Visualizza la versione completa : Acquario Silenzioso....
Darkstar
27-05-2009, 20:44
Allora a me servirebbe una rasegna delle pompe di movimento e risalita assolutamente più silenziose in assoluto, ho un udito troppo forta cazz che sento anche il ticchettio del timer santo cielo!!!
Ditemi voi quali sono le pompe più silenziose in commerio, senza mezzi termini per i prezzi.....
Maurizio Senia (Mauri)
27-05-2009, 20:47
Darkstar, Ciao non esiste un acquario marino silenzioso............le Aquabee come pompe sono molto silenziose.
ti conviene prendere del materiale a isolamento acustico e ricoprirci il mobile
ecarfora
27-05-2009, 21:34
una battaglia persa
ciao :
se ti e' possibile rivesti l'interno del mobile ( compreso le porte ) con dei pannelli fono-assorbenti . nel mio caso ha funzionto alla grande.
se puoi, mettine uno strato anche sotto la samp.
polvere
le pompe piu silenziose #24 .....so quelli spente :-)) . Guarda io di risalita ho una eheim compact+2000 non si sente per nulla , anche 2 aquabee - una up 2000 new che alimento lo skimmer e quella dello skimmer anche loro sono molto silenziose. Come pompe di movimento o in vasca tunze 6105 lultima coi jamper 12#18v , anche loro silenziose. le 6055 pure
quoto la eheim compact2000....praticamente muta #36#
La compact 2000+ è molto silenziosa + della AB2000/1 ma è anche meno potente. :-)
Sandro S.
27-05-2009, 22:44
aquabee up 2000/1
ho messo le ventose grandi sotto.
ora non si sente più.
Darkstar
28-05-2009, 09:56
Ok allora....fono assorbente da tutte le parti, tanto non costa na cippa e
eheim compact2000
#21
Ma nessuno di voi ha messa la carta piombata che arriva ad assorbere qualsiasi tipo di vibrazioni? non parlo di bloccare i rumori ma di assorbere le vibrazioni dei materiali tipo se la metti nella parete del mobile esso non vibrerà piu come se avessimo un sub-woofer sempre acceso.... #07
Darkstar, dove si trova la carta piombata??
COmunque quoto per la Eheim Compact 2000+, veramente ottima
alla faccia dell'udito sopraffino!! vuoi mettere i pannelli di piombo per eliminare il rumore delle pompe!!?? solitamente si usano per insonorizzare le pareti da rumori ben più forti di quelli di una sump!
Certamente con quelli risolvi tutto! ma conviene!? -05
***dani***
28-05-2009, 18:43
E poi considera il peso...
per le pompe di movimento tunze stream senza dubbio.
se non vuoi sentire quasi nulla , rivesti l'interno del mobile con il polisterolo compatto da 2 cm e poi sopra sempre su tutta la superfice interna ci incolli con il silicone sopra il polisterolo dei fogli di gomma espansa da 1cm con la lastra di piombo, li vendono i fornitori di cartongesso costano 27euro al m2 . Non pesano tanto perche la lamina di piombo incolata sopra la gomma non e tanto spessa ,ma e quel che basta per assorbire i rumori
Sandro S.
28-05-2009, 22:56
bhè....andiamo sui 5/6 cm si spessore, quello che attutisce maggiormente sono i vari strati di materiale differente che smorzano le varie frequenze.
quasi quasi lascio solo i pannelli in legno ma li faccio da 15cm....e il rumore non passa :-D
mino.cruiser
28-05-2009, 23:09
l'acquario silenzioso secondo me si può realizzare mettendo la sump con tutta la parte tecnica escluse le pompe di movimento sul balcone o terrazzo(per chi ce l'ha! :-) )oppure in garage cantina etc etc...
Sandro S.
28-05-2009, 23:10
mino.cruiser, non ho nulla di quello che hai citato. #19
s-cocis , no siamo a 3cm e non e esagerato ed e davvero muto.Per i vari strati di materiale si sono 4 - legno,polistirolo gomma e piombo.Cosi hai il mobile coimbentato e fonoisolato. Comunque detto cosi sembra chissa che ,invece ci metti un paio d'ore e hai fatto tutto.Un cutter ,pistola e silicone e vai
con i panelli da 15cm se viene bello dimmelo , cosi ci provo anche io :-D
mino.cruiser e un ottima soluzione per chi se lo puo permettere. Sul terazzo mio fino le 14.00 batte il sole e quindi mi imagino la sump e i pesci lessi in vasca :-)) . A portarla in cantina o garage ci devi mettere una pompa che ti consuma come meta plafo.
Supercicci
29-05-2009, 07:02
Darkstar,
per la risalita la Deltec esterna, si tratta di pompa modificata da pompa di caldaia da riscaldamento, non fa rumore nè (importante) non vibra, perchè mentre il rumore riesci coibentando in qualche modo ad eliminarlo (quasi) la vibrazione è un'altro paio di maniche (piombo ecc. ecc.).
provate nell'ordine 1260, 1250, 2000/1, ma come la deltec ... Purtroppo costa una cifra #09
***dani***
29-05-2009, 09:27
la deltec esterna la trovi a 90 euro da quelli che cambiano le pompe alle caldaie, visto che usano quella ;-)
Federico Sibona
29-05-2009, 09:54
Un conto sono i materiali fonoassorbenti altro i materiali smorzanti. I primi assorbono suono/rumore (vedi camere anecoiche), i secondi smorzano le vibrazioni (pannelli di piombo).
Se c'è la necessità di entrambi, credo sia meglio mettere i materiali smorzanti a diretto contatto con le pareti che potrebbero vibrare (nel nostro caso le pareti del mobile) e poi i materiali fonoassorbenti (es. polistirolo espanso con una superficie verso l'interno del mobile un po' irregolare per assorbire le varie lunghezze d'onda del rumore).
***dani***
29-05-2009, 09:59
Federico Sibona, io ho progettato diverse insonorizzazioni fra cui un intero studio di registrazione. L'abbattimento delle alte frequenze a noi non serve, a noi serve abbattere le basse, e quindi siamo ovviamente obbligati ad usare materiali "pesanti" per abbattere il rumore tramite la legge di massa.
Quindi basterebbe foderare tutta la sump, sotto sopra e di fianco con materiale fonoassorbente, magari materiale composito con piombo ed altro (io uso materiali della ghirotto acustica se vi interessasse), ma ricordatevi che ogni buco tenderà a fare uscire il rumore.
Federico Sibona
29-05-2009, 10:26
***dani***, siamo obbligati ad usare materiali smorzanti (pesanti) per inibire le vibrazioni che, a loro volta, ingenerano rumore. Se dovessi inibire con materiali fonoassorbenti le basse frequenze, vista la loro lunghezza d'onda, dovrei avere piramidi di fonoassorbente intorno al mezzo metro e più (penso che tu abbia ben presente una camera anecoica).
ricordatevi che ogni buco tenderà a fare uscire il rumore
non dirlo a me, in Fiat dopo aver progettato l'insonorizzazione del pavimento delle auto eravamo sempre in contrasto con la produzione perchè allargavano i fori di passaggio leveraggi pedaliera (per facilitare il montaggio) mandando a pallino il nostro lavoro ;-)
***dani***
29-05-2009, 11:14
Federico Sibona, i piramidali modifiano la risposta in frequenza, l'assorbimento è quasi nullo, non li userei (e non li uso) mai per abbattere il rumore.
Per me i materiali fonoassorbenti sono appunto quelli che assorbono, meglio se compositi con piombo ed altro.
ha assolutamente ragione dani....a noi non serve a nulla assorbire le alte frequenze....indi bisogna utilizzare materiali pesanti....oppure la lana di vetro o di roccia con l'unica accortezza di rivestirli per evitare che le polveri vadano i giro... Le vere insonorizzazioni si fanno solitamente utilizzando piu materiali a strati e creando una "stanza nella stanza"...quindi in questo caso bisognerebbe creare una sorta di doppio mobile...e attenzione....ogni minimo foro o uscita vanifica l'80% del lavoro!!
considerate che con queste soluzioni si assorbono frequenza fino a 30hz....
***dani***
29-05-2009, 11:41
Auran, io ho assorbito ben oltre il 30Hz... però ovviamente i costi salgono.
Auran, io ho assorbito ben oltre il 30Hz... però ovviamente i costi salgono.
ma è una gara a chi ce l'ha piu grosso? :-D :-D
ho detto i 30hz però in una situazione "normale" bastano e avanzano...poi bisogna vedere a quanti Decibel vengono emesse queste frequenze..
comunque,
io ho fatto diversi lavori a casa di amici di un forum....abbiamo abbattuto tutte le frequenze eliminando qualsiasi vibrazione, perchè a questi livelli di vibrazioni si tratta...
considera che è gente che in casa ha dei velodyne (sub per chi non li conoscesse) da far cadere un palazzo...come sai, nell'ambito home cinema le frequenze piu problematiche sono appunto le basse...
Le alte vengono gestite tramite pannelli e tube traps posti nell'ambiente e tramite gli equalizzatori tipo "behringer"...
Ma non penso che queste cose siano d'interesse per il topic...
Anche se ne parlerei per ore...
;-)
***dani***
29-05-2009, 12:00
Auran, assolutamente non è un discorso di "chi ce l'ha più lungo", ma credimi insonorizzare uno studio di registrazione, dove ci suona anche una batteria, credimi, è un'altra cosa... magari si parlasse di sub... velodyne o chi altro....
ehm, il suono è sempre una vibrazione che sia ad alta o bassa frequenza...
Le alte e le basse le gestisci con gli equalizzatori, ma questo non dice nulla sul rumore alle stanze esterne però, e nello stesso modo pannelli etube traps permettono di intervenire sul tempo di riverbero e sulla risposta in frequenza, ma non sul rumore
***dani***, era una battuta.....
Sul discorso batteria e sub non sono d'accordo...ti posterei volentieri dei link dove mostrarti gli impianti di cui sti parlando...e ti assicuro che a quel punto...Magari fosse una batteria.... ;-)
il discorso della vibrazione..hai pienamente ragione...mi sono espresso male io..intendevo dire che a certe frequenze la sensazione diventa molto piu fisica che uditiva....ovvio che il suono c'è... ;-)
il discorso alte frequenza era legato al fatto che di solito...chi insonorizza...si dedica di piu alla basse frequenza e non alle alte per il semplice motivo che le alte vengono assorbite con molta piu semplicità e non si propagano in maniera "imponente" tramite i muri....le basse essendo vibrazioni hanno la capacità di correre lungo la struttura portante di una stanza e di propagarsi senza nessun impedimento Ovunque...
***dani***
29-05-2009, 12:37
Auran, 140dB di una batteria sono ben peggiori di qualsiasi impianto... che non terresti mai a quel volume se non per un limitato periodo di tempo. Gli impianti megagalattici li conosco e li ho sentiti... ma non sono paragonabili a suoni dal "vero".
Signori visto che si parla di batteria e insonorizzazioni permettetemi una battuta... cosa c'entra tutto questo con i rumori che possono provenire da una sump?
Ho avuto modo di lavorare in alcuni studi di registrazione e ne ho viste di tutte: tubetraps, tendaggi particolari, rivestimenti, pareti piombate, doppie pareti con camera interna di sabbia, porte ecc.. ma come dice dani stiamo parlando di volumi spesso "impressionanti"!
Lo immaginate un confronto tra una batteria o un ampli in distorsione contro una eheim 1250?? :-D
E ricordiamo a chi è "meno" del settore ce molti interventi di quelli menzionati sono più che altro mirati all'ottimizzazione del suono all'interno della stanza.. più che bloccare il suono verso l'esterno (a parte ripresa/regia).
Io ribadisco che piombare un mobile della sump è un'esagerazione poi se uno è maniaco del silenzio è ovvio che può rinchiudere l'acquario in un bunker sotto terra e trasmettere le immagini della vasca su una serie di monitor LCD che riproducono le immagini in salotto in completo mutismo.. ma mi chiedo una persona così sensibile come faccia a tenere in casa una lavatrice o un frigorifero IMHO :-)
Federico Sibona
29-05-2009, 15:48
Federico Sibona, i piramidali modifiano la risposta in frequenza, l'assorbimento è quasi nullo, non li userei (e non li uso) mai per abbattere il rumore.
Per me i materiali fonoassorbenti sono appunto quelli che assorbono, meglio se compositi con piombo ed altro.
Devo dedurre che non sei mai stato in una camera anecoica, con fonoassorbenti piramidali/cuneiformi assorbono il suono/rumore tanto che la riverberazione è praticamente nulla. Ti assicuro che è inquietante sentire come unico rumore il battito del proprio cuore solo perchè è interno a te stesso. Assorbire i suoni in modo tale che la riverberazione sia inesistente non credo sia lo scopo di uno studio di registrazione o di un locale di home teatre.
I materiali pesanti sono smorzanti (antivibrazione) e servono ad impedire o, quanto meno, portare fuori dal campo uditivo, le vibrazioni/risonanze (ed armoniche importanti) dei pannelli su cui sono applicati.
***dani***
29-05-2009, 16:15
Federico Sibona, stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse.
Il piramidale lo usi per modificare una risposta in frequenza (anche annullando le alte frequenze) ma non per "assorbire" rumore verso l'esterno.
Federico Sibona
29-05-2009, 17:11
Federico Sibona, stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse.
Credo anch'io, anche perchè, se i metodi funzionano, non possono essere un'opinione :-))
ragazzi il materiale che ho citato prima la gomma espansa con lamina di piombo la vendono per assorbire basse e medie freguenze ed e ottima. La fanno da 1 e 2 cm ,costo 27 e 35 euro al M2. Non pesa tanto ed e flessibile per rivestire gli interni, in qualsiasi rivenditore di cartongesso ben fornito la troverete , ed e un ottimo prodotto che non si impregna di umidita.
Darkstar
29-05-2009, 20:30
Che casino galittico che ho sollevato...comunque vedo che è di interesse comune.... :-)
Il fatto è che vibrano le pareti in se quindi penso che uno strato di materiale piombato sulle pareti smorzerebbe ogni vibrazione del legno....poi rivestirò anche tutta la sump lati e sotto in modo da assorbire vibrazioni delle pompe che toccano le sue pareti, il mio mobile è di superficie interna 50x50x60 quindi con 100€ ci faccio anche la sump. #19
Mi mettereste un link alle pompe esterne da caldaia da utilizzare nell acquario? :-D
Darkstar
29-05-2009, 20:31
Comunque un velodyne DD12 fa un gran bel casino, anzi un gran bel suono.
CHIUSO OT.
darkstar , scusa ma ho capito bene- ti vibrano i panelli di legno del mobile? Poi le pompe in sump non dovrebbero toccare le pareti. per farla breve , metti il tappetino di neoprene da 1cm sotto la sump,le ventose sotto le pompe oviamente e che non tocchino le pareti e poi rivesti il mobile compresi i sportelli. Vedrai che migliori molto. Un saluto -28
Federico Sibona
29-05-2009, 21:29
geribg, hai più che ragione, prima di andare a tamponare gli effetti si devono minimizzare le cause, ossia le fonti di vibrazione ;-)
darkstar , ascolta federico sebiona #70
Ciao io nn ho ancora questo probelma, ma siccome avro l acquario in stanza nn ci voglio passare, è possibile avere un riassunto dei diversi materiali da adottare, il loro ordine e gli spessori x rivestire il mobile??? ;-) Grazie
Supercicci
03-06-2009, 07:59
fra36,
non c'è una soluzione precisa alle vibrazioni, come è stato detto occorre minimizzare le cause.. per la risalita io l'ho fatto adottando una pompa che non produce vibrazioni, dopo aver sospeso nell'acqua con una molla una 1260 riducendo si la vibrazione... ma non del tutto.
Sicuramente i fogli di piombo e rivestimenti vari faranno molto, ma ogni caso è un problema a sè
ah... ok... quindi dovro vedere appena sar in funzione.... cmq un rivestimento del mobile lo faccio sicuro... poi x minimizzare le cause ... questo dovro vederlo nel mio caso preciso...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |