
08-07-2009, 08:36
salvatore80, al 99% come ti ho già detto tu non hai il problema del buchino nel rientro in vasca altrimenti avresti un venturi in vasca non qualche problema.
Le dimensioni della sump, molto piccola, permettono a fatica di eliminare le bolle, cosa che si può fare con un perfetto set-up, cercando di seguire quanto già espresso.
Di più non posso fare.
salvatore80
08-07-2009, 11:45
questo e un problema che mi dovete risolvere voi.io ribadisco non voglio apportare modifiche altrimenti la vasca la facevo artigianale e risparmiavo 2000euro.se la sump e piccola e un problema vostro non mettetele in vendita .ora se la ditta e seria o me la cambia o mi rimborsa.anche se e in fase di maturazione.sono appena 2 mesi che lo acquistata.e gia mi sono scocciato. fatemi parlare con il patron della elos.e vediamo di risolvere il problema
***dani***
08-07-2009, 11:57
salvatore80, non sono modifiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!
Come te lo devo dire?
Si tratta solo di orientare diversamente il tubo di discesa. Spero mi diano le fotografie che ho chiesto in modo da poterle pubblicare al più presto per farti vedere come devi orientarli, se questo non dovesse bastare è sufficiente inserire una spugna che Elos può spedirti senza problema, fra il tubo di discesa ed il vetro inclinato.
Lo schiumatoio deve scaricare nella sua calza e le bollicine non saranno più un problema.
Dove sono le modifiche da fare?
...aspetto anch'io le foto e nel caso la spugna da inserire dalla ELOS....
salvatore80
08-07-2009, 13:01
ho fatto tutto quello che mi hai chiesto di fare anche mettere la calza alla pompa i risalita.
ora attendo ste foto. e vediamo........
non voglio piu fare polemica e andare oltre altrimenti qualcuno puo pensare che io voglia screditare l'azienda in questione.
Andrea Tallerico
08-07-2009, 14:31
scusa salvatore puoi mettere fot della tua vasca comprese le foto dove si vedono le bolle?
salvatore80
09-07-2009, 13:53
se vedi ho messo il video nelle pag precedenti
salvatore80, io ho capito dove dovrebbe essere il buco che farebbe da venturi...se vuoi verificare senza le foto puoi provare lo stesso...io ho già fatto questa verifica e nel mio caso non è un problema di buco......
allora devi scoprire il pozzetto di tracimazione, togliere la griglia verticale che chiude lo scarico (quella striscia di plastica con le 3 griglie di aspirazione)...poi spegni tutto lasci riposare l'acqua e con una pila traguardi nel buco di scarico guardando diritto davanti a te verso la parete che separa dal blocchetto di ritorno.....se c'è il buco lo vedi subito nel blocchetto grigio che c'è dentro....in sostanza è un buco che collega il blocchetto di scarico con il blocchetto di ritorno in vasca e doveva funzionare come una specie di troppo pieno......il problema è che è stato progettato troppo in alto e quindi invece di pescare acqua pesca solo aria e fa da venturi......in ogni caso se c'è il buchetto lo vedi subito e basta che lo chiudi con la bicomponente e il problema venturi lo risolvi....se invece non hai il buco allora è un problema di tuning fine della vasca come dice Dani e purtroppo dobbiamo sbatterci noi a cercare la soluzione migliore.....
Sullo skimmer non ti preoccupare davvero perchè anch'io ho chiuso tutta l'aria e schiuma bene...quindi lo skimmer funziona anche con aria chiusa (schiuma secco...) poi però dipende dal settaggio della pompa....
Io ho provato a settare la pompa dello skimmer in modo che la turbolenza dentro il cilindro non arrivi fino in fondo dove le bollicine verrebbero inevitabilemnte ripescate dallo scarico e rimesse in sump per essere di nuovo sparate in vasca dal ritorno....
Tu il tubo di scarico a quanto l'hai tagliato????
Io purtroppo l'ho lasciato molto lungo e quasi sfiora il fondo del vano sump...sto pensando che questo genera una specie di ritorno dell'acqua nello stesso tubo e quindi si arricchisce ancora di più di aria la turbulenza mi crea le microbolle....stasera proverò a tagliare il tubo (sarà un impresa..) lasciandolo pescare libero nell'acqua di scarico in sump...forse questo farà riposara meglio l'acqua e quindi meno bolle.....
comunque a te Dani dico che il problema delle bolle è ben noto sia nel MIni Elos (davvero non siamo solo in due o tre ma molti di più contando anche gli americani...) che in altri acquari....la cosa in comune è la piccolezza della sump....quindi non stiamo scoprendo l'acqua calda...on line ci sono tanti post su questo problema ...Elos e non Elos.....
Dani, mettendo da parte ogni polemica..... e cercando di fare un servizio a tutti potresti farci da tramite per avere da ELOS un settaggio "tipo" della sump a livello di :
altezza dell'acqua da tenere in sump in cm partendo dal fondo
altezza del tubo di scarico (dal fondo quanti cm?)
portata della pompa skimmer
portata della pompa di ritorno
posizione delle pompe (dove in quale vano?)
Il tubo di ritorno in vasca deve essere di misura precisa o può fare qualche curva?
Potrebbe la curva incrementare l'effetto bolle o è indifferente?
Eventuale aggiunta di spugne , calze.....
Faccio una proposta: e se girassimo la sump???
Mi spiego : prendiamo la sump e la ruotiamo di 180 °; il tubo di scarico va nell'attuale vano di scarico dello skimmer, l'acqua riempie i due vani attigui riposandosi per poi tracimare nel vano grande dove c'è lo skimmer e la pompa di ritorno posizionato verso la paratia orizzontale
oppure ruotare la sump solo di 90° ì...anche in questo caso si configurerebbero setup ancora diversi che potrebbero risolvere...
Dani....Elos potrebbe provare per noi questi setup e dirci se funzionano????
Per farlo noi da soli dovremmo praticamente smontare l'acquario.......
Si può chiedere questa cortesia......?
ciao
Pino
***dani***
09-07-2009, 15:29
iapo, da parte mia non c'è mai stata nessuna polemica, altrimenti non sarei qua a rispondere ed a farmi da tramite, cercando di risolvere i problemi.
Conosco bene anche il post su reefcentral, che si era originato per il problema del venturi, per altro anche qua sul forum io ne conosco diversi che hanno il system mini e con me non si sono mai lamentati di nulla.
Il fatto è che il tuning non può essere discusso a tavolino ed affrontato, ci sono tanti piccoli modi che possono essere messi in opera per minimizzare il problema.
Faccio un esempio per farmi capire.
Le vasche reef sono mediamente rumorose, giocando con la discesa si elimina gran parte del rumore, ma non esiste una impostazione a priori. Bisogna, purtroppo, giocarci.
Da quello che ho capito, che non avendo un system mini non posso nè giocarci nè fare foto, il segreto sta nel girare il tubo di rientro dell'acqua in sump dalla parte opposta della pompa, ed incastrarlo sotto un setto di vetro obliquo (non ho capito se questo setto vi sia fisso o se sia amovibile), ed a questo punto si può mettere una spugna davanti al tubo che fermi tutte le microbollicine che possono essere catturate dall'acqua durante la caduta.
Lo schiumatoio se scarica nella sua calza non dovrebbe dare nessun problema, perché la calza stessa eliminerebbe le eventuali bolle.
L'altezza dell'acqua se non ricordo male deve essere al livello della calza, attorno ai 20 cm, previa verifica di non allagamento a pompe spente.
Il tubo di ritorno, come ho già cercato di spiegare, dovrebbe fare una semicurva mentre è verticale e poi girarsi sul fondo.
salvatore80
09-07-2009, 22:43
ho provato con il tubo di scarico ed a 3cm dal fondo ,se provassimo ad aggiungere al tubo un pezzo in pvc smorzato a mezza luna lasciandolo a pelo d'acqua e cerchiamo di metterci un spugnetta?
pero adesso voglio aspettare le foto ed eventualmente aspetto la modifica della spugnetta che fornira la ELOS ....bha....
DANI scusami ,ma a volte quando sei preso dal nervosismo spari ******* ,sicuramente non e con te che c'e lo,anzi sei DISPONIBILISSIMO.
IO INTANTO CONTINUO A PROVARE..
IAPO provo a afre la modifica della caduta.. vi tengo aggiornati.
ciao SALVATORE
...comunque io ieri sera ho pastrocchiato ancora con tubi pompe calze e quant'altro...i risultati sono pochi.....le bolle comunque me le fa di sicuro lo schiumatoio e tante.....io la calza ce l'ho però evidentemenet non basta...ho settato al minimo possibile affinchè schiumi) la pompa skimmer ma comunque le bolle le fa....vorrei provare a infilare un pezzo di spugna nello schiumatoio fino in fondo appena sopra il tubo di pescaggio in modo che mi fermi le bolle sopra il pescaggio dello scarico..... #24 potrebbe funzionare???
***dani***
10-07-2009, 10:45
iapo, quindi mi stai dicendo, scusa ma cerco di capire, che anche se scarica nella calza, le bolle passano attraverso questa?
Mi puoi fare una foto per capire come siano i livelli di acqua relativi alla calza e come scarica lo schiumatoio?
.***dani***, ..se riesco stasera farò una foto comunque intendo dire proprio questo....i livelli in sump ieri sera l'ho abbassato un pò facendo in modo che rimanga appena sotto il vano di scarico dello skimmer e questo per evitare che l'acqua in uscita dallo stesso si mescolasse subito con il resto dell'acqua in sump senza fare il tragitto che l'architettura della sump prevede (visto che ci sono i vani separati)... in questo modo l'acqua esce dallo skimmer, cade nella calza nel suo vano il quale è collegato da sotto con un altro vano a fianco dal quale tracima in alto di nuovo in sump per essere rimessa in circolo.....ti dico che nonostante tutto questo in vasca ho ancora bolle...non moltissime ..ma ci sono...poi se smuovo qualcosa in sump per mezzora si riempie di microbolle che fai fatica a vedere cosa c'è dentro....:(....questa è la situazione.....
l'altro dubbio che ho (di cui c'è ampia bibliografia on net) è che sia la pompa di ritorno a spararmi altre bolle.....non sono riuscito ad aprirla sottoaqua per fare uscire l'eventuale aria intrappolata come viene indicato di fare....tu sai come si apre???? E' una Eheim 1000 mi sembra....
Potrebbe anche essere che ho la calza bucata......che casino....non se ne esce più......bisogna dedicarci delle giornate intere e sinceramente io non posso permettermelo.....
salvatore80
10-07-2009, 17:35
allora iapo hai fatto qtutto quello che ho gia fatto io ,se vedi le discussion i precedenti ,io a differenza tua ho 2 pompe elos fornitemi con il sistema.
anche se la apri non risolvi nulla io ho provato anche a sostituire le pompe #07
salvatore80
10-07-2009, 17:38
iapo, quindi mi stai dicendo, scusa ma cerco di capire, che anche se scarica nella calza, le bolle passano attraverso questa?
Mi puoi fare una foto per capire come siano i livelli di acqua relativi alla calza e come scarica lo schiumatoio?
a me l'acqua e sotto il diaframma che sostiene la calza ,vi diro di piu ho anche messo il carbone nella sacca (ovviamente con un altra calza) per cercare di ridurre ,nada de nada
salvatore80
10-07-2009, 17:47
DANI scusa ma se provassimo ad ridurre la pompa che riempie lo skimmer ,la portata e di circa 1000l/ora ? #24
comprometterebbe qualcosa?
***dani***
11-07-2009, 09:05
salvatore80, sicuramente diminuendo la portata della pompa, diminuisci l'efficienza dello skimmer, anche se potrebbe essere comunque sufficiente.
Quotando iapo, vorrei dire che la pompa di ritorno non fa bolle, è fisicamente impossibile, ma cattura le bollicine che ci sono in sump e le spara di sopra. Succede a volte anche nelle vasche reef.
Ancora due distinguo, lo skimmer anche se fa bolle le manda dentro la calza... non mi è chiaro come facciano ad uscirne...
Salve a tutti sono da poco possessore del system mini (2 settimane) io ho risolto il problema delle bollicine che avevo allontanado le 2 pompe (skimmer e risalita)dal tubo di caduta e facendole pescare entrambe dalla parte destra della sump specifico però che il fenomeno era molto leggero e dovuta alla singola pompa di risalita quindi non penso sia lo stesso problema che avete voi.
Volevo chidere invece a dani se la pompa di risalita al minimo (ehiem 1000) per ridurre il rumore dello scarico puo essere un problema? la soluzione MSEsilenziarote che si trova nel forum mi sembra un po' pericolosa.
grazie ciao.
***dani***, ...ormai non ne posso più...a parte che esiste il fenomeno della cavitazione nelle pompe per se c'è un innesco o già aria all'interno della pompa può succedere che la pompa aspiri aria pur essendo immersa....si vede bene nelle pompe di movimento..se la metti troppo in alto vicino all'acqua ti forma il vortice e aspira aria...eccome se l'aspira......nella sump fa lo stesso....nei siti americani che tu conosci benissimo ci sono decine di persone che hanno risolto così..bucando il carter delle pompe e smontandole e rimontadole sott'acqua....
io questa prova non l'ho ancora fatta e direi che è l'ultima che mi è rimasta....oggi ho aggiunto un'altra tasca elos (che se la fa pagare a peso oro...) per inglobare oltre che lo schiumatoio anche la caduta dell'acqua...niente da fare...bolle...bolle...bollle..bollle...non se ne può più!
Ho spento lo schiumatoio per fare una prova e le bolle ci sono lo stesso...quindi ho si formano dalla caduta (nonostantea la calza???) o si formano dalla pompa....oppure c'è un venturi da qualche altro ca..o di posto......
tra l'altro è un disastro perchè ogni volta che tocchi qualcosa in sump fosse anche solo un tubo o un filo vengono fuori tante di quelle bolle che ci mette mezzora per sistemarsi un pò.......amici della ELos trovateci una soluzione...consideratelo un investimento....sono certo che se risolvete questo problema ne ricaverete solo di prestigio......
scusa Dani ma alla Elos sono informati di tutto questo????
salvatore80
12-07-2009, 09:48
QUELLO DI SPEGNEE LO SKIMMER e la prova che ho fatto anch'io .sono di meno ma ci sono sempre meno grandi..quindi non e solo skimmer #23
***dani***
13-07-2009, 14:43
iapo, la cavitazione avviene se e solo se c'è aria... se la pompa è immersa completamente l'aria non arriva, ovviamente a meno di vortici, come dici tu.
Avendo voi l'acquario dovrebbe essere "abbastanza" semplice controllare da dove vengano la maggior parte delle bolle. Cmq direi di provare a fermare le bolle che arrivando dalla vasca con una spugna piuttosto che con una calza. A Schiumatoio spento.
In questo modo si riesce a capire se si eliminano quelle, poi si lavorerà sullo skimmer.
Certo che ne sono informati... e come voi scrivete qua... io alla stessa frequenza chiedo a loro delle foto ed altri consigli.
salvatore80
16-07-2009, 13:25
per il 9 di luglio doveva rientrare il sig.elos.per le foto .ma secondo me stanno pensando a rinfrescarsi al mare figuriamoci se si interressano del nostro problema.....non ce l'ho con te dani anzi sei stato molto gentile.secondo me l'unico modo per far smuovere un po i sig.ri elos e scrivere ...ma non sul forum ,ma su un bel pezzo di carta e farlo arrivare direttamente in azienda.....e vediamo se risolviamo ...quando e troppo e troppo...e piu di un mese che va avanti sta storia e mi sono rotto le p.... -04
***dani***
16-07-2009, 14:13
In effetti ho ricevuto ieri lo schema per vedere dove dovrebbe essere il buco, ma sono rientrato tardi e non sono riuscito a pubblicarlo (in verità non avevo capito fosse lì... in ogni caso).
Dovrei riuscire a metterlo su appena torno a casa stasera o al più domani mattina.
Mentre stanno lavorando per riuscire a fare questa benedetta foto, solo che dopo diverse prove fotografiche fatte si sono accorti che non si capisce un tubo, quindi devono fare come sopra un esploso al computer.
Scusate se non sono riuscito a pubblicare subito lo schema.
Replico in ogni caso quanto scritto sopra.
A schiumatoio spento, provate a mettere una spugna (anche una nuova da cucina va bene) davanti al tubo di caduta per vedere se in questo modo si eliminano le bolle. Poi agiremo di conseguenza.
...le foto non servono....il buco, se c'è, è dove vi ho già detto io....nel blocchetto di scarico/carico....è un buchetto che collega i due vani quello di scarico e quello di ritorno in vasca...basta togliere la griglia dello scarico e guardare dentro in orizzontale con un pila.....secondo me non hai problemi di questo tipo....il buco fa proprio da venturi per cui le bolle sono costanti e molto fitte.....non credo sia il tuo caso....metti una tasca elos nello scarico in vasca e una tasca elos nello scarico dello skimmer....tieni il livello in sump sotto il bordo del vano meccanico...disponi la pompa di ritorno in una posizione più intermedia possibile fra scarico e scarico skimmer....chiudi l'aria allo skimmer sia al silenziatore che allo stringitubo..(schiuma lo stesso)....e ........aspetta un pò di giorni....se funziona non lo vedi subito anzi stai tranquillo che appena tocchi qualcosa in sump le bolle aumenteranno anche di molto...non ci guardare e lascialo lavorare per qualche giorno poi vedi......io ho fatto così...le bolle non sono sparite ma sono ridotte abbastanza.....certo l'ideale sarebbe non averle proprio....per cui condivido la tua proposta di mandare una lettere scritta alla Elos....sono pronto a sottoscriverla.....
Dani scusa se te lo dico però se tu devi essere il riferimento tecnico/commerciale della Elos non si capisce come fai senza conoscere minimamente il modello Mini sistem....direi che un post vendita deve conoscere il prodotto di cui si parla
***dani***
16-07-2009, 15:18
iapo, io collaboro con Elos, e non sono un "dipendente" Elos.
Il mio lavoro è un altro.
Ad esempio conosco piuttosto bene tutta la parte Elos relativa al marino perché l'ho provata ma sono praticamente ignorante con la parte dolce. Pur avendo ormai tutta attrezzatura Elos, la mia vasca non è (purtroppo) Elos.
Per altro vi ho suggerito di fare alcuni passi... che ho riportato appena sopra... ma li ignorate... -20
Poi non è che non conosco il system mini... solo che non ce l'ho a casa... anche perché, torno a ripetermi, fra tutti quelli che ho visto siete i primi a cui succede un problema così insormontabile... mai visto bolle... che vi devo dire?
salvatore80
16-07-2009, 22:07
SCUSAMI DANI.. io non so se leggi quello che noi scriviamo.
GIA HO DETTO E RIBADITO CHE ABBIAMO FATTO TUTTO QUELLO CHE CI HAI DETTO DI FARE ..
MA NIENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.
IO NON IGNORO ANZI HO AGITO MA CON SPIACEVOLI RISULTATI ............
stiamo aspettando questa modifica ma come vedo ....NEABBIAMO PER LE LUNGHE....
SE NON CONOSCI IL SISTEM TI PREGO (SENZA OFFESA ) SENZA CHE CI SIANO GIRI DI PAROLE FACCI PARLARE CON CHI DI DOVERE SE VUOI LASCIO IL NUMERO ..
ALTRIMENTI CHIAMO IL SIG D'AMBROSIO COME HO FATTO IN PASSATO,SE NON SE NON HO CHIAMATO FIN ORA E PERCHE CI STAI TU DA INTERMEDIARIO..
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO. ;-)
***dani***, non posso che quotare Salvatore....
se li leggi i messaggi capisci che ormai le abbiamo provate tutte....compreso le cose che ci hai consigliato tu....a questo punto siccome noi possessori di elos mini siamo sostanzialmente i beta tester del prodotto...e siamo quindi coloro che conoscono meglio di tutti (compresi i progettisti Elos)...probabilmente è la Elos che deve chiederci qualcosa sul suo prodotto....forse il occorreva farlo prima il beta tester e non sfruttare i primi acquirenti per migliorare il prodotto solo dopo....non si fa così..
salvatore80, scusa ma non capisco che modifica stai aspettando???? Le foto di Dani non erano solo per vedere dove era il buco????
Fidati che il sistema per trovarlo è quello che ti ho detto io.....se vuoi un riscontro dalla Elos tocca riuscire a parlare con la Elos direttamente.....
***dani***
17-07-2009, 10:27
Leggete qua: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2825720-2825720
andrevil81
24-09-2009, 14:49
Cavolo, ho appena acquistato un System mini e chiedendo al negoziante mi ha detto di non conoscere problemi di questo tipo. Spero di non essere tra gli sfortunati Beta tester!!!!
ertrauma
13-11-2009, 22:56
Le bolle si formano dalla ricaduta dell'acqua (proveniente dall'ultimo stadio, subito dopo quello della calza dello schiumatoio) nella parte centrale della sump e non dalla ricaduta dello scarico in sump e non per colpa dello skimmer.
Quindi mi sa tanto che non c'e' soluzione: vero?
#23
andrevil81
14-11-2009, 00:08
Si, avevo notato anche io il problema. Purtroppo bisogna trovare il metodo per ammorbidire il salto che crea queste bolle. Io ho ovviato inserendo 2 tubi di silicone che diminuiscono la caduta nella vasca centrale della sump. Bisogna fare qualche prova ma alla fine ci sono riuscito. Inoltre ho posizionato vicino a sta benedetta "cascata" la pompa di carico dello skimmer. Così facendo qualche bolla che si forma viene subito aspirata e non lasciata vagare liberamente. Alla fine, dopo vari tentativi ho risolto al 90 percento il problema.
In definitiva le modifiche fatte sono:
- Tappato con mastice epossidico il forellino nella risalita dell'acqua in sump.
- Regolato il livello d'acqua in sump in modo che l'acqua dalla ricaduta non superi la paratia posta di sbiego ma scivoli lentamente attraverso il piccolo foro presente e leggermente dall'alto.
- Inserita calza Elos sul tubo corrugato di scarico.
- Sistemati 2 tubicini nella cascata dell'ultimo stadio dopo lo skimmer.
- Modificato il tubo ad S che riporta l'acqua in vasca togliendo l'ultima parte e fissando tutte le congiunzioni con scotch da idraulico (quello fornito da Elos con il System mini)
Cosi facendo (almeno nel mio caso) ho risolto in granparte il problema micro bolle in vasca. Qualcuna ne rimane ma a questo punto penso sia da imputare il tutto alla pompa di risalita. Magari un altro modello, magari con differente sistema di spinta non provocherebbe ulteriori bolle. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
propio oggi ho avviato il mio mini ma di bolle nemmeno lombra #24 ho tenuto la risalita a750lt h che basta e avanza il tubo corrugatu di scarico lo faccio scaricara nel secondo vano facendogli fare una sorte di scivolo morbido in modo da far scendere lacqua liscia piu cade morbida meno bolle fa questo vale per tutte le vasche la pompa dello skimmer davanti a lla paratia del secondo vano....spero di averti dato una mano
andrevil81
03-12-2009, 02:19
Grazie roby78,
ma per me è veramente un dilemma.
Guardo con attenzione con una pila all'interno della sump e non vedo bolle nel vano centrale ma osservando la fuoriuscita in vasca vedo ogni 10/15 secondi delle microbolle che si diffondono in vasca. A questo punto, avendo modificato la vasca come descritto sopra, penso sia da imputare alla pompa. Tu quale hai?
E quando dici di averla settata a 750 vorrebbe dire che (se hai la pompa eheim come la mia) l'hai settata a metà corsa?
attendo...
andrevil81
03-12-2009, 02:35
Grazie roby78,
ma per me è veramente un dilemma.
Guardo con attenzione con una pila all'interno della sump e non vedo bolle nel vano centrale ma osservando la fuoriuscita in vasca vedo ogni 10/15 secondi delle microbolle che si diffondono in vasca. A questo punto, avendo modificato la vasca come descritto sopra, penso sia da imputare alla pompa. Tu quale hai?
E quando dici di averla settata a 750 vorrebbe dire che (se hai la pompa eheim come la mia) l'hai settata a metà corsa?
attendo...
***dani***
03-12-2009, 09:52
andrevil81, se ci sono delle microbolle, da qualche parte le bolle devono entrare...
ho le pompe come le tue le bolle arrivano dalla caduta!! dove hai fatto andare la caduta? io il livello lo tengo al max a filo dei scomparti la portata della pompa è a 750 mentre lo skimmer aria tutta aperta pompa al max e ho tolto il tubo di regolazione dellaltezza livello skimmer skiuma bassa ma compatta
roby78, ..scusa mi interessa anche a me...(lunghi e parecchi post fa...)
Puoi spiegare meglio come hai fatto?
Ho capito la storia dello scarico che l'hai immesso non nel suo vano dedicato ma hai steso il tubo nel vano delle pompe...giusto?
Poi hai abbassato la portata della pompa di risalita a 750 lt.
Poi tieni tutta l'aria aperta dello skimmer e gli hai tolto la pipa di regolazione ?
Cioè lo skimmer dove scarica??? e da dove scarica???
Il livello dell'acqua in sump lo tieni a filo degli scomparti dici le due separazioni interne...giusto???
Dove tieni la pompa di risalita e dove tieni la pompa dello skimmer?
Tu quindi fatte queste cose non hai microbolle in vasca?
facci sapere dai ..grazie...
allora il tubo corrugato grigio di scarico gli fai fare uno scivolo morbido e lo infili dentro il secondo scomparto quello affianco allo skimmer poi gli fai un forellino al tubo a 2 cm dal pelo acqua per farlo respirare in quel modo sgasa meglio poi la pompa di risalita la tieni il piu lontano possibile e con laspiraz.rivolta verso il vetro posteriore io cosi nn ho una bollicina anke se metto la pompa al max provato oggi ;-) il livello lo tieni a filo dei separè quindi le famose cascatine nn devono esistere....per lo skimmer ho tolto solo il tubo di regolazione ma puoi tenerlo tutto aperto lo scarico pompa al max e aria aperta a me skiuma da dio senza riempire il bikkiere di skiuma bagnata ...io con questi 2 accorgimenti fatti fin da subito per esperienza con il mio grande acquario le bollicine nn le ho mai viste quindi un problema secondo me risolvibile senza problemi.... ma se si butta lo scarico diritto in sump skiuma come uno skimmer e lo sgasamento nn lo avreste mai.
ecco due foto notare che il mio mini ha il pozzetto a sx voluto appositamente ma non comporta differenze dagli altri
ps le pompe sono provvisorie nella parete post. ci va una mp10
***dani***
05-12-2009, 16:05
roby78, bella idea :-)
ps. ma hai rivestito lo sfondo???? Mi fai delle foto migliori con qualche particolare? Mi sembra favoloso!
si dani fondo piu sfondo ceramico na figata lo fanno in francia ora nn ricordo il nome...
***dani***
06-12-2009, 00:52
roby78, splendido!!!
Si può sapere quanto gli hai dato?
75€ la marca aquaroche.fr le ha agrizoo di valdagno e ci son varie misure queste erano 2 da 39x45cm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |