Visualizza la versione completa : Elos 70
Ciao a tutti,
in settimana dovro' decidere il layout della mia vasca nuova.
Le misure sono 70x55x50h.Circa 200lt.
Filtro interno.
Luce :plafo ATI 4x24 t5.
Terra della elos.
Co2.
Avevo in mente questo, senza pensarci tanto a dire il vero
(e si vede),accetto consigli e critiche..... #36#
ciao :-)
a mio parere è troppo simmetrico...
terrei solo una delle 2 composizioni laterali, per l' altra sceglierei una diversa disposizione o almeno cambierei i tipi di piante rispetto all' altro lato
ciao
Piccolo ritocco.... -05
Che dite?
Non è facile sinceramente figurarsi l'insieme partendo da uno schizzo in pianta... in linea di massima mi sembra vada bene.
deniro, infatti..non è proprio semplicissimo immaginare una vasca come verrebbe allestita soltanto vedendo delle linee verdi e nere e tre nomi in croce.. ;-)
per l'allestimento, dipende anche da che lati vedi la vasca e da che pesci vuoi mettere...per una visione centrale io preferirei la prima soluzione da te elencata se invece puoi vedere la vasca da tre lati, la seconda non è una brutta cosa...IMHO
l' ultima opzione è molto meglio, direi che è il caso che metti la sabbia in salita verso dietro e soprattutto verso destra...
Sì,la seconda soluzione mi convince di piu'.
#19 E' vero anche che sulla carta è piu' semplice che nella vasca vera.
Era tanto per farmi un'idea #36#
deniro, scusa, ma da quanti lati vedi la vasca???
2 lati:
Frontale e lato sinistro.
deniro, ann..ok
allora vai con la seconda soluzione...a sto punto di sicuro è la migliore sul piano estetico...
ma la vasca, come pesci cosa volevi mettergli?
:-D bella domanda.....
Ci sto pensando sù,mi sto convincendo per una popolazione amazzonica.
deniro, ok..però attento a cosa metti, perchè ho metti tanti pesci, o tante piante...io metterei una coppia di ciclidi nani a tua scelta e qualche altro pesciolino di piccole dimensioni...
Tanti pesci ricordati che non è salutare per l'equilibrio della vasca...
deniro, esatto...ann, allora le sai le cose...scusa, pensavo fossi un novello.. #12
ma un'idea di cosa mettere non ce l'hai?...il bitopoche vorresti ricreare quale sarebbe???...
non voglio fare il menagramo.. #13 #13
ma secondo me(e spero mi contraddirete)con 0,5 watt per litro la glosso stenterà un po..
e anche non stentasse, a meno che non riempi l'acquario di gamberi, te la ritrovi dopo qualche mese piena di alghe..
voi che ne pensate? :-) :-)
Goose, si..in effetti...io potenzierei l'illuminazione fino ad arrivare almeno a 0,7W/l...ma forse con 0,5 si riesce lo stesso a tenerla...di sicuro se crescerà, lo farà meno velocemente...
perchè dici ch poi se la ritroverebbe piena di alghe?...se la vasca è in equilibrio, non penso abbia problemi di alcun tipo...a cosa ti riferivi scusa?? #24
premessa che io non l'ho mai tenuta..
però le vasche che ho visto avviate da un po e con una forte illuminazione avevano alghe sulle piante..per la fortissima illuminazione..tenute a bada dalle caridine..
anche se la vasca è perfetta le alghe le ritrovi dopo un po secondo me..
magari sbaglio :-) :-)
roby91,
Dopi 15 anni di questo hobby penso di dover imparare ancora molto.
Allestire una nuova vasca,è una nuova scommessa con nuovi problemi e nuove soddisfazioni.
L'illuminazione:la plafo la monto in settimana.E non credo che la luce sia poca.
Preferisco una crecita delle piante piu' lenta,di una crescita di alghe più veloce :-)
L'alternativa alla Glosso per me è la Micranthemum. #36#
Sto riconsiderando anche lo sfondo:Mayaca,Marsilea,Myriophillum,Potomogeton pectinatus,Trichocoronis. -11
Di gamberetti ne metterò una bella squadra(almeno 20).
Il biotopo sarà sud-americano.
deniro, beh...ok..le idea ce le hai molto chiare!! ;-)
Allestire una nuova vasca,è una nuova scommessa con nuovi problemi e nuove soddisfazioni
sono d'accordissimo.. #36#
per la luce, secondo me sei messo bene...dopo, di sicuro, se la potenzi le piante ne gioveranno, ma anche con 0,5 W/l buoni risultati li ottieni di sicuro...
per le alghe io direi che oltre la luce a farle cescere contribuiscono soprattutto po4 e no3, quindi se riesci a tenerli bassi non credo tu vada incontro ad una esplosione algale...IMHO
Il biotopo sarà sud-americano.
non mi prendere per rompiballe...... #12
ma come fai a parlare di biotopo sudamericano con quelle piante e soprattutto con le caridine???? -28d#
ma come fai a parlare di biotopo sudamericano con quelle piante e soprattutto con le caridine????
si..esatto..pensandoci bene è un pò contradditoria come scelta... -28d#
Il biotopo sarà sud-americano.
non mi prendere per rompiballe...... #12
ma come fai a parlare di biotopo sudamericano con quelle piante e soprattutto con le caridine???? -28d#
#07
Comprati un libro e leggi. -28d#
Come-PIANTE ACQUATICHE e PALUSTRI-che leggo io.
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=261
Queste piante sono tutte presenti nel sud-america.
Apparte la potomogeton.
Le caridine sono fondamentali per tenere sotto controllo le alghe.
Molti di noi le usano anche in biotopi con pesci sud-americani.
Le caridine sono fondamentali per tenere sotto controllo le alghe.
Molti di noi le usano anche in biotopi con pesci sud-americani.
si..vero..ma attento che ai pesci sud-americani piacciono molto i gameberetti asiatici.. :-D ..il sottoscritto ne sa qualcosa.. -04
Il biotopo sarà sud-americano.
non mi prendere per rompiballe...... #12
ma come fai a parlare di biotopo sudamericano con quelle piante e soprattutto con le caridine???? -28d#
#07
Comprati un libro e leggi. -28d#
Come-PIANTE ACQUATICHE e PALUSTRI-che leggo io.
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=261
Queste piante sono tutte presenti nel sud-america.
Apparte la potomogeton..
le piante che hai indicato tu nei disegni o in elenco:
microsorum: asia http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=142
thricoronis: messico http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=173
glossostigma: nuova zelanda http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=109
micranthemum: america CENTRALE http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=140
vallisneria http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/Default.asp?BW=V
vesicularia http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=182
POI SE MI SONO PERSO LA LISTA DEFINITIVA CHE è DIVERSA DA TUTTE QUESTA ALLORA SCUSA!
[Le caridine sono fondamentali per tenere sotto controllo le alghe.
Molti di noi le usano anche in biotopi con pesci sud-americani.
saranno pure fondamentali, (e pure questa tua affermazione è opinabile), ma sempre asiatiche rimangono......quindi assolutamente fuori biotopo.
#07
Comprati un libro e leggi. -28d#
Come-PIANTE ACQUATICHE e PALUSTRI-che leggo io.
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=261.
il mio intervento era mirato a chiarire le idee a te e gli altgri che leggono.....la tua risposta piccata e un po' provocatoria mi fa capire che te la sei presa.....
mi spiace.
:-)
no figurati se me la sono presa.
Guarda l'ultima lista che ho fatto.
microsorum-vallisneria-glosso : sono già fuori dalla lista.
micranthemum-thricoronis-Mayaca,Marsilea,Myriophillum:
piante dell'america centro-meridionale,Cosmopolite.
Le si possono trovare trovare in diverse zone sub-tropicali.
L'autore descrive così .
Già dal 1992 si considerava che molte piante non vivevano solamente in una sola zona.
Con i cambiamenti climatici,come sai,anche nel Mediterraneo si trovano adesso specie di pesci tropicali.
Lo stesso vale per le piante,che tra l'altro si adattano molto meglio.
Le caridine le ho allevate per diversi anni e ti assicuro che sono infaticabili mangiatrici di alghe.
Amano le usa nelle sue vasche,anche con pesci prevalentemente amazzonici.
Ma lu tua opinione non è sbagliata.
quoto quello che avete detto..
al posto dei gamberi mettici una pattuglia di oto..
quelli sono sud americani :-))
Già dal 1992 si considerava che molte piante non vivevano solamente in una sola zona
si..ma non sono state loro a spostarsi...sono gli uomini che hanno provato a piantarle qua e là...la stessa cosa è successa con i guppy.. #36#
quoto quello che avete detto..
al posto dei gamberi mettici una pattuglia di oto..
quelli sono sud americani :-))
Vero,però gli Oto sono attivi solo quando sono giovani.
Con il passare del tempo te li trovi adagiati sule foglie tranquilli ad aspettare il cibo.
Leggevo un articolo su questo, anno scorso su OTOS.
Gli apotrofavano come dei comodi pigroni in pensione....
Le piante che inserirò non sono poi così fuori biotopo.
Federico Sibona
09-06-2009, 09:56
deniro, non lo chiamare più "biotopo" così mettiamo tutti d'accordo, puoi mettere le piante che più ti piacciono ed anche le Caridine senza scandalizzare nessuno ;-) :-))
Vero,però gli Oto sono attivi solo quando sono giovani.
Con il passare del tempo te li trovi adagiati sule foglie tranquilli ad aspettare il cibo.
i miei possono aspettare quanto vogliono......tanto il mangime a loro non glielo do..... :-D ....in 18 mesi non gli ho mai dato nulla di vegetale per loro......
e di certo le tabs per i cory non fanno in tempo a mangiarle...... #18
beh ...contro i cory c'è poco da scherzare #36#
e gli oto non sono nemmeno un quarto della loro stazza.....
di certo le pasticche dei cory NON le mangiano..... #18....
se vogliono mangiare devono accontentarsi delle alghe..... #25
deniro, da quello che ho visto nel tuo progetto, mi pare che tu abbia intenzione di fare una sorta di vasca più dedicata alle piante che ai pesci, anche se non mi pare sia una vasca zen....quello che ti consiglio è di scegliere pesci di piccola taglia e in numero ristretto...o al massimo una coppia di scalari..e "quasi basta"....pulire bene una vasca piantumata come la tua, non è una cosa semplicissima.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |