PDA

Visualizza la versione completa : -->IBRIDAZIONI E/O CONVIVENZE<-- Parte III


Phil
28-03-2005, 19:21
Continua da qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333114&page=8

Burner
13-06-2008, 20:37
Approfitto della vostra gentilezza!
Io ho delle Caridine ex Japonica nella vasca di comunità...
Vorrei allestire un caridinaio al ritorno dalle vacanze di cui vi metterò al corrente passo a passo!
La prima domanda che vorrei farvi è questa: quale tipo di caridina è più facile da allevare e riprodurre e se è possibile la convivenza della stessa con quelle che ho già?
Grazie!

ebanito
13-06-2008, 23:42
quale tipo di caridina è più facile da allevare e riprodurre e se è possibile la convivenza della stessa con quelle che ho già?
Grazie!

La più semplice da allevare e da riprodurre è sicuramente la Red Cherry, la quale sopporta bene anche eventuali sbalzi di valori.

Burner
14-06-2008, 10:25
ebanito, Grazie!

Goose
03-02-2010, 12:34
ciao...
volevo sapare se le red cherry possono stare con le cardinal..
leggendo in giro i valori dell'acqua sono gli stessi...
ma di ibridazioni non ne parla nessuno...
le cardinal mi sembrano ancora un po sconosciute in effetti #24 #24
voi che dite?

TuKo
03-02-2010, 13:03
Che in effetti esperienza in tal senso ce ne poca.
Però ci si puo basare su quello che già si sa, non tanto dal punto di vista delle ibridazioni(sarei per escluderle totalemente), ma della convivenza fine a se stessa.
Parliamo di 2 neocaridine che già come dimensioni sono abbastanza differenti(cardinal decisamente più piccole) e questo potrebbe portare a problemi di predazione durante gli eventuali cambi di muta. Possiamo poi andare a guardare la loro prolificità, personalmente non ho mai avuto un gran numero(non come frequenza ma come numero di esemplari) di nuovi nati da parte delle cardinal, ma può darsi che il tutto dipendeva dal mio esser pippa ;-)( in tal senso sarebbe utile qualche altra testimonianza che possa smentire o confermare,ovviamente riferito alle ripro e non all'esser pippa ;-) ). Altresi,sappiamo invece che le red cherry sono molto prolifiche, questo porterebbe inevitabilmente alla supremazia in vasca di questa specie.

Io resto sempre della mia e non mi stancherò mai di dirlo. Una vasca una specie ;-)

Goose
03-02-2010, 13:06
messaggio afferrato #70 #70 ...
vediamo se qualcuno ha esperienze a riguardo... :-)

ps. ti mando un mp per info sull'allevamento che fai delle cardinal..per non andare in ot qua.. :-))

TuKo
03-02-2010, 13:52
Che facevo....., tolte tutte :-)

Birel#5
11-02-2010, 21:12
so di fare una domanda sontata ma spero possiate aiutarmi io adoro le red cherry e le white pearl e per questo volevo dedicargli una piccola vasca 50 ltr,al momento h odentro 2 white pearl ma vorrei aggiungerci alcune red cherry,premetto che nn vogli ovenderle ne fregare nessuno e che eventuali ibridazioni non mi creerebbero problemi a patto che non nascessero piccoli deformi o sofferenti.Potreste darmi una rsposta :) vi prego di non aggredirmi ;) :-))

corradodiroma
16-02-2010, 06:38
tra red cherry (P) e white pearl (P) nasce un gamberetto (f1) che in generale non ha le caratteristiche ne dell'uno ne dell'altro genitore, è molto simile ad una palmata, principalmente trasparente con qualche screziatura

questi f1 che nascono apparentemente sembrano tutti uguali, ma hanno delle microdifferenze.. credo te ne parlerà elena al più presto, appena leggerà il post e riporterà le informazioni di un'articolo tedesco, di una persona che ha documentato questo ibrido

personalmente ho visto gli ibridi creati da un ex-amico, che aveva inserito blue pearl (P) (acquistate da me) insieme con le sue red cherry (P), ovviamente come sempre sconsiglio questi accoppiamenti, e li avevo sconsigliati anche al mio ex-amico..

proseguendo con i risultati dell'incrocio, anche in questo caso gli f1 sono tutti gamberetti trasparenti simili a palmata come gli f1 precedentemente descritti (cioè red cherry X white pearl), gli f1 reincrociati danno nuovamente gamberetti (f2) uguali o simili agli f1, quindi nelle generazioni future scompariranno le caratteristiche fenotipiche dei genitori (P) verificando che il risultato fenotipico della colorazione non rispetta le leggi di Mendel, cioè non è una caratteristica Mendeleiana

inoltre gli f2 e le generazioni successive avranno forti differenze per quanto riguarda - la robustezza (intesa come struttura, in termini spiccioli esemplari "cicciotti" e "smilzi"),
- la grandezza (esemplari giganti e più piccoli),
- la lunghezza (corti e lunghi),
- la resistenza (alle condizionio chimiche e fisiche),
- ecc..

a livello pratico mi pare assurdo mettere insieme 2 gamberetti che principalmente vengono apprezzati per le loro differenti colorazioni, per ottenere un gamberetto simile alla palmata, fai prima a comprarti una palmata, almeno è più stabile :-))

c'è dell'altro ma ve lo racconto prossimamente.. ;-)



ciaO

M@x88
12-10-2010, 11:19
Ragazzi scusatemi, ho consultato la tabella ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo.
Vi pongo quindi, un quesito a cui sicuramente avrete già risposto, ma di cui purroppo non riesco a trovare traccia.
Vorrei sapere se sia possibile o meno la convivenza tra crystal red e black crystal nella stessa vasca. E senza che ci sia il pericolo di ibridazione.....
Grazie in anticipo.

TuKo
12-10-2010, 15:56
Ai fini dell'ibridazione non c'è in quanta si tratta sempre di Cantonensis, quindi stessa specie. Al limite si può parlare di miscuglio delle razze, che interessa più la commercializzazione che un eventuale classificazione.
Fino a poco tempo fa, attualmente si sta cambiando, c'era chi deteneva le due razze insieme, perche, a loro detta, le colorazioni era maggiormente accentuate. In tal senso,il tempo penso abbia dato ragione, a chi ha osservato, definiamole, vecchie guide.
Con i crostacei ,e non solo ma qua di questi si parla, è sempre meglio una specie per vasca.

M@x88
12-10-2010, 20:05
Grazie mille Tuko per la delucidazione, come sempre preciso e gentile :-)
Mi hai levato un bel dubbio, vorrà dire che per non incappare in alcun rischio dedicherò la vasca esclusivamente ad una specie. ;-)

andry91
04-04-2011, 23:30
scusate ma anch'io non ho trovato quello che cercavo nella scheda. Volevo sapere se, inserendo le Red Cherry con le Black Crystal, ci sia il pericolo ibridazione. inoltre volevo sapere se, facendo convivere insieme le due specie, è possibile la riproduzione di entrambe (sempre senza ibridarsi)??
grazie in anticipo.:-))

Zeitgeist
06-04-2011, 13:21
scusate ma anch'io non ho trovato quello che cercavo nella scheda. Volevo sapere se, inserendo le Red Cherry con le Black Crystal, ci sia il pericolo ibridazione. inoltre volevo sapere se, facendo convivere insieme le due specie, è possibile la riproduzione di entrambe (sempre senza ibridarsi)??
grazie in anticipo.:-))

Recentemente sono stati ipotizzati alcuni casi in cui è avvenuta un'ibridazione tra delle Neocaridina heteropoda var. "Red cherry" e delle Caridina sp. cantonensis "Crystal red" (per intenderci tra delle crs, "sorelle" delle cbs, e delle normalissime cherry)... quindi anche quelle ibridazioni che un tempo erano definite impossibili stanno diventando sempre più labili... con tutte le conseguenze del caso...

Quindi: Con i crostacei ,e non solo ma qua di questi si parla, è sempre meglio una specie per vasca.

andry91
19-04-2011, 23:56
Ragazzi ho inserito le red cherry nell'acquario:-)!! secondo voi se inserisco anche due coppie (oppure tre maschi e una femmina) di guppy endler, avrei problemi per la riproduzione di entrambi?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!:-))

Zeitgeist
20-04-2011, 16:45
Ragazzi ho inserito le red cherry nell'acquario:-)!! secondo voi se inserisco anche due coppie (oppure tre maschi e una femmina) di guppy endler, avrei problemi per la riproduzione di entrambi?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!:-))

Qui si parla di ibridazione e convivenze tra crostacei... per la tua domanda c'è il topic in evidenza [COMPATIBILITA'] pesci vs crostacei (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238428&page=5)...

Crash_
01-07-2011, 01:31
Salve, i link con le tabelle non mi si aprono. Potreste postarne uno che nn dia problemi?
volevo vedere un pò le Red cherry con chi possono convivere senza ibridarsi... per ora ho trovato solo le caridine tiger. grazie.

Zeitgeist
01-07-2011, 12:04
Salve, i link con le tabelle non mi si aprono. Potreste postarne uno che nn dia problemi?
volevo vedere un pò le Red cherry con chi possono convivere senza ibridarsi... per ora ho trovato solo le caridine tiger. grazie.

Certo... considera comunque che durante l'estate aggiorneremo nel migliore dei modi entrambe le sezioni (Gasteropodi e Crostacei), con schede, tabelle e altre "info" utili... per ora ti inserisco una tabella "temporanea"...

Zeitgeist
01-07-2011, 12:27
Tabella "temporanea" Ap su ibridazioni:

http://img148.imageshack.us/img148/3041/tabapibridazioniprova.png

khavy
01-07-2011, 14:38
Hmm... io volevo mettere delle tiger nel mio caridinaio con le red...ma... la tabella dice ibridazione ipotizzata... che significa? meglio di no???
Qualkuno ha mai provato a tenere red cherry e tiger?

Zeitgeist
01-07-2011, 17:35
Hmm... io volevo mettere delle tiger nel mio caridinaio con le red...ma... la tabella dice ibridazione ipotizzata... che significa? meglio di no???
Qualkuno ha mai provato a tenere red cherry e tiger?

La tabella è ancora in fase di "sviluppo"... ma significa che di recente alcuni allevatori hanno riscontrato la possibilità di ibridazioni fra cantonensis ed heteropoda (cosa fino a qualche mese fa impensabile)... quindi nel dubbio, aspettando qualche pubblicazione scientifica che confermi o meno questa ipotesi, consiglio di non introdurre nella stessa vasca queste due specie... ;-)

khavy
01-07-2011, 21:42
Hmm... io volevo mettere delle tiger nel mio caridinaio con le red...ma... la tabella dice ibridazione ipotizzata... che significa? meglio di no???
Qualkuno ha mai provato a tenere red cherry e tiger?

La tabella è ancora in fase di "sviluppo"... ma significa che di recente alcuni allevatori hanno riscontrato la possibilità di ibridazioni fra cantonensis ed heteropoda (cosa fino a qualche mese fa impensabile)... quindi nel dubbio, aspettando qualche pubblicazione scientifica che confermi o meno questa ipotesi, consiglio di non introdurre nella stessa vasca queste due specie... ;-)

... peccato, allora vedrò di trovare delle hummel...

angelo926
14-07-2011, 11:17
Ciao a tutti, volevo chiedervi se è possibile la convivenza tra caridina japonica e palaemonetes antennarius??

Io personalmente avrei qualche perplessita.

Qualcuno ha mai avuto esperienze dirette?

Hiraya
17-07-2011, 16:36
vorrei allestire un caridinaio e avrei intenzione di mettere multidentata, crystal red, blue pearl, red cherry
in modo che non formano ibridi, se mettessi anche le sakura rischio qualche ibrido? non riesco a trovarli nella tabella
mentre c'e anche qualcosa simile come colorazione alle black crystal ma che non ibridano insieme alle red crystal?
ps:queste specie diverse possono convivere? o si mangiano la prole a vicenda

TuKo
18-07-2011, 15:00
vorrei allestire un caridinaio e avrei intenzione di mettere multidentata, crystal red, blue pearl, red cherry
in modo che non formano ibridi, se mettessi anche le sakura rischio qualche ibrido? non riesco a trovarli nella tabella
mentre c'e anche qualcosa simile come colorazione alle black crystal ma che non ibridano insieme alle red crystal?
ps:queste specie diverse possono convivere? o si mangiano la prole a vicenda

Due mazancolle che fai non ce le metti??
Al di la delle possibili ibridazioni(che in alcune specie da te menzionate sono certe), non dici in che vasca(quanti litri?) andresti a posizionare questo "patchwork" di crostacei. Il problema di un eventuale sovrappopolazione potrebbe essere peggiore delle ibridazioni.

Con i crostacei, la regola di una vasca per specie paga sempre.

Hiraya
18-07-2011, 21:24
vorrei allestire un caridinaio e avrei intenzione di mettere multidentata, crystal red, blue pearl, red cherry
in modo che non formano ibridi, se mettessi anche le sakura rischio qualche ibrido? non riesco a trovarli nella tabella
mentre c'e anche qualcosa simile come colorazione alle black crystal ma che non ibridano insieme alle red crystal?
ps:queste specie diverse possono convivere? o si mangiano la prole a vicenda

Due mazancolle che fai non ce le metti??
Al di la delle possibili ibridazioni(che in alcune specie da te menzionate sono certe), non dici in che vasca(quanti litri?) andresti a posizionare questo "patchwork" di crostacei. Il problema di un eventuale sovrappopolazione potrebbe essere peggiore delle ibridazioni.

Con i crostacei, la regola di una vasca per specie paga sempre.
in un 80lt
dalla scheda che avevo visto io diceva che non si ibridassero, ecco perche avevo scelto quelle
diciamo che di sicuro metto le crystal red. cosa posso mettereo oltre loro allora?apparte le multidentata che sicuramente non riusciro' a far riprodurre quindi quasi quasi la scarterei #06
crustal red, blue pearl e sakura insieme andrebbero bene?
le sakura non li trovo in nessun grafico quindi non ho idea

TuKo
19-07-2011, 08:30
Guarda la specie delle sakura(è la stessa della red cherry) e quella delle blue. Poi dimmi se non si ibridano.
Per quello che riguarda crystal e red/blue/sakura non mi pronuncio perche ancora non c'è nulla di certo e scientificamente provato,ma sembrerebbe che non sia un abbinamento che metta al riparo dall'ibridazione.

Hiraya
19-07-2011, 12:31
bene allora inizio con le red crystal soltanto, eventualmente avro sempre tempo per aggiungere altro dopo :-))

TuKo
19-07-2011, 15:46
bene allora inizio con le red crystal soltanto, eventualmente avro sempre tempo per aggiungere altro dopo :-))


ecco, questo mi sembra un approccio decisamente più produttivo(dal punto di vista della conservazione della specie), del "brodo primordiale" che volevi fare ;-)

Andrea Imperiale
09-08-2011, 20:03
Salve a tutti,
mi hanno detto di postare qui una mia domanda. Scusate, quindi, se interrompo l'argomento. Vorrei sapere se Macrobachium lanchesteri e Cardina possono coabitare.
Grazie mille
Andrea Imperiale

Zeitgeist
09-08-2011, 21:09
Vorrei sapere se Macrobachium lanchesteri e Cardina possono coabitare.

I Macrobrachium sp. sono animali "aggressivi" e con una marcata indole predatoria (e di notevoli dimensioni, superando gli 8 cm)... meglio quindi evitare di abbinarli o inserirli in vasche con altri crostacei (anche di dimensioni pari o superiori) e gasteropodi... considera che possono nutrirsi anche di avannotti e piccoli pesci (in particolare di notte)...

Jamario
09-08-2011, 23:54
Una caridina vista in giro che mi ha molto colpito era la Rili, molto particolare. E' un "derivato"(passatemi il termine please...) della più classica red cherry? Sono curioso di sapere come ci sono riusciti, a creare red, yellow e orange Rili! Tra l'altro la divisione in alcuni esemplari dei colori(alternati) visti mi ricorda le crystal... Che sia un punto di "contatto" tra le due?

Zeitgeist
10-08-2011, 17:01
Una caridina vista in giro che mi ha molto colpito era la Rili, molto particolare. E' un "derivato"(passatemi il termine please...) della più classica red cherry? Sono curioso di sapere come ci sono riusciti, a creare red, yellow e orange Rili! Tra l'altro la divisione in alcuni esemplari dei colori(alternati) visti mi ricorda le crystal... Che sia un punto di "contatto" tra le due?

Quelle che oggi vengono definite Neocaridina heteropoda var. "Rili" o "Rili Shrimp" non sono altro che delle heteropoda in cui vi è una mancanza di colore (quindi per intenderci semplicemente una mancanza di pigmentazione in alcune parti del corpo e con un'alta variabilità del "disegno" a seconda dell'esemplare), il tutto a causa di una mutazione... anche se ad oggi non credo che siano riusciti ancora a "fissarla"... quindi che io sappia, non c'è stata alcuna ibridazione con CRS o altri esemplari di cantonensis etc. per ottenerle...

I primi esemplari con questo "fenotipo" sono comparsi più di 4 anni fa, ma solo di recente hanno trovato spazio anche nelle vasche di numerosi allevatori italiani... gli esemplari più venduti sono della var. "Sakura", dove chiaramente il contrasto cromatico è ancora più netto e marcato rispetto magari ad una comune "Red cherry"...

Jamario
10-08-2011, 19:14
Grazie Zeitgeist per la risposta. :-) Comunque è vero, le più presenti sono nettamente quelle con le bande rosse; le altre se non erro, le vidi solo su siti tedeschi...

dony
21-10-2011, 10:53
ciao,le red crystal o black possono convivere con le babaulti green?se ho interpretato bene la tabella non dovrebbero ibridarsi me lo confermate?

grigo
21-10-2011, 14:18
dony le babaulti non si ibridano ma vogliono valori completamente opposti alle crystal. Ti conviene pensare bene se vale la pena metterle nella stessa vasca ...

dony
21-10-2011, 14:22
ok grazie,a dirti la verità i valori non li avevo ancora esaminati,mi hai preceduto!Era solo una vaga idea!grazie ciao

dony
08-11-2011, 17:11
Ciao,riformulo la domanda che avevo fatto un po' di giorni fa,insieme alle babaulti green che altre caridine posso mettere che non si ibridino e vivano agli stessi valori?Le babaulti sono belle però nella mia vasca che è abbastanza piantumata sono un po' difficili da vedere!-28d#

bettina s.
09-11-2011, 01:17
dony, red cherry;-)

dony
09-11-2011, 09:06
grazie Bettina#70

Ric3
13-01-2012, 02:37
Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi?

bettina s.
13-01-2012, 09:32
Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi? non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Snakedf
13-01-2012, 12:38
Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi? non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Assolutamente no...cantonensis e heteropoda si possono ibridare...e ci sono molti casi documentati...oltre a volere valori diversi...
È sempre meglio non mettere più di una specie insieme...

SunGlasses
13-01-2012, 13:40
Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi? non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Assolutamente no...cantonensis e heteropoda si possono ibridare...e ci sono molti casi documentati...oltre a volere valori diversi...
È sempre meglio non mettere più di una specie insieme...

confermo purtroppo quanto scritto da snake... sono sempre più frequenti casi di ibridazione tra cantonensis ed heteropoda, anche se per il momento sono riportati solo tra crs/cbs e cherry non è da escludere un'eventuale ibridazione con le tiger!
Diciamo che le tabelle di ibridazione disponibili sarebbero da rivedere in virtù delle ultime informazioni disponibili....

P.s.
i casi più numerosi, tra le "ibridazioni impossibili", riguardano cantonensis (in particolare crs) e white/blue pearls!

bettina s.
13-01-2012, 14:08
sarebbe bello se metteste delle fonti documentate.
Quello che ho scritto deriva dalla mia esperienza: ho tenuto a lungo due coppie di blue tiger tra le red cherry e non c'era l'ombra di una baby caridina ble.
I valori della vaschetta erano regolati in base alle esigenze delle tiger: le heteropoda hanno range molto più ampi.

Snakedf
13-01-2012, 14:47
sarebbe bello se metteste delle fonti documentate.
Quello che ho scritto deriva dalla mia esperienza: ho tenuto a lungo due coppie di blue tiger tra le red cherry e non c'era l'ombra di una baby caridina ble.
I valori della vaschetta erano regolati in base alle esigenze delle tiger: le heteropoda hanno range molto più ampi.

se ti fai un giro su siti tedeschi trovi molte fonti che documentano... inoltre anche molti allevatori italiani riportano casi di red cherry che si incrociano con CRS/CBS...
questo non vuol dire che si ibridano per forza...
ma che l'ibridazione è possibile... sicuramente questo è dovuto alla genetica evoluta,ai valori dell'acqua ecc.
ormai la heteropoda sono così abituate a convivere con le cantonesis che c'è il rischio che si possa riprodurre e generare ibridi...

TuKo
13-01-2012, 16:33
ma che l'ibridazione è possibile... sicuramente questo è dovuto alla genetica evoluta,ai valori dell'acqua ecc.
ormai la heteropoda sono così abituate a convivere con le cantonesis che c'è il rischio che si possa riprodurre e generare ibridi...

Io penso che bisognerebbe pensare bene a quello che si scrive, ma può darsi che abbia compreso male io, cosa intendi per "genetica evoluta"?
Quella poi dell'ibridazione per abitudine di convivenza, sinceramente mi mancava. Vabbè la metto insieme, alle altre inesattezze(eufemismo) che ho letto in giro.

Confermo però, anch'io che questa pseudo(spiegherò più avanti l'uso di questo termine) ibridazione tra cantonensis e heteropoda può avvenire,ma non perchè è nel dna delle specie, ma perche la seconda, e in parte la prima, sono state ampiamente allevate, in convivenza con altre specie, purtroppo con l'intento di voler ibridare appositamente, per poi dire di aver creato un qualcosa di nuovo(bella *******, IMHO).

Partendo da quanto ho scritto, l'idea che mi sono fatto è che le ibridazioni, tra le due specie in questione, che si stanno riscontrando negli ultimi anni(chissà com'è prima non succedeva #24 , strano perche se una specie è predisposta, di certo non lo è a livello temporale) è esclusivamente dovuto al fatto (o chiamatela risultate) che sono stati venduti ibridi (voluti o meno) e messi a dimora con crb/r.
Piccolo esempio:
Coglione(perche vuole creare e diffondere appositamente) mette a dimora heteropoda con palamata. Dopo un pò di tempo mette un bell'annuncio nel mercatino da titolo":vendo nuova specie wild pinco pallo). Incautamente qualcuno che ha solo una vasca è attratto(?) e le compra. Le metta a dimora con le cantonensis. Nel giro di un lustro avrete al situazione che si sta osservando.

La natura si è inventa le barrire geografiche(e altre cosucce) perche 2 specie non si ibridassero, far venir meno questo paletto,senza cognizione di causa, è semplicemente da scellerati(altro eufemismo)

Le tabelle non vanno riviste, perche finchè non ce razionalità(io dico coscienza ed etica) nelle persone, è inutile tenerne conto.

La regola unica di conservazione(per chi intende allevare), è sempre la stessa: UNA VASCA? UNA SPECIE!!.

Vabbè ma a me mi hanno definito Talebano dei crostacei. Stracontento di esserlo!!

Snakedf
13-01-2012, 17:03
Sul perchè si ibridano ancora nessuno ha una teoria scentifica...inoltre dubito che allevatori seri tedeschi e italiani comprino red cherry ibridi o altre schifezze...
Si possano ibridare e questo è un dato di fatto e una mutazione genetica,evoluzione genetica o genetica modificata per adattamento non credo sia un'ipotesi da scartare assolutamente...
Però non avendo conferme scentifiche possiamo solo dire di non mettere cantonesis e heteropoda insieme...poi ogniuno è libero di dire e fare ciò che vuole...

SunGlasses
13-01-2012, 17:24
tuko.... è sempre uno spasso leggerti... adoro il tuo modo di esprimerti verso gli "scellerati"! :-))
C'è sempre il caso di chi ibrida questa o quella specie (e non solo per quanto riguarda i gamberetti) per "ignoranza" ed inesperienza, in questi casi però si può dire che la "colpa" è in parte di chi ha messo in vasca più specie (o varianti, anche se in questo caso non è esattamente un'ibridazione), ma in parte occorre ammettere che si la possibilità di guadagno porta alcuni a non avere scrupoli; mi è capitato più volte di leggere cose orrende, tipo: "certo che puoi tenere le tiger con le crystal"! Ora... oltre al mischione che ne risulterebbe va anche detto che richiedono valori quasi opposti...
Che dire... come scrive TuKo ed ho sempre sostenuto, su queste ed altre pagine, una vasca per ogni specie (o variante) ed una specie in ogni vasca!

Zeitgeist
13-01-2012, 18:50
Provo ad esporre anche qualche mia idea... prima di tutto riprendo l'altra discussione: Ad oggi purtroppo si è solo "ipotizzata" la possibilità di ibridazione tra cantonensis ed heteropoda... non vi è ancora nulla di certo e nessun riferimento scientifico che confermi la veridicità di quanto riferito da alcuni allevatori... nulla toglie però che il miglior allestimento per allevare caridine è pur sempre la vasca monospecifica...


Da qui non si possono però non riportare descrizioni, informazioni e foto mostrateci da diversi allevatori, noti anche a livello internazione, che riportano di una possibile ibridazione tra esemplari di heteropoda e cantonensis... qui alcune discussioni in merito:

http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/7802-Keeping-other-shrimp-with-CRS/page3?highlight=hybridization
http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/6204-Blue-green-CRS-offspring-!?highlight=tibee
http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/4985-What-specie-am-I
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?153828-Kreuzung-Red-Fire-mit-Crystal-Red-gt-Ja-ich-wei%DF
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?112989-Think-different&highlight=neocaridina
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?140110-Die-b%F6sen-Kreuzer...&highlight=neocaridina
http://www.garnelenklick.de/?page=Thread&threadID=2148


Qui alcune foto degli esemplari ottenuti:

http://www.shrimpnow.com/forums/attachment.php?attachmentid=4477&d=1309924598
http://i597.photobucket.com/albums/tt60/alkorax/shrimp%20sticky/7ed47c66.jpg
http://www.shrimpnow.com/forums/attachment.php?attachmentid=3907&d=1293188144


Riprendendo le info dal web... dalla presunta ibridazione tra CRS e Cherry nasce quindi un esemplare con una pigmentazione totalmente diversa dai genitori... definita da una base trasparente/biancastra "sporcata" da similtigrature bianche (come in foto) o nere (come raccontato dall'utente rino9) che ricordano la classica livrea delle tigerbee ("wild tiger shrimp")... ma che è bene precisare possono essere riscontrate anche in alcuni esemplari "wild" di heteropoda (corpo di colorazione chiara e striature di differente tonalità)...
Altro punto da sottolineare è il fatto che gli esemplari così ottenuti non sono fertili (per quanto ho letto non si sono mai riprodotti una volta isolati) e la loro aspettativa di vita si riduce drasticamente...

D'altro canto, non si possono non riportare anche le esperienze di tanti altri allevatori che per anni (e per anni intendo anche diversi "lustri") hanno allevato nelle medesime vasche esemplari di cantonensis ed heteropoda senza mai registrare la nascita di possibili "ibridi" delle due specie...

Concludendo concordo con TuKo nell'affermare che bisogna valutare molto attentamente la possibilità di ibridazione tra le due specie (che ricordo appartengo addirittura a due genus differenti) sottolinenando quello che è anche la possibile ed emblematica circostanza per cui gli stessi esemplari da cui sono nati questi animali siano "ibridi" loro stessi... in particolare per la heteropoda dove l'incrocio con palmata e cf. zhangjiajiensis è una problematica sempre più attuale...

Riprendendo Massimiliano le conclusioni sono le medesime: La natura si è inventa le barrire geografiche(e altre cosucce) perche 2 specie non si ibridassero, far venir meno questo paletto,senza cognizione di causa, è semplicemente da scellerati(altro eufemismo)

Le tabelle non vanno riviste, perche finchè non ce razionalità(io dico coscienza ed etica) nelle persone, è inutile tenerne conto.

La regola unica di conservazione(per chi intende allevare), è sempre la stessa: UNA VASCA? UNA SPECIE!!.

TuKo
13-01-2012, 19:10
Da qui non si possono però non riportare descrizioni, informazioni e foto mostrateci da diversi allevatori, noti anche a livello internazione, che riportano di una possibile ibridazione tra esemplari di heteropoda e cantonensis... qui alcune discussioni in merito:

http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/7802-Keeping-other-shrimp-with-CRS/page3?highlight=hybridization
http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/6204-Blue-green-CRS-offspring-!?highlight=tibee
http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php/4985-What-specie-am-I
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?153828-Kreuzung-Red-Fire-mit-Crystal-Red-gt-Ja-ich-wei%DF
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?112989-Think-different&highlight=neocaridina
http://www.garnelenforum.de/board/showthread.php?140110-Die-b%F6sen-Kreuzer...&highlight=neocaridina
http://www.garnelenklick.de/?page=Thread&threadID=2148


Qui alcune foto degli esemplari ottenuti:

http://www.shrimpnow.com/forums/attachment.php?attachmentid=4477&d=1309924598
http://i597.photobucket.com/albums/tt60/alkorax/shrimp%20sticky/7ed47c66.jpg
http://www.shrimpnow.com/forums/attachment.php?attachmentid=3907&d=1293188144


Quotando quanto scritto da zeit, vi invito cortesemente a riflettere sul perche discussioni come quelle linkate, fino a 3/4 anni fa non c'erano. Eppure come ho detto queste specie(l'heteropoda sappiamo che non nasce in tempi recenti, ma altro non è che una riclassificazione) esistono, o meglio sono trattare/allevate, da parecchi decenni. Cos'è, solo nell'ultimo lustro si sono ricordate che si possono ibridare?


D'altro canto, non si possono non riportare anche le esperienze di tanti altri allevatori che per anni (e per anni intendo anche diversi "lustri") hanno allevato nelle medesime vasche esemplari di cantonensis ed heteropoda senza mai registrare la nascita di possibili "ibridi" delle due specie...

Pensa io sono uno di loro. Ho tenuto queste specie(spesso si sposa un pensiero, solo dopo aver errato) in vasca per 2 anni, e non ho mai, ripeto mai, avuto ibridi. Ho tolto le cantonensis per il semplice fatto, che la maggiore prolificita delle hetoropoda, stava pian piano portando alla soppressione dell'altra colonia

TuKo
13-01-2012, 19:21
Sul perchè si ibridano ancora nessuno ha una teoria scentifica...inoltre dubito che allevatori seri tedeschi e italiani comprino red cherry ibridi o altre schifezze...
Lo credo anch'io, ma non credere che il loro status li renda immuni da sole(leggi fregature)

Si possano ibridare e questo è un dato di fatto
Dovrei ripetere le cose che ho scritto

una mutazione genetica,evoluzione genetica o genetica modificata per adattamento non credo sia un'ipotesi da scartare assolutamente...
scusa, credimi non voglio offenderti, ma tu hai conoscenza di quello che scrivi. Io non ho la pretesa di essere un genetista, ma da quel poco che so, per verificarsi quello tu scrivi(perche andrebbero modificati i geni), di tempo ne servirebbe abbastanza.

...poi ogniuno è libero di dire e fare ciò che vuole...
su questo non ci piove, anche se sono decisamente più d'accordo,si si parla di fare.

TuKo
13-01-2012, 19:23
tuko.... è sempre uno spasso leggerti... adoro il tuo modo di esprimerti verso gli "scellerati"! :-))
C'è sempre il caso di chi ibrida questa o quella specie (e non solo per quanto riguarda i gamberetti) per "ignoranza" ed inesperienza, in questi casi però si può dire che la "colpa" è in parte di chi ha messo in vasca più specie (o varianti, anche se in questo caso non è esattamente un'ibridazione), ma in parte occorre ammettere che si la possibilità di guadagno porta alcuni a non avere scrupoli; mi è capitato più volte di leggere cose orrende, tipo: "certo che puoi tenere le tiger con le crystal"! Ora... oltre al mischione che ne risulterebbe va anche detto che richiedono valori quasi opposti...
Che dire... come scrive TuKo ed ho sempre sostenuto, su queste ed altre pagine, una vasca per ogni specie (o variante) ed una specie in ogni vasca!

Bella sun ;-)
ormai ci leggiamo da troppo tempo, sai bene com'è il mio pensiero:-)

lotindy
17-01-2012, 10:30
Tuko è anche vero che fino a 2 anni fa' era un successone mantenere in vita le crs e cbs. oggi,che non solo si mantengono in vita ma si riproducono con facilità, stanno venendo fuori i fattacci. Io inizio a pensare che non siano solo le heteropoda a non essere + le stesse ...
a proposito delle white crystal c'è chi dice che gli sono nate dalle crs , se fosse vero cosa devo pensare del ceppo di crs che alleva?
Bettina un esempio di ibridazione crs e white pearl è la White Crystal Ed è un esempio di ibridazione cercata e selezionata da qualche allevatore. . se cerchi qualche foto su google la trovi sicuramente. e questa era un'altra ibridazione considerata impossibile. Poi che non sia impossibile non vuol dire che si ottenga facilmente.

TuKo
20-01-2012, 16:15
Forse bisognerebbe tornare a parlare delle specie wild, che possono dar garanzia, ad esclusione di mirato/fortuito intervento umano, sulla stabilità della specie.

Le varie razze che sono uscite negli ultimi anni(direi 5) che senso ha paragonarle alla specie di appartenenza? questa è una riflessione che mi accompagna da un pò di tempo.

lotindy
22-01-2012, 18:09
tuko poi andiamo su altri problemi, come la pesca indiscriminata e stragi di caridine (vedi sulawesi).
a me piacciono sia le wild che le "selezionate". basta fare le cose con giudizio.

TuKo
23-01-2012, 10:53
tuko poi andiamo su altri problemi, come la pesca indiscriminata e stragi di caridine (vedi sulawesi).
a me piacciono sia le wild che le "selezionate". basta fare le cose con giudizio.

Premettendo che il giudizio è ormai merce rara e presente in pochi, e fermo restando la validità sul discorso da te pensato,in merito alle specie wild, il mio riferimento a quest'ultime, era puramente inerente alla validità della tabella.

Mi spiego meglio, con un banalissimo esempio. Tutti noi conosciamo la tabella di correlazione kh e ph, sappiamo bene che è valida se in vasca non sono presenti ulteriori sostanze acidificanti. In loro presenza, l'ipotetica proiezione della co2 disciolta in acqua, non è più attendibile.
Ora, ipotizza che il ph e kh siano le due specie in questione(heteropoda e cantonensis) e la co2, la possibilità d'incrocio. Bene, ora prova a pensare che l'elemento di "disturbo" (la sostanza acidificante in più) sia la palmata. Cosa pensi succederebbe??