Visualizza la versione completa : Fundulopanchax marmoratus
Buongiorno a tutti !!!
Oggi in "tempi postali" record (1 gg), che mi hanno piacevolmente sorpreso, sono arrivate le uova di Fundulopanchax marmoratus e contemporaneamente ho avuto la prima schiusa dei naupli di artemia (36 ore anche qui sorpresona) adesso aspetterei la settimana prossima per far schiudere le uova di Fp. e nel frattempo la schiusa di "prova" dei naupli fungerà da esperimento per l'avvio di una coltura di artemia salina.
ciao a tutti !
maryer86
28-05-2009, 17:35
per l'avvio di una cotura di artemia salina, ti consiglio di leggere taaaanti ma taaanti articoli con reative esperienze...purtroppo non è molto semplice -28d#
adesso aspetterei la settimana prossima per far schiudere le uova di Fp.
le uova di Fundulopanchax potresti già metterle in una bacinella/vaschetta con acqua e torba o foglie di catappa o quercia
soprattutto se sono di un bel color ambra...come penso che siano visto che è così che le spediscono
a poco alla volta ti si schiuderanno #36#
in effetti ci sono molti metodi di avvio e mantenimento...adesso tento la via più "semplice" se si sviluppano meglio ;)
Spero voi stiate scherzando non e' vero?
E' una mera illusione il fatto di poter avviare con successo una "vera" cultura di artemia salina.
Potete tentare di tirar grande qualche esemplare ma sicuramente non in quantità sufficiente per alimentarein maniera soddisfacente i pesci.
Purtroppo e' una questione di spazi ed attrezzature che hobbysticamente parlando non ha senso.
Fossi in voi mi concentrerei sulla schiusa dei nauplii e sulla necessità di averne sempre nella quantità necessaria per alimetare avannotti ed eventualmente adulti se ne avanza.
Questo e' un obbiettivo molto più raggiungibile e che comunque necessita un minimo di esperienza e tecnica che dubito molti abbiano.
Ergo mi piacerebbe molto di più leggere domande su come schiudere correttamente l'artemia piuttosto che disquisire su ipotetiche culture in partica impossibili da mantenere a lungo termine e che sicuramente non possono dare i risultati sperati a meno di utilizzare tecniche industriali.
Take care
piuttosto che disquisire
io sono partito con esempalri adulti e la mia coltura è andata avanti per mesi, fino a quando ho buttato via tutto....
è possibile, nello stesso tempo assolutamente inutile quando ci sono a disposizione le daphnie, e le uova da schiudere ovviamente
lion1810
29-05-2009, 08:35
Spero voi stiate scherzando non e' vero?
E' una mera illusione il fatto di poter avviare con successo una "vera" cultura di artemia salina.
Potete tentare di tirar grande qualche esemplare ma sicuramente non in quantità sufficiente per alimentarein maniera soddisfacente i pesci.
Purtroppo e' una questione di spazi ed attrezzature che hobbysticamente parlando non ha senso.
Fossi in voi mi concentrerei sulla schiusa dei nauplii e sulla necessità di averne sempre nella quantità necessaria per alimetare avannotti ed eventualmente adulti se ne avanza.
Questo e' un obbiettivo molto più raggiungibile e che comunque necessita un minimo di esperienza e tecnica che dubito molti abbiano.
Ergo mi piacerebbe molto di più leggere domande su come schiudere correttamente l'artemia piuttosto che disquisire su ipotetiche culture in partica impossibili da mantenere a lungo termine e che sicuramente non possono dare i risultati sperati a meno di utilizzare tecniche industriali.
Take care
nell'impraticabilità ti do ragione bob ... comunque dilettarsi in simili cose non fa male a nessuno anzi...e poi è uno spettacolo vedere i killi che corrono dietro all'artemia viva. -98 -98
maryer86
29-05-2009, 09:52
bob227, è vero quello che dici però è anche vero che il periodo critico delle artemie è quando sono piccoline..una volta diventate adulte (come finalmente sono riuscita a farle diventare) non sono più ipersensibili a temperature e valori dell'acqua quindi essere riusciti a tirar su un bel gruppetto di artemie dalla schiusa di una punta di cucchiaino di cisti è una bella soddisfazione #36# anche se resisteranno solo fino a fine estate ma almeno abbiamo quel gruppetto che si riproduce potendo avere un pò di artemia viva ogni tanto
almeno per me è perfetto dato che ho appena 8 killi adulti e qualche piccolino in accrescimento. Se poi, come voi soci AIK, si hanno decine e decine di specie da alimentare è ovvio che per tutta la fatica messa per l'artemia, non vale neanche la pena di cimentarsi
come dice lion1810, non fa mai male tentare questi piccoli esperimenti
è troppo carino vedere tutte quelle artemie adulte che somigliano a tante piumette fluttuanti..è una soddisfazione anche questa
lion1810,
Non voglio privare nessuno del proprio divertimento.
Lo scopo del mio post e' solo quello di levare l'illusione di poter alimentare i pesci con i risultati della cultura dato che la cultura stessa non potrebbe supportare un prelievo giornaliero costante non avendo le dimensioni adeguate.
L'intenzione era ed e' solo quella di invitare coloro che afforntano il problema a concentrarsi in primis sulla schiusa soddisfacente delle cisti.
Il problema non e' da poco a cominciare dal reperimento di cisti di buona qualità per continuare poi sulle modalità di schiusa, raccolta e sommistrazione.
Niente di così estremo o complicato ma ribadisco che prima di spendere energie per correre forse e' meglio saper camminare speditamente avendo stabilito un buona routine di alimentazione sia dei pesci che degli avannotti.
Io non so che grado di esperienza nel campo abbiano gli autori del posts e nemmeno mi interessa ho solo preso lo spunto per sottolineare e generalizzare un concetto molto importante per l'allevamento dei killi e non solo.
E dato che uno degli scopi di questi topic almeno dal mio punto di vista è quello di fornire informazioni e supporto per il corretto allevamento dei killi, di aumentare il grado di diffuzione dei killi stessi e non ultimo quello di "formare" degli allevatori che sappiano il fatto loro in materia.
Tutto questo ovviamente per chi vuole ascoltare e imparare.
Take care
bob227,
non ho nessun interesse ad avviare un allevamento intensivo di artemia salina, anche se non ho idea della tua definizione di "vera" io voglio riuscire ad avere una coltura sufficiente a nutrire i pesci che ho, per la schiusa direi che sono stato molto fortunato perché le uova che ho utilizzato hanno avuto una percentuale molto alta di schiusa, inoltre leggendo vari articoli non mi sembra un ostacolo così insormontabile.
Il detto dice: sbagliando si impara ! Io sono una persona cocciuta e a forza di provare riuscirò ad avviare la mia coltura ovviamente non esporrò il cartello "VENDESI ARTEMIA" sulla porta e non conto di sfamare la mia famiglia con i proventi dell'attività. :D
Credo che "mera illusione" e "impossibili da mantenere" non siamo dei semplici consigli.
Nessuno è onnisciente ma perché non provare ?
maryer86
29-05-2009, 12:43
madsax quoto in pieno tutto ciò che hai scritto ;-)
ma si perchè in effetti è un peccato demoralizzare le persone in questo modo..è giusto che ognuno si crei la propria esperienza con i fatti e non solo sui libri. Poi questo è pure il periodo giusto per tenere le artemie (adulte) fuori al balcone #36# quindi meno casini e ulteriori vasche in casa
ovviamente si continua con le schiuse delle cisti per assicurare cibo agli avanotti
ma perchè privarsi dello spettacolo dei killi che rincorrono l'artemia! :-))
Credo che "mera illusione" e "impossibili da mantenere" non siamo dei semplici consigli.
Infatti non erano consigli solo constatazioni.
Magari qualcuno ha provato prima di voi.
E poi in ogni caso ognuno faccia come crede non sarà certo il sottoscritto a impedire di sperimentare.
Ma come dice maryer86 quando hai un certo numero di specie non hai nessuna speranza di alimentarle con il frutto della cultura "casalinga".
Se mi parli di due pesci a cui dai quattro artemie adulte ogni tanto beh ecco il discorso e' un pò diverso.
E poi mi ricordo e forse se ne ricorderà qualcun altro che un qualche anno fa (e magari ancora ora) vendevano il kit per l'allevamento delle "scimme d'acqua" che altro non erano che artemie.
Un gioco (si fa per dire ma cosi era commercializzato) per bambini, che ho potuto constatare ai tempi funzionava anche bene e si riusciva a tirare grandi 3 o 4 esemplari in una vaschetta.
Comunque ci sono anche altri tipi di culture che sono molto più produttive e possono essere traquillamente utilizzate per l'alimentazione.
Pensate alle drosofile per esempio, agli enchitrei, ai lombrichi agli springtails (e le branchonetas le "artemie di acqua dolce" dove le mettiamo?) e cosi via.
Tutte richiedono un minimo di spazio e la giusta attrezzatura (in alcuni casi minimale tipo vaschette di plastica e/o bottiglie di plastica) ma che sicuramente sono più gestibili di una cultura di artemia che fornisca gli stessi risultati.
Se poi considerate che con una schiusa di cisti di 1 cucchiaino di cisti di qualità e schiuse in maniera corretta si possono nutrire almeno 20 schiuse tutti i giorni e magari ne avanza per gli adulti si comprende quanta importanza abbiano i nauplii.
Quello che voglio comunicare e' che si rischia di perdere di vista l'obbiettivo che ci prefiggiamo: nutrire i pesci.
Si rischia cioè di spendere troppo tempo ed energie a nutrire ed allevare quello che dovrebbe essere il nutrimento per l'allevamento dei pesci ed e' illogico.
Questo con buona pace di tutti e senza assoltamente voler bacchettare nessuno.
Sono solo delle riflessioni che vi propongo e che magari possono essere ultriormente sviluppate sulla base delle vostre esperienze.
Take care
lion1810
29-05-2009, 13:52
Io però con gli enchitrei non sono mai risucito ad avere una colonia così abbondante -28d#
lion1810
29-05-2009, 14:14
nooo è inutile .. perchè come dici tu è un qualcosa in più ... di complemento .. non ci perdo tanto tempo dietro... Quando vedo che ce ne sono abbastanza li prendo e glieli do ai poliaki. :-)
Marco Vaccari
29-05-2009, 14:23
......intanto che si parla di cibo vivo e qualcuno di voi alleva aphyosemion e fundulopanchax... drosofile!..... ora che è la bella stagione provate a mettere un grande vaso di vetro con della frutta marcia dentro... si riempirà di moscerini (prevalentemente drosofile) voi arrivate... mettete un sacchetto di plastica sull'imboccatura del vasetto.. catturate i moscerini e stordite gli stessi in freezer per 10 secondi circa e li versate sulle vasche.. con il calore i moscerini inizieranno a riprendersi, giusto il tempo per essere mangiati..... sono un'ottima integrazione...
..comunque, per riprendere il discorso, ognuno è libero di fare gli esperimenti che vuole.. sbagliando si impara...
...comunque questo dovrebbe essere un forum sui ciprinodontidi, e visto che siamo quattro gatti, e dato che, a parte qualche eccezione, i risultati con i suddetti pesci sono abbastanza deprimenti... insisto a concentrarci maggiormente sull allevamento e sulla riproduzione degli stessi e a smetterla di giocare "al piccolo chimico" ;-)
...il fatto è che la situazione killi italiana, rispetto a quella straniera, è un'autentico disastro... ci battono di gran lunga Ucraina, Costarica e Bulgaria....
...un motivo in più per cercare di fare del nostro meglio!
vi auguro una buona giornata con questa foto che ho scattato anni fa di un giovane pterolebias bokermanni "Mato Grosso" che si affaccia timido dalle foglie di ninfea.....
....come un buon auspicio affinchè vengano tempi migliori! #36#
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
29-05-2009, 14:43
...dimenticavo!.... Lion!... complimenti! stai facendo un ottimo lavoro con i poliaki! #25... non sono chromaphyosemion molto diffusi e meritano!...
...sono sicuro che stai andando bene anche con i fundulopanchax marmoratus che ti ho passato ad Albinea!..... pesci facili e bellissimi!... grazie che me li hai chiesti, così anch'io ho avuto l'occasione di ri-tenerli!... danno tante soddisfazioni...
lion1810
29-05-2009, 15:36
...dimenticavo!.... Lion!... complimenti! stai facendo un ottimo lavoro con i poliaki! #25... non sono chromaphyosemion molto diffusi e meritano!...
grazie #12 #12
...sono sicuro che stai andando bene anche con i fundulopanchax marmoratus che ti ho passato ad Albinea!..... pesci facili e bellissimi!... grazie che me li hai chiesti, così anch'io ho avuto l'occasione di ri-tenerli!... danno tante soddisfazioni...
grazie a te .. sono veramente fantastici. Hanno l'azzurro che va in contrasto con il rosso bordeaux scuro del corpo. Quando fanno le parate raggiungono il massimo della bellezza!! -69 -69
Infatti non erano consigli solo constatazioni.
Magari qualcuno ha provato prima di voi.
Accetto le tue constatazioni, ognuno è libero di farne ;-)
Se qualcuno ci ha provato ed è riuscito perché non posso tentare anch'io ? :-)
MarcoAIK72, concordo con te per quanto riguarda la discussione, è giusto concentrarsi sulla gestione dei killi, se partono le dafnie bene altrimenti continuerò a schiudere i naupli e incrementerò le scorte di surgelato
-28
Accetto le tue constatazioni, ognuno è libero di farne ;-)
Se qualcuno ci ha provato ed è riuscito perché non posso tentare anch'io ? :-)
Per amor ci precsione: Se qualcuno ci ha provato ed NON è riuscito, almeno nel senso che intendi tu.
A mo di sfida citami quanti articoli hai trovato in rete in qualsiasi linguaggio che parlino di vera e intensiva cultura di artemia. Ovviamente a parte quelli professionali.
Vi consglio un bel libro che potrete trovare su neogea: Professional Breeders Series - Live Food - Chimaira
Veramente ben fatto ma in inglese
Leggete studiate e poi vediamo
Take care
ciao bob227,
non mi sento in obbligo di citare delle fonti comunque su questo stesso forum c'è gente che vende inoculi di dafnie per avviare una coltura, queste persone se sono in grado di venderla vuol dire che hanno un certo esubero.
Per amor di precisione non avevo colto la negazione del "NON" nella tua citazione e sempre precisando, ho già espresso la mia volontà di non avviare un allevamento intensivo anche perché come tu stesso sottolinei se uno ha solo due/tre pescetti ed che necessitano questa particolare dieta di "vivo".
Se dovessi riuscire nell'impresa titanica buon per me altrimenti avrò provato e non credo smetterò di mangiare o dormire per il mio "fallimento" ;-)
Se un libro è ben fatto non credo sia un ostacolo leggerlo in inglese.
Per tutto il resto spero di imparare da questa sezione qualcosa di più sui killi e credo di essere nella sezione giusta. #25 #25
buona notte :-))
Mi pareva si parlasse di artemie non di dafnie.
La questione e' un pelino diversa, mi pare.
Nulla da dire sulle dafnie. Si possono anche raccogliere in natura e se uno ha un minimo di spazio esterno si possono allevare anche nei secchi.
Come ho già detto non prendetelo come una cosa personale.
Si cerca solo di divulgare, trasmettere esperienza ed eventualmente indicare la giusta direzione (altamente soggettiva lo ammetto ma alcune strade sono già state percorse)
Take care
Buongiorno bob227,
come va ?
Hai ragione! Perdonami, errore mio, pensavo alle artemie e ho scritto dafnie... :-)
Non la prendo come una cosa personale, sicuramente in questo campo hai più esperienza di me, ma perché non provare ? ;-)
Buona giornata !
Marco Vaccari
30-05-2009, 13:37
sicuramente bisogna provare!!!!.. spesso i migliori stratagemmi sono stati scoperti provando!....
..di sicuro occorre partire da un "canovaccio" come a teatro... si leggono libri, ci si consulta con persone che già hanno provato... certo è che la "trama" non va stravolta, soprattutto se si è alle prime armi, anche perchè i consigli che cerchiamo di dare sono sempre nell'interesse dei pesci e molto spesso non sono nostri, ma vengono da anni e anni di esperienza e si comunicano da allevatore ad allevatore.. e con i killi c'è una continua comunicazione tra le associazioni nei diversi paesi (e nelle più svariate lingue..)
....comunque Madsax... sei nella sezione giusta.... e se sei, come sembra, anche tu sintonizzato su questo tipo di acquariofilia con passione per i pesci e con spirito naturalistico...sei più che benvenuto! #22
ciao e buon sabato!
Marco
ciao a tutti,per quanto riguarda le drosofile posso dirvi chè è un alimento vivo davvero nutriente,allevo da circa 1 annetto questi animeletti,e dispongo diverse colture di appunto drosofile,ma non le volanti di cui parlava MarcoAIK72, e quindi prese in natura,ma drosofile con ali vestigiali(non volanti)basta prenderle con le mani e metterle in vasca,sono grandi all'incirca 2,3 mm.
Ve le consiglio come alimento vivo,sono adatti a qualsiasi pesce tropicale d'acqua dolce,e tral'altro l'allevamento è facilissimo,una volta preparata la colture in bicchieri da mezzo litro,non vanno più toccate per almeno 15 20 giorni,con il vantaggio però che sfornano in continuazione drosofile!!!!
qualsiasi consiglio al riguardo,sono qui!! ;-)
Marco Vaccari
30-05-2009, 23:17
...giusta dritta, Giaco32! ( a proposito... tutto ok? ;-))..... allevare drosofile per i killi è un'ottima cosa.... aphyosemion, fundulopanchax, epiplatys, aplocheilus.. e altri, ne vanno pazzi.... sono proteiche e digeribili.....
...non molto adatte per gli annuali, per quel che è la mia esperienza, ma credo basti abituarli... sono una perfetta integrazione di fibre al cibo surgelato...
grazie per il consiglio! #22
un saluto!
Marco
di niente,io tutto bene grazie,i dermogenys mangiano e si riproducono,te che mi dici??
sono d'accordo con te che sono molto proteiche,io ho notato dei cambiamenti nei pesci impressionanti,una crescita spaventosa.
Comunque sia se ti servono le non volanti(molto più comode di quelle prese in natura)fammi un fiskio........
un saluto,Giacomo ;-)
Marco Vaccari
31-05-2009, 11:33
...anche qui tutto bene...
Sono contento che hai avuto successo con i dermogenys, sono pesci molto interessanti...
Ti ringrazio per l'offerta ma, purtroppo, come forse ho già scritto (tendo a ripetermi, ahimè.. i primi sintomi dell'età.. -20) sto riproducendo principalmente austrolebias, soprattutti quelli grandi, appartenenti alle ex genere dei megalebias (anche se gli Argentini li chiamano ancora megalebias... ) e quelli vogliono lombrichi e latterini, credo che le drosofile le usino come stuzzicadenti.... #22...
..ho anche aphyosemion, ma in minor numero rispetto agli annuali...
..grazie comunque!.. se mi serviranno drosofile ti contatto di sicuro!...
a presto!
Marco
ok...quando vuoi ;-) senza problemi
un saluto ed in bocca al lupo per tutto!
lion1810
31-05-2009, 22:27
Ciao Giacomo, non ho capito dove (il contenitore) le tieni sti moscerini con ste finte ali
lion1810,
basta una bottiglia tagliata e un pò di paglia di legno oltre il pastone ovviamente.
Ne ho a migliaia. Se vuoi provare l'ebbrezza...
sia melanogaster che hydei tutte rigorosamente wingless (cioè non volano ) Una cultura facile facile e mooooolto produttiva.
Ce ne sono anche altre specie ma due bastano e avenzano.
Take care
ciao a tutti !!!
bob227, riesci a mandare un inoculo anche a me ?
ciao a buona giornata !
esatto,quoto bob227, basta fare delle colture in bicchieri da mezzo litro trasparenti di plastica(quelli da birreria)e all'interno due tipi di substrati,una come fonte di cibo e riproduzione e uno per appoggio ai moscerini,il primo viene fatto con diversi ingredienti tipo zucchero,lievito acqua ecc insomma di facile preparazione,il secondo invece basta avere un po di paglia,o rafia da inserire al centro del bicchiere,i moscerini si alimentano attraverso il pastone e si riproducono,depongono nel pastone e nel giro di pochi giorni le uova diventano larve,anch'essa si alimentano all'interno ed una volta pronte,cominciano a salire sulle pareti del bicchiere,cambiano di colorazione(rosse)e dopo alcuni giorni esce il moscerino e così via.....
dipende molto dalla temperatura,a temperature basse si riproducono più lentamente,alte il contrario!!! ;-)
per quanto riguarda le specie,le hydei sono più scure,le più grandi ed hanno tempi di riproduzione più lunghi delle melanogaster,che sono color marroncino chiaro,e più piccole delle hydei.
Questo sono le più diffuse e bastano ed avanzano,io mi trovo bene anche con le melanogaster wingless che,a differenza di quest'ultime che hanno le ali ma non le usano le wingless non le hanno per niente e assomigliano a delle formichine.
madsax,
Ben volentieri. Mandami l'indirizzo in privato
Take care
stefano.ferrandi
02-06-2009, 21:14
Geniale questa cosa dei moscerini,alla fine potrebbe essere utile non solo ai ciprinodonti.
Intanto il mio marmoratus Maschio è morto #07
Saltò #23
è un alimento adatto a tutti i pesci tropicali,tranne per i più piccoli...tipo boraras ecc
stefano.ferrandi, mi spiace !!!
stefano.ferrandi
03-06-2009, 10:37
Sapreste per cortesia dirmi come fare con dosi questo pastone?
Esistono delle immagini per la costruzione?
madsax, mi sa che ci dovremo incontrare per le uova #36#
Già che ci sono,faccio una piccola domanda tecnica sul sesso dei ciprinodonti:
Sono ovipari,giusto?
Il maschio quindi feconda le uova dopo la deposizione o la femmina viene fecondata quando ha le uova all'interno?
Magari viene addirittura fecondata e poi nascono le uova al suo interno.
Lo vorrei sapere per capire,essendo la mia femmina di marmoratus sola,se deponendo le uova -ovviamente non fecondate- ugualmente, poi possono marcire,dovrei torgliele subito prima che inquinino l'acqua
p.s sicuramente conoscete questo sito, http://www.killi.co.uk ci sono dei link che portano anche su e-Bay,dovreste però cercarlo in italiano se avete l'account .it ,il tipo che li vende vedendo le foto ha una 60ina di speci da quello che ho capito,impressionante -05
La fecondazione è esterna... :-)
se non ho capito male il maschio spinge la femmina nel luogo di deposizione scelto, MOP o torba, facendola deporre e poi feconda le uova. Corretto ?
stefano.ferrandi, su ebay ci sono diversi venditori di killi. Io stavo guardando ianjo100 che ha diversi Fp. e sembra, dai feedback, aver venduto ancora ad alcuni italiani.
stefano.ferrandi
03-06-2009, 11:25
Pure questo jewelryablaze ;-)
Il prezzo è alto però,tra spedizione e tutto il resto sui 20 Dollari
ti vuoi buttare sui nothobranchius ?
Poi questo venditore è tailandese, un po' lontanuccio.
Io proverei con qualcosa di "più vicino" ;)
Lasciate perdere Ebay, andate su www.aquabid.com
Lasciate perdere i thai state sull'europa.
Se qualcuno su aquabid vuol sapere se un un venditore e' affidabile me lo chieda in privato
Take care
Marco Vaccari
03-06-2009, 14:25
...concordo al 100% #36#....
...niente EBAY..... e soprattutto niente tailandesi e orientali in genere...
..potete chiedere anche a me perchè al 90% dei casi gli allevatori su Aquabid io e Bob227 li conosciamo....
ciao ciao!
Marco Vaccari
03-06-2009, 14:28
...dimenticavo!.... un'ottima avvertenza, prima di acquistare uova online (si può fare benissimo ed è consigliato) sarebbe quella di avere la possibilità di pagare con PAYPAL... quasi tutti gli allevatori seri preferiscono questo metodo di pagamento.....
e sufficiente conoscenza dell'inglese (la lingua comune....)
stefano.ferrandi
03-06-2009, 16:19
Ok,farò un salto sul sito...Grazie ;-)
Infatti io ho scartato subito il venditore thai e consideravo quello inglese come probabile acquisto perché controllando i feedback c'erano parecchi italiani e accetta Paypal.
Adesso mi guardo aquabid
grazie per i consigli
per stefano.ferrandi,
ricetta da cuocere:
1 litro d'acqua
150 grammi lievito di birra (3 cubetti)
100 grammi zucchero
80 grammi farina di grano
1 grammo nipagina non sodica (attenzione che quella sodica è solubile SOLO in alcool quindi non va bene!)
Metti tutto in un pentolino e fai cuocere lentissimo mescolando SEMPRE per evitare grumi. Spegni quando è piuttosto denso, versa nelle bottiglie tagliate o bicchieri da mezzo litro e si solidifica nel giro di qualche minuto.
ricetta "fredda”a mio avviso la migliore
80 grammi purèe di patate in fiocchi
8 grammi lievito in polvere per pizze e torte salate
25 grammi fruttosio
0,8 grammi nipagina NON sodica
Diluizione 300 grammi acqua per 100 grammi di prodotto
Semplicemente questa aggiungi acqua e mescola.
Attenzione che senza nipagina durano niente e vanno subito a male.
la nipagina è un prodotto di non facile reperibilità...in genere si può acquistare tramite grossisti e farmicie ben fornite.
Ne serve davvero poca,una punta di cortello per 3 4 colture.
io ne ho svariati grammi,se ha qualcuno serve....
madsax,
Lascia stare ebay vai su aquabid. Ci sono 10 volte le specie e sappiamo chi sono.
Take care
stefano.ferrandi
04-06-2009, 12:37
Grazie giaco32, mi metterò all'opera, quindi è un pasto anche per molti altri pesci giusto?
Ma alla fine è il pastone per attirare cosa?#17
bob227, sono andato sul sito,non sono un pò carucci?
E poi ci saranno anche le spese di spedizione,per curiosità ho visto un pò anche altri pesci,e non è economica la faccenda #23
stefano.ferrandi,
Che specie hai guardato? e di che importi stai parlando?
Roba sopra i 20 US$ non e' per principianti.
Aquabid e' il posto dove sono presenti i migliori allevatori europei e se hai controllato per bene l'elenco ci sono aste per 179 specie di killifish (pesci vivi) e 267 specie in uova.
Vi consiglierei per i pesci vivi di restare esclusivamente in Europa
Poi per richieste specifiche in privato per favore
Take care
chi sarà mai questo MarcoAIK che vende su Aquabid ?
:-D
Marco Vaccari
04-06-2009, 15:01
mah!... chissà!?... io non lo conosco -b10....
eppoi... solo questi pesciacci grigio/neri con al massimo qualche puntino o fascia.... mah... tutta fatica sprecata!... chi mai li vorrà...
eppoi... solo questi pesciacci grigio/neri con al massimo qualche puntino o fascia.... mah... tutta fatica sprecata!... chi mai li vorrà...
questione di punti di vista...io ho comprato da mario i guppy wild che ovviamente non brillano per colori ma sono bellissimi comunque !! ;-) ;-)
stefano.ferrandi
04-06-2009, 18:27
Su Aquabid?
nono presi da mario86 del forum.
ne vuoi qualcuno ?
sono molto simili a questi:
http://www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/schedepoecilidi/immaginischedepoecilidi/poecilia_reticulata/Guppy_wild.jpg
http://lh3.ggpht.com/_2o1-0xSgnZ0/R9mFQGBxYBI/AAAAAAAAFKM/beUnXxC_3gY/2008_0313_tank_0017.JPG
la femmina è quasi grigia.
stefano.ferrandi
04-06-2009, 20:13
Wow,sono meravigliosi!
Come fai a dire che non brillano per colore?
Diciamo che i guppy mi stanno un pò antipatici a volte...
A quanto li vendi?
stefano.ferrandi,
Non e' il mercatino questo.
Se vuoi fare trattative please in privato e comunque non è bello manifestare interesse su qualsiasi cosa muova la coda.
Come più volte ho detto i killi richiedono un minimo di passione e dedizione.
Sono come una fidanzata se mi passate il termine. Se guardate e commentate ogni ragazza che passa prima o poi vi molla, e se poi chiedete anche "quanto vuoi?" e' sicuro che vi scarica
Just my cent worth
Take care
Marco Vaccari
04-06-2009, 21:53
Stefano... ci siamo conosciuti ad Albinea e sei una persona molto simpatica... ma temo dalle idee acquariofile terribilmente confuse... riporto quello che hai scritto sul gruppo AcquaPortal su facebook....
"Grande AP
Già che ci sono faccio un annuncio di mercato sui ciclidi sud Americani,cerco Apistogramma hoignei, Apistogramma hongsloi, Apistogramma trifasciata, Mikrogeophagus altispinosus.
Su AP sono stefano.ferrandi"
...quindi: ricapitolando... cerchi killi, vuoi poecilidi... in più vuoi la collezione di ciclidi nani.... mi chiedo a che gioco stai giocando... #24.....
...io non gioco più.........
stefano.ferrandi
05-06-2009, 01:29
-05
Questa non l'ho capita,spero non sia offensiva...
Certo che sono una persona simpatica e serena,ma io ho 2 acquari in casa,adoro tante cose,e non puoi dirmi che se mi piacciono i killi,devo solo volere quelli...
Io adoro gli Apistogrammi,e questo non complica il fatto che posso essere un amante dei Killi...
Non è carino dirmi che non vuoi giocare più Marco...Ne simpatico...
stefano.ferrandi, per il mercatino dei guppy un po' hanno ragione, io stesso ammetto di essere andato fuori topic e mi scuso. Dovremmo parlarne via mp.
Per MarcoAIK io ho parecchie vasche e diversi interessi, al momento solo una specie di killi, mia moglie mi ha costretto ad "emigrare" in cantina portandomi tutte le vasche dietro #07
Oltre al "pesce milione" che un po' tutti avranno riprodotto allevo guppy wild, endler, ancistrus dolichopterus senza contare l'acquario grande e il nanoreef che per "gentile concessione" sono rimasti in salotto. :-D
E non posso dimenticarmi dei miei Cynops orientalis che mi hanno seguito dalla casa paterna e sono diventati immortali.
Ho cura di tutte le specie e anche se hanno esigenze diverse mi prodigo per farle stare al meglio.
Tempo fa, dopo aver conosciuto mario86 mi volevo dedicare ai guppy show, ma il lavoro di selezione è veramente troppo impegnativo e ho deciso di accantonarlo perché poi sono rimasto colpito dal mondo splendido e affascinante dei killi.
In questo caso ho dovuto fare una scelta perché il tempo rimasto a disposizione non mi permetteva di seguire entrambe le avventure.
Fine OT, torniamo al Fp. Marmoratus
madsax, stefano.ferrandi,
Tutti noi abbiamo altri interessi e altri animali, io allevo Dendrobates per esempio, e nessuno pretende che killi siano una scelta esclusiva.
Il mio rilievo era unicamante rivolto all' OT riguardante l'eventuale acquisto di guppy.
madsax, non ti preoccupare e' giusto mostrare ed essere orgogliosi di quello che si ha in vasca oltrtechè delle vasche stesse e non lo ritengo affatto un OT.
Devo però sottolineare quanto ho affermato più volte: come in tutte le cose se si intraprende una strada perchè la si ritiene intressante o panoramica o che altro a mio avviso deve essere seguita almeno sino al punto in cui si possa valutare se le sensazioni iniziali fossero corrette e mi pare che riguardo la killiroad di kilometri ce ne siano ancora molti da percorrere.
Personalmete, come altri che scrivono qui, mi sono offerto come cartina stradale, magari approssimativa e mancante di molte direzioni, ma a volte sentirsi un pò stropicciato non e' il massimo della soddisfazione.
Take care
bob227,
hai ragione e condivido quello che scrivi.
La mia avventura con i killi è appena iniziata e come tutti mi faccio trasportare dall'entusiasmo iniziale ma a differenza di altri non mi arrendo alle prime difficoltà se riesco ad ottenere risultati sicuramente l'avventura continuerà, ognuno ha il proprio grado di soddisfazione. Riuscire a riprodurre i killi secondo me è IL traguardo che da veramente soddisfazioni.
bob227, se vuoi essere il mio TOMTOM o meglio bobbob io accetto volentieri di farmi guidare anche se alle volte, perdonami, sei un po' "rude" :-)) ;-)
dimenticavo, complimenti per le Dendrobates, hai qualche immagine dei tuoi esemplari, magari in mp ;-)
stefano.ferrandi
05-06-2009, 10:55
Non stavo parlando di un OT di Guppy,ma altro...Ma lasciamo perdere,non siamo qui per litigare,credo siamo grandi abbastanza per lasciare stare.
QUOTO alla fine i ragionamenti appena fatti...
Io non mi arrendo,madsax, io e te faremo popolare Brescia di Killi! :-D :-D :-D :-D :-D
p.s bob227, ,hai letto il mio MP? :-))
stefano.ferrandi, in questo caso devo dare ragione a bob227 andiamo con calma, cominciamo ad accrescere quello che abbiamo e puntiamo alla riproduzione.
Poi si vedrà e indubbiamente sarò felicissimo di poter distribuire killi nella provincia di BS :-))
Leggo gli mp ma non ho abbstanza tempo per rispondere rapidamente.
O parlo qui o scrivo la il tempo e' tiranno ma risponderò a tutti gli MP
Take care
stefano.ferrandi
05-06-2009, 12:36
stefano.ferrandi, in questo caso devo dare ragione a bob227 andiamo con calma, cominciamo ad accrescere quello che abbiamo e puntiamo alla riproduzione.
Poi si vedrà e indubbiamente sarò felicissimo di poter distribuire killi nella provincia di BS :-))
Non da meno intendevo la stessa cosa...E' ovvio ;-)
Leggo gli mp ma non ho abbstanza tempo per rispondere rapidamente.
O parlo qui o scrivo la il tempo e' tiranno ma risponderò a tutti gli MP
Take care
Ci mancherebbe,quando hai tempo...Grazie ;-)
Marco Vaccari
05-06-2009, 12:41
...non era per niente offensivo il mio intervento...
Come molti, oltre ad avere tante vasche con i killi, riproduco anche le mogurnda adspersa (eleotridi dell'Australia) anch'io ho una vasca pena zeppa di poecilia wingei e sto diventando sempre più interessato ai fasmidi (insetti stecco) ....
...Roberto ha scritto di sentirsi qualche volta come "una cartina stradale" stropicciata... anch'io provo la stessa cosa, ogni qualvolta si chiedono informazioni sui killi (e voi sapete che sono sempre pronto per rispondere) e poi vede che sembra che non ci sia un vero interesse, perchè la persona interessata ai killi cerca parallelamente informazioni su altri pesci....
Continuo a ripetere fino a svenire che prima di cercare e acquistare pesci bisogna LEGGERE, LEGGERE, e LEGGERE... documentarsi.... sarò anche antipatico a dirlo, ma anche un po' studiare... studiare gli articoli che si trovano... ad esempio, Stefano.. stai cercando le apistogramma trifasciata (le ho riprodotte 7 anni fa) ... ma sai che vogliono acqua fredda?... anche 15 gradi?..... e le altispinosa?... sai che diventano 15 cm e non sono proprio "ciclidi nani" (le ho viste nelle massime dimensioni e ti assicuro non sono piccole...)
Questo intendo dire... conoscere BENE l'animale che vogliamo acquistare.... POI acquistarlo... sempre se abbiamo TUTTO per rispondere alle sue esigenze ( e non alle nostre...)
....non voglio male a nessuno (neanche a te, Stefano.. ;-)) ... mi piacerebbe solo dare degli imput e tentare di correggere dei comportamenti , e aiutare le persone a crescere nel proprio hobby con soddisfazioni...
tutto qua....
Marco
stefano.ferrandi
05-06-2009, 13:04
Cerrrrrto che bisogna leggere e studiare,e io credo di farlo,infatti quando ho in mente una cosa nella vita,cerco di capire se posso e poi agisco...
Volere quei pesci è proprio un motivo del fatto che potrei farlo,non alla perfezione,ma se non si comincia,non si parte...
Io sono un pischello dellacquariofilia,ma proprio in fasce,infatti è da marzo che ho incominciato la mia passione per l'acquariofilia,so ancora meno di zero,ma leggo molto e ascolto molto,come ho fatto con te all'AIK,e farò ancora qui,perchè tu e bob ad es.,siete fra i massimi esperti in Italia,cerco di non fare mai il saputello :-))
La mia passione è forte per i ciclidi,da subito,i Killi mai li avevo visti,solo girando sul web ho notato l'AIK e subito sono partito in Emilia :-))
Ad es. non sapevo che gli Altispinosus diventassero 15 cm,quindi ascolto la tua parola #21,potrei scartare pure la trifasciata a questo punto :-D
OT #23
Quindi,mi spiace che ci siamo scaldati #13 ,grazie cmq delle tue esperienze
Non smettere
;-)
le uova si stanno schiudendo.
stefano.ferrandi
08-06-2009, 16:24
Bene bene :-))
infatti #36# #36#
quanto tempo ci vuole perché diventino un po' più visibili ? :-))
buongiorno
ho trovato un bel sito con molte foto divise per specie, eccolo:
http://www.jjphoto.dk/fish_archive/tand2.htm
lion1810
16-06-2009, 15:43
Le foto???'
ciao !
vuoi le foto dei piccolini ?
stasera se riesco cerco di fare qualche fotina ;)
arrivato tutto
Se volete vedere un pò di killi e avere anche qualche info andate su:
www.itrainsfishes.net
Dedicato ai killi sudamericani
Take care
ciao bob !
se non ricordo male avevi già postato questo sito, molto ben fatto e ricco di informazioni.
grazie per il link.
Repetita adiuvat
Take care
lion1810
18-06-2009, 08:45
>vuoi le foto dei piccolini ?
ECCERTO!!! :-))
Marco Vaccari
18-06-2009, 08:52
Filippo!.... hanno già deposto i marmoratus?... già avannotti in vasca?
Repetita adiuvat
etiam si noiant :-D
>vuoi le foto dei piccolini ?
ECCERTO!!! :-))
allora vedo di impegnarmi
'giorno a tutti !!!
piccolo aggiornamento:
i marmoratus crescono mooolto bene, si stanno colorando e sono fantastici quando predano i naupli !!!
ciao a tutti.
Eccomi qui dopo un periodo di silenzio.
Ovviamente i marmoratus ci sono ancora e stanno crescendo bene, purtroppo non ho ancora fatto una foto decente.
Al momento sono 7 e sono voracissimi.
Sabato sono andato nel solito negozio di acquari nella mia zona e sorpresa degli splendidi esemplari adulti di Aphyosemion scheeli.
stefano.ferrandi
21-09-2009, 19:46
Castel Mella?
Francesco Paolo
21-09-2009, 22:59
Ciao, nteressante l'allevamento di artemia...a me non è riuscito #07
Invece volevo chiedervi dove si possono reperire delle uova di Fundulopanchax marmoratus?Grazie
lion1810
22-09-2009, 09:03
Fundulopanchax scheeli
volevi dire #18 #18
Fundulopanchax scheeli
volevi dire #18 #18
il nome riportato dal negozio è quello che ho indicato, poi ovviamente hai ragione tu, sono FUNDULOPANCHAX SCHEELI !!! (se non sbaglio sono corrette entrambe le definizioni ???)
Francesco Paolo
22-09-2009, 12:47
Su google da marmoratus #18 #18 poi che c'è da ridere??? Professore.
Li accetto da chiunque tranne che da l'associazione AIK
lion1810
22-09-2009, 13:39
Su google da marmoratus #18 #18 poi che c'è da ridere??? Professore.
Li accetto da chiunque tranne che da l'associazione AIK
non commento.
Su google da marmoratus #18 #18 poi che c'è da ridere??? Professore.
Li accetto da chiunque tranne che da l'associazione AIK
Francesco Paolo, che cassio stai dicendo ??? Scherzo dai, il post di Lion si riferiva al mio precedente dove parlavo dei Aphyosemion scheeli che praticamente è sinonimo di Fundulopanchax Scheeli.
Guarda qui, sotto la voce sinonimi:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=9789&genusname=Fundulopanchax&speciesname=scheeli
Quindi non inalberarti (quanto è bello questo termine) Lion parlava con me e parlando di AIK, da loro c'è solo da imparare !!!!
Lion, ovviamente li ho comprati sono già adulti e quindi sotto di MOP !!! #18
Tornando al discorso Killi se vuoi via mp posso darti il nome di un negozio che ha diversi killi e spedisce anche. Fammi sapere.
Ciauz....
lion1810
22-09-2009, 15:25
Questa lettura può essere interessante
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_fundulopanchax.html
Non è aggiornata e non distingue tra Aphyosemion e Callopanchax ed indica alcuni Fundulopanchax come Aphyosemion .. però è utile per capire determinate differenze e determinati "meccanismi" (passatemi questo termine) nella classificazione. #70
Francesco Paolo
22-09-2009, 18:46
Sono sicuro che ho solo da imparare, ma essere preso per il naso NO!
Si, mi inteessa il negozio che li vende.
Ciao
solidred
22-09-2009, 18:54
non vedo cosa ci sia da offendersi, credo che moderare i toni sia più costruttivo.
Per quanto riguarda la reperibilità delle uova, basta andare in aquabid e c'e n'è a volontà scansando ovviamente quelle messe in vendita privatamente dai soci aik se proprio sei allergico all'AIk
solidred, eheheheh !
A parte gli scherzi.
Mi era arrivata una mail tramite la mailing list in merito ad un raduno autunnale, c'è qualcosa in programma ???
Così possiamo vederci ed eventualmente fare l'iscrizione all'associazione.
Ciauz.
Francesco Paolo, ti ho mandato il pm.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |