Entra

Visualizza la versione completa : Si riparte Da Zero..


GuStYx85
26-05-2009, 13:28
Ciao Ragazzi,
posseggo un cayman 60 pro (75l) da 4 anni, ho cambiato vari allestimenti d'acqua dolce, alla fine ero giunto ad avere una coppia di discus, dopo circa 2anni e mezzo per ovvi motivi ho dovuto venderla (vasca piccola), ho venduto tutto, ora mi ritrovo con la vasca vuota (che tristezza) e vorrei provare un allestimento marino...
Il problema è che sono completamente ignorante in questo campo..
sto iniziando a leggere i vari topic e i vari articoli, ma le idee sono molto confuse per cui vi pongo alcune semplici domane di base:

- con la mia vasca che tipo di allestimento mi conviene fare? (nanoreef?)
- come si inizializza una vasca marina?
- il filtro interno che ho utilizzato finora devo buttarlo? cos'è in breve una sump e qual'è l'attrezzatura base necessaria?


Banalmente la mia idea è questa:
Fondo Sabbioso, rocce varie, pochi pesci e crostacei di piccole dimensioni, luce fredda.

scusatemi se mi sono espresso con termini che possono far accapponare la pelle a voi esperti :-))
Devo imparare, e non voglio commettere errori di gioventù come feci con il dolce.

Ciauzzz e grazie a tutti in anticipo

keronea
26-05-2009, 23:12
GuStYx85, O metodo naturale con scarsa popolazione, oppure via il filtro e un piccolo schiumatoio esterno mini berlinese ;-)

GuStYx85
27-05-2009, 00:02
GuStYx85, O metodo naturale con scarsa popolazione, oppure via il filtro e un piccolo schiumatoio esterno mini berlinese ;-)

Ciao keronea,

grazie, metodo naturale sarebbe col filtro classico interno?
Si, cmq non voglio mettere assai pesci, max 3-4 piccoli e forse qualche crostaceo (1-2)

lo schiumatoio dovrebbe sostituirlo?

non sono riuscito a trovare un articolo con le basi... non è che potreste aiutarmi?

Domani dovrei uscire prima da lavoro, quindi penso che andrò a fare le prime spese...

luker
27-05-2009, 00:04
GuStYx85,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp ;-)

keronea
27-05-2009, 12:00
GuStYx85, matodo naturale è rocce vive, un letto di sabbia finissima intorno a 8cm e una o due pompe di movimento e luce in abbondanza. nel marino il filtro serve solo per eventuali resine e/o carbone, ma non deve esserci nient'altro.

GuStYx85
27-05-2009, 20:05
Aggiornamento:

Innanzitutto non ho acquistato ancora niente.
Ho deciso di fare una piccola sump con una pompa di risalita per non bucare la mia vasca attuale e di posizionarla al chiuso nel cassetto del mio mobiletto dell'acquario.
In questa vasca ci piazzerò i classici materiali filtranti (cannollicchi e balls) ed eventuali resine e carboni, poi ci piazzerò anche lo schiumatoio. All'interno della vasca invece ci metterò una pompa di movimento.

Che ne dite?

Però Il negozio a cui mi sono rivolto ha sparato certi prezzi esagerati...
Secondo voi a quanto ammonterebbe la spesa di ciò che ho elencato sopra ? (i cannollicchi e balls già ce l'ho)

Grazie

GuStYx85
27-05-2009, 22:06
Come prima cosa vorrei progettare la sump...
mi aiutate?
ecco le dimensioni che ho a disposizione nel mobiletto:
larghezza 32cm
profondità 25cm
altezza minimo 24cm massimo 44 cm

Nella guida che avete gentilmente postato ho visto le fasi di creazione di una sump, da quel che ho capito bisognerebbe bucare la vasca nel fondo... io vorrei evitarlo, per questo motivo avevo pensato ad una pompa di risalita, ma così facendo immagino che dovrei dire addio ai vari scompartimenti (un solo volume) oppure dovrei trovare la perfetta sincronizzazione fra la pompa di risalita e la pompa dello schiumatoio...
a proposito... ho visto (su ebay) che ci sono schiumatoi da 15 a 300 euro... ho notato che la caratteristica principale che fa variare il prezzo è la capacità, siccome la mia vasca è piccola (75l lordi) mi chiedo quale sia il giusto compromesso, non dico di voler spendere 15€, ma preferirei una soluzione economica.

di seguito un paio di foto della vasca sul mobiletto per rendere + chiara la situation:

GuStYx85
28-05-2009, 20:57
Uppino #22

DeathGio
05-06-2009, 18:58
Guarda, io ho niziato come te con un cayman 60 prof, che poi ho riallestito a dolce.
E' sicuramente un bellissimo acquario, ma ha un enorme difetto: il coperchio.
Il coperchio è bombato, spesso e difficilmente modificabile. La luce a disposizione ti basta a mala pena per allevare qualche discosoma e qualche molle. Per incrementarla non ci sono troppe possibilità, io ero riuscito a piazzare tra i neon una pl bicolore che ha giovato molto alla fauma ma purtroppo anche alla temperatura della vasca.
Il filtro interno in ogni caso toglilo, usa la pompa del filtro come pompa di movimento e aggiungi una korallia 1.
Se vuoi fare la sump senza forare i vetri devi comunque modificare il coperchio in modo che ci stia un tracimatore. Il miglior posto per le modifiche è sul lato dx posteriore. Il coperchietto si può levare e non ti rimane altro che tagliare il rivestimento interno. Altrimenti puoi, sempre modificando quel settore, piazzere internamente alla vasca uno schiumatoio di quelli piccini.( io l'ho provato ma a mio avviso fanno ben poco nel 75 litri)
Alla fine del discorso è per suggerirti un sistema naturale (ottime rocce vive e basta) con frequenti cambi d'acqua e con solo dei crostacei e qualche corallo molle; al massimo un pesce di quelli piccini, piccini, così ti eviti anche problemi di modifiche e sump.

cicala
05-06-2009, 20:07
DeathGio, quoto....
GuStYx85, se vuoi fare altro cambia vasca ,
magari inizia con questa poi se vuoi fare il passo successivo con una vasca più grande sei sempre in tempo...( rocce tante ochi pesci direi uno)

luker
05-06-2009, 21:34
GuStYx85,
visto che siamo della stessa città...a chi ti sei rivolto ?! #24

GuStYx85
05-06-2009, 21:45
Ciao Ragazzi,

grazie per i consigli... sto ancora valutando bene cosa fare, tanto ho tempo per decidere...

Vorrei fare un allestimento semplice, che richiede poca luce, e che mi permetta di fare cambi non molto frequenti. Quindi avevo pensato:
una bella rocciata
qualche anemone o simile
un paio di pesci pagliaccio e 1 crostaceo


DeathGio, graditissimi i tuoi consiglii, avevo pensato anch'io di usare la pompa preesistente come pompa di movimento (affiancata da una koralia), e di lavorare il coperchio dove sta lo scompartimento della mangiatoia automatica per far spazio al tracimatore. Ho preso in considerazione anche l'utilizzo di uno schiumatoio interno, però preferirei la sump...

GuStYx85
05-06-2009, 21:50
GuStYx85,
visto che siamo della stessa città...a chi ti sei rivolto ?! #24
ciao Luker,

ho letto ora il tuo messaggio, finora sono solo andato da "passione acquario" a torre del greco, loro potrebbero provvedere a tutto, però i costi sono abbastanza alti. L'ideale sarebbe comprare tutti i componenti da me, nei negozi con prezzi + vantaggiosi (magari online) ed assemblare il tutto di persona, ma è questo il problema principale #36# assieme al tempo..

tu cosa mi consigli?

luker
05-06-2009, 22:46
GuStYx85,
mhm se hai trovato Errico è una persona molto onesta e competente....se non hai acchiappato lui in negozio ti consiglio di ripassare...però è un pò lontano da me quindi come prezzi non saprei onestamente dirti se è competitivo o meno col mercato, però è una persona veramente in gamba.
Puoi provare da Rosario al museo, prova a contattarlo (http://www.mondoacquario.it) e a farti fare un preventivo, così semmai paragoni i due e ci vai di persona nel caso. #13

GuStYx85
06-06-2009, 00:00
GuStYx85,
mhm se hai trovato Errico è una persona molto onesta e competente....se non hai acchiappato lui in negozio ti consiglio di ripassare...però è un pò lontano da me quindi come prezzi non saprei onestamente dirti se è competitivo o meno col mercato, però è una persona veramente in gamba.
Puoi provare da Rosario al museo, prova a contattarlo (http://www.mondoacquario.it) e a farti fare un preventivo, così semmai paragoni i due e ci vai di persona nel caso. #13
no, non c'era lui.. infatti dovrei ripassare. Ho cmq sentito parlare solo bene di lui..
Ho sentito parlare anche di rosario al museo e di loris (se nn erro) nei pressi di piazza dei martiri. Appena ho tempo vado a fare dei preventivi da entrambi.

Grazie