Entra

Visualizza la versione completa : piccoli red cherry poco colorati


Hasked
30-05-2009, 18:48
ciao a tutti, è da un po che allevo le reddine e ora che iniziano a proliferare mi sto accorgendo che i piccoli, non troppo piccoli (penso un paio di mesi) sono molto poco colorati.. è normale secondo voi? le femmine adulte sono molto rosse, sono di corrado, non so se provengano da una selezione ma sono proprio rosse, per fortuna ho un 'altro acquario e ho in mente di fare una pseudselezione per far raggiungere un ottimo grado di intensità sia ai masci che alle femmine quindi posso spostarli. mi sono dimenticato di dirvi che i maschi da cui derivano non sono colorati per niente a parte due tre linette sul dorso, ma molto sottili, potrebbe essere questo il motivo? perchè ho pensato che se fossero i valori dovrebbero essere sbiadite anche le femmine adulte che sono cresciute in vasca.. mi sbaglio? scusate per il dilungamento ma ho cercato di essere il piu chiaro possibile!

SunGlasses
31-05-2009, 02:03
beh... una foto aiuterebbe senz'altro ma ... parti dal fatto che le femmine presentano una colorazione MOLTO più accentuata dei maschi, quindi potrebbe benissimo essere che le tue cherry non abbian nulla di "strano". Il fatto che i piccoli di un paio di mesi presentino colorazione "blanda", anche questo potrebbe essere normale... quanto son lunghi all'incirca? Sono giovani e magari serve solo aspettare, anche perchè se gli adulti sono di una buona selezione (non penso corrado tenga assieme maschi e femmine di selezioni diverse...) beh... anche la prole dovrebbe esserlo....

corradodiroma
01-06-2009, 19:58
Hasked, utilizzi concimazioni? puoi misurare i piccoli a cui ti riferisci?
le femmine adulte di solito raggiunta una certa colorazione non sbiadiscono più, a meno che non vengano molto stressate, ma di solito non sbiadiscono mai completamente, al massimo quando stanno male senza sbiadire muoiono, i maschi invece sono ancora soggetti ad una variazione di colore in base alle caratteristiche dell'acqua in cui vengono allevati


ciao

Hasked
01-06-2009, 20:18
ciao corrado guarda le misure non le so ti posso dire che le femmine si avvicinano alla taglia dei maschi adulti e che i sacchi ovigeri sono piuttosto visibili, alcune femmine hanno assunto una colorazione piena tendente al rosa, altre (sempre con sacchi ovigeri ben visibili) sono quasi trasparenti, idem per i maschi, alcuni piccoli sono decisamente piu colorati dei genitori, altri sono proprio trasparenti, la grandezza dei maschi è quasi taglia adulta.. sinceramente non so che dire perchè ad occhio la prima ipotesi che faccio è che gli adulti sono frutto di un genoma non selezionato per questo carattere(seppur rosse, molto rosse le femmine), ma sono le red di corrado e quindi lo escludo.. la seconda ipotesi è che il carattere per il colore può essere maggiormente ereditato dal genoma paterno (l'unico maschio che può essere il padre è praticamente trasparente).. ma allora perchè alcuni piccoli e alcune femmine sono piu colorate se derivano dallo stesso padre, forse per segregazione casuale dei gameti? ma anche questo mi sembra strano poiche penso sia un caso di dominanza incompleta..ergo non so che dire.. per fortuna che ho un altro acquario e mi divertirò a fare una selezione piuttosto semplice.. prendo e sposto! :-D

corradodiroma
01-06-2009, 21:41
mi dispiace, ma se sono red cherry sakura non ci possono essere grosse differenza di colorazione, le sakura che ho io sono molto stabili almeno per quanto riguarda la colorazione, penso che il problema possa essere altrove :-)

inoltre allevandole da più di 2 anni trovo quasi impossibile che nascano individui quasi completamente trasparenti; è difficile che nascano dalle red cherry classiche, a maggior ragione trovo molto improbabile che ciò accada con le sakura

se metti una foto (meglio con un righello vicino) forse si può capire qualcosa in più..

ciao

Hasked
01-06-2009, 23:10
no corrado non sono delle sakura, cioè, non penso che siano delle sakura, io le ho prese a blu coral, il maschio già era poco colorato quando lo ho preso, le femmine adulte non presentano colorazione piena, ma quasi. ho letto ora l'altra domanda riguardo a concimazioni, no , non le uso ma ho usato delle deponit balls della dennerle prima di introdurre le red (circa un mese). può essere il pH alto tra 7,5 e 8? riguardo alla foto va bene lo stesso una con le adulte accanto?

corradodiroma
01-06-2009, 23:59
all'inizio hai scritto che le femmine adulte sono di corrado, se hai preso femmine adulte molto rosse (quelle da 5 euro per capirci) sono mie e sono sakura pure, mentre i piccoli quelli che venivano molto meno (circa 1-1,5 euro) per un certo periodo erano red cherry classiche, successivamente sono stati rari incroci avvenuti in negozio tra cherry classiche e sakura

io le ho prese a blu coral, il maschio già era poco colorato quando lo ho preso, le femmine adulte non presentano colorazione piena, ma quasi. se hai preso quelle piccole che costano circa 1 - 1,5 euro erano giovani esemplari che potevano essere nati da sakura come potevano essere incrociati o nate da red cherry classiche, o essere proprio red cherry classiche; topic vecchi di questo forum puoi trovare che le red cherry classiche possono anche diventare trasparenti se non stanno in condizioni buone, è stato il problema di molti, la colorazione non dipende strettamente dalla genealogia

ho letto ora l'altra domanda riguardo a concimazioni, no , non le uso ma ho usato delle deponit balls della dennerle prima di introdurre le red (circa un mese). è un fertilizzante e come credo di averti accennato in negozio potrebbe influenzare la colorazione come anche la riproduzione

può essere il pH alto tra 7,5 e 8? molto probabile perchè a ph più basso tipo 7 o 6,5 mostrano una colorazione migliore, questo credo te lo possano confermare in molti

riguardo alla foto va bene lo stesso una con le adulte accanto? certamente, anzi forse è meglio


ciao

Hasked
02-06-2009, 10:37
no, io ho preso femmine piccole, quelle da 1 EURO, il maschio quando lo ho preso già presentava questa colorazione, è per questo ho pensato fosse normale, ma per condizioni buone cosa intendi? nel senso, la vasca è ben piantumata, i valori sono nella norma, ora provo ad abbassare il pH e vediamo che succede... a breve posto la foto.

ciao

corradodiroma
02-06-2009, 16:37
ci sono i classici valori chimici e fisici che si misurano ph, gh, temperatura, ecc.., e poi ci sono una serie di sostanze che possono essere presenti in acqua grazie a concimi fai da te, o fondi fertili, fondi che rilasciano sostanze o biocondizionatori o altro..
impossibile al momento poter fare un elenco dettagliato su un forum, per questo parlo genericamente di condizioni buone, il gamberetto che sta bene è come se fosse un test positivo, gamberetto che sta male è un test negativo, ovviamente se non si sono mai allevate in condizioni ottimali non è facile comprendere questo concetto di indicatore biologico

la ricetta migliore è utilizzare fondo inerte o speciale (di questo solo alcuni sono adatti) ed acqua del rubinetto, in alcune regioni o città (ad esempio Roma) spezzata in parte con acqua d'osmosi, il resto può complicarti la vita


ciao

Hasked
02-06-2009, 17:07
ed è questo che sto facendo ora.. ma l'acqua del rubinetto mi sconsigli di biocondizionarla? basta solo decantarla? io penso stiano bene, non sono un esperto riguardo caridine, ma mi sembrano piuttosto attive e vitali, si riproducono abbastanza (penso che questo non sia un buon parametro dato che hanno un alto tasso di riproduzione) unico neo è la colorazione dei piccoli.. ora provo ad abbassare il pH gradualmente con CO2 e vediamo che succede, poi ti volevo chiedere, visto che abitiamo vicini in teoria abbiamo la stessa acqua del rubinetto o cmq molto simile, te in che proporzioni la usi per le red? io ogni 4 lt 2,5 rubinetto 1,5 osmosi

corradodiroma
02-06-2009, 18:11
ed è questo che sto facendo ora.. ma l'acqua del rubinetto mi sconsigli di biocondizionarla? basta solo decantarla? basta solo decantarla, meglio nessun biocondizionatore

io penso stiano bene, non sono un esperto riguardo caridine, ma mi sembrano piuttosto attive e vitali, si riproducono abbastanza (penso che questo non sia un buon parametro dato che hanno un alto tasso di riproduzione) il fatto che si riproducano purtroppo non è l'unico parametro di di buona salute

unico neo è la colorazione dei piccoli.. i piccoli è normale siano trasparenti, devono superare il centimetro per potersi iniziare a colorare, se guardi bene in questa foto oltre l'esemplare adulto maggiore di 2 centimetri, ci sono i suoi pargoli giustamente quasi trasparenti, poi la flashata purtroppo non aiuta a mostrare i colori reali che sono migliori, però un'idea te la danno
www.invertebrati.info/foto&video/CaridinaCherryNursey.jpg

visto che abitiamo vicini in teoria abbiamo la stessa acqua del rubinetto o cmq molto simile, te in che proporzioni la usi per le red? io ogni 4 lt 2,5 rubinetto 1,5 osmosi purtroppo esistono molti acquedotti che portano l'acqua a Roma, non dare per scontato che quello che ti dirò sia la ricetta migliore, le proprozioni che ti consiglio sono 1:1 cioè spezzi l'acqua del rubinetto con il 50% di quella ad osmosi, meglio prepararla 1 o 2 giorni prima


ciao