Visualizza la versione completa : realizazione roccie sintetiche per nanoreef
qualche gg fa sono andato a casa di barny
e chiaccherando mi ha fatto vedere una roccia sintetica fatta da lui
e devo dire che la differenza da quelle che aveva in vasca non si vedeva
incrostazioni a gogo
vita
e tutto il resto
allora visto che a breve allestisco il mio secondo nano
ho pensato di crearne una 15ina di kg da inseire nella futura vasca
ingredienti 10 kg di sabbia corallina
5 grande 5 fine
1 kg shugarsize per la spolverata finale
5 kg di cemento bianco
ho impastato un po alla volta il cemento con la sabbia fine e grossa
e ho composto le roccie
dopodiche quando le roccie erano ancora
morbide ho spolverato la superficie con la shugarsize da dare una certa ruvidita al tutto
adesso aspettero qualche gg che l'impasto si a completamente secco
poi faro una serie di bagni in acqua osmotica per eliminare quanti piu residui possibile
e infine le buttero in una vasca con l'acqua del cambio della vasca principale
in modo da fornire tutti i batteri di cui necessitano le roccie
a mano a mano che effettuero i vari passaggi della lavorazione postero foto della situazione
ancora
sembrano vere morte ma vere :-D
Almeno una roccia viva non ti conviene metterla? Ok i cambi per la fauna planctonica ma quella bentonica se non ha un inoculo...
si si ovvio
quella e la meta di quelle che ci saranno
ne inseriro 10 kg vive
e una bella dose di batteri
in vasca di maturazione delle roccie finte
aleo23, ahhh... ok!!! Avevo letto un 3d di leletosi in cui si teorizzava la partenza di una vasca da ambiente sterile, credevo volessi fare una cosa del genere...
be magari si potrebbe fare
mancando ogni tipo di batterio
e ogni tipo di inquinamento
si potrebbero inserire solo i desiderati
questo e un esperimento che mi solletica parecchio
se vedrai che ho fatto altre 10kg di roccie sintetiche preparati a vedere la vasca in partenza
leletosi
03-06-2009, 09:03
bellissime, davvero complimentoni -05
genova74@alice.it
03-06-2009, 16:55
bravo bel lavoro!
valerio90
03-06-2009, 22:09
scusami l'ignoranza ma cosa è la shugarsize??
claudiomarze
04-06-2009, 08:20
scusami l'ignoranza ma cosa è la shugarsize??
sugar size-
sabbia fine come lo zucchero ;-)
é aragonite finissima (di pezzatura sui 0,5ml....anche meno)
come, appunto, lo zucchero ;-)
Ti consigio di aspettare almeno un mese prima di inserirle in vasca, il cemento effettua 2 reazioni la prima è la presa, che si effettua nelle prime 24 ore dopo la miscelazione, la seconda quella di indurimento che è quella chimica vera e propria termina dopo 30 giorni appunto...... almeno mi sembra di ricordare così #24
Jean___005, e esatto
ricordi bene
ci va un sacco di tempo
mi sa che mi metto
a produrre roccie e le vendo
chi ne vuole?
devistiger
04-06-2009, 19:36
Jean___005, e esatto
ricordi bene
ci va un sacco di tempo
mi sa che mi metto
a produrre roccie e le vendo
chi ne vuole?
anche io faccio roccie se ti posso dare un consiglio usa anche 3 kg di sale grosso nell'impasto.IL sale quando mettiamo a mollo le roccie in 2 settimane esso si sciogliera rendendo le roccie piu leggere e porose,prova non te ne pentirai....
ciao,complimenti davvero belle. #25
dove si acquista il cemento bianco?,tipo nei centri fai da te?
:-D Comunque sono molto belle come forma, quella del sale non la sapevo, sapevo quella del polisirolo, e poi messa nel forno per farlo sciogliere e lasciare i buchi :-D, ma il sale non si scioglie già nell'impasto ?
sta sicuro che ci provo
domani e giornata di cquisti
15kg di corallina e 10 di cem bianco
devistiger
05-06-2009, 22:42
:-D Comunque sono molto belle come forma, quella del sale non la sapevo, sapevo quella del polisirolo, e poi messa nel forno per farlo sciogliere e lasciare i buchi :-D, ma il sale non si scioglie già nell'impasto ?
no il bello del sale è che nell'acqua fredda ci mette un po
ciao:
potresti metterle dopo averle spurgate in una bacinella,e usare l acqua dei cambi,come acqua per tenerci le rocce a maturare,magari con tanto di illuminazione,e tutto il resto,inoculando batteri e integrando calcio eccetera,secondomè in pochi mesi si incrosterebbero a dovere.
facci sapere come procede!
MarioMas
07-06-2009, 15:27
bisogna vedere se uquesto materiale effettivamente svolge un azione depurativa come quello naturale delel rocce vive...io le userei solo per estetica ....e al limite in percentuale molto bassa poi non so :-)
se non dico na *******
non e il materiale delle roccie che purifica l'acqua ma quello che ci vive dentro
quindi i batteri denitrificanti o come si dice
il cemento bianco una volta che e passato circa 1 mese dal primo impasto consolida la sua struttura
che per la maggior parte una volta evaporate le sostanze chimiche rimane principalmente calcarea se consideri l'aggiunta di sabbia corallina di grossa pezzatura immagina quanti anfratti, bolle, microfessure ci sono al suo interno dove trovano casa proprio quei batteri buoni che a noi servono tanto
ad ogni modo
synth, e proprio cio che faro
l'acqua del cambio e ricca di batteri oligoelementi e tutte quelle sostanze che sicuramente aiutano la colonizazione delle roccie
MarioMas
08-06-2009, 09:25
vabbe ho detto materiale, proprio perche è l'elevata porosita sulla cui superficie appunto s'insediano i batteri era sottointeso:P, a permettere appunto i processi denitrificanti appunto come tu hai dettoo, cmq è come far ricolonizzare rocce morte in acqua certo sarà più lento il raggiungimento della stablità o no?
sicuramente ci vorra un pò di tempo per colonizzarle,secondomè messe in una bacinella,assieme a dell acqua matura,aggiungendo batteri (ogni tanto) o meglio ancora mettendo assieme qualche pezzo di roccia viva,in 6 mesi sono belle e pronte!
l unica cosa e riuscire a farle piu porose possibile,utilizzando sale nell impasto.
potresti provare ad utilizzare quello che si usa in inverno per sciogliere il ghiaccio,i granelli sono belli grossi,secondomè verrebbe fuori una figata!
leggevo cmq in qualche sito,che le rocce sintetiche una volta colonizzate svolgono benissimo il loro compito.
-28
speriamo lo svolgano davvero
intanto ho in bacinellona circa 30kg di roccie 3 fiale di biodigest
e solo acqua dei cambi piu rabbocco giornaliero
non so se illuminare o lasciare al buoi che dite?
ciao:
ne hai gia preparati 30 kg!? wow!,hai provato il sale nell impasto?
se fossi in tè aspetterei prima che si spurghino a dovere dai residui del cemeto,poi magari partirei con acqua della vasca,e illuminazione,magari gradualmente.
e un bell esperimento,appena ho tempo ne preparo 5/6kg e provo anch'io!
e be si stasera incollo nla nuova vasca
55 x 45 x 50 le misure sono obbligate
e mi ci vogliono almeno 24 kg di roccie
15 le prendo dalla vasca che smantello
le restanti 9 sono quelle sintetiche
non dovro fare buio ne fase illuminatoria :-D
cosi vediamo come si comportano le roccie nuove
intanto e l'8avo cambio d'acqua che faccio alle sintetiche
e non hanno mai rilasciato nulla
acqua sempre pulita
domenica che la vasca nuova sara forata incollata e pronta
faro il trasloco
e comincia il vero esperimento :-D
anch'io sono curioso di vedere come saranno le nuove rocce,ma non ti converrebbe aspettare ancora prima di inserirle?
la nuova vasca riparte da zero o metti anche gli animali che hai adesso?,non vorrei che sulle rocce nuove crescano algacce filamentose.
mi raccomando foto della nuova rocciata!
-28
se puo servire io il mio sfondo 3d per il pico,l'ho fatto acsiugare per alcune settimane,l'ho spurgato per circa un mese in acqua dolce ,quindi l'ho messo in una bacinella con un 15 di litri di acqua dei cambi dell'altra vasca una pompa e una pl da 18 w blu.
se avete delle pompe ,termometri o riscaldatori incrostati da coralline ,potete "grattarli"nella vasca in cui girano le roccie per velocizzare la colonizzazione del substato sterile.
vapao, accidenti grazie vapao
faro cosi
le nanok sono incrostate
e anche il termometro
oggi vado di grattuggia hahahahahah
vai anche di purple up! :-))
synth, zi zi
altrimenti poi dite che non sono incrostate a dovere
bariamo un po va :-D :-D :-D :-D
devistiger
25-06-2009, 20:46
volevo porvi un quisito...
allora notavo che i batteri che usavo in acquario erano adatti sia nel dolce che in marino,la mia domanda è....se le roccie sintetiche le faccio maturare in acqua dolce con aggiunta di batteri cpn pompa per il movimento,dovrebbero comunque dp 4 mesi avere gli stessi batteri di quelle di mare???,perche ho letto praticamente che la salinita dell'acqua non ha influenza sui batteriquindi dovrebbe andare bene uguale,magari aggiungendo l'acqua dei cambi ogni tanto
devistiger
29-06-2009, 20:02
qualcuno che risponde???
sarebbe meglio acqua osmotica per evitare che le roccie si impregnino di starni elementi indesiderati comunque se volete vi passo il link dlle roccie in vasca
devistiger
01-07-2009, 20:54
passalo il link
thecorsoguy
01-07-2009, 22:14
devistiger, se fai maturare le rocce in acqua dolce e poi le butti in acqua salata, ho paura che i tuoi batteri, a causa dello shock osmotico muoiano all´istante.
Quindi, se devi farle maturare, fallo per bene nell´acqua con gli stessi valori in cui poi dovranno stare.
Luca
devistiger
02-07-2009, 15:31
devistiger, se fai maturare le rocce in acqua dolce e poi le butti in acqua salata, ho paura che i tuoi batteri, a causa dello shock osmotico muoiano all´istante.
Quindi, se devi farle maturare, fallo per bene nell´acqua con gli stessi valori in cui poi dovranno stare.
Luca
ma se immetto del sale da cucina per portare alla densita giusta??non credo che avranno shock
ecco il link coi potete segurie l'esperimento delle roccie
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252919
devistiger
15-07-2009, 11:56
chi rispone al mio quesito???
devistiger, assolutamente no
i batteri si adattano all'ambiente in cui si trovano e anche alle caratteristiche delle roccie e dell'acqua
se usi acqua di rubinetto
avrai dell'acqua di rubinetto con batteri
ma anche con silicati nitriti nitrati fosfati ecc ecc
se le maturi li anche aggiungendo sale
le carichi comunque di agenti patogeni che una volta in acquario
contribuiscono all'esplosione di chissa quale alga o altra schifezza
quindi solo acqua dell'acquario "quella del cambio
e tanto tanto movimento
devistiger
26-07-2009, 14:01
devistiger, assolutamente no
i batteri si adattano all'ambiente in cui si trovano e anche alle caratteristiche delle roccie e dell'acqua
se usi acqua di rubinetto
avrai dell'acqua di rubinetto con batteri
ma anche con silicati nitriti nitrati fosfati ecc ecc
se le maturi li anche aggiungendo sale
le carichi comunque di agenti patogeni che una volta in acquario
contribuiscono all'esplosione di chissa quale alga o altra schifezza
quindi solo acqua dell'acquario "quella del cambio
e tanto tanto movimento
si ma a noi serve che le roccie vengano colonizzate,quindi credo che andrebbe bene magari non acqua di rubinetto che puo contenere anche arsenico ma magari acqa distillata
kaballinus
28-07-2009, 17:34
si ma a noi serve che le roccie vengano colonizzate,quindi credo che andrebbe bene magari non acqua di rubinetto che puo contenere anche arsenico ma magari acqa distillata
Vuoi che ti rispondano? Stavolta lo faccio io :-D :-D :-D no assolutamente.....quoto aleo e Thecorsoguy lo shock farebbe morire i batteri immediatamente ;-) ;-) ;-)
devistiger, scusa porta l'esempio ad una piu ampia veduta
prendi un bel guppy da concorso e sbattilo in vasca
salata ovvio
che succede?
sguazza felice e contento
o ti stramazza in pochi secondi
ecco la risposta al tuo quesito e data
nella tua affermazione (peraltro legittima ad essere esposta)
la risposta e chiara
non puoi pretendere di far vivere rinoceronti in antartico e orsi bianchi nel sahara
vivresti bene su marte?
magari dico una p........a :-D ma usare roccia calcarea tipo:
http://www.pietrambiente.it/prodotti.asp
facendole spurgare pian piano facendo tutti i passaggi acqua osmosi+aceto/acqua dei cambi/batteri? Ne ho parecchie a far nulla ed esteticamente sono molto belle.
che ne dite?
magari dico una p........a :-D ma usare roccia calcarea tipo:
http://www.pietrambiente.it/prodotti.asp
facendole spurgare pian piano facendo tutti i passaggi acqua osmosi+aceto/acqua dei cambi/batteri? Ne ho parecchie a far nulla ed esteticamente sono molto belle.
che ne dite?
il problema e la porosità,se sono poco porose si insedieranno meno batteri.
ma credo che nelle vasche grandi qualcuno le usa come base per la rocciata.
si si intendevo come punti d'appoggio ulteriori invece di farne col cemento quest'ultime comunque direi saranno sicuramente meno porose o sbaglio? chiaramente non al posto delle rocce vive!
potrebbero generare problemi a qualche valore? tipo sul ph/kh?
Massimo-1972
07-08-2009, 21:08
magari dico una p........a :-D ma usare roccia calcarea tipo:
http://www.pietrambiente.it/prodotti.asp
facendole spurgare pian piano facendo tutti i passaggi acqua osmosi+aceto/acqua dei cambi/batteri? Ne ho parecchie a far nulla ed esteticamente sono molto belle.
che ne dite?
Problemi al ph e kh non ne creano, ma occupi spazio senza benefici per la vasca perchè quelle rocce non hanno microporosità utili ai batteri che interessano a noi.
Sono belle per un Malawi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |