Visualizza la versione completa : Cynotilapia pulpican (Pseudotropheus kingsizei likoma)
Ciao a tutti
qualche settimana fa ho aperto un post per chiedervi consigli su come popolare un cayman 110 con una popolazione mista mbuna-non mbuna
alla fine la scelta consigliata era
un trio di cynotilapia afra cobue
un trio di auloncara (ho scelto la cobue)
e un trio di melanocromis johanni
Ho ordinato i pesci ma una volta introdotti in acquario mi sono reso conto che la colorazione delle cyno era quella tipica della Cynotilapia pulpican o Pseudotropheus kingsizei likoma (scusate ma mi pare di aver capito che la classificazione di questo pesce non è ancora molto chiara)
volevo chiedervi se secondo voi la configurazione così come si è modificata può reggere ancora o se il kinsizei è troppo aggressivo (ho letto notizie molto contrastanti su questi pesci)
P.S. il kingsizei mi piace moltissimo (più della cyno cobue) ma comunque non avrei problemi a riportarli dal mio negoziante (con cui ho accordi precisi in tal senso)
grazie
Metalstorm
29-05-2009, 14:35
Crab.3D, secondo me non avrai problemi se effettivamente si tratta di un kingsizei
scusate ma mi pare di aver capito che la classificazione di questo pesce non è ancora molto chiara)
alcuni lo considerano una cynotilapia, altri ancora uno pseudotropheus....sinceramente non ne so molto a riguardo e su quale sia il nome valido, ma spesso si trova indistintamente sotto entrambi i nomi
una foto del pesce non farebbe male ;-)
.S. il kingsizei mi piace moltissimo (più della cyno cobue)
non c'è paragone tra i due,il kingsizei è di un'altra categoria....anche se sta perdendo un po di considerazione
ecco qui una foto
comunque il significato del concetto di "star fermo" lui proprio non lo conosce :-D
in negozio erano dei pescetti grigio bluastri (li ne io ne il negoziante ci siamo resi conto che non fosse la cobue)..... un secondo dopo che l'ho messo in acquario mi ha "abbagliato" con questa colorazione
angelo p
29-05-2009, 18:09
bellissimo ,io l'ho avuto in vasca fino a pochissimo tempo fa e non si è dimostrato così aggressivo come si dice , probabilmente dipende dal carattere del pesce :-)
OT: sul mio album ho ancora la foto se la vuoi vedere ;-)
OT: sul mio album ho ancora la foto se la vuoi vedere ;-)
volentieri ..... se mi spieghi come si fa #13
pseudo80
29-05-2009, 19:02
Crab.3D, http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=109485
Crab.3D, http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=109485
grazie :-D
molto belli i pesci e bellissimo il kingsizei ;-)
angelo p
29-05-2009, 19:58
il tuo mi sembra ancora giovane ,tra un anno vedrai che cosa non diventa ;-)
è meno di 5 cm ...... penso abbia margini di miglioramento :-)
angelo p
29-05-2009, 20:47
è meno di 5 cm ...... penso abbia margini di miglioramento :-) perbacco !!!!!!!!!!
pseudo80
29-05-2009, 22:45
Unica pecca il ghiaino policromo...in vasca serve la sabbia #18 ;-)
hahahahaha bravo bravo :-D :-D :-D
non ti sfugge proprio niente vedo......;-)
comunque è ghiaino ambrato fine e ogni granello è tondeggiante .... non è spigoloso o aguzzo
credo che l'importante sia che i pesci non si facciano male e si trovino bene ... il resto al gusto personale ;-)
Oscar_bart
30-05-2009, 01:55
A mio parere con la sabbia è tutta un altra cosa.. almeno i miei sifonando il fondo in cerca di granelli di cibo succhiano la sabbia che poi esce anche da sotto le branchie..
con il ghiaino credo proprio che non lo possono fare #07
markuz25
30-05-2009, 13:36
credo che l'importante sia che i pesci non si facciano male e si trovino bene ... il resto al gusto personale ;-)
vero, ma è anche importante rispettare le necessità dei pesci ;-)
metti la sabbia
A mio parere con la sabbia è tutta un altra cosa..
Decisamente meglio, anzi indispensabile ;-)
che smonti tutto e metta sabbia adesso è fuori discussione ..... anche perché in quel caso sì che farei del male ai pesci dato che si sono ambientati da poco e dovrei stressarli di nuovo tirandoli fuori ed inserendoli in una vaschetta di fortuna per giorni
senza dubbio mi rendo conto che soprattutto le aulo si troverebbero meglio con la sabbia ..... al primo cambio di layout mettrò sabbia promesso :-)
dovrei stressarli di nuovo tirandoli fuori ed inserendoli in una vaschetta di fortuna per giorni
Bastano 2 ore, questo è il tempo che ci ho messo io con una vasca da un metro e settanta DA SOLOOOOOO !!!!!! :-D :-D :-D :-D
Bastano 2 ore, questo è il tempo che ci ho messo io con una vasca da un metro e settanta DA SOLOOOOOO !!!!!! :-D :-D :-D :-D
non ho problemi a riconoscere il mio errore ....e sono uno che ci tiene che i pesci stiano bene e siano il più a loro agio possibile (se no manco vi avrei scritto ti pare?)
Comunque rimane il fatto che anche se non ho esperienza di malawi è 22 anni che allevo pesci, gamberetti e quant'altro .... e se c'è una cosa che ho imparato bene è che i pesci appena comprati sono molto fragili .... in questo momento ritirarli fuori (anche per poco tempo) e rimetterli dentro in una vasca con acqua nuova li espone rischi che non voglio correre.
Credo che tu di esperienza ne abbia da vendere e capisca bene quello che dico.
ripeto il ghiaino è molto fino e e tondeggiante .... mal che vada non potranno buttarlo fuori dalle branchie ma lo risputeranno (come fanno già adesso) ..... magari per loro non sarà il max della gioia .... ma non moriranno per questo.
Quando saranno acclimatati e sarò sicuro della loro salute, alla prima occasione cambio il fondo ;-)
P.S. ci sono tre tipi di sabbia edile: fina, media, grossa.......quale delle tre?
pseudo80
31-05-2009, 02:45
Io ho sempre usato sabbia vagliata di fiume...da Castorama con 3 euro ti porti via un sacco da 25 kg :-))
pseudo80
31-05-2009, 02:51
Cmq il "trasloco" x i pesci non è poi così traumatico :-)) ...basta che recuperi almeno metà acqua "vecchia" che hai nella vasca ed effettui il cambio di fondo.Poi l'altra metà d'acqua puoi aggiungerla anche di "nuova" in fondo è come se tu avessi effettuato un cambio parziale...quando ho traslocato i miei pesci dal 200lt al 360lt ho fatto così e sono sempre vivi e vegeti ;-)
Cmq il "trasloco" x i pesci non è poi così traumatico :-]
vero in fondo se li metti in padella e li cucini è molto più traumatico :-D
comunque non ho detto che nn lo farò ..... ho detto che non lo farò adesso che li ho appena comprati e che si sono appena acclimatati...
Io ho sempre usato sabbia vagliata di fiume
si ma in tutti i posti in cui ho chiesto mi hanno sempre posto la stessa domanda: "come la vuoi la sabbia? fina, media o grossa ?"
l'unica cosa è che il kingsizei diventa una bella bestiola, molto di piu
rispetto a una cobuè
La sabbia silicea la trovi in qualsiasi magazzino di materiali edili, e finissima e chiara, e i pesci si divertono un casino, poi in base alla luce che usi varia anche il colore.
Le pietre le puoi recuperare nel letto di qualche torrente, meglio se larghe e piatte, per il colore...quelli scuri risaltano meglio con la sabbia chiara e noti meno le diatomee che si verranno a formare ma ti raccomando pulizia profonda e bollitura #36#
Metalstorm
03-06-2009, 09:32
l'unica cosa è che il kingsizei diventa una bella bestiola, molto di piu
rispetto a una cobuè
sì, è più grandino di una cynotilapia afra, ma non è che sia un gigante....resta comunque più piccolo degli elongatus
comunque complimenti, bell'esemplare davvero! #25
La sabbia silicea la trovi in qualsiasi magazzino di materiali edili, e finissima e chiara, e i pesci si divertono un casino, poi in base alla luce che usi varia anche il colore.
Le pietre le puoi recuperare nel letto di qualche torrente, meglio se larghe e piatte, per il colore...quelli scuri risaltano meglio con la sabbia chiara e noti meno le diatomee che si verranno a formare ma ti raccomando pulizia profonda e bollitura
Per quanto riguarda le rocce l'acquario è già avviato da tre mesi (anche se i pesci sono dentro da pochi giorni) e quelle quindi ci sono già.
Per quello che riguarda la sabbia da quanto scrivi mi pare di capire che se mi propongono tre granulometrie diverse dovrei scegliere la più fine giusto?
non è che che poi la più fine me la ritrovo perennemente in sospensione nell'acquario?
comunque complimenti, bell'esemplare davvero!
grazie ;-) .... cercava di attaccare l'obiettivo della macchina fotografica mentre lo fotografavo.... l'ingrato :-D
Metalstorm
03-06-2009, 15:23
cercava di attaccare l'obiettivo della macchina fotografica mentre lo fotografavo.... l'ingrato
chissà perchè non mi stupisco...il mio (ormai defunto) maschio dominante ce l'aveva con la spazzola per il vetro, dovevi vedere come si incazzava e che colori sfoggiava per affrontare il "nemico" :-D
ce l'aveva con la spazzola per il vetro, dovevi vedere come si incazzava e che colori sfoggiava per affrontare il "nemico"
Devo dire che per quel poco che ho visto mi sono reso non c'è paragone con gli apisto e i ciclidi nani in genere (che pure sono peci molto interessanti) sembra che abbiano una marcia in più e soprattutto un gran carattere
se penso che non li ho nemmeno calcolati per un sacco di anni...... #23
Oscar_bart
03-06-2009, 15:51
Per quello che riguarda la sabbia da quanto scrivi mi pare di capire che se mi propongono tre granulometrie diverse dovrei scegliere la più fine giusto?
Vai in un magazzino edile e chiedi "sabbia vagliata di fiume fine", quella che usano per fare il cemento che trovi nelle fughe delle piastrelle che hai in casa..
Ne esiste un solo tipo.. impossibile sbagliare.. ;-)
Guarda qua:
riporto:
In un magazzino di materiali edili compreremo un bel sacco di sabbia litta (si chiama proprio cosi) è molto bella e costa molto molto poco.
http://www.cichlidpower.it/faidate/sfondopietra/allestimento.htm
Vai in un magazzino edile e chiedi "sabbia vagliata di fiume fine", quella che usano per fare il cemento che trovi nelle fughe delle piastrelle che hai in casa..
Ne esiste un solo tipo.. impossibile sbagliare..
Guarda qua:
riporto:
In un magazzino di materiali edili compreremo un bel sacco di sabbia litta (si chiama proprio cosi) è molto bella e costa molto molto poco.
grazie mille ;-)[/quote]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |