PDA

Visualizza la versione completa : Sump troppo incasinata ?......ecco la mia prima rocciata....


Simone69
27-05-2009, 16:32
Ciao a tutti,
sto terminando il periodo di buio......tra qualche giorno inizierò il fotoperiodo. Nel frattempo vorrei qualche vostro parere sulla mia rocciata e sulla sump. La sump è un pò piccolina e sto provvedendo a fare qualche variazione. Sono in attesa di una vasca 25x40x37 per il rabbocco. Vorrei togliere la parete in sump per poterla ingrandire......che ne dite?
Per quanto riguarda la rocciata......è la mia prima volta.....siate clementi...!!!
Grazie e ciao a tutti

Abra
27-05-2009, 16:34
io non vedo nulla...

janco1979
27-05-2009, 18:29
manco io.. #07

MAT:.
27-05-2009, 20:11
Sono saltate le foto che hai uploadato sul sito; vai su modifica topic, cancellale e rimettile.

:-))

Robbax
27-05-2009, 23:39
se quello è casino dovresti vedere la mia #23 #23
la foto alla rocciata falla senza flash che appiattisce parecchio ;-)

paolo300
28-05-2009, 00:54
non è male, ma potresti fare di meglio... la parte appoggiata al fondo mi sembra troppo ammassata e que due punzoni mi danno del poco stabile #24 io farei due atolli separati...parere personale eh!

artom
28-05-2009, 11:15
per la rocciata dividerei di più il blocco grosso dall'isolotto, se poi hai intenzione di mettere la sabbia potrebbe venire molto bene anche se ormai è un pò inflazionata come tipologia di rocciata, ma sicuramente tra le più belle e gestibili.
eviterei quell'"arco della pace" che tanto è solo destinato a crollare a meno che non lo attacchi, ma per me è brutto, casomai crea una grotta più ampia con tre rocce due tondeggianti alla base e una più piatta sopra, partendo dal vetro di fondo, così se vorrai qualcosa che si sviluppa meglio nella penombra avrai lo spazio per accoglierlo.
ultima cosa, ti consiglio di mettere le ciabatte elettriche fuori dalla sump o per lo meno isolarle dagli schizzi e dall'umidità che si crea in sump, così rischi il corto o che alla lunga ti tocchrà cambiare le ciabatte che si arrugginiscono...fagli uno scomparto a parte mi sembra che un pò di spazio ne hai... ;-)

andrea81ac
28-05-2009, 11:36
ma nel bicchiere cosa ce'? #24

Robbax
28-05-2009, 12:40
andrea81ac, è condensa ;-)

Enrichetto
28-05-2009, 12:43
Ma perché togliere le ciabatte dal mobile?
Io le ho da due anni e non succede nulla... una pulita ogni tanto.
Al massimo applica sotto di esse una veletta di plastica o di legno per ripararle meglio dagli spruzzi.
Complimenti per il caminetto.

Brig
28-05-2009, 13:51
artom, anche io toglierei le ciabatte... non vorrei che poi la condensa possa fare danni...
per non parlare del sale...

andrea81ac
28-05-2009, 15:45
Robbax, si ma e' l'impianto osmosi?

Enrichetto
28-05-2009, 15:58
Brig, la condensa può far danni se il mobile è chiuso... il mio è fenestrato sul retro e la condensa non si forma.

Simone69
28-05-2009, 16:11
la condensa può far danni se il mobile è chiuso... il mio è fenestrato sul retro e la condensa non si forma.

Anche il mio mobile è chiuso........le ante momentaneamente non le ho montate.....attendo di sistemare il mobile.

ecarfora
28-05-2009, 16:11
Robbax, si ma e' l'impianto osmosi?

Resine per i fosfati ;-)

Simone69
28-05-2009, 16:12
Robbax, si ma e' l'impianto osmosi?
Impianto ssmosi??????.......che vuoi dire?

Simone69
28-05-2009, 16:15
se quello è casino dovresti vedere la mia #23 #23
la foto alla rocciata falla senza flash che appiattisce parecchio ;-)
Grazie per il consiglio delle foto......per trovarne una decente ho fatto i salti mortali......le prossime le farò senza flash

Simone69
28-05-2009, 16:19
eviterei quell'"arco della pace" che tanto è solo destinato a crollare a meno che non lo attacchi, ma per me è brutto, casomai crea una grotta più ampia con tre rocce due tondeggianti alla base e una più piatta sopra, partendo dal vetro di fondo, così se vorrai qualcosa che si sviluppa meglio nella penombra avrai lo spazio per accoglierlo.

Effettivamente l'arco non mi convince.......tu intendi quello vicino al pozzetto di tracimazione....vero?
Per ora comunque è attaccato con il mastice......non so.....penso di toglierlo definitivamente.....anche perchè non lo vedo "naturale"......

Simone69
28-05-2009, 16:35
non è male, ma potresti fare di meglio... la parte appoggiata al fondo mi sembra troppo ammassata e que due punzoni mi danno del poco stabile #24 io farei due atolli separati...parere personale eh!
L'idea iniziale era di fare due atolli......poi però durante il lavoro ho concentrato le mie energie a coprire e camuffare il più possibile il pozzetto di tracimazione.......sistemare le rocce è stato complicato perchè purtroppo il corriere che me le ha consegnate ha pensato bene di trattare gli imballi come dei sacchi di spazzatura. Sono andato io a ritirarle ai magazzini in quanto non trovavano la mia abitazione.....è meglio che non ti dico come ho trovato gli imballi e le rocce. Un bel frullato di rocce vive che giacevano in un magazzino da due giorni. Ho dovuto creare la rocciata in brevissimo tempo ed usare parecchio mastice per poterle sostenere.
In più la difficoltà più grande l'ho trovata quando le sistemavo e da una parte mi piaceva ma dall'altra no.La vasca è al centro del salone......sarebbe stato più semplice se la poggiavo sul muro.

andrea81ac
28-05-2009, 16:53
il bicchiere post osmosi che hai in sump a cosa e' collegato e cosa ce' dentro?

andrea81ac
28-05-2009, 16:57
Simone69, poi se non mi sbaglio lo ski dovrebbe lavorare con un livello di acqua piu' alto........pero' bisognerebbe chiedere a perry che a quello ski.

Simone69
28-05-2009, 16:59
il bicchiere post osmosi che hai in sump a cosa e' collegato e cosa ce' dentro?
Ok, scusa ma non ti avevo capito.....pensavo parlassi del bicchiere dello skimmer........penso che stai parlando del filtro a letto fluido con le resine anti PO4......oggi è spento........la pompa Rio mini 150 è schiattata !!!!!
Vado a prenderne una nuova stasera....

Simone69
28-05-2009, 17:01
Simone69, poi se non mi sbaglio lo ski dovrebbe lavorare con un livello di acqua piu' alto........pero' bisognerebbe chiedere a perry che a quello ski.
Di tutte le persone che conosco nessuno ha quello skimmer......ho chiesto ma ho avuto le risposte più svariate.......chi mi ha detto 15cm......altri 23.....a quel punto a 17/18 cm mi sono fermato......
Magari potessi avere un consiglio da chi conosce bene questo schiumatoio

andrea81ac
28-05-2009, 17:10
Simone69, cerca perry ti sapra aiutare se non sbaglio erano 22 cm ma non ne sono sicuro.
ps quello non e' un filtro a letto fluido ma un bicchiere post osmosi per le resine deionizzanti.

Simone69
28-05-2009, 17:32
Simone69, cerca perry ti sapra aiutare se non sbaglio erano 22 cm ma non ne sono sicuro.
ps quello non e' un filtro a letto fluido ma un bicchiere post osmosi per le resine deionizzanti.
Se parli del bicchiere viola davanti allo skimmer è un filtro della Ruwal con dentro le resine Nophos 101 per far abbassare i PO4 che sono alle stelle....la Ruwal usa quel bicchiere per diverse esigenze....
Come posso trovare Perry ?

artom
28-05-2009, 18:13
eviterei quell'"arco della pace" che tanto è solo destinato a crollare a meno che non lo attacchi, ma per me è brutto, casomai crea una grotta più ampia con tre rocce due tondeggianti alla base e una più piatta sopra, partendo dal vetro di fondo, così se vorrai qualcosa che si sviluppa meglio nella penombra avrai lo spazio per accoglierlo.

Effettivamente l'arco non mi convince.......tu intendi quello vicino al pozzetto di tracimazione....vero?
Per ora comunque è attaccato con il mastice......non so.....penso di toglierlo definitivamente.....anche perchè non lo vedo "naturale"......
Sì proprio quello non è tanto naturale come dici tu e non sarà neanche tanto funzionale....

andrea81ac
28-05-2009, 18:23
Simone69, usa il cerca..... e mandagli un mp......le resine in quel bicchiere secondo me non funzionano a bene perche' stanno in una cartuccia e sono compresse e le resine per funzionare a dovere hanno bisogno di movimento ;-)

Robbax
28-05-2009, 18:41
l'ati deve lavorare con 23cm di acqua in sump

pensavo parlassi del bicchiere dello skimmer

idem #13

Brig
28-05-2009, 19:23
ecarfora, io pensavo post reattore...

Enrichetto, sembra chiuso... anche se ha una ventolina... in ogni caso per precauzione non le metterei imho

Robbax
28-05-2009, 19:46
l'ati deve lavorare con 23cm di acqua in sump

pensavo parlassi del bicchiere dello skimmer

idem #13

Simone69
29-05-2009, 00:55
l'ati deve lavorare con 23cm di acqua in sump

Grazie Robbax......
un'ultima cosa......pensi che la rocciata sia veramente così brutta e poco funzionale?
Sii sincero.........

ecarfora
29-05-2009, 08:05
Simone69, usa il cerca..... e mandagli un mp......le resine in quel bicchiere secondo me non funzionano a bene perche' stanno in una cartuccia e sono compresse e le resine per funzionare a dovere hanno bisogno di movimento ;-)

andrea81ac le resine non sono tutte uguali "quelle" hanno bisogno di un passaggio lento e forzato ;-)

Enrichetto
29-05-2009, 09:19
Brig, quello che mi chiedo è perché fare un mobile chiuso per poi mettere una ventolina forzata... meglio avere il fondo forato e nessuna ventola, no?
Almeno si risparmia corrente, rumorosità e la condensa non si forma di sicuro.
Io ho due mobili fatti così e pensa che dentro il mobile più grande ci tengo un Titan 1500!