Visualizza la versione completa : Il cinese al lavoro ( foto inside )
Cosa ne pensate?
http://i43.tinypic.com/33z74w3.jpg
http://i41.tinypic.com/21x1xl.jpg
#13
Auran, andrea quanto è il livello in sump adesso?..comunque io lo paragono al mio e devo dire che è uguale :-D :-D ..anche se tengo il livello un pelo più alto..del tipo che nella prima foto la bolla grande la tengo dove inizia a sporcarsi il collo...dove c'è la strozzatura non so se mi sono spiegato..
zack78, si si ho capito perfettamente....beh...io adesso sono senza osmoregolatore perchè è in assistenza quindi il livello non l'ho stabile perchè rabboco la mattina e la sera....
il livello in sump è a 28-29cm.... #18 #18
ho sempre l'impressione che però aspiri troppa aria.....vedrò se chiuderla un pò... #24
Auran, io dai 29 cm iniziali sono passato hai 25 cm in sump..a parte dover agire sullo scarico per il livello interno ho notato uno schiumato più scuro..visto che adesso sei senza osmo da collegare o staccare fai qualche prova.. ;-)
non è esageratamente alto?
non dovrebbe stare sui 15/20?
poi sembra molto liquido... che modello è? io poco fa presi il reattore di calcio, ora lo provo e poi vedo se mi intrippa cambio anche skimmer che tanto devo già farlo ;-)
ALGRANATI
29-05-2009, 14:02
secondo me è regolato male.
non è giusto che uno skimmer sporchi in quel modo il collo
#36# #36# troppa aria,ha ragione Teo
vero che c'è troppa aria? facciamo così....appena monto l'osmoregolatore ed ho il livello stabile vediamo come va e mi dite come agire....
in questo caso cosa avrei dovuto fare?
ci ho pensato.....lo skimmer mi lavora in questo modo quando il livello si abbassa...
a questo punto piu che chiudere l'aria mi viene da pensare che vada tenuto un livello piu alto nello skimmer...dicaimo 2 cm sopra il cerchio rosso....
con il livello piu basso come in questo caso mi si sporca la base del collo e le bolle nel bicchiere sono quel che sono...enormi e secchissime....quindi vuol dire che nel tragitto dalla base del collo fino al bicchiere si asciugano troppo giusto?
questo punto piu che chiudere l'aria mi viene da pensare che vada tenuto un livello piu alto nello skimmer...dicaimo 2 cm sopra il cerchio rosso....
che ti devo dire fai così....se ora hai troppa aria alzando il livello schiumeresti ancora più bagnato.
E comunque se hai troppa differenza tra livello inimo e massimo,inutile tararlo non conta nulla.
Auran, non conosco lo skimmer4 in questione ma anche secondo me hai troppa aria, troppe bolle e anche grosse nel bicchiere
ok dai...aspettiamo di avere il livello stabile e parto con le prove...poi di volta in volta posto le foto...anche perchè è il mio primo skimmer da sump...il deltec 300 non risentiva praticamente di nulla...
scusate 1. ma non vale più quella teoria che più aria c'è meglio è? #24
2. la schiumata bagnata non toglie via più schifezze? a me è parso di sì #24 e sopratutto mi è sembrato che le tolga via prima......
***dani***
04-06-2009, 12:31
Si, meglio avere la maggior aria possibile, ma non con bolle di quelle dimensioni... secondo me sta schiumando abbastanza male...
["jpg288"]scusate 1. ma non vale più quella teoria che più aria c'è meglio è?
E' sempre stato un concetto sbagliato: c'è un rapporto massimo acqua trattata/aria che, se superato, costringe ad abbassare il livello nella colonna di contatto. Questo significa che avremo un tempo di contatto inferiore (perchè la colonna utile risulterà più corta), le bolle cominceranno ad agglomerare prima del collo e la schiuma stessa comincerà ad asciugare troppo presto.
Una conferma di quanto sostengo è la foto pubblicata.
2. la schiumata bagnata non toglie via più schifezze? a me è parso di sì #24 e sopratutto mi è sembrato che le tolga via prima......
Anche questo ha un limite: quando superato non si toglie più "schifezza" ma solo più acqua.
geppy
andrea81ac
04-06-2009, 12:44
avendo un rapporto aria acqua giusto le bolle diventano piu' piccole con maggior superfice sfruttabile per l'eliminazione dei nutrienti
Geppy, 1. allora il tubo che controlla il livello non serve a nulla? girandolo si regola l'altezza dell'acqua!
2. e poi con l'acqua non viene via anche la munnezza? #24
io le foto che ho visto dai cinesi sono tutte senza regolazione dell'aria.... tra l'altro loro si raccomandano di avere almeno 28 cm di acqua in sump proprio per avere un livello ottimale nello skimmer..... #24 #24 #24
Geppy, 1. allora il tubo che controlla il livello non serve a nulla? girandolo si regola l'altezza dell'acqua!
2. e poi con l'acqua non viene via anche la munnezza? #24
io le foto che ho visto dai cinesi sono tutte senza regolazione dell'aria.... tra l'altro loro si raccomandano di avere almeno 28 cm di acqua in sump proprio per avere un livello ottimale nello skimmer..... #24 #24 #24
Quello a cui faccio riferimento io è il concetto in generale, non riferito allo schiumatoio in oggetto (del resto anche l'affermazione a cui fai riferimento tu, è generica).
Nel caso dello schiumatoio in oggetto, se lasci l'aria tutta aperta e regoli il livello in modo corretto agendo sulla regolazione dello scarico, in pochi istanti si riempie di acqua il bicchiere.
geppy
andrea81ac
04-06-2009, 13:01
jpg288, livello alto =meno aria.
Geppy, andrea81ac, non è un processo, sto solo cercando di capire!.... lo skimmer in questione :-))
cmq andrea81ac, se livello alto = meno aria, mi spieghi che ci metto a fare un rubinetto sull'aspirazione dell'aria se la casa mamma dice di tenere 28cm di acqua nella sump i quali 28 cm diminuiscono già di per se l'ingresso dell'aria?
Geppy, e quale sarebbe per te il livello corretto del BM?
il mio non si è mai riempito di acqua il bicchiere se lo regolo così come dicono i cinesi... #24
andrea81ac
04-06-2009, 13:34
jpg288, infatti secondo me ma posso anche sbagliarmi auran dice che gli schiuma cosi' perce' ha un livello incostante percio quando l'acqua si abbassa aumenta l'aria e diminuisce l'acqua in entrata.per diminunuire l'aria si puo' anche semplicemente alzare il livello.IMHO ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2009, 13:50
Ciao dovreste chiudere l'aria regolare il livello interno alzandolo alme fino a dove inizia il collo e poi mettendo un rubinetto regolare l'aria.......comunque se non ricordo male il livello corretto e 27#28cm in sump.
Geppy, e quale sarebbe per te il livello corretto del BM?
il mio non si è mai riempito di acqua il bicchiere se lo regolo così come dicono i cinesi... #24
Io ho provato sia come dicono i cinesi che come dicono alcuni appassionati che pare lo conoscano bene.
Lo schiumatoio resta sempre "ipersensibile", il livello in colonna di contatto deve sempre essere tenuto al di sotto dell'anello rosso (ed è sbagliato per il motivo che illustravo nel messaggio sopra) e non lo trovo adatto a carichi organici elevati.
IMHO, neh! :-)
geppy
Geppy, tieni presente che è sempre un monopompa.... quello che fà secondo me lo fa egregiamente bene ed aggiungo che per la mia vasca calza a fagiolo.;-)
cmq sta storia che deve stare sotto l'anello rosso l'ho già sentita in giro, ma secondo me è assurdo.... io ho provato ed il risultato è stato che in una settimana ha schiumato 1cm di schifezze, quando normalmente mi fa mezzo bicchiere abbondante.... #24
andrea81ac
04-06-2009, 14:56
sotto l'anello con aria chiusa no?
jpg288...
...beh...lo ski deve togliere quello che serve e non riempire il bicchiere per darci soddisfazione...
..io quello ski lo conosco piuttosto bene...
..l'ho smontato giusto ieri sera...
..io lo tengo (nonostante le istruzioni dei cinesi) con l'acqua in sump a 22 cm, l'aria tutta aperta ed il livello in colonna a circa 1/2cm sotto l'anello rosso...
...in queste condizioni, a parte una ipersensibilita' della regolazione dello scarico, lo ski è stabile..
...non sporca il cono..
...sporca il collo negli ultimi 4 o 5 cm....piu' o meno come dovrebbe essere...
...che poi sia un monopompa con tutti i limiti insiti in questo tipo di ski è un'altro discorso....
["jpg288"]Geppy, tieni presente che è sempre un monopompa.... quello che fà secondo me lo fa egregiamente bene ed aggiungo che per la mia vasca calza a fagiolo.;-)
Per vasche non grosse e carichi organici non elevati, se si accetta il fatto che "ha delle caratteristiche un po' particolari" e che costa poco....
....ok.
cmq sta storia che deve stare sotto l'anello rosso l'ho già sentita in giro, ma secondo me è assurdo....
E' assurdo per qualunque schiumatoio...
io ho provato ed il risultato è stato che in una settimana ha schiumato 1cm di schifezze, quando normalmente mi fa mezzo bicchiere abbondante....
Questo c'entra poco: io lo tenevo (tra le varie prove che ho fatto) a circa 2cm (di più e non meno) sotto il cerchio rosso. Con 26cm di livello in sump (assolutamente costante) mi ha riempito, improvvisamente, due volte in una settimana il bicchiere di acqua, scaricandomi due mezzi bicchieri di porcheria in vasca. Sto ancora lottando contro diatomee e ciano!!! C'e da dire che la mia vasca è una 500 e più litri con carico organico elevato...
geppy
Con 26cm di livello in sump (assolutamente costante) mi ha riempito, improvvisamente, due volte in una settimana il bicchiere di acqua, scaricandomi due mezzi bicchieri di porcheria in vasca. Sto ancora lottando contro diatomee e ciano!!! C'e da dire che la mia vasca è una 500 e più litri con carico organico elevato...
geppy
A me con livello costante sia a 20 che a 24 in 9 mesi non l'ha mai fatto. Nemmeno a 27 ma a quel livello l'ho tenuto solo pochi giorni.
Ciano e diatomee non credo che vengano fuori per 2 mezze sbicchierate cmq. IMHO ;-)
jpg288, infatti secondo me ma posso anche sbagliarmi auran dice che gli schiuma cosi' perce' ha un livello incostante percio quando l'acqua si abbassa aumenta l'aria e diminuisce l'acqua in entrata.per diminunuire l'aria si puo' anche semplicemente alzare il livello.IMHO ;-)
esattamente questo.....
la foto che ho postato non è durante una "sessione" di lavoro in normali condizioni...
queste bolle ci sono perchè questo skimmer è ipersensibile come dice geppy....con un livello costante non mi ha dato mai problemi....
ho letto che dite che il livello vada tenuto sotto il cerchio...siete sicuri? in questo caso l'aria andrebbe chiusa di parecchio...IMHO...
il giusto rapporto aria/acqua si ottiene secondo me stando 1cm sopra rispetto alle foto postate....in questo modo schiuma piu bagnato..ma nella mia vasca in tre giorni il bicchiere si riempiva di un paio di cm...non tutto il bicchiere...
oddio è passato da un monopompa sensibile al livello in sump (come tutti) a un più ipersensibile anche con livello costante......insomma quado aprite la sump trattenete il fiato sennò sono dolori :-D
comunque le foto sono del 110 dove cambia pompa e alcune misure...il mio 100 lavora a 1cm sopra l'anello rosso.....e non mi ha mai traboccato forse perchè ho un carico organico basso #24
oddio è passato da un monopompa sensibile al livello in sump (come tutti) a un più ipersensibile......insomma quado aprite la sump trattenete il fiato sennò sono dolori :-D
comunque le foto sono del 110 dove cambia pompa e alcune misure...il mio 100 lavora a 1cm sopra l'anello rosso.....e non mi ha mai traboccato forse perchè ho un carico organico basso #24
:-D :-D
BOOOOMMMMMMMMM.....occhio che la sump esplode... :-D :-D
Scherzi a parte, il mio è davvero molto sensibile...ovvio che il termine di geppy è un rafforzativo.... #18 #18
il mio anche lavorando a 2cm sopra l'anello rosso non mi ha mai traboccato acqua....
tu hai un carico organico basso!?!?! #21
Auran, non si riferiva al livello Geppy ;-) ho corretto mi ero scordato un pezzo.
Abracadabra, non ho mica capito sai.... #24
chi è che ha detto che è ipersensibile con il livello costante?
io ho avuto problemi soltanto nei giorni molto caldi con una forte evaporazione e senza osmoregolatore...
chi è che ha detto che è ipersensibile con il livello costante?
Geppy visto che lo ha provato con il livello sempre costante penso i riferisse ad altro genere di ipersensibilità :-))
Ciano e diatomee non credo che vengano fuori per 2 mezze sbicchierate cmq. IMHO ;-)
Era una vasca perfetta, che aveva concluso la maturazione da almeno 2 mesi ed il ciclo di luce oramai completo.
Popolata di pesci e qualche invertebrato!
Valori perfetti e dopo "le bicchierate" fosfati a palla e nitrati alti...
In sole 24 ore!
Cosa può essere stato?
geppy
Ciano e diatomee non credo che vengano fuori per 2 mezze sbicchierate cmq. IMHO ;-)
Era una vasca perfetta, che aveva concluso la maturazione da almeno 2 mesi ed il ciclo di luce oramai completo.
Popolata di pesci e qualche invertebrato!
Valori perfetti e dopo "le bicchierate" fosfati a palla e nitrati alti...
In sole 24 ore!
Cosa può essere stato?
geppy
Geppy tu sei uomo di grande esperienza e non posso essere certo io a dirti cosa puo' essere stato che tu già non sappia ;-)
La prima cosa però che mi salta all'occhio è che una vasca con " il ciclo di luce oramai completo" io non la definirei assolutamente matura e stabile... per me una vasca che si possa definire matura e stabile non puo' avere meno di 8/12 mesi dall'avviamento. IMHO ovviamente ;-)
...mah...se vogliamo dare la colpa ad un paio di sbicchierate possiamo anche farlo...
..ma non credo sia stato quello...anche se non so' darti una spiegazione....
...sicuramente come ski, il cinese, è lontano dalla perfezione...
...sicuramente ce ne sono di migliori e/o di piu' potenti....
...forse il mio che lavora a 1/2 centimetro sotto l'anello rosso (assurdo ?) è un'accezione...
...quello che non credo sia un'eccezione è che in mesi di lavoro nella mia sump non ha mai riempito il bicchiere di acqua per "improvvisi carchi organici" od altro...
..i difetti del cinese sono altri...
["Wurdy"]
non posso essere certo io a dirti cosa puo' essere stato che tu già non sappia ;-)
E' stato (perchè può essere stato) solo quello.
Stavo monitorando la vasca proprio per verificare l'efficienza dello schiumatoio ed i valori erano perfetti. Al primo bicchiere PO4 alti (da non misurabili), al secondo bicchiere altissimi....
Del resto bestemmiavo in napoletano ma mi uscivano dalla bocca ideogrammi.... :-)
La prima cosa però che mi salta all'occhio è che una vasca con " il ciclo di luce oramai completo" io non la definirei assolutamente matura e stabile... per me una vasca che si possa definire matura e stabile non puo' avere meno di 8/12 mesi dall'avviamento. IMHO ovviamente ;-)
Si, hai ragione, ma il mio matura e stabile era inteso rispetto all'avviamento (5 mesi prima con rocce provenienti da altra vasca).
Wurdi, perdonami, ma cerco di essere chiaro: mi sembra che si stia facendo un gran parlare di uno schiumatoio che può essere ritenuto valido solo in relazione al prezzo. Il progetto (se c'è un progetto alle spalle) è palesemente da rivedere e se ne sono accorti anche i cinesi che hanno tirato già fuori un prodotto praticamente identico ma col collo più largo (il collo troppo stretto è uno dei difetti del MIO BM). Se vuoi approfondiamo il discorso e ti spiego quali sono i problemi e perchè lo reputo un progetto sbagliato, anche in privato.
Sta di fatto che un altro mio singola pompa, l'H&S150, funziona decisamente meglio, è decisamente meno "sensibile" (pensa che lo reputavo instabile ed, al confronto, mi sono dovuto ricredere :-) ).
Certo, è caruccio con i suoi colori, costa poco (ma non mi sembra molto meno di un H&S150 o di un Deltec APH525 che hanno prestazioni superiori ed il secondo è anche stabile in quanto doppia pompa).
geppy
Geppy, Non sono entrato nel merito del progetto tecnico del BM 100/110/150 che sia.
Io ti ho solo fatto notare che una vasca che ha il foperiodo non ancora completato (come quella che citi tu) è quanto di più instabile ci possa essere.... a prescindere dallo schiumatoio che ci metti... ed è noto che diatomee e ciano in una vasca non matura spuntano come funghi al primo starnuto.
Poi, per quanto riguarda gli skimmer, ognuno ha le sue preferenze e idee in merito, e le tue sono note ai più ovviamente, ma questo è tutto un altro discorso ;-)
stefanin
05-06-2009, 12:46
io tengo il livello poco sopra l anello rosso. se il rabocco funziona a dovere e il livello rimane abbastanza costante lo skimmer non mi da problemi va molto bene a mio avviso
...mah...se vogliamo dare la colpa ad un paio di sbicchierate possiamo anche farlo...
..ma non credo sia stato quello...anche se non so' darti una spiegazione....
...sicuramente come ski, il cinese, è lontano dalla perfezione...
...sicuramente ce ne sono di migliori e/o di piu' potenti....
...forse il mio che lavora a 1/2 centimetro sotto l'anello rosso (assurdo ?) è un'accezione...
...quello che non credo sia un'eccezione è che in mesi di lavoro nella mia sump non ha mai riempito il bicchiere di acqua per "improvvisi carchi organici" od altro...
..i difetti del cinese sono altri...
Ciao emio ma che te lo se ricomprato il cinesino? :-)
cmq, io ho il 150 e ho rubinettato l'aria a 3/4 e tengo il livello dell'acqua a 3/4 del collo del bicchiere bolle fini e schiuma molto bene e casini ora non ne fa.
[quote="Wurdy"]
una vasca che ha il foperiodo non ancora completato (come quella che citi tu) è quanto di più instabile ci possa essere.... a prescindere dallo schiumatoio che ci metti... ed è noto che diatomee e ciano in una vasca non matura spuntano come funghi al primo starnuto.
Non per polemica :-) ma io avevo scritto che il fotoperiodo era completo (oramai da un paio di mesi, aggiungo). Tra l'altro, come detto in un messaggio precedente, era una vasca ben stabile in quanto parte dell'acqua e le pietre vive venivano da un'altra mia vasca.
Poi, per quanto riguarda gli skimmer, ognuno ha le sue preferenze e idee in merito, e le tue sono note ai più ovviamente, ma questo è tutto un altro discorso ;-)
Questo è fuori di ogni dubbio, ma qui non stiamo parlando di preferenze quanto di tecnica in generale. L'impostazione di uno schiumatoio non è legata al caso ma ci sono delle regole (per non dire dogmi) che vanno rispettate. E non è una questione di preferenze personali. Se dobbiamo rifarci alle preferenze personali, per quanto mi riguarda, i singola pompa così come concepiti finora, non hanno ragione di esistere. :-)) :-)) :-))
geppy
a mio piccolo avviso....uno dei difetti più rilevanti di questo skimmer è lo scarico,risente molto della pressione che crea la pompa e quella esterna.
Basterebbe provare (visto che non saldato) ad applicare uno scarico diverso tipo quelli nuovi della Ocean...per me il migliore e il più comodo ora come ora.
e vedere come cambia la musica :-))
giangi1970
05-06-2009, 14:47
Abracadabra, Concordo pienamente.....
Il 150 che ho avuto cambiava radicalmente al variare del livello in sump......ovvio che non parlo di variazioni millimetriche date dal osmoregolatore....ma variazioni da 18 a 27 cm......
La regolazione migliore che ho trovato era con 25cm in sump e livello interno mezzo centimetro sotto l'anello rosso.......
Per quanto riguarda lo scarico,il vero ,problema e' che va lasciato il piu' libero possibile......ma e' una cosa che bisogna fare indipendentemente dal tipo di schiumatoio.....monopompa pluripompa sommerso o esterno che sia......
Geppy, Sai che ti ascolto sempre con molto interesse ma permettimi......una vasca avviata e stabile puo' tranquillamente reggere anche 4-5 giorni senza schiumatoio o sbicchierate improvvise e senza avere picchi anomali......quindi due sbicchierate e' quantomeno anomalo che ti creino dei picchi.....IMHO
Geppy, Sai che ti ascolto sempre con molto interesse ma permettimi......una vasca avviata e stabile puo' tranquillamente reggere anche 4-5 giorni senza schiumatoio o sbicchierate improvvise e senza avere picchi anomali......quindi due sbicchierate e' quantomeno anomalo che ti creino dei picchi.....IMHO
Forse non sono stato chiaro... :-)
Il bicchiere era praticamente pieno; lo schiumatoio è "impazzito" e tutto il contenuto del bicchiere è tornato in vasca. Per due volte in 3giorni.
A parte la puzza e l'acqua opaca, non ho avuto altri problemi immediati (ho montato un altro schiumatoio che ha subito riportato tutto alla normalità) ma ho avuto questo picco di PO4 (e sono saliti gli NO3).
Non è stata quella la causa? Fatemi un'altra ipotesi... :-)
geppy
giangi1970
05-06-2009, 15:31
Geppy, Scusa....ho letto di fretta e non ho visto dove dicevi che il bicchiere era pieno......
In questo caso e' probabile che sia stata quella al causa.....
Pero' .....scusa se insisto.....mi sembra strano che si sia strarato cosi tanto da sbicchierare senza un motivo esterno allo schiumatoio.....che ne so'.....lumache....mani in vasca.....qualcosa che ha bloccato lo scarico...
A me ha fatto a stessa cosa un tuo schiumatoio....ma perche' ,da buon pirla,ho dosato reefboster senza sbicchierare e svuotare lo schiumato di una settimana.....i risultati te li lascio immaginare......pero' e' stata colpa mia non dello schiumatoio....
Ho avuto anche io 4-5 mesi il 150....ma di sbicchierate anomale non ne ho viste....... #24 #24
Geppy, Scusa....ho letto di fretta e non ho visto dove dicevi che il bicchiere era pieno......
In questo caso e' probabile che sia stata quella al causa.....
Pero' .....scusa se insisto.....mi sembra strano che si sia strarato cosi tanto da sbicchierare senza un motivo esterno allo schiumatoio.....che ne so'.....lumache....mani in vasca.....qualcosa che ha bloccato lo scarico...
A me ha fatto a stessa cosa un tuo schiumatoio....ma perche' ,da buon pirla,ho dosato reefboster senza sbicchierare e svuotare lo schiumato di una settimana.....i risultati te li lascio immaginare......pero' e' stata colpa mia non dello schiumatoio....
Ho avuto anche io 4-5 mesi il 150....ma di sbicchierate anomale non ne ho viste....... #24 #24
Nessun problema tra quelli che ipotizzi.
Sai quanto tempo l'ho testato; quello che ho potuto rilevare è che il limite fisico è il carico organico. Fino ad un certo punto va bene ma come aumenta (di picco, in particolare), non c'è taratura che tenga, salvo tenere il livello interno moooolto basso. Ripeto: il problema è che, oltre alle "caratteristiche" tipiche del singola pompa, si aggiunge un collo troppo corto e stretto. Se confrontato con l'H&S150 (stessa pompa), non c'è storia: questo lavora con meno aria (e tutti dite che, forse, il BM avrebbe bisogno di meno aria), la colonna di contatto è meglio sfruttata ed il collo bicchiere più largo.... sarà un caso? :-)
geppy
Geppy, mi puoi dire perchè dici di tenere il livello piui basso del cerchio rosso quando tutti lo tengono sopra di circa 1cm?
tornando alla foto iniziale....hai visto il livello interno a che altezza è? non ti sembra che ci sia troppa aria? se fosse stato ancora piu basso la schiuma non si asciugherebbe ancor prima?
grazie
["Auran"]Geppy, mi puoi dire perchè dici di tenere il livello piui basso del cerchio rosso quando tutti lo tengono sopra di circa 1cm?
Non dico di tenerlo sotto; in realtà dalle prove che ho fatto, col mio carico organico (2 balestra, 1 flavescens, 1 hepatus, 6 cosi verdini -come si chiamano quei cavoli di pesci? mi sfugge...- un paio di stelle, 3 ricci, una salarias, un paio di altri pescetti di cui non ricordo il nome, più qualche invertebrato che mangiano almeno 3-4 volte al giorno di cui una con congelato), se tengo il livello "normale" o, quanto meno, non al di sotto del cerchio rosso, mi si riempie il bicchiere di acqua in pochissimo tempo.
Mentre con l'H&S150 si riesce, bene o male, a trovare una taratura standard, con questo è difficilissimo e bisogna "accontentarsi".
tornando alla foto iniziale....hai visto il livello interno a che altezza è? non ti sembra che ci sia troppa aria?
Il livello è basso ma il problema è il rapporto acqua/aria che è troppo sbilanciato a favore dell'aria.
se fosse stato ancora piu basso la schiuma non si asciugherebbe ancor prima?
Si.
geppy
ALGRANATI
05-06-2009, 21:14
Ragazzi, come potete ben capire questo topic devo chiuderlo dato che un costruttore di schiumatoi sta criticando uno schiumatoio della concorrenza e questa non è cosa permessa dal regolamento -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |