Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione su 100 x 65 h 60


Jean05
29-05-2009, 07:54
Ciao a tutti, volevo sapere cosa ne pensavate sull'illuminazione per una vasca con le misure 100 x 65 h 60 ovviamente sps e lps, le opzioni sono:

1 lumenarc rettangolate con 400w, e 4 t5

2 lumenarc mini con 2 x 250w t 4 t5

1 ati 10x39w dimmerabile........

Grazie per i consigli.

Maurizio Senia (Mauri)
29-05-2009, 09:04
Jean___005, Ciao con 2 Lumenarc Mini e 10x39w T5 hai la vasca completamente illuminata.......con HQI 400w centrale avrai i lati meno illuminati, dipende cosa e come vuoi allevare.

chri77
29-05-2009, 13:50
2 lumenark mini con 2x250 e 4 t5...secondo me.. #36# ;-)

KLAUS.76
30-05-2009, 09:30
Direi 2 lumenark mini con 2x250 e 4t5, ma se hai anche un refrigeratore.... Altrimenti opterei per i 10x39t5. Ciao

bubba21
30-05-2009, 11:25
Io ho un lumenarc3 400W e 2t5 su un 93x70x60 e i lati non sono proprio meno illuminati.. Alla fine ai lati basta che metti lps se proprio, ma luce ne arriva comunque.. Secondo me mettere 2 lumenarc mini e quindi come minimo 500W di luce non ne vale la pena..

madmaxreef
31-05-2009, 10:57
10x39 sicuramente visto poi che ultimamente l'enel non da tregua #23
390w di t5 contro 578w dei lumenark e t5, non è poco #36#

bubba21
31-05-2009, 11:00
madmaxreef, Certo che con i t5 i lati resterebbero un po' bui quindi alla fine siamo sempre lì o sbaglio?

Secondo me hai due possibilità in base a cosa ti piace.. Se vai di T5, allora 10x39W con dice madmaxreef, sennò un bel lumenarc3 con hqi da 400w..

Alla fine i bordi ti restano un po' meno illuminati in tutti e due i casi..

madmaxreef
31-05-2009, 23:32
bubba21, su 100 cm i t5 da 39 sono la morte sua #36# con un solo lumenark i lati saranno sicuramente bui
guarda la vasca di pfft 100x70 illuminata benissimo con 10x39
io adirittura ho azzardato anche su 110 cm con una rocciata piu contenuta e secondo me la illumino benissimo :-)

giangi1970
01-06-2009, 08:26
madmaxreef, Scusami....da dove viene tutta sta' certezza che i lati ,con la 400w,sono bui???
Io ho la 400W su 100X75 e ti assicuro che ci metto lo stesso sps hai lati.....certo non tricolor.....ma neanche con i t5 li metti......
Se mi parli di risparmio sono d'accordissimo.....i T5 convengono......finche'no cambii tubi.....poi,facendo due conti,non sono tanto convinto neanche su quello....... #24

***dani***
01-06-2009, 10:27
T5 prima scelta, 2x250 seconda scelta, mai 400 watt... caduta di luce ai bordi troppo avvertibile per i miei gusti

giangi1970
01-06-2009, 11:23
***dani***, Bhe.....dipende da che riflettore monti......io decadimenti ai lati non ne ho.....
Resti d'accordissimo che la prima scelta cadrebbe sui T5.....a chi piacciono......

***dani***
01-06-2009, 14:18
giangi1970, una foto non basta... a meno che non la faccio io... ;-)

altrimenti dovresti esporla bene senza avere nessun punto bruciato, perpendicolare al lato lungo in asse e con il cavalletto, allora vedresti la caduta di luce... io fin'ora di vasche come la tua senza cadute di luce non ne ho mai viste... c'è sempre la prima volta... per altro...

giangi1970
01-06-2009, 14:56
***dani***, E' la mia parola contro la tua diffidenza.......niente da dire...... ;-)
premetto che non uso,pero',un Lumenark normale ma uno costruito su misura......e ti assicuro che decadimenti non ne ho....

Abra
01-06-2009, 14:59
:-D :-D ma amore mio....quand'è che smetti di mettere tronchi morti in vasca?non è un dolce eh

giangi1970
01-06-2009, 15:34
Abracadabra, E pensa che e' anche peggiorata........ :-)) :-)) :-)) :-))

***dani***
01-06-2009, 15:35
Giangi allora fammi la foto come ti ho chiesto no? :-)

giangi1970
01-06-2009, 15:40
***dani***, Appena si accendono le luci.......pero' poi mi pigliano per il culo per la vasca!!!!!!!!! :-)) :-)) :-))

***dani***
01-06-2009, 15:50
mandamele in email ;-)

giangi1970
01-06-2009, 15:58
***dani***, No dai,,,,,mi faccio coraggio.....le riduco e le metto......

giangi1970
01-06-2009, 16:09
Le foto le ho solo ridotte....giuro....senza flash o altro...infatti ho tutti i colori falsati compreso l'Hepatus viola,mi spieghi perche'??????
Quella macchia scura che vedi sotto la sonda acquatronica non e' ombra.....a dire il vero non so' perche' ma quando ho attaccato lo sfondo mi ha fatto quello scherzo e devo ancora capire perche'.... #07 #07

***dani***
01-06-2009, 16:15
sei ancora troppo luminoso, il fondale è bruciato, devi diminuire almeno di uno stop.

madmaxreef
01-06-2009, 16:30
giangi1970,su una vasca piu lunga o piu corta magari puoi avere ragione ma purtoppo per te 100 cm sonomisure intremdie e 10 t5 sono il compromesso migliore considerando che una vasca con solo hqi senza neanche un neon blu per me è un ripiego quindi se si è costretti ad aggiungere 4 t5 per tagliare una 400 spiegami tu dove è il risparmio #24

giangi1970
01-06-2009, 16:31
Poi basta pero'...perche' vabbe' scettico...... :-)) :-))

giangi1970
01-06-2009, 16:34
madmaxreef, Calma...io ho scelto di aggiungere i T5 per scelta mia.......c'e piu' di qualche utente che usa le Hqi senza tagliarle con niente.....e ***dani***, ti puo' dare conferma.....
Poi che la 10X39W T5 sia la soluzione migliore....io non ho mai detto di no.....ma non e' l'unica e ,soprattutto,ti deve piacere l'effetto dei T5.....a me non piace......ma non e' detto che ci torni ai t5..... ;-)

***dani***
01-06-2009, 17:00
quoto giangi1970, per dire che le HQi si possono usare tranquillamente da sole, sono scelte, come sempre.

Per altro la foto giusta ed a -2 stop e la caduta di luce si nota molto...

giangi1970
01-06-2009, 17:40
***dani***, Se lo dici tu........
Io l'unica caduta che vedo e' quella provocata dall'ombra della Koralia.....poi se vuoi che ti dia ragione perforza visto che la vasca ce l'ho sotto gli occhi tutti i giorni e vedo com'e' illuminata...allora hai ragione.....

Maurizio Senia (Mauri)
01-06-2009, 17:56
giangi1970, Ciao si vede a destra e a sinistra gli angoli sono un po in ombra solo la parte alta......ma dalla metà in giu e illuminata bene, ottima illuminazione. ;-)

***dani***
01-06-2009, 18:18
giangi1970, non voglio aver ragione, ma secondo me riportando la luce a valori registrabili per il nostro occhio, il valore è diverso dal centro ai lati, poi come sempre puoi essere più sensibile e notarlo o meno.

Certo nel tuo caso il problema è meno pronunciato che in altre vasche perché avendo la vasca anche abbastanza larga puoi tenere il riflettore abbastanza alto per coprire anche i lati

giangi1970
01-06-2009, 18:25
mauri10565, Purtroppo quei due punti d'ombra che vedi sono provocati dalle Koralia.....
Effettivamente l'ingombro che creano puo' creare questo tipo di problema.....le hai anche tu e sai di cosa parlo.....

***dani***, Sicuramente sui lati non ho la stessa "forza" che ho sotto il bulbo.....ma da qui a dire che ho un netto decadimento ne passa.....
Poi siamo sempre li....stiamo parlando di foto....e come tu mi insegni e' praticamente impossibile giudicare da una fotografia.....
Per la cronaca il bulbo e' a 30Cm dal pelo dell'acqua.....pero',come ti ho detto,il riflettore e' un po' piu' grande del Lumenark3.....

jorgo
01-06-2009, 18:25
***dani***, giangi1970, secondo me il problema di fondo è nella natura dei riflettori che usiamo per gli acquari con hqi (lumenarc et simili compresi) che sono tutti comunque progettati per fornire una concentrazione di luce maggiore al centro che ai lati... proprio in questi giorni stavo facendo delle prove con programmi di illuminotecnica e ragionando su proiettori di forma vicina ad un paraboloide, con appropriato posizionamento della lampada, si riesce a minimizzare (anche se mai ad eliminare del tutto) la caduta di luce arrivando a concentrare quasi la stessa luminosità che si ha in superficie sul fondo... i problemi sono due: 1 dimensione dei riflettori... il riflettore perfetto ovviamente è grande quanto la vasca, diciamo che per un effetto decente si può scendere massimo all'80% della dimensione del lato da illuminare; 2 direzione dei raggi di luce... la luce tenderà ad entrare nell'acqua perpendicolare alla superficie, il che non è un male in termini di poca dispersione, ma tenderà inevitabilmente ad influire al massimo sulla crescita dei coralli (a sensazione mia quest'ultima affermazione)

***dani***
01-06-2009, 18:31
jorgo, sulla ultima affermazione non sono d'accordo con te... nel senso non è detto che sia un male.

Cmq riflettori circolari, come i vecchi Dupla Dulux, concentravano più luce ai bordi che non al centro

donatowa
02-06-2009, 11:07
scusate puo darsi che dico una c...ta, ma non avendo mai fatto delle prove sulle HQI, ma credo che inserendo una lamina di alluminio specchiato come nel disegno la luce possa essere diffusa meglio, questo metodo l'ho adottato su alcuni diffusori di lampade in quanto avevo un cono luce troppo stretto.

***dani***
02-06-2009, 12:12
Ciao donatowa, ma intenderesti mettere l'alluminio fra lampada ed acqua? Quindi direttamente sotto al bulbo? E' una tecnica che si usa industrialmente, ma credo che distribuisci meglio, ma ho paura che diminuisci il totale della media della luce disponibile.

Cioè lumen ovunque, ma meno lumen...

donatowa
02-06-2009, 12:18
Ciao donatowa, ma intenderesti mettere l'alluminio fra lampada ed acqua? Quindi direttamente sotto al bulbo? E' una tecnica che si usa industrialmente, ma credo che distribuisci meglio, ma ho paura che diminuisci il totale della media della luce disponibile.

Cioè lumen ovunque, ma meno lumen...

bisogna fare delle prove, per trovare la giusta distanza fra il bulbo e alluminio, in ogni caso la lamella d'alluminio dovrebbe essere convessa in questo modo ti posso garantire che non hai nessun calo di luce, e un migliore irragiamento
questo sistema lo sto testando anche sulle plafoniere a led, essendo lo stesso tipo di luce, dovrei avere ina migliore miscelazione fra i led bianche e i blu

Abra
02-06-2009, 12:22
donatowa, in pratica così non hai la lampada che ti spara direttamente in acquario ma mandi la luce tutta sul riflettore #25 azz micca male come idea eh grande donatowa.

donatowa
02-06-2009, 12:29
donatowa, in pratica così non hai la lampada che ti spara direttamente in acquario ma mandi la luce tutta sul riflettore #25 azz micca male come idea eh grande donatowa.

credo che con questo sistema si potrebbe ovviare anche al problema dei coralli che crescono tutti in direzione del centro lampada avendo un punto luce + ampio rispetto al solo bulbo,

esatto i lux restano invariati nella somma ma distribuiti su tutta la superfice

giangi1970
02-06-2009, 14:08
Lo stesso principio di questo.......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2401

Solo che questo disperde,penso ,luce da davanti e dietro al lampada....... #24 #24

donatowa
02-06-2009, 15:18
Lo stesso principio di questo.......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2401

Solo che questo disperde,penso ,luce da davanti e dietro al lampada....... #24 #24

non intendevo questo ma semplicemente una parabole di pochi centimetri per la lunghezza del bulbo da inserire all' internodel lumenarc in modo da diffondere la luce all'intenro dello stesso.

giangi1970
02-06-2009, 15:27
donatowa, Anche questo se guardi bene cia' il pezzo che dici tu......

http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=4949
Certo questo,almeno dal disegno,sprerebbe fuori parecchia luce.......ma il concettto e' quello...... #24 #24

donatowa
02-06-2009, 15:36
donatowa, Anche questo se guardi bene cia' il pezzo che dici tu......

http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=4949
Certo questo,almeno dal disegno,sprerebbe fuori parecchia luce.......ma il concettto e' quello...... #24 #24

esatto...il sistema è lo stesso solo che inserendolo in un lumenarc, la funzionalità è diversa, la luce rimane sempre concentrata del fascio del riflettore..

giangi1970
02-06-2009, 15:48
donatowa, Interessante.....

jorgo
02-06-2009, 16:12
donatowa, l'ho provato quel sistema virtualmente ma non presenta grandi vantaggi con le hqi, a meno di non poter dare una forma molto precisa ai riflettori, ma ciò comporta stampaggi impossibili al normale appassionato... imho

***dani***, mi sono espresso male in effetti. Diciamo che non lo ritengo uno svantaggio in assoluto, anzi, su uno studio simile fatto sui led cercavo proprio quell'effetto... però non so quanto sia positivo per i coralli, che in natura ricevono luce anche lateralmente quando il Sole non è allo zenith... Dovrei raccogliere più informazioni, o dovrebbe parlare qualcuno che ne sappia più di me :-)

***dani***
02-06-2009, 18:59
donatowa, parli di un riflettore con indice di riflessione del 100% senza assorbimento?... #24 #24 #24 #24 #24

jorgo, Conosco un prototipo con luce HQi movibile lungo un arco che copre un acquario, partendo appunto laterale, arrivando allo zenith e morendo nuovamente laterale dall'altra parte...

jorgo
02-06-2009, 21:27
***dani***, che è appunto il tipo di effetto che secondo me si rischia di perdere con raggi esclusivamente perpendicolari alla superficie

***dani***
03-06-2009, 09:26
jorgo, se, come nel prototipo, la luce si muove è una cosa, se invece hai un solo riflettore, cmq le acropore crescono sempre verso il punto luce, cioè quel punto che è predominante rispetto al resto.

jorgo
03-06-2009, 09:56
***dani***, capito :-)

OT. in tutto questo sono in crisi mistica, voglio cambiare luce, non so se andare su una 400 commerciale o una 250 con riflettore faidame... ma non riesco a trovare l'alluminio per illuminotecnica.. :-(

***dani***
03-06-2009, 10:07
jorgo, Perché vuoi cambiare luce? Cosa non ti soddisfa dell'attuale?

Poi non capisco perché 400 commerciale e 250 fai da te e non viceversa?

Io sono assolutamente incapace nel faidate così andrei cmq sul commerciale, che sono anche esteticamente più valide, e vista la congiuntura attuale direi 250... se non meno... oppure i T5 che continuano a piacermi tantissimo ;-)

jorgo
03-06-2009, 10:22
***dani***, perché mi voglio levare la schiavitù dei t5 da 24, che come perdono un minimo di efficenza diventano lumicini... e purtroppo non mi entrano i 39w nella nicchia dove ho la vasca. Quindi hqi... solo che su 80x40x60h un punto luce singolo con riflettore commerciale è veramente svantaggiato, per quanto buono sia il riflettore... Ho trovato una buona offerta su una giesemann system400, ci sto pensando...

***dani***
03-06-2009, 10:58
io andrei diretto con 2x150 a riflettori singoli... vasca troppo stretta per fare qualcosa di buono con un singolo riflettore, imho.

jorgo
03-06-2009, 11:11
***dani***, è una possibilità che ho valutato, ma dovrei comunque fare qualcosa di artigianale, o usare due plafo commerciali singole, con costi "impegnativi"...
in più non sono troppo innamorato delle lampade con attacco doppio...

***dani***
03-06-2009, 11:20
***dani***, è una possibilità che ho valutato, ma dovrei comunque fare qualcosa di artigianale, o usare due plafo commerciali singole, con costi "impegnativi"...

vero, ma sarebbe la soluzione migliore.

in più non sono troppo innamorato delle lampade con attacco doppio...

male, perché sono tecnicamente più efficienti se non sbaglio :-)

jorgo
03-06-2009, 11:34
***dani***, sono sicuramente più efficenti tecnicamente, ma molto meno versatili per costruirci il riflettore intorno #24... e ti obbligano al vetro di protezione

***dani***
03-06-2009, 15:07
***dani***, sono sicuramente più efficenti tecnicamente, ma molto meno versatili per costruirci il riflettore intorno #24... e ti obbligano al vetro di protezione

posto che esistono fc2 che non ti obbligano al vetro di protezione perché giù UV-Stop, ma mi chiedo... dato che comunque la protezione la devi mettere... non è meglio averla sul vetro... ed usarlo? Se usi il vetro con poco lo pulisci ed il riflettore non si rovina, diversamente il riflettore si bagna con acqua salata e va a farsi friggere velocemente.

Una volta anche io usavo E40 senza vetro di protezione, oggi il vetro non lo toglierei mai, troppo comodo!

jorgo
03-06-2009, 17:08
***dani***, ok vada per il vetro di protezione indipendentemente dall'attacco... credo userò del policarbonato che ho a casa se finisco con le e40.
Stasera posto dei grafici che ho ottenuto con un riflettore singolo di mio progetto calibrato su 80*40 per una e40 da 250w, così mi dai un parere...

donatowa
03-06-2009, 20:29
***dani***, ok vada per il vetro di protezione indipendentemente dall'attacco... credo userò del policarbonato che ho a casa se finisco con le e40.
Stasera posto dei grafici che ho ottenuto con un riflettore singolo di mio progetto calibrato su 80*40 per una e40 da 250w, così mi dai un parere...

spero tu non voglia utilizzare il poilicarbonato per protezione.....con il calore della lampada non so nemmeno se riesci ad accenderla prima che ti coli tutto in vasca...
un pensierino ai led....no??????

giangi1970
03-06-2009, 21:11
donatowa, Se solo costassero un po' meno....... #23 #23
La tentazione e' tanta.....ma i prezzi sono ancora proibitivi....a meno che non ci sai fare col fai da te..e comunque anche col fai da te la cifra non e' bassa......
Novita' sui tuoi test????
Io cio' una 100X75X60H.....cosa mi proponi.....in m.p. fa' lo stesso......

***dani***
03-06-2009, 21:30
la mia perplessità sui led è che poi tocca riscaldare la vasca... io facendo le comparazioni spendevo di più in inverno con le t5 che non con le HQi, ma parlo di circa 1,5kwh al giorno in meno con HQi... non posso essere sicuro che dipenda solo da quello come è logico però...

giangi1970
03-06-2009, 21:56
***dani***, Bhe gia' coibentando bene la sump si puo' risparmiare sul tempo del riscaldatore....bisognerebbe fare due conti....anche perche' non penso che i led siano proprioa zero come riscaldamento dell'acqua..... #24 #24

***dani***
04-06-2009, 08:08
giangi1970, coibentare la sump non serve a nulla, secondo me, al limite se la copri eviti l'evaporazione, ma la coibentazione serve a poco, avendo la vasca libera su tutti i lati. Secondo me è più da valutare il fatto di tenere 1 grado in più in casa, che costa meno il gas dell'elettricità...

Io una plafo a led la monto... e sotto i led semplicemente non c'è calore...

donatowa
04-06-2009, 08:47
***dani***, Bhe gia' coibentando bene la sump si puo' risparmiare sul tempo del riscaldatore....bisognerebbe fare due conti....anche perche' non penso che i led siano proprioa zero come riscaldamento dell'acqua..... #24 #24

sinceramente, non capisco #07 #07 #07 risparmiare con i led un buon 50% di energia per 8 mesi all'anno, credo che ripaghi molto di più che tenere un riscaldatore di 300W acceso per 4 mesi d'inverno, e poi calcola anche il fattore raffreddamento d'estate, secondo me a conti fatti hai un risparmio energetico da non sottovalutare,


non credo sia necessario isolare sump o altro ma sarebbe più utile convogliare l'uscita dell'aria calda delle ventole in vasca che per scambio termico si riesce a recuperare 3-4 gradi

***dani***
04-06-2009, 08:55
donatowa, io dico che sono da fare due calcoli... già con le t5 in inverno ho 300w di termoriscaldatore acceso per almeno 10 ore... sono 3kwh al giorno!!! Più di tutte le luce messe assieme...

Con le HQi il tempo di accensione del riscaldatore diventa meno della metà... molto meno.

Per i tre mesi estivi invece il refrigeratore si accende cmq meno delle 10 ore invernali del termoriscaldatore e consuma mediamente con una efficienza maggiore.

E' ovvio che il tutto è mediato da dove uno viva, quella è la considerazione fatta a Rimini, con le temperature di Rimini.

Per altro poi molto dipende dall'efficienza dei led... quanti watt di led per quale potenza (similare) di risultato... o equivalente...

stiamo comunque a vedere...

jorgo
04-06-2009, 09:17
donatowa, ai LED ci ho strapensato ma è un periodo un po' no per me e per la vasca, non ho voglia di rischiare sperimentazioni ora, però vedo alcuni animali inseriti di recente che soffrono palesemente i neon di quattro mesi di età, quindi piuttosto che rimettere i t5 piccoli gli sparo un po' di luce "vera" che tutto sommato mi costa poco di più del solo cambio di neon... "passata la nottata" ricomincerò a pensare ai Led, mi ero fatto una serie di progetti che non voglio abbandonare.
PS a quando i dati sulla tua plafo?

Jean05
04-06-2009, 10:14
Dopo il mega dibattito sarei orienato alla ati 10x39w mi spaventa un po la cosa del riscaldamento in inverno....

jorgo
04-06-2009, 10:46
Jean___005, scusa #23 #23

Comunque #36# #36#, 10x39 è un'ottima soluzione...

Jean05
04-06-2009, 10:48
:-D per cosa?
Che ne dici del riscaldamento invernale, spero di non diventare matto

jorgo
04-06-2009, 11:03
Jean___005, dipende a che temperatura tieni casa, io con i miei 150w di t5 ho il riscaldatore che lavora spesso d'inverno, nonostante i 20 e più gradi in casa... poi una cosa è se vuoi 24 gradi in vasca un'altra se ne vuoi 27...

certo con 400w di t5 sicuramente hai meno problemi di me, ma comunque non è una cosa da sottovalutare. Io sono giunto alla conclusione che tra consumi e costo dei neon le hqi siano di gran lunga più economiche... Se poi usi lampade cinesi non c'è nemmeno storia :-D

Jean05
04-06-2009, 11:18
Ma le t5 co una plafo elettronica quanto possono durare come tempi?

Jean05
10-06-2009, 19:28
ho sentito circa 4 mesi alla massima efficenza...... poi decadono

giangi1970
10-06-2009, 19:39
Jean___005, Sembra che con le nuove plafo raffreddate si posso arrivare a 6 mesi senza problemi......certo c'e' chi dice 8 mesi senza problemi....ma non mette mai le foto della vasca...... ;-)
Quando le ho provate io (pero' la plafo non aveva ventole) a 5 mesi ho visto il decadimento.....a 6 erano da buttare........

Jean05
10-06-2009, 20:11
Aiutooooooo, ogni affermazione fa pendere la bilancia sulle hqi o sulle t5, il bello che vorrei ottenere dei buoni risultati magari, dico magari risparmiando sulla gestione..... #24

donatowa
10-06-2009, 20:29
Jean___005, Sembra che con le nuove plafo raffreddate si posso arrivare a 6 mesi senza problemi......certo c'e' chi dice 8 mesi senza problemi....ma non mette mai le foto della vasca...... ;-)
Quando le ho provate io (pero' la plafo non aveva ventole) a 5 mesi ho visto il decadimento.....a 6 erano da buttare........

continuo a ripetere sempre le stesse cose, se la palfoniera è ben ventilata e non vivi in sud africa, con temperature di 40° le lampade incominciano a decadere dopo almeno 10 mesi di funzionamente, queste sono prove fatte da me su lampade da 10.000 K, non credo che da una semplice foto ti puoi accorgere se le lampade sono decadute a meno che non abbiano avuto un crollo notevole, altro fattore molto importante è che anche le lampade nuove se lavorano a temperature superiore al range di 40 - 45° hanno un decadimento immediato di lumen per poi ritornare nella noprmalità appena ritorna la temperatura giusta, questi dati li posso tranquillamente affermare in quanto da me stesse misurate e verificate, comunque quanto prima preparo una tabella con i vari valori delle lampade con consumo effettivi, lux, Par, k e rapporto l/w , e dacadimento in base alla temperatura registrata...
comunque il futuro o il presente è LED.......

giangi1970
10-06-2009, 20:35
Jean___005, Se vuoi risparmiare sulla gestione,secondo me,vai di T5 ....10 o 12X39W....anche se resterei sulla 10X39W....di piu' non ti serve.....
L'alternativa sarebbe o 2x250W+T5 ma gia' con solo la differenza di consumi ti conviene solo T5....
L'altra sarebbe con la 400W(con Lumenarc o altro autocostruito)+4 T5.....risparmieresti qualcosa coi cambi bulbi....pero' consumi di piu' e hai sempre il rischio di dover mettere un refrigeratore che ciuccia e parecchio.....
Io fossi in te mi farei due conti con i cambi(piu' che altro perche' i bulbi Hqi hanno costi molto differenti....) e valuterei su quello......
Sia che scegli le Hqi che tutto T5(almeno 10 pero') ci alleverai tutto quello che vuoi......

Jean05
10-06-2009, 20:37
Sembra che con le nuove plafo raffreddate

Mi dai qualche nome?

giangi1970
10-06-2009, 21:02
Jean___005, Blau(pero' al massimo fa' le 8X39W)
Ati Powermodule......
Oppure contatti il pirlotto qua sopra(si scherza vero donatowa, ) che a qunto sembra le fa' proprio benissimo......
A proposito.....ma per una vasca 100X75X60H(prevalenza sps) a Led quanto spendo????

Jean05
10-06-2009, 21:16
a Led quanto spendo

***dani***
10-06-2009, 22:47
con le t5 sono arrivato tranquillamente a 7 mesi pieni con ati powermodule, l'ottavo mese il decadimento era netto.

donatowa
11-06-2009, 07:18
Jean___005, Blau(pero' al massimo fa' le 8X39W)
Ati Powermodule......
Oppure contatti il pirlotto qua sopra(si scherza vero donatowa, ) che a qunto sembra le fa' proprio benissimo......
A proposito.....ma per una vasca 100X75X60H(prevalenza sps) a Led quanto spendo????

Grazie per il pirlotto,,,mi mancava sai. :-)) :-))
comunque in ogni caso le mie plafoniere piacciono di sicuro, e sopratutto sono molto performanti, per i led ancora non ho un prezzo definitivo, fra pochi giorni incomincio a consegnare le prime plafoniere beta-test, e dai primi riscontri ho raggiunto l'obiettivo prefissato, illuminazione superiore alle T5 o HQI con consumi dimezzati, ditemi voi se non è un bel traguardo, questi dati sono stati da me rilevati, invece per essere sicuro ho commissionato delle analisi presso l'INOA per avere delle misurazioni certificate. tutti mi chiedono se vanno bene per sps, io leggendo diversi forum esteri ho notato che in america è da diversi anni che usano questa tecnologia con enorme soddisfazione, ma come al solito noi italiani siamo un po scettici alle nuove tecnologie...lo stesso discorso lo affrontai un anno fa con le t5,

acqua1
11-06-2009, 23:01
L E D



L E D


L E D


L E D


L E D


L E D