Visualizza la versione completa : aiuto!!!! nitrati ancora alti cosa fare?
Allora piccola cronistoria riassuntiva (il mio precedente post forse è diventato troppo lungo di difficile consultazione.....infatti nessuno mi risponde...)
Vasca elos mini sistem avviata il 17 aprile.
l'11 maggio smonto rocciata perchè instabile
Il 20 maggio rifaccio di nuovo rocciata perchè non funzionale.
Oggi ho i po4 a zero (resina rowa) ma i no3 a 50 (test salifert)
Gli altri valori sono tutti nei parametri indicati.
Devo solo aspettare o posso fare qualcosa...?
Da tener conto che anche se ho rifatto la rocciata 2 volte, il sistema gira da oltre 42 giorni......in vasca spuntano (oltre a frequenti aiptasie prontamente siringate), anche piccoli spirografini, filtratori diversi, sycon,lumachine, vermicane, piccoli bivalvi incastonati nelle rocce,copepodi, ofiure...
in alcuni casi ho visto consigliare di accendere le luci lo stesso....
Iapo ciao,
ma quando hai rifatto la rocciata per la seconda volta (20/05/) le rocce
le hai tirate fuori dal nano ...chiedo....
perchè se cosi fosse la maturazione t riparte da li....e sarebbe normale avere gli N03 a 50......
se non le hai tirate fuori cmq un po di "scompussolamento"c'è stato ed è
normale che gli NO3 siano alti.....
cmq (chiedo di nuovo, anche perchè non mi ricordo e non ho voglia di andare a rileggermi il tuo mega topic :-)) ) a fotoperiodo come stai???
se hai già dato luce (come penso) visto lo spuntare/nascere delle maledette (Aiptassie) e spirografini/filtratori vari.....potersti inserire
qualche molle (in particolare Sarco) il quale ci "sguazza"con gli N03 alti
nel senso che li consuma e cresce a vista d'occhio.....unico "sistema". e per di piu naturale per abbassare gli N03...imho
...beh si le ho dovute tirare fuori per forza...ma saranno state fuori al massimo mezzora/1 ora per chè la seconda rocciata ho fatto presto a rifarla....
come luce non ho ancora iniziato...le accendo solo per dare una occhiata o quando faccio qualche foto....le aiptasie tra l'altro le vedo di più con le luci spente....
da poco ho tolto il cartone che avvolgeva tutta la vasca per il buio totale perchè le temperature salgono e ho pensato che siccome il cartone isola abbastanza la vasca facesse più fatica a raffreddarsi...(dato che non fa nessuna fatica a riscaldarsi....)
ti ringrazio per la risposta....sabato parto vado in vacanza con la famiglia (Sicilia) per otto giorni.
Lascio maturare così un'altra decina di giorni.
Quando torno potrei iniziare a dare luce sul serio (+1 ora al giorno) e cominciare a pensare a qualche molle come mi hai detto tu????
allora andiamo per ordine:
1) rocce vive.....e te credo che hai gli NO3 alti...mi spiego:
i batteri che sono sulle rocce vive, come prendono aria muoiono all'istante
e questo è il meno perchè si riproducono ad una velocità pazzesca, il problema, se cosi vogliamo chiamarlo, è che cambiando la collocazione delle rocce gli cambi anche il modo in cui erano "colpite" dalla corrente/movimento e (non è il tuo caso dalla luce, insomma magari
dove una roccia era esposta a forte corrente/movimento ora non ne è
piu investita e viceversa.....quindi la maturazione ti riparte da zero cioà dal 20...tanto piu che il tuo nano è giovanissimo......calcola che è consigliabile (nella maturazione) o almeno nel mese di buio non mettere
le mani in vasca ....altro che rifare rocciate......non so se rendo....
2) il cartone intorno alla vasca puoi/potevi anche risparmiartelo a patto
che la vasca non sia investita direttamente dai raggi solari...
3) bene vai in vacanza (betato te) ...vai sereno che il nano nel frattempo
si stabilizza quel poco...e magari al ritorno di sono calati sti benedetti NO3
magari prima di partire:
metti/canbi le resine anti PO4
fai un giro di test (non solo gli N03) e te li scrivi
al tuo ritorno rifai i test e vedi in 10 gg come è la situazione
4) se devi ancora iniziare il fotoperiodo, niente animali, mica li vorrai fare stare al buio 22/23 ore al giorno, ......fossi in te quando arrivi dalle vacanze vedi come sei messo a N03 ...e se si sono abbassati inizi col fotoperiodo se non se ne riparla (ultimamente molti utenti hanno avuto questo problema)........cmq l'importante (prima di partire col fotoperiodo)
è che i fosfati siano prossimi allo 0 e gli N03 anche ....
per gli P04 resine e via
per gli N03 si aspetta poi se sono a 20/25 si da luce lo stesso ma a 50
rischi un'infestazione algale....o intendiamoci un po di filamentose le avrai
sicuro (normalissimo) ma un conto è "subire" le filamentose in fase di maturazione ed un'altro è "subire" un'infestazione......
spero di esserti stato utile
va be ora sei a 50 di N03 se quando arrivi sono scesi anche se di poco vuol dire che le roccevive ed il sistema sta partendo ed è solo questione di
tempo e gli N03 ti vanno a zero o giu di li ..in caso contrario ...si cerca il motivo/problema a monte (qualtità acqua osmosi ad esempio) ...cmq stai sereno che se hai rifatto la rocciata solo 7giorni fa...è normale averli cosi alti.....calcola che in genere i primi test si fanno dopo circa 20gg
dalla partenza ....prima è inutile perchè si hanno dei picchi da ...mani nei capelli... ;-)
ok grazie...ci sentiamo al mio ritorno fra otto giorni con i valori aggiornati...
ciao
potrei iniziare a dare luce sul serio (+1 ora al giorno)
sarebbe? #24
letta così sembrerebbe che ti fai il fotoperiodo completo in 9 giorni...
sjoplin, .... :-D hai ragione.... ho ragionato e scritto male....però intendevo dire la procedura corretta della Guida che ho sempre sotto occhio e che seguirò quando sarà il momento....comunque grazie per avermelo segnalato.
ciao
ps: a proposito la nuova rocciata ( la terza) ti / vi piace?
iapo, mi metti il link che mi son perso qualche post, nell'ultimo mese? #13
thecorsoguy
28-05-2009, 22:22
sjoplin, certo che pigro sei pigro é. Ce l´ha scritto in firma.....
Luca
sjoplin, non ci sono problemi...è appena qui ;-) sotto in firma.
iapo, se devo essere sincero quella terrazza superiore è molto tattica, ma esteticamente non mi piace. però lì è una questione di gusti ;-)
sono tornato dalle vacanze (in Sicilia e a proposito ho fatto un pò di snorkeling con dei fondali molto fantastici!!!)....ma i nitrati sono ancora a 50!!!
In più mi è sparita la xenia ! Sono quasi certo che è stata mangiata da qualcuno perchè ieri pomeriggio ne era rimasto il peduncolo e stamattina nemmeno quello!
Cos'è che può divorare così la xenia????
Giuansy, HEEEEEEELPPPPPPPP
allora sono tornato dalle vacanze e ancora nitrati a 50...ormai sono trascorsi 1 mese anche dal rifacimento della rocciata (2 mesi dall'avvio iniziale)
I fosfati sono a zerissimo ma i nitrati niente non si schiodanooooooooooo....
aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
l'acqua d'osmosi è a posto sono a 9 micro siemens (partendo da oltre 500 del rubinetto ho capito che meglio non si può a parte dotarsi di altro baracco di postfiltro.....vedrò in seguito...) ma non credo provengano dall'acqua anche perchè l'acqua l'ho misurata e al test non mi rileva nessun nitrato.....
cosa devo fare.....????
ah aggiungo che ho acceso le luci a due ore al giorno e sono partite alcune alghette a peluria sulle rocce in cima sotto la luce..... da circa 1 settimana...
che sia il caso di aumentare il fotoperiodo???
Nel frattempo ho anche aggiunto due fialette (una alla settimana) di batteri eteretrofi della EQUO...che mi hanno fatto schiumare lo skimmer a manetta ma per il resto.... -04 -04 -04
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
no stai fermo con la luce che se hai gli N03 a 50 rischi un'infestazione (Imho)......
per gli N03 in questo periodo sembra un moda nel senso che molti utenti hanno avuto questo problema.....
uno su tutti è Papo....aspetta un po e vedi se ti risposnde lui se no gli mandi un MP...nel frattempo fai a leggerti i suoi topic....cmq (vado a memoria) poi Papo ha risolto o per meglio dire il sistema a cominciato a girare, nel senso riduzione/azzeramento NO3 nel giro di tre mesi (anche qui vado a memoria).....se legge il post ti risponde e ti da qualche consiglio dritta di sicuro....
se lo skimmer ha schiumato dopo l'aggiunta delle fialette (evidentemete inquinano) .....prima non schiumava perchè non aveva niente o cmq poco da schiumare: pochi inquinanti disciolti nell'acqua...
Io inizierei il fotoperido e mi fermerei a 5 ore.
Se i NO3 rimangono alti resterei fermo con il fotoperiodo e inizierei con un cambio d'acqua del 20% sifonando bene i detriti sul fondo che ho visto ne hai parecchi. Dopo il cambio ricontrollerei i NO3.
Se rimangono alti procederei con dei girnalieri di ca 1-2% fino a portare i NO3 a 10. Solo dopo ripartirei con il fotoperiodo inserendo magari 2 lumache turbo e un paguro. Se dopo 2 settimane sei a posto con le alghe puoi iniziare a inserire i molli che anche con i NO3 a 10 prosperano bene.
Il problema grosso credo che l'avrai al momento di voler inserire SPS che necessitano di NO3 a assolutamente a 0.
In bocca al lupo.
be i molli in particolare Sarco e discosomi ci sguazzano con gli No3 altini
(se ne nutrono/consumano) i sarco crescono a vista d'occhio ....problema è che vivono con la luce e mi sa che due o cinque ore siano pochine...
cmq non è questo il problema......il "nocciolo" (imho) è che le rocce vive non sono ancora "partite" ........sono loro che svolgono il compito della denitrifiocazione........e finchè non "partonono" non c'è niente che si possa fare.......se non aspettare....
cmq contatta Papo e ti fai dire ....
iapo, st'altra volta quando dai i batteri sbicchiera lo skimmer, altrimenti mettili dentro il bicchiere direttamente che fai prima. non so se mi son spiegato ;-)
Sandro: ammazza preciso e tagliente come un bisturi......
Giuansy, :-D :-D :-D
vè che scrivo poco ma nanoreef lo leggo sempre, eh? ;-)
sjoplin, non fai ridere per niente...... -42 :-D :-D :-D ..la prossima volta li aggiungo all'acqua da bere a mo di idrolitina......
....comunque volevo dirvi che ieri sera leggendo ispirato dal post di Papo ho provato anch'io a togliere le resine antifosfati (ROWA).....ebbene stamattina ho misurato i nitrati ed erano a 25/30 mg #19 #19 #19 .... casualità......???
iapo, io non ho mai amato particolarmente le resine, quindi mi farebbe pure comodo dire che è colpa loro. qualche indicazione in merito la trovi sui metodi di riproduzione batterica (es: xaqua sconsiglia esplicitamente l'uso delle resine per evitare di inibire l'attività dei batteri), però son sempre dell'idea che abbiamo poche conoscenze sugli equilibri batterici all'interno delle vasche e che si fa fatica a generalizzare.
comunque la buona notizia è che i nitrati sembrano calati....se nei prossimi gioni si confermano questi dati (o meglio ancora i nitrti si abbassano ulteriormente)...posso iniziare, seriamente..., la fase luminosa ???
ps: sperando che nel frattempo non ricompaiano i fosfati...
iapo: #36# #36# #36# #36# #36#
credo (imho) che non dovresti avere problemi con i Po4 e calano ulteriormente gli No3....insomma il sistema è partito!!!!!!
mentre incrementi il fotoperiodo tieni monitorati gli NO3 e i PO4
poi guarda a quanto sei di KH/CA/MG.....che dovrebbero essere bilanciati fra loro:
kh: 8/9
CA: 420/440
MG: 1250/1300
(il MG per essere bilanciato con il Ca) deve avere un valore di circa tre volte il CA: se ad esempio hai il CA a 425 il Mg deve essere 1275 pio/meno
nel caso dovessi alzare uno o piu di questi elemnti usa quelli in polvere (piu efficaci) e non alzarli piu di 50ppm per giorno......
cmq a fotoperiodo completato se gli N03 sono a 20 o giu di li puoi tranquillamente partire col popolare........
inizia con molli/cavia (discosomi/actinodiscus/sarco/simularia) .....
una volta inseriti aspetti un 10/15gg e vedi come si comportano/reagiscono
(se si aprono se sono belli gonfi..insomma se stanno bene) dopodichè inizi a popolare sul serio......
be scusa per la "filippica" .....e spero di esserti stato di aiuto.....
compliments per l'avvicinarsi del popolamento ...sono convinto che viene su un bel nano ;-)
Aspetto a cantare vittoria...in ogni caso scusa di niente ma anzi grazie a te e a tutti gli altri per i consigli preziosi....ci sentiamo stasera o domani per la conferma dei valori dei nitrati e fosfati....
OK......aspetto qualche fotina he???
come volevasi dimostrare......stasera ho rifatto i testi nitrati e ancora a 50 mg.. -04 ..niente da fare..il sistema non parte.....non so perchè stamattina ho misurato di meno..forse ho fatto qualche errore nelle misurazioni oppure il valore è così altalenante.....non so...so solo che è avvilente così..... #07 #07 #07 ...va bè metto qualche foto tanto per far qualcosa...Giuansy eccoti le foto...non credo ci sia molto da vedere e da dedurre comunque eccole....
aggiungo questa...non sarà un majano vero...???
vi confermo i valori altalenanti di no3...un giorno sono a 25 l'altro a 50....!
Temo siano fortemente influenzati dalla modalità di esecuzione del test Salifert....sapete la storia del cucchiaino raso...io lo faccio raso ma ci vuole poco per mettere del quantitivo in più o meno e quindi anche il risultato può essere falsato....oi avete riscontri su questo????
Oppure i valori sono proprio così...altalenanti segno di un sistema ancora molto instabile.......ma vorrei sapere perchè...????
LukeLuke
30-06-2009, 11:01
strano che siano così altalenanti...
per la storia del test non credo che 5 granelli di polvere in più o in meno influenzino seriamente.
Io dopo 45 gg di buio (anche se avevo i nitrati intorno a 50ppm) ho iniziato a dar luce e non mi sono mai fermato.... quando ho visto che le filamentose crescevano fino ad arrivare a 2 cm ho inserito 4 lumache turbo ed un paguro... e nel giro di un paio di settimane mi hanno ripulito tutto...
poi con una pompa ogni 2 o 3 gg. spolveravo le rocce... (non il fondo )
Intorno alle 5-6 ore i nitrati sono incominciati a scendere da soli fino allo 0 improvviso di un mesetto fà...
P.S. neanche io amo le resine, io le ho tenute per un pò, poi ho provato a toglierle ed i fosfati non sono saliti, quindi sono rimasto senza... ;-)
Ti ringrazio per la testimonianza....mi rincuoro un po' perche stamattina dopo l'ennesima misurazione a 50 mi ero davvero avvilito....credo che seguiro' in toto il tuo modello di gestione poi vi tengo aggiornati sull'evolversi....seguitemi mi raccomando....
LukeLuke
30-06-2009, 11:39
Ti ringrazio per la testimonianza....mi rincuoro un po' perche stamattina dopo l'ennesima misurazione a 50 mi ero davvero avvilito....credo che seguiro' in toto il tuo modello di gestione poi vi tengo aggiornati sull'evolversi....seguitemi mi raccomando....
la mia è una esperienza... non sò come risponderà la tua vasca... di certo la luce aiuta alla chiusura del ciclo dell' ozono... ;-)
Si certo non ti preoccupare...e' un tentativo che faccio
ciclo dell' ozono...
magari riesce a risolvere anche l'effetto serra... :-D :-D Comunque aiuta pure col ciclo dell'azoto!!! :-D :-D :-D
LukeLuke
30-06-2009, 13:00
ops #12 #12 #12 #12 ahahahhah :-D :-D :-D :-D
è la vecciara....
Andrea Tallerico
01-07-2009, 16:05
io ho il dubbio su quanto siano state vive quelle rocce quando le hai acquistate e forse ci mettono di piu a fare si che il sistema parta.
una spintina con i batteri magari aiuta.
uso solo los kimmer o anche le resine in sump?
Andrea Tallerico, ...io credo piuttosto il contrario e cioè che quando le rocce sono particolarmente vive e ricche di microorganismi poi diventa un problema...le mie rocce erano nelle vasche popolate del negoziante e se è vero che bastano pochi secondi all'aria per uccidere molti organismi allora nel mio caso fra trasporto e allestimento deve essere morta parecchia roba....se il carico organico vivo fosse stato veramente basso io sono convinto che anche i nitrati sarebbero spariti primi...altrimenti come si spiegano questi valori posto che in vasca io non ho aggiunto nessun organismo...boh... se vuoi il mistero rimane non è chiaro però le rocce quando le ho prese "odoravano" di mare e non avevano nessun sentore di morto, in vasca ho tantissime ofiure, lumachine, medusine, vermicane, spaghetti worms, spirografini, copepodi, e altri.......etc,etc, ..sinceramente non mi sembravano così morte.....
digitalhawk
02-07-2009, 08:16
X quello che so io gli no3 e no2 si presentano nel primo mese/mese e mezzo anche nel dolce.questo vuol dire che queste sostanze si creano x diversi fattori come l'acqua che nn e' ancora "matura" così come nn lo sono il filtro che nel marino sono le rocce.
Ora xo x quello che ho imparato io nel dolce e' che se i nitrati sono sempre alti magari si puo' dare una mano al "filtro" a smaltirli facendo un cambio d'acqua parziale,ovviamente se la vasca e' avviata da almeno un mesetto e nel tuo caso ci siamo.
Dite che nn puo' aiutare una sifonatura con cambio d'acqua? Tutta quella roba morta sul fondo nn penso che ormai aiuti più tanto ad innescare la riproduzione dei batteri filtranti...
Tutto questo secondo la mia opinione eh!
digitalhawk, se fosse un dolce si, nel marino sono le rocce che smaltiscono gli eccessi di nitrati, se non riescono a smaltirli vuol dire che non sono ancora sufficientemente mature per "filtrare" l'acquario, fare un cambio adesso e sifonare il fondo che è un accumulo di batteri significherebbe creare uno squilibrio, che è l'ultima cosa che serve... iapo, domanda stupidissima ma ho dato un'occhiata alle innumerevoli pag scritte e non la trovo: quanti microsiemens ha l'acqua di rabbocco e hai tarato il conduttivimetro?
papo89il conduttivimetro l'ho comprato già tarato e ho fatto delle prove con altri conduttivimetri constatando che è allineato.
La mia acqua di partenza ha in questo periodo 570 microsiemens mentre in fondo all'impianto di osmosi misuro 9/10 microsiemens....
Ho notato che un mese fa l'acqua del rubinetto usciva a 430 circa e l'impianto mi dava acqua a 2/3 microsiemens mentre adesso con il peggioramento della qualità in ingresso mi peggiora anche la resa in uscita....
Ho misurato anche i nitrati dell'osmosi e ed assolutamente a 0
LukeLuke
02-07-2009, 09:46
iapo devi solo avere pazienza, io dopo aver spolverato le rocce per bene con la pompa, prima di accendere le luci (anche se non è molto consigliato) avevo aspirato buona parte del sedimento rimettendo l'acqua filtrata in vasca....
e poi ho iniziato a dar luce, a circa 3-4 ore di luce ho comprato 4 turbo che hanno tenuto a bada le alghe, innalzato i valori di Ca-Mg-KH e la luce ha fatto il resto, nel giro di 1 mese NO3 0 .
Come ti ho detto prima di dar luce tolsi anche le resine anti PO4 e non li ho mai visti risalire....
LukeLuke, come ti ho già detto sto seguendo (in parte) la tua strategia....tranne che per l'aspirazione dei residui...vorrei che il mio sistema fosse autonomo in questa funzione...se le rocce riusciranno ad azzerare i nitrati, pur avendo il residuo in vasca, vorrà dire che potrà sopportare carico organico e quindi sarà ok con il popolamento e anche in condizioni di stress avrà ancora qualche cartucci da sparare.......non vorrei che eliminando il residuo si andasse un pò a "falsare" il risultato......simulando una situazione che poi in vasca con il popolamento non si avrà mai.....
LukeLuke
02-07-2009, 10:07
si si segui le tue idee.... lo avevo scritto solo per completezza su quello che ho fatto...
cmq le turbo dopo qualche ora di luce te le consiglio...così tieni subito a bada le filamentose ;-)
Gia ordinate assieme al paguro...venerdì si procede...
Andrea Tallerico
02-07-2009, 18:21
come ti trovi iapo con il mini elos a parte i problemi di maturazione?
la vasca e la tecnica vanno bene?
l'interno del mobile dove c'è la sump è sempre umido e si incrosta di sale cerniere comprese?
ti chiedo perchè ne ho visto uno in un negozio che sembrava un relitto di guerra tutto arrugginito e pieno di sale ovunque.
metti mai le mani in sump e c'è lo spazio per operare?
la elite si sporca di schizzi di acqua o no?
pian piano sto mettendo via i soldini ogni mese anche perchè ho appena preso casa e mi sto svenando. spero di arrivarci .
ciao
Andrea Tallerico, che dire....io mi trovo bene....ma è la mia prima esperienza con il marino per cui non ho termini di paragone....l'attrezzo mi sembra ben fatto e funziona bene...sulle incrostazioni di sale e ruggine io non ne ho traccia ma forse bisogna aspettare ancora un pò per dirlo...di certo gli schizzi si possono avere come è normale e se non si ha l'avvertenza di pulire......sulle cerniere del mobile io ho dato dell'olio siliconato (mi sembra si chiami così) che impermeabilizza perfettamente a scanso di ruggine.
La plafo è molto vicina al livello dell'acqua per cui gli schizzi sono abbastanza frequenti e tende ad opacizzarsi nel tempo. Io l'altro giorno l'ho smontata e pulita con acqua RO ed è tornata come nuova e c'ho messo 10 secondi....
La vasca incrostata dove l'hai vista ???? Perchè anch'io ne ho visto una in un negozio a quindi sarebbero già due....la cosa è preoccupante...però credo dipenda molto da come si gestisce la cosa...ad esempio la sump ha il coperchio e se per comodità lo si toglie è chiaro che l'interno del mobile ne gode poco....io il coperchio lo tengo fisso.....poi bisogna sempre pulire gli schizzi e questo credo sia una regola comune a qualsiasi tipo di vasca.....
La sump è progettata bene e ci sta tutto...forse il reattore di calcio nell'eventualità non si riesce a mettere ma bisognerebbe verificare....è chiaro che così piccola non è comoda subito per operarci dentro....però quello che devi fare lo fai....
Ti posso dire che all'inizio ho trovato la vasca un pò rumorosa (scarico) ma esiste un trucchetto banale che la silenzia quasi totalmente....poi ci può essere il problema delle microbolle in vasca....ho capito che c'è uno stock di vasche uscite con un forellino sul tubo di ritorno in vasca che faceva da venturi....con un pò di silicone si tappa e il problema dìsi risolve....in ogni caso un pò di microbolle si formano lo stesso perchè la sump è piccola ed facile cha la pompa di ritorno peschi le bolle che possono formarsi dallo scarico o dall'attività dello skimmer prima che queste si "chetano"...il percorso dell'acqua è troppo breve per evitare questo problema ed ho capito che è tipico delle sump così piccole....però non so se è vero......
anche qui ci sono alcuni accorgimenti con spugne e posizionamenti delle pompe su cui agire per ridurre il problemino....
ovviamente la dotazione tecnica manca di rabbocco che va assolutamente aggiunto....
Andrea Tallerico
03-07-2009, 09:58
che belle parole...... :-))
non vedo l'ora.
quand'è che parti con le luci e con i primi ospiti?
Andrea Tallerico, con le luci sono già partito e sono a 3 ore 1/2 .....siccome mi sono partite un po di alghette (neanche tante per il momento)...stasera vado a prendermi un'altra tunze 6025 per il movimento (ne ho già una) e prendo qualche lumaca turbo per le alghette.....se mi piacciono guarderò anche 1/2 paguri...vorrei gli zampe blu ma mi ha già detto che ha solo quelli normali con le zampe rosse....... #24 ....poi mi ha parlato di una specie di riccetti che gli sono arrivati adesso molto piccoli che vanno bene per il minireef....non so se però è il caso....
tu hai qualche consiglio da darmi...?
LukeLuke
03-07-2009, 11:28
io eviterei il riccio e non mi fiderei di altri paguri all'infuori dei zampe blu... alcune specie mangiano i coralli...
LukeLuke, infatti non ero per niente tranquillo....ma perchè eviteresti i ricci....? possono fare danni con le rocce o altro?
Andrea Tallerico
03-07-2009, 11:38
per quel che riguarda i ricci è un pò un casino io ne ho avuto uno nella mia prima vasca quando mangiano raschiano per bene le rocce ma mangiano anche calcaree quindi non so . e poi se la rocciata non è ben solida spostano tutto hanno una forza pazzesca. poi si infilano in tutti i buchi possibili immaginabili . per i paguri io mi son trovato bene ma non ricoro la specie solo una cosa occhio che piu delle volte ammazzano le lumache per cambiare il guscio magari poi non lo cambiano nemmeno e ti sei bruciato via via tutte le lumache
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |