PDA

Visualizza la versione completa : La Co2 artigianale..i vasi comunicanti..e l'acqua per terra


Krukks
01-06-2009, 10:32
-04 Ragazzi..qualcuno si ricorderà che due mesi fa mi si è svuotato completamente il vecchio acquario e non avevo capito cosa fosse successo..l'ho socperto sta mattina.
Da un po di giorni somministro la C02 artigianale nel mio nuovo Rio..un po di ore al giorno..la notte lo stacco..ovvero apro il tappo della bottiglia..ERRORE...mai fare ciò!!se qualcuno lo avesse scritto in FAI DA TE avrei risparmiato un bel po di soldi..oltre alla vita dei miei pesci..
Per il principio dei vasi comunicanti..e per le differenti quote della bottiglia e dell'acquario, l'acqua risale il tubicino della Co2 finendo direttamente sul pavimento di casa..
Per cui..consiglio vivamente gli autori del FAI DA TE ad annotare questa nota..affinchè il sacrificio dei miei pesci non sia stato vano..Aggiungere assolutamente un valvola di non ritorno tra porosa e contabolle!!
Ciao #13

Federico Sibona
01-06-2009, 10:47
Perdonami, non sono un gran esperto di CO2 artigianale, ma aprire il tappo della bottiglia per interrompere l'erogazione di CO2 non mi pare mica una manovra tanto normale! -05

Sposto in Tecnica dolce.

Krukks
01-06-2009, 11:13
beh..tu come faresti?io svitavo il tappo lasciandocelo sopra..in modo d far sfiatare la bottiglia fuori invece che nell'acquario..

lupastro
01-06-2009, 11:22
non è corretto, nemmeno se ci fosse stata la valvola di non ritorno.
perchè buttare via la CO2 aprendo la bottiglia?
ma, poi, ancora meglio non interromperla nemmeno la notte. soprattutto perchè si fa una fatica d'inferno a regolarla.. :-))

cmq, un'altra cosa che non sta scritta da nessuna parte (almeno.. non l'ho letta)
il lievito non serve rimetterlo tutte le volte, ma basta travasare il liquido dalla bottiglia esaurite a quella con il gel nuovo.
in questo modo si semplifica ulteriormente il lavoro e si evita di dover ricomprare i panetti di lievito.

Maiden
01-06-2009, 12:40
..la notte lo stacco..ovvero apro il tappo della bottiglia..ERRORE...mai fare ciò!!se qualcuno lo avesse scritto in FAI DA TE avrei risparmiato un bel po di soldi..oltre alla vita dei miei pesci..
questa è la cosa più bella del fai da te..se qualcosa va storto, si può dare la colpa all'autore del progetto!! :-D :-D
Krukks, mi dispiace per quello che ti è successo, ma nessuno doveva scrivere nulla semplicemente perchè era ovvio che se aprivi il tappo (e quindi toglievi la pressione di spinta della co2 nel tubo) prima o poi ti si svuotava la vasca...
oltretutto mi pare che nei vari topic sulla co2 fai da te si parla spessissimo del perchè usare la valvola di non ritorno, del perchè usare bottiglie abbastanza spesse in modo che non si rompano, del perchè deve essere tutto chiuso in maniera quasi ermetica..
ripeto mi dispiace, però pure te.............. ;-)

Krukks
01-06-2009, 12:40
vabbè..voi come fareste? la c02 di notte non mi convince..magari fa male..

Maiden
01-06-2009, 12:43
cmq, un'altra cosa che non sta scritta da nessuna parte (almeno.. non l'ho letta)
il lievito non serve rimetterlo tutte le volte, ma basta travasare il liquido dalla bottiglia esaurite a quella con il gel nuovo.
in questo modo si semplifica ulteriormente il lavoro e si evita di dover ricomprare i panetti di lievito.
lupastro, se ho capito bene cosa vuoi dire, non sono d'accordo....
il lievito, "mangiando" lo zucchero contenuto nel gel, produce alcool...
prendere il liquido già usato significa prendere un liquido ad alto contenuto alcolico (se ci fai caso, dall'odore si sente bene), che dopo un paio di volte non farebbe più funzionare il tutto, visto che i batteri del lievito nell'alcool non campano.... ;-)

Maiden
01-06-2009, 12:45
Krukks, con la co2 in gel non hai alternativa...
se vuoi staccarla la notte devi comprare un impianto a bombola con elettrovalvola (se non vuoi stare sempre ad aprire e chiudere la bombola), meglio se comandato da un phmetro....
oppure ogni sera dovresti togliere il diffusore dalla vasca (mentre ancora eroga co2), ma chi te lo fa fare..... ;-) :-D

Federico Sibona
01-06-2009, 13:13
vorrei aggiungere una cosa, su un Rio 125, penso che lasciare sempre attiva una bottiglia di generazione CO2 a gel o lievito non possa fare proprio nessun danno, a meno che tu abbia KH a zero e/o una damigiana al posto della bottiglia ;-)
Due mie curiosità:
- dopo aver lasciato la bottiglia aperta per tutta la notte, quanto ci metteva il sistema per iniziare nuovamente ad erogare CO2?
- quanto ti dura, erogando CO2, la bottiglia lasciandola aperta di notte, prima di dover ripristinare i componenti in bottiglia?

TuKo
01-06-2009, 14:09
Krukks, cortesemente riporta questa esperienza nel topic in corso nella sezione fai date,cosi evitiamo una dispersione di info.
Cmq da quello che scrivi mi sembra che le colpe non sia imputabili all'articolo.
Chiudo il topic.