PDA

Visualizza la versione completa : test ca+mg tropic marine


paolo300
26-05-2009, 22:54
argomento toccato più volte, ma volevo capire le vostre interpretazioni.
La letura la fate al momento del cambiamento o aggiungete regente sin quando il liquido diventa trasparente (quasi perchè sempre azzurino...)

DYD
27-05-2009, 12:04
Come scritto sulle istruzioni, la soluzione del test deve diventare uguale a quella di campione --> trasparente

paolo300
27-05-2009, 12:07
Come scritto sulle istruzioni, la soluzione del test deve diventare uguale a quella di campione --> trasparente

che non lo diventa mai...cmq confrontati con salifert danno valori molto diversi, non so più quale tenere buono. Li trovo combaciare se considero il primo sbiancamento dei tropic. Boh..

DYD
27-05-2009, 16:23
paolo300, a me sia la soluzione x il CA che MG diventano prive di colore.

egabriele
29-05-2009, 14:13
Comprendo il tuo dubbio, infatti anche a me, prima c'e' un cambiamento abbastanza brusco e la soluzione sembra bianca, ma se la confronti con quella campione ha ancora una dominante azzurrina. Dopo ancora non poche gocce diventa identica al campione.

Io dal fatto che la facciano confrontare con il campione deduco che debba tornare bianca bianca, e le misure le faccio cosi'.

paolo300
29-05-2009, 14:55
egabriele, capisco e ho provato anch'io a farla diventare uguale al campione prova, ma i valori si alzano notevolmente...poi confrontati con salifert...ed è qui che mi è sorto il dubbio. Ma sti c***o di Tropicmarin non potevano farlo diventare un altro colore anzichè incolore come per il test del kh? #18

preve84
29-05-2009, 20:59
diventa trasparente come il capione... provare per creder! ;-)

egabriele
31-05-2009, 10:39
diventa trasparente come il capione... provare per creder! ;-)

Non solo, ma ho fatto il test giusto ieri rileggendo le istruzioni che dicono
"Quando il colore diventa indistinguibile dal campione" quindi rimane poco spazio per le interpretazioni!!

paolo300
01-06-2009, 10:28
egabriele, preve84, avete modo di fare un raffronto con altri test...a me quello del calcio facendolo diventare uguale al campione più o meno il valore si equivale a salifert, ma mg è completamente diverso, molto più basso con salifert.

preve84
01-06-2009, 21:00
il magnesio dei salifert è molto sballato...
si avvicinano molto il magnesio elos e tropic.

paolo300
03-06-2009, 12:14
il magnesio dei salifert è molto sballato...

#24 boh non so più a quale test credere.
i test elos dove si acquistano on line?

Jean05
03-06-2009, 12:28
Prova a cambiare fonte luminosa, dovresti metterti sotto una luce calda (6500° k), oppure alla luce del sole, mai farli vicino all'acquario.....
Comunque secondo me i salifert sono ottimi......
Bisogna considerare che facciamo test su una quantitaà di acqua molto misera, una goccia in + o in - cambia tutto......

paolo300
03-06-2009, 16:27
egabriele,
"Quando il colore diventa indistinguibile dal campione" quindi rimane poco spazio per le interpretazioni!!

a me quello del ca diciamo che è quasi indistinguibile, ma quello del mg rimane sempre più azzurrino anche dosando tutto il contenuto della siringa #24 succede anche a Voi?

Jean05
03-06-2009, 18:40
Io li ho abbandonati, su tre test che facevo erano tutti e tre diversi #24

paolo300
03-06-2009, 23:18
Io li ho abbandonati, su tre test che facevo erano tutti e tre diversi

ti riferisci ai tropicmarine? e adesso soa usi?

Jean05
03-06-2009, 23:43
Uso i salifert

paolo300
04-06-2009, 00:01
e con i salifert mg leggi quando vira al grigio o lo fai diventare blu?

Jean05
04-06-2009, 00:17
deve diventare blu

paolo300
04-06-2009, 00:22
Jean___005, come faccio io...mi è andata bene :-)) cmq tornando ai tropic ca+mg li ho messi in disparte pure io

Jean05
04-06-2009, 00:25
Il problema che la soluzione colorata non diventa quasi mai uguale all'altra come campione e comunque non c'è una goccia dove puoi dire ecco fatto, non ne aggiungo più :-D troppo basso il cambio di colore nel viraggio.....
Ovviamente questo è il mio parere personale :-D

paolo300
04-06-2009, 09:51
Il problema che la soluzione colorata non diventa quasi mai uguale all'altra come campione e comunque non c'è una goccia dove puoi dire ecco fatto, non ne aggiungo più troppo basso il cambio di colore nel viraggio.....
Ovviamente questo è il mio parere personale

concordo e ribadisco fanno c****e

Jean05
04-06-2009, 10:02
:-D

egabriele
04-06-2009, 12:23
concordo e ribadisco fanno c****e[/quote]

Per la tua opinione personale.
Comunque anch'io quello vecchio (tropic) era ottimo, la nuova confezione con le tabelle con step piu' piccoli, mi sta dando risultati un po' strani.
Devo capire se hanno ragione loro o io.
Non vorrei che ci sia stato un lotto difettoso.

Nessuno ha comprato il combi tropic marine Ca+Mg negli ultimi due o tre mesi e ha avuto problemi?

paolo300
04-06-2009, 16:20
egabriele, certo forse ho esagerato nell'espressione, ma è la terza confezione di tropic ca+mg che acquisto e quest'ultima mi fa impazzire al punto di eseere tornato ai salifert, che ritengo meno affidabili nel complesso della gamma IHMO forse sarà come dici tu la nuova versione o un lotto nato male...

egabriele
04-06-2009, 16:35
egabriele, certo forse ho esagerato nell'espressione, ma è la terza confezione di tropic ca+mg che acquisto e quest'ultima mi fa impazzire al punto di eseere tornato ai salifert, che ritengo meno affidabili nel complesso della gamma IMHO forse sarà come dici tu la nuova versione o un lotto nato male...

Diciamo che io non ho tutti questi anni di acquariofilo per parlare per esperienza personale. Pero' generalmente i Tropic sono tra quelli che hanno fama di una discreta affidabilita' e i Salifert il contrario.

Ora mi chiedo se queste 'fame' buone o cattive che girano nei forum sono reali o sono leggende metropolitane, dato che spesso molti 'ripetono' quello che sentono dire senza provare di persona, ma come se lo avessero fatto!

Il vecchio test non sgarrava, il valore era ben stabile e un paio di volte ho provato a fare due test di seguito e mi hanno praticamente dato lo stesso valore!

Quando ho finito la confezione, quella nuova al primo test mi ha dato Ca un po' piu' basso e Mg piu' alto del solito. Ops, forse non avevo agitato bene i reagenti dato che il test era nuovo nuovo.
Lo ripeto a distanza di una settimana, confrontandolo con le ultime gocce del vecchio e OK: valori identici.
Vabbh.. ho fatto casino io.
E' apssato un mesetto e poi improvvisamente ha cominciato a darmi Calcio a 360 mg/l e Mg a 1360 mg/l.
Di sicuro non ho il calcio a 360 perche i coralli stanno benone. Poi ho avuto un po' di cose da fare e non ho potuto aprofondire e neanche rifare il test. Mi sono dovuto accontentare del fatto che a guardare l'acquario i coralli stanno bene. Ma prima o poi me ne devo occupare!
poi lo faccio. #07

paolo300
04-06-2009, 17:58
io penso che i test servano come riferimento, poi l'occhio come dici tu è + veritiero...cmq per i fosfati usavo prima salifert, poi tropic, poi sono passato a rowa 50 euro la conf. ma stiamo su altri livelli, basti pensare che le rilevazioni si effettuano su 20 ml e non su 2 o 5ml...penso che i prossimi per ca + mg ;-) saranno Merk

Jean05
04-06-2009, 19:59
paolo300, non li ho mai visti questi test, sembrano più furbi degli altri se usano una quantità maggiore di acqua

egabriele
05-06-2009, 08:28
Mi sarebbe piaciuto un maggior contributo di esperienze....
voul dire che ci ignorate o che nessun altro ha avuto problemi con il CaMg della tropic Marine ?

paolo300
05-06-2009, 09:31
quoto...

Mi sarebbe piaciuto un maggior contributo di esperienze....
voul dire che ci ignorate o che nessun altro ha avuto problemi con il CaMg della tropic Marine ?

ma probabilmente la maggior parte degli utenti che li usa non si pone tutti questi problemi ;-)

preve84
05-06-2009, 21:14
egabriele, sull'affidabilità c'è un ragazzo che ha fatto sei test.....
qui l'articolo:

http://www.mbenassireef.com/?cat=7

paolo300
05-06-2009, 23:57
preve84, grazie, molto d'aiuto, si avvicina molto a quanto dicevamo sopra

egabriele
07-06-2009, 11:17
egabriele, sull'affidabilità c'è un ragazzo che ha fatto sei test.....


Conosco l'articolo. E mi sembra nache una procedura scientificamente corretta.
E' anche per quello che fin'ora mi sono basato su Elos/Tropic Marine.

Pero' vedo anche che c'e' un sacco di gente che usa salifert e si trova bene. Costano meno e non li ho mai provati.
Quindi mi faccio delle domande.
Poi ci sono altre marche Dupla, JBl, Askoll per esempio, che sono pochissimo citate nel forum.
Anche su queste mi chiedo riguardo alla qualita'.
Ma dove sono quelli con anni di esperienza?

preve84
07-06-2009, 13:55
non sono tra "quelli con gli anni di esperienza" ma ti posso dire che con i salifert non mi sono trovata male... danno comunque una stima del valore.... però ho notato molta differenza con i tropic ad esempio....

in passato ho usato i jbl ma credo che i risultati siano addirittura inferiori ai salifert...

paolo300
09-06-2009, 09:17
a me i salifert ca e mg non mi convincono per nulla...boh

Jean05
09-06-2009, 10:24
Ragazzi consideriamo che i test si fanno su piccole dosi di acqua e che molte volte in una goccia ci può essere più o meno prodotto reagente, io ad esepio per vedere la giusta quantità di acqua da analizzare la peso con un bilancino di precicione, sarò malato, ma 1 g di acqua corrisponde ad 1ml poi conteggio il sale che c'è dentro guardando la salinità con il refrattometro ........( per esempio se ho 33% per 2ml saranno 2,66 grammi )

egabriele
09-06-2009, 10:49
Ragazzi consideriamo che i test si fanno su piccole dosi di acqua e che molte volte in una goccia ci può essere più o meno prodotto reagente, io ad esepio per vedere la giusta quantità di acqua da analizzare la peso con un bilancino di precicione, sarò malato, ma 1 g di acqua corrisponde ad 1ml poi conteggio il sale che c'è dentro guardando la salinità con il refrattometro ........( per esempio se ho 33% per 2ml saranno 2,66 grammi )

Infatti credo che i test molto affidabili al nostro livello siano quelli con una precisione del 10%. e 10% su 420 mg/l di caclio significa che se leggo 420 potrebbe essere tra 380 e 460 !! ma credo che la tolleranza maggiore sia sul campione, perche' la goccia dipende molto dalla viscosita' del reagente, piu' che dal conta gocce in se. E i famosi cucchiaini credo sia una parte di reagente in cui la quantita' e' poco importante.
Pero' ho anche notato che se si fanno con una certa attenzione, in realta' i test sono ripetibili con una precisione molto buona.

E qui non ci sono fotometri che tengano, in ogni caso dovrete prelevare un campione, mettere tot gocce di reagente, ecc....

Jean05
10-06-2009, 14:45
precisione del 10%

Concordo.......

paolo300
10-06-2009, 15:17
oggi, ho effettuato test ca mg di tropic, salifert ed elos, ripetuti 2 volte con attenzione ed ecco i risultati:
tropic ca 422 mg 1320
salifert ca 410 mg 1260
elos ca 460 mg 1350
allora...quale tengo buono? #23 gli elos che molti ritengono tra i più affidabili...

Jean05
10-06-2009, 20:19
paolo300,
sei incappato nelklo stesso mio problema.....
io ho tenuto buono quello della salifert per comodità......
poi come hai visto basta un granellino di reagente in più per sballare tutto.....
x me le misurazioni sono da prendere con le molle appunto.

Magari fai la media :-D

preve84
10-06-2009, 20:39
paolo300, teoricamente ELOS.. ma prendi sempre i risultati come una "stima"....

paolo300
10-06-2009, 22:31
Jean___005, preve84, certo non è che passo la notte in bianco per ste cose...ma mi preoccupa un attimino il ca a 460 (quasi rischio di precipitazioni) da una parte e 410 (appena suff) dall'altra.
Se Elos mi dava 430, manco mettevo questo post