Visualizza la versione completa : Pesci,gamberi,molluschi rari
Ciao a tutti,
avrei bisogno che mi scriviate qualche specie rara e/o costosa di pesce,gambero o mollusco d'acqua dolce che conoscete.
Grazie mille
Terrorblade90
26-05-2009, 12:39
Perché?
per un progettino di riproduzioni e allevamento di specie rare e costose
Metalstorm
26-05-2009, 13:16
occhio che se sono rare e costose un motivo ci sarà....vuol dire che non è così facile riprodurle o non si riesce ad ammortizzare i costi ;-)
Non è che se le metti in acqua e le nutri si riproducono subito
Altra cosa: un conto è se le allevi per hobby e poi le eventuali nascite le cedi a un prezzo che, per quanto alto, non potrà mai coprire le spese (a meno che non le vendi a prezzo più alto del negozio....ma a sto punto chi te le compra?)
Se lo fai per ricavarci su qualcosa, mi sa che hai puntato sul giro di affari sbagliato ;-)
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:22
Zando, la procedura sarebbe:
1 - studiare le diverse specie per individuare quelle interessanti
2 - informarsi ACCURATAMENTE sulle loro esigenze (spazio, acqua, cibo, etc.)
3 - vedere se si è in grado di allevarle (se sono rare e costrose è perchè sono difficili da riprodurre)
4 - partire.
PS leva i commenti sulle compravendite in firma, c'è l'appostia sez. feedback per quello.
ok,ora che mi avete detto cose che so già ;-)
visto che non sarebbero le prime,ma mi serviva solo per raccogliere qualche nome...
mi direste i nomi delle specie che avete in mente?
Grazie :-))
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:29
Pterophyllum altum.
Quando hai i primi 10 esemplari F1 te li ritiro io, promesso.
li conosco e saprei già dove prenderli e come iprodurli...unico problema:non ho una vasca da 600 litri ;-)
cerco cose piccole
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:39
saprei già dove prenderli e come iprodurli
Lo dici anche a me come si fa a riprodurli?
Io di 600 litri ne ho due, vorrei provarci perchè sono 3 anni che li cerco (puri, non le ciofeche che trovi su ebay) e non conosco nessuno in Italia che li abbia riprodotti in cattività.
Per una vasca piccola cerca gli apistogramma nanay, oppure gli apisto barlowi... sono sufficienti 50 litri netti per una coppia
Metalstorm
26-05-2009, 13:44
caridina spongicola, caridina cardinal e le altre del sulawesi...se hai un po di esperienza con le caridine è una buona mossa
sempre del sulawesi ci sono le lumache provenienti dal medesimo lago, oltre le caridine
le rasbore galaxy, di cui stanno vietando l'importazione (sono quasi tutte di cattura, a breve saranno rare se nessuno le riproduce)
sewellia lineolata....però non ha un gran mercato (anche se per me è il pesce d'acqua dolce più bello)
oppure puoi darti alla selezione delle crystal di grado elevato
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:46
puoi anche provare a riprodurre la neritina zebra o la caridina multidentata... con un pò di sale sembra non sia così complesso.
Paolo Piccinelli, solitamente quando si trovano gli altum nel prezzo sono compresi i parassiti che ti sterminano i pesci nel giro di qualche settimana :-D
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 14:28
Mario, i parassiti li so trattare... i pterophyllum yellow spot che sto riproducendo e che arrivano dall'Amazonas erano impestati e in fin di vita dopo un mese di container.
Ora ho 27 piccoli di 15 giorni e 400 uova deposte fresche fresche stamattina #21 #21 #21
Gli altum sono altra faccenda... non li riproducono Glaser, Panaque e Ruinemans... figurati se li riproduci in casa!!!
-d11
Oscar_bart
26-05-2009, 16:03
puri, non le ciofeche che trovi su ebay
Da quando su ebay vendono pesci? #13
Paolo Piccinelli, un po di tempo fa il mio negoziante era andato a prendere non so dove una coppia di altum..
mi sembra andasse sui 60 euro o giu di li...
ma sono così rari gli altum?
Paolo Piccinelli, un po di tempo fa il mio negoziante era andato a prendere non so dove una coppia di altum..
mi sembra andasse sui 60 euro o giu di li...
ma sono così rari gli altum?
se sono veri altum dono un ottimo prezzo
cmq sono si rari xke' in cattivita' non si riproducono , l'unico che c'e' riuscito e' un crucco ma non so in quale condizione li tenesse , so solo che era una coppia molto matura , anche l'alimentazione dicono sia problematica xke' sembra che mangino prevalentemente vivo , non te lo so confermare xke' non ho esperienza diretta
e da quel che sapevo il venezuela aveva chiuso le esportazioni x motivi ,a detta loro, sanitari , ma in verita' politici , sinceramente non so se la situazione sia cambiata o meno
i vari altum che trovi in giro sono semplicemente degli scalari selvatici , oppure ibridi di altum e scalare
Ciao a tutti,
avrei bisogno che mi scriviate qualche specie rara e/o costosa di pesce,gambero o mollusco d'acqua dolce che conoscete.
Grazie mille
io personalmente sono interessato all'allevamento e riroduzione i otocinclus cocama e di nannoptopoma peru'
Oscar_bart
26-05-2009, 21:00
Quindi questi non sono Altum?
http://www.youtube.com/watch?v=LO-XMkXlCv0
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 08:14
ma sono così rari gli altum?
quelli belli sì... 60 euro sono ancora pochi ;-)
Il problema è riprodurli. ci sono professionisti che ci provano da anni con vasdche di migliaia di litri e non ce la fanno.
Sembra che l'unico sistema che dà qualche frutto sia chiudere con le reti un pezzo di fiume laggiù nell'Orinoco e pescare i piccoli
Sembra che l'unico sistema che dà qualche frutto sia chiudere con le reti un pezzo di fiume laggiù nell'Orinoco e pescare i piccoli
si ma cosi' so boni tutti!!!!
io mi metto a riprodurre guppy...
sono piu o meno come gli altum dai :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 11:04
si ma cosi' so boni tutti!!!!
basta nascere in Brasile!!! :-D
Oscar_bart
27-05-2009, 11:10
Una volta comunque li vidi anche nel negozio di fiducia dove vado.. non so se erano veramente Altum puri (da quanto leggo penso di no) ma ci assomigliavano parecchio.. Un suo cliente li aveva riprodotti (da wild) ed alcuni li ha portati a lui.. erano ancora giovani ma erano già "alti" sui 15 cm.. prendevano quasi tutta la vasca..
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 11:19
Un suo cliente li aveva riprodotti (da wild) ed alcuni li ha portati a lui
ptobabilmente erano pterophyllum scalare varietà "Perù altum" come quelli che avevo io ;-)
Oscar_bart
27-05-2009, 11:20
Mi sa che erano proprio loro.. #36#
Bellissimi fra l'altro!!
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 11:23
Bellissimi fra l'altro!!
...se sei stato recentemente alle Onde, avevano la mia coppia in vasca con i discus ;-)
Oscar_bart
27-05-2009, 11:27
Purtroppo tra le tante vasche di ciclidi malawi e non, scalari e discus sono passati inosservati.. #13
Patrick Egger
27-05-2009, 13:17
[quote="FalKo"]
cmq sono si rari xke' in cattivita' non si riproducono ,
questo non è vero affatto,diversi allevatori li riproducono ogni anno!
l'unico che c'e' riuscito e' un crucco
se non sei abbastanza educato a dire la parola tedesco,è meglio che vai a fare tua malta anzi che scrivere su un forum pubblico!
ma non so in quale condizione li tenesse , so solo che era una coppia molto matura ,
sicuramente più matura di tè!
anche l'alimentazione dicono sia problematica xke' sembra che mangino prevalentemente vivo , non te lo so confermare xke' non ho esperienza diretta
visto che non hai esperienza diretta è meglio tacere che dire cavolate e non ripetere fonti dubbiosi!
e da quel che sapevo il venezuela aveva chiuso le esportazioni x motivi ,a detta loro, sanitari , ma in verita' politici , sinceramente non so se la situazione sia cambiata o meno
ogni anno vengono esportati dei Pt. altum dal Venezuela che dalla Colombia!Non so dove prendi le tue informazioni,ma sicuramente non sono vere!
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 13:48
questo non è vero affatto,diversi allevatori li riproducono ogni anno!
Patrick, so che ci sono degli allevatori in gamba che li riproducono, ma ovviamente ognuno si tiene gelosamente i suoi segreti... se potessi darmi dei riferimenti te ne sarei grato. ;-)
Li avevo trovati lo scorso anno da Glaser (bruttini e malaticci - 28 euro al dettaglio) tenuti a ph 3,7, o almeno così era segnato sulla lavagna, per fargli recuperare lo stress da viaggio ed una brutta batteriosi, ma anche loro mi hanno confermato che la riproduzione è un fatto eccezionale.
se non sei abbastanza educato a dire la parola tedesco,è meglio che vai a fare tua malta anzi che scrivere su un forum pubblico!
:-D :-D :-D Dai, non arrabbiarti!!!
Quando vengo dalle tue parti mi apostrofano in modo molto peggiore... giusto ieri un signore di Brunico mi ha scritto "VOI italiani sempre mangia, mai lavora!!!" :-D :-D :-D
Sono sicuro che FalKo non ha scritto con intento offensivo, come sono certo che si scuserà se ti sei sentito offeso :-))
Patrick Egger
27-05-2009, 14:38
Patrick, so che ci sono degli allevatori in gamba che li riproducono, ma ovviamente ognuno si tiene gelosamente i suoi segreti... se potessi darmi dei riferimenti te ne sarei grato. ;-)
si,si,sono molto gelosi sui segreti,questo purtroppo è vero!il problema è che si salvano pochi piccoli e quelli vengono venduti a conoscenti o persone che li prenotano molto tempo prima.Io li tenevo e avevo difficoltà di darli via,specie perchè nessuno qua sapeva del "vero" Pt altum.Quando mi capiteranno di nuovo,ben volentieri ti farò sapere.
Li avevo trovati lo scorso anno da Glaser (bruttini e malaticci - 28 euro al dettaglio) tenuti a ph 3,7, o almeno così era segnato sulla lavagna, per fargli recuperare lo stress da viaggio ed una brutta batteriosi, ma anche loro mi hanno confermato che la riproduzione è un fatto eccezionale.
Si,si,è questo il vero problema.vengono importati ogni anno,anche in notevoli quantitativi,ma arrivano malnutriti con megabatteriosi!Muoiono come le mosche.Questo perchè i piccolini sono molto delicati.Gli adulti invece sono molto più resistenti,le spese però molto più elevate!Tre anni fà mi era offerto un gruppo di 12 riproduttori,bestie di dimensioni enormi e bellezza unica!Ho rinunciato per via del costo(x.xxx€ !!),alla fine li comprai un noto allevatore tedesco.Vengono allevati ogni anno,ma in confronto ad altri scalari certamente i casi sono rari.
Quando vengo dalle tue parti mi apostrofano in modo molto peggiore... giusto ieri un signore di Brunico mi ha scritto "VOI italiani sempre mangia, mai lavora!!!" :-D :-D :-D
Paolo mi dispiace,ma si vede che quel signore è molto ringa(uno di quei uomini preistorici della pubblicità 1254 ringa!!)!!Purtroppo si trovano ovunque tu vai.La prossima volta che passi dalle mie parti,vieni da me che andiamo insieme contro questa brutta malattia che si chiama ignoranza!!
;-) :-))
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 15:14
Ok,. organizziamo con Goberjack, così faccioil tour completo dell'Alto adige... ooops, Sudtirol!!! :-))
GigiMNfish
27-05-2009, 16:45
Zando, se riesci a reperire e riprodurre gli elizabethae fammi un fischio..sono rari e costosi..come vuoi tu..da quello che so nessuno di questo forum li ha mai allevati.. :-))
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 16:52
elizabethae
20 euro cad. a 1 ora da casa tua... li allevano e riproducono in molti nel forum, solo che non si fanno pubblicità ;-)
GigiMNfish
27-05-2009, 16:58
li allevano e riproducono in molti nel forum, solo che non si fanno pubblicità
sapevo che alle onde vi era disponibilità..anche se pensavo costassero molto di più.
Avevo aperto un topic tempo fa per info su questo pesce, ma con scarsi estiti.Come hai detto tu, chi li riproduce evidentemente non si fa certo pubblicità..
[quote=FalKo]
cmq sono si rari xke' in cattivita' non si riproducono ,
questo non è vero affatto,diversi allevatori li riproducono ogni anno!
l'unico che c'e' riuscito e' un crucco
se non sei abbastanza educato a dire la parola tedesco,è meglio che vai a fare tua malta anzi che scrivere su un forum pubblico!
ma non so in quale condizione li tenesse , so solo che era una coppia molto matura ,
sicuramente più matura di tè!
anche l'alimentazione dicono sia problematica xke' sembra che mangino prevalentemente vivo , non te lo so confermare xke' non ho esperienza diretta
visto che non hai esperienza diretta è meglio tacere che dire cavolate e non ripetere fonti dubbiosi!
e da quel che sapevo il venezuela aveva chiuso le esportazioni x motivi ,a detta loro, sanitari , ma in verita' politici , sinceramente non so se la situazione sia cambiata o meno
ogni anno vengono esportati dei Pt. altum dal Venezuela che dalla Colombia!Non so dove prendi le tue informazioni,ma sicuramente non sono vere!
mi scuso con te x il crucco , non era certo mia intezione offendere te o altre persone
x il resto quelle erano le informazioni di cui disponevo , a causa di problemi famigliari e non , e' da perecchio tempo che sono fuori dal giro dell' acquariofilia (ho attivo solo un 90 litri, gli altri acquari li tengo in cantina ) e che non mi tengo aggiornato , se le mie info sono errate sono felice di essere stato smentito , gli altum sono semre stati una mia fissa e se mai riesco ad allestire in camera da letto il 750 litri che ho progettato da un bell' annetto non tardero' a contattarti
Patrick Egger
27-05-2009, 20:26
mi scuso io per un tono un pò brusco,ma quando sento certe cose mi fanno incavolare tanto.
Appena sento di qualche import buono o di F1 di Pt. altum vi farò sapere.
Saluti
Patrick
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 07:40
...e vissero tutti felici e contenti!!! :-)) :-)) :-))
Per gli altum ci contiamo allora!! ;-)
Ragazzi torniamo all'argomento del mio messaggio?grazie...
Terrorblade90
28-05-2009, 19:43
Potamotrygon di vario genere, ma ti avverto: richiedono dei bei avsconi per la riproduzione (minimo 1000 litri con grande superficie di fondo per le specie più piccole) e sono poco prolifiche (massimo tre "cuccioli" a parto...); Arowana (idem, solo che sono un po' più prolifici), alcune varietà arrivano a costare fino a 10000 euro... non rarissimi, ma sicuramente pregiati!
Polypterus endleri: enorme, richiede anche qui vasconi di grande superficie per la riproduzione; non solo tende a mangiare le proprie uova, ma gli avannotti si sbranano fra loro!
Roba più piccola: Loricaridi come molti Hypancistrus Nannoptopoma, Hypoptopoma ecc...
sìsì...roba piccola...le potamotrygon le conosco,ma nn ho spazi per provare...
anche se non sono pesci che ne dici degli ambistoma mexicanum + comunemente detti axolotl ???
vai con le selezioni di alti gradi di crs o cbs...o ancora meglio buttati sulle panda e le king kong! Allevatori jap pagano anche oltre 1000 euri per una "coppia" di caridine del genere...ma non è che sono solamente rare.....di più! in media in una riproduzione tra panda si ha il 25% di panda, in caso di accoppiamento con cbs o crs la percentuale si riduce drasticamente(sono mutazioni NON IBRIDAZIONI dello stesso ceppo genetico, come le blue pearl e le white pearl), sono anche molto molto molto e non finirò di dire molto delicate....
Oscar_bart
28-05-2009, 23:39
http://www.youtube.com/watch?v=ST891YZDDgY&feature=player_embedded
Le voglio!!
-05
veramente eccezionali...grazie per la dritta...sinceramente non le conoscevo ancora e sembra che ne valga la pena + delle sulawesi anche...
Grandi ragazzi continuate così...
scusate ho sbagliato la percentuale, quella è la percentuale di sopravvivenza delle uova in condizione dell'acqua perfette, in realtà la percentuale di black panda x black panda è il 75% con un 25% di red panda...ma bisogna trovarle per cominciare però!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |