Visualizza la versione completa : CHIEDO VENIA, HO SBAGLIATO!
Salve a tutti, vi leggo (causa mooolto tempo libero dovuto alla cassa integr.) praticamente tutti i giorni, il post con il quale mi sono presentato a tutti è il seguente: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247363
Ad oggi, comunque leggi e rileggi ho le idee sempre più confuse.
L'acquario ormai è avviato da 24 giorni, i 2cory e l'ancistrus sembrano godere di ottima salute, tengo d'occhio nitriti e nitrati dal tredicesimo giorno (cioè da quando per dar retta ad un negoziante ho inserito questi 3 pesci) e sono sempre stati a 0 i nitriti, mentre i nitrati sono in ribasso, e ad oggi sono quasi a zero. L'altro ieri ho comprato il test del ph e da lì è iniziato il tormento, il valore è sugli 8, infastidito da ciò ho misurato l'acqua del mio rubinetto e... è 8,4. Oggi acquisto i test per kh e gh a reagente (mi mancano solo quelli) e vi posto anche questi 2 valori, ho letto che comunque prima di toccare il ph, bisogna lavorare sulla durezza e aspettare che il filtro maturi bene, anche se non credo che altri 8-10 giorni possano fare miracoli, il tutto è complicato dal mio errore e cioè dall'aver inserito dopo soli 13 giorni di maturazione i 3 pesci di cui sopra... Anche se non credo possano essere in relazioni con il ph... Voi cosa ne pensate? verso le 18 posto i test completi, con kh e gh (così vediamo se è il caso di fare qualche cambio d'acqua con l'acqua di osmosi che finora non ho mai utilizzato).
Grazie.
Allora i valori sono:
KH = 6.5
GH = 7.5
PH = 8
Nitriti = 0
NH3-NH4 = 0 Non sono i nitrati, mannaggia a me che ho confuso le sigle!
I nitrati per adesso non sò a che valore sono.
Misuro anche KH e GH dell'acqua di rubinetto? Per rendere meglio l'idea? La misurazione è avvenuta alle 18, quindi dopo 7 ore di illuminazione.
L'acqua del rubinetto per misurarla, posso metterla direttamente in provetta oppure è il caso di lasciarla riposare in un recipiente per un pò di tempo? Se si, per quanto tempo?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ho dato un'occhiata alla tabella di Dennerle o tabella della CO2, sembra che nel mio acquario ci sia una mancanza netta di CO2.
gsr600, allora:
-hai il kh troppo alto per abbassare il ph facilmente..con un taglio di osmosi dovresti risolvere..
non so le quantità o se riesci solo con co2 o torba..essendo cose delicate non ti do niente di certo..
i valori dell'acqua di rubinetto potrebbero essere utili per vedere come varia l'acqua in vasca...
il test del kh devi però farlo subito..se lasci decantare falsi il risultato..
Grazie della risposta. In attesa di altre un pò più autorevoli. :-)) :-)) :-))
gsr600, concordo pienamente con Goose,
cmq il filtro che filtro è??
cmq per aiutarti meglio, aspettiamo gli altri valori ;-)
p.s. ok aspettare più pareri per esser sicuri, ma occhio che non è detto che chi ha più post sia più esperto, valuta più la consistenza della risposta che il numero di post ;-) ;-)
Il filtro è un esterno della pratiko, con cannolicchi e spugna. Non sò la portata in quanto acquario, filtro e termoriscaldatore li ho ricevuti in regalo tramite mio padre, quindi non ho altre notizie e sul filtro non trovo nessuna scritta che mi possa aiutare, comunque li ho presi per buoni questi tre componenti visto che erano in funzione da anni e facevano bella mostra di sclari in un ristorante di pesce di Roma, dove mio padre si trovava per lavoro.
Quali altri valori aspetti? Quelli dell'acqua di rubinetto?
In merito ai pareri ho scritto "più autorevoli" proprio perchè goose correttamente mi ha scritto "essendo cose delicate non ti do niente di certo", non vorrei che mi avesse frainteso, ho molto apprezzato il suo modo di scrivere, anche perchè sono quì per un dialogo e per sentire pareri di chi ne sa sicuramente più di me. Non avevo fatto caso minimamente al numero dei suoi post.
Perry Cox
27-05-2009, 06:34
gsr600, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di affrettarti ad acquistare il test degli NO3.
Dopo più di tre settimane la vasca dovrebbe essere pronta ad ospitare i pesci che già vi soggiornano da 10 giorni e, eseguendo il test NO3 e rilevandone la presenza, ne avresti la certezza.
Ottenuta questa, puoi iniziare a pensare a come sistemare il valore del PH.
Innazitutto che cory hai in vasca?
diciamo comunque che già un PH neutro o leggermente alcalino (7.0-7.5), per la popolazione che hai attualmente andrebbe bene.
Per ottenere questo risultato, puoi tranquillamnete agire tramite la CO2; non ritengo infatti una "montagna " così insormontabile un KH di 6.5 d° anche se una leggera aggiustatina tramite l'utilizzo di RO per portare il KH verso valori di 4-5d°, non guasterebbe (70/30 rete/RO).
Il fatto di aver avuto in maturazione un PH alcalino, non è stato comuqnue un danno, anzi.....i batteri a quel PH si riproducono più facilmente.
Per concludere.....piante? ne hai inserite?
perry
I cory sono 2 aeneus.
Di piante ne ho, come da profilo: echinodorus, criptocorine, anubias nana e cabomba, oggi mi dovrebbero arrivare tramite il vostro mercatino dei rametti di ceratophyllum e un pezzetto di muschio.
I nitrati potrei potrei misurarli con il test a striscette, a reagente, mi manca quel test.
Comunque credo che userò un pò d'acqua di osmosi e magari dopo della CO2. Mi sto renendo conto che anche se il ph di casa mia è a 8 non è un problema insormontabile... Meno male... :-D
gsr600, non ho fraieteso non preoccuparti...
:-) :-) ...
comunque la risposta auterevole ce l'hai avuta da perry... ;-) ;-)
Perry Cox
27-05-2009, 11:47
oh, grazie dell'"autorevole"............mi lusingate..............
Goose, se non vuoi che inizi a chiamarti con nomi di donna, come il mio alter ego televisivo, niente più "smancerie"!
Ok Jennifer? :-D
perry
ok alice nel paese delle meraviglie :-D :-D :-D
e buona vacanza...
Ragazzi, allora, in rubinetto ho i seguenti valori: PH 8.5 Kh 7.5 Gh 6.5
L'acqua RO che acquisto ha kh e gh =0 e ph intorno al 6.
Mi sono fatto un impianto di CO2 a gel seguendo il metodo pubblicato su questo sito (a proposito davvero ottimo).
Oggi dopo solo un giorno di CO2 mi ritrovo PH inferiore a 7 e Kh a 5.5.
Potrebbe essere che il regolatore per flebo è molto variabile? Mi spiego, lo muovo il minimo che riesco a muoverlo con la mano e fà bolle, come se friggesse, lo sposto infinitamente poco e non ne fà per niente, forse nel cercare di dosare il meccanismo ho immesso troppa CO2? Altrimenti non mi spiego, mi pare un cambiamento troppo brusco, eppure la CO2 non l'ho mai regolata oltre le 10#12 bolle al minuto...
Cos'altro può essere?
Ora fà un paio di bolle al minuto, però ho paura a toccarla, la lascerei così, oppre dite di sospenderla del tutto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |