Visualizza la versione completa : Filtro interno....aiuto non so da dove cominiare!!!
feddevts
26-05-2009, 23:30
Buona sera a tutti, mi trovo in questo forum per salvare una tartarughina d'acqua che vive oramai da qualche tempo in una vaschetta striminzita...un'amico mi ha gentilmente donato un acquario, il mio progetto è di trasformarlo in acquaterrario. La mia totale ignoranza sul tema non mi permette di avere neanche le minime conoscenze per "mettere in moto" il tutto, perciò chiedo il vostro aiuto.Questo acquario (Birby 2) è in disuso da molto tempo, praticamente ho trovato il filtro tutto smontato e non ho la minima idea di come assemblarlo...
mi ritrovo con questo:
http://img38.imageshack.us/img38/3417/img3322x.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=img3322x.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/5186/img3324b.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=img3324b.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/386/img3325v.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=img3325v.jpg)
insomma, una pompa pico 300,cannolicchi di ceramica,carbone,ovatta filtrante,spugna e vari tubi e tubetti oltre alla scatola filtro. Diciamo che mi servirebbe l'abc dell' asemblaggio e del funzionamento.
vi ringrazio anticipatamente,ciao! -sgraat-
vinci_s79
26-05-2009, 23:46
Allora, hai presente l'ultima foto in basso?
Da sinistra: primo scomparto - ci devi inserire quel tubo bianco con la curva a 90° e farlo uscire da quel beccuccio(l'acqua dall'esterno non deve entrare dentro da quel beccuccio) sotto ovvero dall'altra estremità ci colleghi la pompa.
Secondo scomparto: in basso ci metti i cannolicchi ceramici, poi la spugna ed in fine un pò di lana di perleon.
Ultimo scomparto: li ci incastri il termoriscaldatore.
reflex0381
26-05-2009, 23:52
Ciao, allora:
1) Collega il tubo bianco che fa un angolo retto dalla parte piu lunga alla pompa, metti il tutto nello scompartimento a sinistra infilando la parte corta del gomito nel foro.
2) Schiacqua i cannolicchi e mettili nello scompartimento centrale e sopra la spugna
3) I Carboni non utilizzarli, la lana, se vuoi, usala sopra la spugna e all'occorrenza la togli, la sciacqui e la rimetti.
4) Nello scompartimento a destra ci andrebbe il termoriscaldatore che va infilato in quell anello bianco che vedi.
C'è solo un piccolo problema: per far funzionare bene il filtro ci vuole un livello dell' acqua che lo ricopra quasi del tutto. quindi: riesci a costruire un acqua-terra adeguato?
Ciao fammi sapere!
reflex0381
26-05-2009, 23:53
vinci_s79, Sei stato velocizzzzimo!! :-)) mi hai battuto mentre stavo scrivendo!
vinci_s79
26-05-2009, 23:54
eheheheh :-))
feddevts
27-05-2009, 09:13
grazie a tutti sirte stati chiarissimi! Il problema a questo punto è sostanzialmente il livello dell'acqua...che dovrebbe arrivare a coprire quasi totalmente il filtro, o sbaglio? Se il livello arrivasse,per esempio, a metà altezza del filtro potrebbe andar bene lo stesso o no? come posso risolvere altrimenti?
grazie ancora ciao!
feddevts
27-05-2009, 09:16
domanda stupida, ma se il filtro non è completamente a bagno dove la pesca l'acqua la pompa?
Federico Sibona
27-05-2009, 09:28
Sposto in Terracquario paludario.
feddevts, come minimo il livello dell'acqua deve essere all'altezza del divisorio tra il vano del riscaldatore ed il vano dei materiali filtranti. La pompa pesca l'acqua alla base del vano dove è posta quindi l'acqua deve passare dal vano del riscaldatore al vano dei materiali filtranti.
feddevts
27-05-2009, 16:20
riassumendo, indicatemi se lo schema che ho disegnato è fedele al funzionamento reale e se il livello minimo dell'acqua è proprio quello
http://img132.imageshack.us/img132/3444/acq.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=acq.png)
il percorso che segue l'acqua è questo?
http://img132.imageshack.us/img132/6128/acq2.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=acq2.png)
Se è tutto corretto quindi non ho praticamente possibilità di adattare questo filtro all'acquaterrario....dovrei forse costruire un filtro come indicato nella sezione fai da te...
Tutto quello che hai disegnato è corretto ed anche la tua conclusione finale... ;-)
reflex0381
27-05-2009, 16:36
Se fosse per la pompa dovrebbe essere immersa del tutto per funzionare bene, idem per il materiale filtrante, assolutamente idem per il termoriscaldatore, che altrimenti si brucia.
Quindi a meno che tu non scelga di tenere quest' ultimo fuori dal filtro devi sommergerlo tutto.
Se tieni riscaldatore esterno però, devi modificare la scatola del filtro se vuoi tenere l'acqua piu bassa.
I scompartimenti sono comunicanti tra loro tramite una finestra che si trova in alto tra il 1 e il 2 scomp. e in basso tra il 2 e il 3 scomp.
Se vuoi l'acqua bassa devi creare una finestra piu bassa tra il 1 e il 2 scomp. limitando pero il volume di materiale filtrante.
Non hai molto spazio per lavorare quindi non so se ne vale la pena.
Fai prima ad optare per l'acquisto di un filtro fatto apposta per tartarughe oppure te ne costruisci uno simile ma piu basso
Federico Sibona
27-05-2009, 17:02
Se è tutto corretto quindi non ho praticamente possibilità di adattare questo filtro all'acquaterrario....
ed è per questo che ti ho spostato in questa sezione, dove ti possono consigliare meglio, pazienta un po' ;-)
feddevts
27-05-2009, 17:06
quindi o modifico il filtro così (spostando il riscaldatore)
http://img132.imageshack.us/img132/148/acq3.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=acq3.png)
oppure costruisco un filtro artigianale tipo quello ricavato da un barattolo di plastica
qual'è la soluzione migliore? la modifica del mio implicherebbe circa il 50% di materiale filtrante in meno, questo comprometterebbe molto la vivibilità dell'acqua?(considerando che non ce ne andrà moltissima,se lo riempo per metà 30 litri))
reflex0381
27-05-2009, 17:15
Secondo me lo puoi fare, la tarta a differenza dei pesci puo uscire dall'acqua e poi è una sola no?
quanti litri avrà a disposizione?
feddevts
27-05-2009, 17:18
se lo riempo per metà 30 litri, ma penso sia già troppo perchè equivarrebbe ad una profondità di 20 cm circa
feddevts
27-05-2009, 18:54
ciao a tutti!grazie a voi mi sto appassionando a questo mondo!
spulciando sul forum ho trovato vari pareri discordanti sui filtri.
Partiamo dalla considerazione che avrò all'incirca 20litri d'acqua e una tartaruga piccola (per ora)
1)quale dovrebbe essere la portata della pompa?
2)che quantità di cannolicchi dovrebbe poter contenere il filtro?
3)spessore spugna?
ho letto in oltre che il carbone previene i cattivi odori, va utilizzato?e come?
grazie ciao!
Che io sappia ci sono dei filtri interni per le tartarughiere, come questi:
http://www.edensrl.com/swf/ita/schede/316.htm
http://www.edensrl.com/swf/ita/schede/373.htm
Però questo non è il mio campo, aspetta suggerimenti da altri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |