Visualizza la versione completa : CO2
Ciao,
Ho preso il set della Askoll CO2 Natural System che metterò nella mia seconda vasca da 80 litri netti, ma quel sistema, che viene dato buono sino ai 70 litri, se lo dovessi mettere anche nella mia prima vasca da 150 litri netti, farebbe qualcosa o sono soldi buttati?
Stefano s
31-05-2009, 21:11
dipende molto dai valori dalla tua prima vasca ... che kh hai ???
ph ??
tu154,
io in una vasca molto simile ho inserito la Co2 in gel fatta con una bottiglia da 1,5 litri...diciamo che non sono soldi buttati ma sicuramente ti duro poco...comunque qualcosa fa ;-)
Stefano s
31-05-2009, 23:36
scusami GIANCA .. ma come fai a dare un giudizio ??
non e' che importano solo i litri della vasca ...
100l con kh 10 non sono uguali a 100l con kh 4 o inferiore ... e anche il ph ha la sua importanza .. guarda la tabella co2 ... le cose cambiano sensibilmente con il cambiare delle variabili .. quindi anche la co2 che dobbiamo disciogliere in casca ... quindi alla fine quanta ne dobbiamo sparare dentro il micronizzatore .... quindi alla fine tutto cio' ci dira' quanto durera' effettivamente ...
Ciao,
dipende molto dai valori dalla tua prima vasca ... che kh hai ???
ph ??
I valori li puoi vedere dal mio profilo, comunque ho il PH a 7.4 e il KH a 5.
scusami GIANCA .. ma come fai a dare un giudizio ??...
Stefano s
basta leggere i valori sul profilo di tu154, altrimenti cosa si compilano a fare se poi li si richiedono ogni volta senza andare a guardarli?
non e' che importano solo i litri della vasca ...
100l con kh 10 non sono uguali a 100l con kh 4 o inferiore ... e anche il ph ha la sua importanza .. guarda la tabella co2 ... le cose cambiano sensibilmente con il cambiare delle variabili .. quindi anche la co2 che dobbiamo disciogliere in casca ... quindi alla fine quanta ne dobbiamo sparare dentro il micronizzatore .... quindi alla fine tutto cio' ci dira' quanto durera' effettivamente ...
permettimi di dissentire da questa tua convinzione....alla fine non sapremo quanto durerà effettivamente :-)) :-)) :-)) :-))
Stefano s
02-06-2009, 14:35
scusami GIANCA .. ma come fai a dare un giudizio ??...
Stefano s
basta leggere i valori sul profilo di tu154, altrimenti cosa si compilano a fare se poi li si richiedono ogni volta senza andare a guardarli?
non e' che importano solo i litri della vasca ...
100l con kh 10 non sono uguali a 100l con kh 4 o inferiore ... e anche il ph ha la sua importanza .. guarda la tabella co2 ... le cose cambiano sensibilmente con il cambiare delle variabili .. quindi anche la co2 che dobbiamo disciogliere in casca ... quindi alla fine quanta ne dobbiamo sparare dentro il micronizzatore .... quindi alla fine tutto cio' ci dira' quanto durera' effettivamente ...
permettimi di dissentire da questa tua convinzione....alla fine non sapremo quanto durerà effettivamente :-)) :-)) :-)) :-))
scusami gianca .. ma la prima cosa che faccio e' proprio guardare il profilo ..
non so cosa sia successo , ma non mi appariva nulla .. (senno' che lo dico a fare ogni volta di compilarlo?)
sicuramente non sapremo quanto durera' effettivamente, ma potremmo fare una considerazione dettata da un rapporto con le nostre vasche ....
Stefano s
02-06-2009, 14:39
p.s. visto il tipo di impianto non posso essere io a fare paragoni, ma magari qualche altro utente si .. ;-) ;-)
Ciao,
p.s. visto il tipo di impianto non posso essere io a fare paragoni, ma magari qualche altro utente si .. ;-) ;-)
Ok, per la durata, che si usi in una vasca di 70 litri oppure in una di 200 è sempre uguale, quello che volevo sapere è se serve a qualcosa oppure no... :-)
Stefano s
03-06-2009, 01:25
la co2 disciolta in una vasca da 300 l e la co2 disciolta in una vasca da 30 l a parita' di kh .... e ph ... se segui la tabella sara' un tot ... ma le cose cambiano anche in base al quantitativo di acqua ...
mi spiego meglio ... x disciogliere una concenrazione tot di co2 in poca acqua .. ti servira' un tot co2 prodotta .... ma la cosa non sara' uguale se dovrai disciogliere la stessa quantita' di co2 in una vasca con tanta piu' acqua ... alla fine la co2 disciolta e' in rapporto tra co2 erogara ... kh e quantita' di acqua ...
quindi piu' il kh sara alto ... piu' acqua avrai .. piu' co2 dovrai erogare ... e meno ti durera' la carica ...
quello che volevo sapere è se serve a qualcosa oppure no...
si...a qualcosa serve, #36# #36#
peccato che non si ha la continuità con il sistema natural sistem, io l'ho avuto in uno da 70 lt, xò i sistemi con bombola sono sicuramente più efficienti in termini di regolazione.
quando parte la fermentazione, non puoi regolare la quantità di co2 sparata in vasca, nemmeno quando stà per finire l'effetto.
avrai quindi picchi di Co2 e totale assenza.
ho trovato poco beneficio con questo sistema, passando poi con l'impianto a bombola si.
se tornassi indientro non lo comprerei più.
piuttosto aspetta un pochino, quando avrai più disponibilità ti compri un bel impiantino, io con 70 € ho acuqistato impianto aquili, ho sostituito il diffusore con quello askoll, e va che è una meraviglia.
Ciao,
quello che volevo sapere è se serve a qualcosa oppure no...
si...a qualcosa serve, #36# #36#
Ok, grazie.
Ciao,
peccato che non si ha la continuità con il sistema natural sistem, io l'ho avuto in uno da 70 lt, xò i sistemi con bombola sono sicuramente più efficienti in termini di regolazione.
quando parte la fermentazione, non puoi regolare la quantità di co2 sparata in vasca, nemmeno quando stà per finire l'effetto.
avrai quindi picchi di Co2 e totale assenza.
ho trovato poco beneficio con questo sistema, passando poi con l'impianto a bombola si.
se tornassi indientro non lo comprerei più.
piuttosto aspetta un pochino, quando avrai più disponibilità ti compri un bel impiantino, io con 70 € ho acuqistato impianto aquili, ho sostituito il diffusore con quello askoll, e va che è una meraviglia.
Ti ringrazio del consiglio, ma ho già preso il sistema Askoll Natural System, ed è regolabile su tre misure, meno di 30 Litri, da 30 a 50 e da 50 a 70, se lo metto al massimo eroga una quantità tale da supportare 70 litri, almeno in teoria, vedremo....
Il fatto è che proprio un'impianto con bombola e altro non lo voglio mettere, è per quello che volevo sapere se qualcosa fà anche in vasche grandi.
Forse non mi sono spiegato a sufficienza.
Con questo sistema non si può regolare il nr di bolle/minuto. la regolazione che intendi tu è riferita alla posizione in cui metti il tubicino di entrata che si collega alla scaletta.
La bolla prodotta di co2 è immessa tramite un tubicino che risalendo la scaletta e facendo tutto i "gradini" si scioglie piano piano. in base al litraggio che hai, devi agganciare il tubicino ad una determinata posizione della scaletta.
Pertanto la regolazione che intendi tu non determina il numero di bolle erogate ma bensì, il tempo che sta una bollicina all'interno della vasca, è dipeso da quanta strada deve fare per raggiungere la superficie.
Vedrai infatti che più la bollicina risale i gradini più diventa piccola.
Sugli l'impianti a bombola sono avvitati dei riduttori che possono essere più o meno strozzati fino a raggiungere il numero di bolle/minuto desiderate.
in più lo svantaggio del natural sistem è che passa 1/2 gg (dipende dalle condizione atmosferiche) prima che le bustine che dovrai inserire facciano il loro dovere, ovvero inizino la fermentazione.
pertanto non potrai mai avere una erogazione costante di Co2.
Ciao
Ciao,
Forse non mi sono spiegato a sufficienza.
Con questo sistema non si può regolare il nr di bolle/minuto. la regolazione che intendi tu è riferita alla posizione in cui metti il tubicino di entrata che si collega alla scaletta.
La bolla prodotta di co2 è immessa tramite un tubicino che risalendo la scaletta e facendo tutto i "gradini" si scioglie piano piano. in base al litraggio che hai, devi agganciare il tubicino ad una determinata posizione della scaletta.
Pertanto la regolazione che intendi tu non determina il numero di bolle erogate ma bensì, il tempo che sta una bollicina all'interno della vasca, è dipeso da quanta strada deve fare per raggiungere la superficie.
Vedrai infatti che più la bollicina risale i gradini più diventa piccola.
Sugli l'impianti a bombola sono avvitati dei riduttori che possono essere più o meno strozzati fino a raggiungere il numero di bolle/minuto desiderate.
in più lo svantaggio del natural sistem è che passa 1/2 gg (dipende dalle condizione atmosferiche) prima che le bustine che dovrai inserire facciano il loro dovere, ovvero inizino la fermentazione.
pertanto non potrai mai avere una erogazione costante di Co2.
Ciao
Si, questo lo sapevo, grazie comunque della valida spiegazione, ma dato che non avrò piante esigenti, è solo un'aiuto, non una necessità.
Il PH lo abbasserà oppure no?
il PH si abbassa anche con una costante somministrazione di Co2: se solo testassi i valori durante il fotoperiodo e li riprovassi a luci spente noteresti differenza. pertanto non credo ti possa servire a questo scopo sopratutto in 80 lt netti.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |