Entra

Visualizza la versione completa : Problema xenia


Alex Carbonari
01-06-2009, 20:12
Ciao a tutti,
ho avviato un nanoreef da una quarantina di giorni, una vasca wave xcube 26 (neanche 30 lt).
Sono a 7 ore di luce, niente alghe, rocce già incrostate da calcaree rosa, valori credo ok (conosco solo il Kh a 8 ed il Ph a 8.2).
In vasca ho un paguro, una turbo ed una colonia di xenia.
Il problema è con quest'ultima: ho notato che da un paio di giorni (in concomitanza di un cambio di 3 lt ed un intervento con 0.5 ml di aceto su un'aiptasia) alcuni polipi si stanno scurendo e restano più chiusi e flosci rispetto agli altri.
Allego una foto. Il problema è sulla parte destra

Sandro S.
01-06-2009, 20:16
Ciao a tutti,
ho avviato un nanoreef da una quarantina di giorni, una vasca wave xcube 26 (neanche 30 lt).
Sono a 7 ore di luce, niente alghe, rocce già incrostate da calcaree rosa, valori credo ok (conosco solo il Kh a 8 ed il Ph a 8.2).
In vasca ho un paguro, una turbo ed una colonia di xenia.
Il problema è con quest'ultima: ho notato che da un paio di giorni (in concomitanza di un cambio di 3 lt ed un intervento con 0.5 ml di aceto su un'aiptasia) alcuni polipi si stanno scurendo e restano più chiusi e flosci rispetto agli altri.
Allego una foto. Il problema è sulla parte destra

conoscere solo il Kh e il PH non dà molto aiuto, sicuramente hai qualche altro valore non corretto.
ca? no2? no3? salinità ?

Alex Carbonari
01-06-2009, 21:05
no2 0, no3 0. Posso dirti la densità: compresa tra 1023 e 1025

Alex Carbonari
01-06-2009, 21:08
ma la comparsa di alghe rosa non è segno di presenza di calcio?

papo89
01-06-2009, 21:35
Alex Carbonari, da quello che dici potresti stare anche a 1021... Il densimetro che hai vale poco o nulla...
La presenza di alghe coralline non è un buon indicatore di calcio...
Direi che la tua partenza è stata un po' frettolosa... faresti meglio a fermarti, leggere le guide nella sezione il mio primo nanoreef chiarirti le idee e poi riprendere sulla retta via!!! ;-)
Una domanda banale, dal vano posteriore dell'x cube hai tolto tutto si?!

papo89
01-06-2009, 21:37
PS: per chiarezza è meglio parlare sempre di salinità che deve essere 35%° sennò si fa confusione! :-)

Alex Carbonari
01-06-2009, 22:45
Alex Carbonari,
La presenza di alghe coralline non è un buon indicatore di calcio...

Mi era sembrato di capire il contrario

Alex Carbonari,
Una domanda banale, dal vano posteriore dell'x cube hai tolto tutto si?

Tutto tranne le spugne. Ho aggiunto resine e carbone

SJoplin
01-06-2009, 23:13
Alex Carbonari, a parte il discorso del filtro (vedi post in evidenza) secondo me hai troppa poca luce

Alex Carbonari
02-06-2009, 11:44
quindi devo aspettarmi deperimenti anche nella zona "alta" della colonia, quella più vicina alla superficie?

papo89
02-06-2009, 12:07
Se non fai un po' di chiarezza e non ti rivedi le basi della gestione aspettati problemi a lungo termine... e non solo sulla xenia... Non voglio fare il gufo eh, per quello c'è gia qualcun'altro!!! :-))

Alex Carbonari
02-06-2009, 15:05
Se non fai un po' di chiarezza e non ti rivedi le basi della gestione aspettati problemi a lungo termine... e non solo sulla xenia... Non voglio fare il gufo eh, per quello c'è gia qualcun'altro!!! :-))

Guarda, le guide le ho lette, le basi sono abbastanza chiare. Non le ho seguite pedissequamente, ma i fondamentali ce li ho messi. Il mio negoziante, poi, è molto pignolo. Non mi avrebbe venduto un animale (ed io non lo avrei comprato) se i valori (peraltro misurati in negozio) non fossero stati a posto. Inoltre dal giorno 0 non ho riscontrato nessun tipo di problema: le calcaree rosa proliferano (anche sulla roccia su cui è attaccata la xenia, in acqua da 7 giorni), gli organismi spontanei abbondano (spirografi, stelle, lumache e crostacei non meglio identificati) e la turbo viaggia spedita, nonostante su una guida abbia letto che sono tra gli organismi più sensibili a valori chimici non ottimali.
Certo, avrei potuto essere più meticoloso, ma credo di non essere stato nemmeno sprovveduto.

Se mi dite che è un problema di luce, non capisco come mai all'inizio la colonia si era allargata anche sulle rocce circostanti. E' dall'episodio dell'aiptasia e del cambio che le cose sono mutate (ma solo per quanto riguarda la xenia).

papo89
02-06-2009, 15:41
Non penso sia un problema di aceto, lo si usa tranquillamente ed è per giunta una fonte di carbonio.
Quello che ti dicevo io riguarda la precisione che dobbiamo avere nel sapere alcuni parametri, pochi per la verità, come la salinità che deve essere 35%°, non 37 ne 33, e con un densimetro non lo puoi sapere, il mg, il ca e il kh che sono la famosa triade e che dobbiamo sapere per tenerla bilanciata o quantomeno nel range, gli NO3 e i PO4 che sono gli inquinanti, almeno quelli che per comodità misuriamo. Tutti questi valori li devi avere sempre sotto mano perchè, penso di parlare per tutti, ma con dei dati a spanne nessuno qui sul forum saprà darti una mano. :-)

Alex Carbonari
02-06-2009, 16:36
capisco di essere approssimativo, però vado per deduzione: NO3 a 0 (misurati con test), po4 credo assenti, è da quando ho inserito le rocce vive che sostituisco le resine settimanalmente, il kh a 8 (test), il ph a 8.2 (test). Per quanto riguarda mg e ca, anche se non li ho misurati, come possono subire variazioni se in vasca non ho praticamente nulla ed ho fatto un cambio al 1° mese? La formazione di alghe rosa può sbilanciarne i valori? Il mio negoziante mi ha detto che il calcio, in una vasca tanto piccola, è un parametro trascurabile.
L'unico dubbio rimane sulla salinità.

papo89
02-06-2009, 19:52
Alex Carbonari, non sono di certo il più esperto qui dentro però la salinità precisa non la sai, potrebbe dipendere da quello, i po4 a 0 non ne sarei sicuro al 100% solo perchè ho le resine, per tutti gli altri: con che marca fa i test il tuo negoziante? da quanto sono aperti quei test? Dopo 6 mesi sono acqua fresca, ho misurato i nitrati della mia vasca per curiosità con un vecchio test (sera) del mio dolce e mi dava 0 mentre ne avevo 50 (salifert)...
Un negoziante che ti dice che il Ca è ininfluente mi lascia perplesso...
Il KH non cala solo per il consumo ma anche per il Ph basso e il suo effetto tampone, se si abbassa potresti avere il ph (altra possibile causa per la xenia) instabile e non avendo il test sempre aggiornato non te ne accorgeresti...
Le alghe rosa consumano sia ca che kh che mg...

Hai poca luce, una spugna (filtro biologico) e la vasca è sempre chiusa o hai levato il coperchio?
Movimento?

Alex Carbonari
02-06-2009, 20:44
la vasca chiusa ma ha delle feritoie, quindi rabbocco settimanalmente. Per quanto riguarda la spugna, l'ho pulita dieci giorni fa e conto di farlo mensilmente. Il movimento viene dato dalla pompa di ricircolo di serie. La xenia si trova proprio sotto il tubo di scarico

papo89
02-06-2009, 21:23
hai zone di ristagno, il movimento deve essere circa 20#25 volte il litraggio della vasca, anche pulita mensilmente sempre un biologico è la spugna... Hai una ossigenazione molto scarsa...

Fosse la mia vasca farei così:
1 leverei il coperchio,
2 leverei tutto il vano posteriore
3 metterei una pompa di dimensione corretta
4 aumenterei le luci
5 comprerei i test da farmi per conto mio

6 probabilmente riporterei turbo xenia e paguri dal mio scrupoloso negoziante e ripartirei col buio...

Questi sono i miei consigli in generale per la vasca, come mi comporterei al posto tuo ;-)
Purtroppo in queste condizioni non so aiutarti per la xenia se vuoi prova a vedere se qualcun'altro sa dirti qualcosa...

SJoplin
02-06-2009, 23:50
Alex Carbonari, tieni pure presente che ogni tanto la xenia schiatta in vasche allestite perfettamente per motivi inspiegabili. in altre casche ti infesta... in poche parole, abbiamo capito poco di quell'animale.

Alex Carbonari
03-06-2009, 22:25
hai zone di ristagno, il movimento deve essere circa 20#25 volte il litraggio della vasca, anche pulita mensilmente sempre un biologico è la spugna... Hai una ossigenazione molto scarsa...

Fosse la mia vasca farei così:
1 leverei il coperchio,
2 leverei tutto il vano posteriore
3 metterei una pompa di dimensione corretta
4 aumenterei le luci
5 comprerei i test da farmi per conto mio

6 probabilmente riporterei turbo xenia e paguri dal mio scrupoloso negoziante e ripartirei col buio...

Questi sono i miei consigli in generale per la vasca, come mi comporterei al posto tuo ;-)
Purtroppo in queste condizioni non so aiutarti per la xenia se vuoi prova a vedere se qualcun'altro sa dirti qualcosa...

Guarda, la scelta della vasca chiusa è irrevocabile, sono partito con quell'idea per non dover affrontare le conseguenze in termini di praticità (rabbocchi) ed estetica. Di sicuro non lo farò in corsa, rischio solo di avere come risultato un acquario brutto e posticcio.
Stesso discorso per le luci. Per quanto riguarda le pompe di movimento, posso sicuramente aggiungerne una.
Ripartire col buio mi pare una forzatura, la vasca non sta poi così male... devo solo controllare ed eventualmente aggiustare dei parametri.

ogni tanto la xenia schiatta in vasche allestite perfettamente per motivi inspiegabili. in altre casche ti infesta... in poche parole, abbiamo capito poco di quell'animale.
Sarò io questo fortunato? ;-)

So di andare off topic, ma vorrei togliermi una curiosità: tutti dicono di togliere spugne e cannolicchi dai filtri, per un problema di smaltimento di nitrati, se non erro. Ma allora perché lo stesso discorso non vale per le rocce vive? Sulle spugne non si insediano gli stessi batteri presenti sulle rocce? E se riempissi il vano del filtro con pezzi di roccia viva?

Alex Carbonari
09-06-2009, 21:16
Oggi ho fatto analizzare l'acqua da un altro negoziante. Questi i valori:

Salinità= 1026
Mg= 1160
Ca= 440
Kh= 8
No3= 0,5
No2= 0
Po4= 0,25

Mi è stato detto solo di abbassare leggermente la salinità. Il resto ok. Nel frattempo la xenia è quasi completamente morta. Il resto è in buono stato, acqua cristallina e 0 alghe.

papo89
09-06-2009, 22:12
Po4= 0,25
questo non è buono... sono parecchi 0,25... ti consiglio le resine

il resto è abbastanza ok, l'unica cosa è il Mg che dovresti portare sui 1320
ti rispondo alla domanda sul biologico e le rocce: il buono della roccia è che ha una grande massa, l'acqua entra nei pori e incontra i batteri aerobi (che ossidano) che trasformano l'ammonio, i nitriti e gli organici (detto in maniera breve ed estremamente imprecisa) in NO3, nitrati. questo lo fa anche il biologico. Questi nitrati sono molto più tollerabili rispetto ai composti che ho nominato in precedenza quindi per i pesci ad esempio il biologico è un filtro tuttora valido. Con i coralli noi dobbiamo avere valori di nitrati NO3 bassissimi, molti meno di quelli che sopportano i pesci, qui le rocce sono fondamentali: oltre ad ossidare denitrificano!
Dichevamo che l'acqua entrando nei pori incontra i batteri aerobi ma mano mano che va verso l'interno questi consumano l'ossigeno disciolto, qui dove l'ossigeno è scarso si insediano gli anaerobi che trasformano i nitrati in azoto gassoso che poi viene disperso nell'aria uscendo dalla vasca.
La differenza sta appunto nella massa che in un filtro artefato, a meno che non prendiamo un denitratore (che però va tarato, alimentato, rischia di fotterti la vasca se gestito male) , è difficile replicare, non replicando con essa l'effetto nitrificante/denitrificante!
Tutto chiaro? ;-)
Mi spiace molto per la xenia...

papo89
09-06-2009, 22:16
ovviamente la stessa cosa vale per dei pezzetti di roccia in un filtro, sarebbero dei cannolicchi più grandi ma niente di più... a meno che non metti varie rocce da 1 kg nel filtro, ma la vedo quantomeno complicata... :-))

papo89
09-06-2009, 22:41
PS: per completezza, ho letto più volte che accostare un biologico alle rocce vive ne riduce la capacità denitrificante...

Alex Carbonari
10-06-2009, 14:51
Tutto chiaro, grazie ;-)
Le resine le utilizzo dall'inserimento delle rocce, con cambi settimanali.
Allora quale può essere la causa della fine della xenia? PO4? Salinità?

papo89
10-06-2009, 15:05
cambiale ogni 5 giorni, che resine usi? cme le usi? in un filtro a zainetto? letto fluido? Per la xenia certo PO4 a 0,25ppm son tanti ma non credo letali... #24 Vedi che dice qualcun'altro... :-)

Alex Carbonari
10-06-2009, 17:46
Resine Aqua Phos della Aqua Light... :-D
Sono inserite in un sacchetto ed immerse in uno degli scomparti del filtro interno dell'acquario.

Spero solo di essere stato sfortunato con la xenia.

papo89
10-06-2009, 17:58
meglio quelle a base ferrosa come le ruwal o le rowa, quando le metti nel sacchetto lasciale belle larghe in modo che siano mosse dalla corrente e che non si impacchino...

Alex Carbonari
11-06-2009, 14:51
ok... mi consigli di togliere il carbone attivo? Ho letto che può infastidire l'acclimatazione della xenia

synth
11-06-2009, 18:38
ciao:
la xenia come diceva sjoplin e un animale particolare,e sicuramente non adatto per i primi inserimenti..potrebbe essere stato il fatto dei valori alti e della poca luce.

ti do un consiglio.
aumenta il prima possibile il movimento,e se puoi scoperchia,o almeno aumenta la luce..i coralli vivono di luce.
altra cosa le spugne lavale ogni 5 giorni oppure toglile,un mese e troppo.
-28

Alex Carbonari
11-06-2009, 22:43
per il movimento ho già provveduto, per le spugne farò altrettanto. Per la luce, temo di non poter fare di più, l'acquario ha il coperchio e non posso toglierlo, l'ho scelto apposta.

Rompì
12-06-2009, 10:38
invecesecondo me sai cosa è???il carbone ...levalo ;-) ;-) ;-)

Alex Carbonari
14-06-2009, 21:45
da un paio di giorni la xenia si sta riprendendo. Nuovi polipi stanno spuntando da ciò che rimane del corallo #24
Il fatto è che non ho cambiato nulla rispetto a prima.

Alex Carbonari
29-06-2009, 21:39
Da una settimana sto somministrando alla xenia e all'actinodiscus un prodotto consigliatomi da un negoziante: l'Elos SVC. Si tratta di plancton ed oligoelementi che inserisco in acqua ogni due giorni con la siringa, direttamente sui coralli. Sembra proprio fare miracoli, la xenia sta rinascendo, mentre il "disco" è bello aperto e colorato. Ora devo solo eliminare qualche aiptasia di troppo :-))

synth
15-07-2009, 01:55
per il movimento ho già provveduto, per le spugne farò altrettanto. Per la luce, temo di non poter fare di più, l'acquario ha il coperchio e non posso toglierlo, l'ho scelto apposta.

per la luce,e un bel problema,con poca luce avrai piu problemi ad allevare molte speci anche di molli,guarda se riesci ad inserire una pl da 36w oltre quella che hai.
posta una foto del coperchio,che insieme potremmo trovare una soluzione per aumentare un po la luce.
-28

mike1966
24-07-2009, 12:22
Metti un pò di Iodio ;-)

ANLO
30-07-2009, 13:46
A proposito di xenia... mi si riproduce talmente veloce che se non la tengo a bada mi infesta tutto! Ma la cosa incredibile è che l'altro giorno ne ho tolto un ciuffo da una roccia e togliendola è rimasto attaccato alla roccia solo un sottilissimo rimasuglio bianco quasi impercettibile. Ebbene, ieri a distanza di una decina di giorni dal mio estirpamento da quel rimasuglio sono spuntate tre nuove piccole "manine" che salutano a presa di c--o... :-D Incredibile!!

JeFFo
31-07-2009, 16:47
da quel che si legge in giro la xenia soffre principalmente mancanza di iodio e il carbone attivo nel filtro...
Ma sembrerebbe più che siano ipotesi che vere deduzioni.

Alex Carbonari
31-07-2009, 17:04
non sono riuscito a salvare la xenia. E' sparita dopo l'inserimento di un lysmata rhynchocinetes, insieme a tutte le aiptasie...

JeFFo
31-07-2009, 17:32
il Rhynchocinetes non è un lysmata che io sappia #24

Alex Carbonari
31-07-2009, 17:55
infatti si chiama rhynchocinetes durbanensis. Chiedo venia! :-D

Riccio79
03-08-2009, 17:58
Alex Carbonari, ho letto solo ora il tuo posto.....
Sulla xenia ti posso dire che può tranquillamente ricrescerti....come diceva sjoplin qualche post indietro, di quell'animale non è che si sia capito tutto.... di solito è infestante e si cerca di limitarla...io continuavo a strapparla e lei si riformava...alla fine sono riuscito a debellarla facendosi crescere a fianco degli zoantus, che a loro volta però sono infestanti #07 #07
Sicuramente sei partito in fretta abbreviando di molto la maturazione, visto che dopo 40 gg stavi già a 7 ore di luce... però se non hai avuto alghe va bene così....
La spugna la devi sciaquare ogni 2 o 3 gg massimo...altrimenti si trasforma in biologico....sul lungo andare porta dei problemi di sovraccarico di nitrati....visto che al suo interno solo quel tipo di batteri si instaurano...non chiudendo il ciclo dell'azoto....ciò nella tua vasca è reso difficoltoso anche dal fatto che è chiusa..... anche io all'inizio avevo una vasca chiusa, ma quando sono passato ad un'aperta i valori sono migliorati moltissimo...

occhio che il rhynocinetes a volte oltre a papparsi le aiptasie infastidisce i coralli.... penso che possa aver spazzolato ciò che rimaneva della tua xenia...

Alex Carbonari
05-08-2009, 17:18
Alex Carbonari
La spugna la devi sciaquare ogni 2 o 3 gg massimo...altrimenti si trasforma in biologico....sul lungo andare porta dei problemi di sovraccarico di nitrati....visto che al suo interno solo quel tipo di batteri si instaurano...non chiudendo il ciclo dell'azoto....ciò nella tua vasca è reso difficoltoso anche dal fatto che è chiusa..... anche io all'inizio avevo una vasca chiusa, ma quando sono passato ad un'aperta i valori sono migliorati moltissimo...

occhio che il rhynocinetes a volte oltre a papparsi le aiptasie infastidisce i coralli.... penso che possa aver spazzolato ciò che rimaneva della tua xenia...

Per tamponare un eventuale eccesso di nitrati ho inserito della caulerpa che si sta propagando molto. Ovviamente continuo a pulire le spugne.

Per quanto riguarda il rhynocinetes, credo anch'io che sia stato lui a far sparire la xenia e le aiptasie. E' anche il maggior sospettato della morte di un lysmata.

genova74@alice.it
06-08-2009, 16:52
leva la spugna niente filtro!!