PDA

Visualizza la versione completa : quanto tempo impiega il refri per abbassarvi di un grado la


ricky88
26-05-2009, 11:40
ciao a tutti oggi ho montato il refrigeratore l'acqua era ha 27 gradi ora dopo mezzora si è abbassata a 26 è normale che ci metta così tanto il mio acquario è di 135 litri lordi e il refrigeratore è il cl280 resun!!! come pompa monto una hydor 900 e il refrigeratore mi tratta 144 litri all'ora!!! le istruzioni dicono che ci vuole una pompa con portata tra i 900 e i 1800 l/h quindi penso che vada bene!!! senno ho anche uan hydor 1200 !!! che mi consigliate!!!???

emio
26-05-2009, 13:13
..dipende dal delta che hai in casa...se il refri raffredda velocemente o meno...
..e comunque la portata reale della pompa che applichi al refri la devi misurare...
..i dati di targa dichiarati non hanno nulla a che vedere con la realta'...

ricky88
26-05-2009, 14:05
..dipende dal delta che hai in casa...se il refri raffredda velocemente o meno...
..e comunque la portata reale della pompa che applichi al refri la devi misurare...
..i dati di targa dichiarati non hanno nulla a che vedere con la realta'...
144 litri che il refrigeratore tratta sono i litri che ho misurato dall'uscita del refrigeratore!!! all'interno di casa o 27.5 gradi!! e il resun l'ho impostato a 26

gthunder69
26-05-2009, 14:46
probabilmente ho capito male, ma se il refri richiede un flusso da 900 a 1800 lt/h e invece ne mando solo 144 allora non va bene... o cambi pompa oppure riduci la prevalenza; ma il refri ti butta aria calda dalla parte posteriore?

emio
26-05-2009, 15:31
..beh..in quelle condizioni penso che qualsiasi refri lavorerebbe alla grande...
..appena 144 l/h all'uscita del refri ?
...praticamente niente...e questo in generale...
..in particolare i Resun lavorano con volumi di acqua piu' alti di altri...
...e nemmeno di poco...
..cambia pompa...ma mettine una vera....

Wurdy
26-05-2009, 15:57
ricky88, e comunque non dovresti abbassare la temperatura della vasca di 1 grado... troppa escursione... meglio che intervenga più spesso per meno tempo e impostare un delta di 0,5 °C.

ricky88
26-05-2009, 20:19
ricky88, e comunque non dovresti abbassare la temperatura della vasca di 1 grado... troppa escursione... meglio che intervenga più spesso per meno tempo e impostare un delta di 0,5 °C.
come si imposta un delta di 0.5?? il refrigeratore mi butta il calore verso il muro sbaglio???

Wurdy
27-05-2009, 08:22
come si imposta un delta di 0.5??

Il delta è la differenza tra il punto di on e quallo di off del termostato. Nell'eliwell che uso io è un parametro da impostare dalla tastiera...dovresti controllare sul libretto di istruzioni del tuo termostato.

il refrigeratore mi butta il calore verso il muro sbaglio???
Dipende da che parte lo orienti ;-)

ricky88
27-05-2009, 09:35
ho sotto mano il libbretto delle istruzioni ma non parla di questo delta!!!quindi secondo voi quanta acqua mi dovrebbe trattare effettivamente il mio refrigeratore?? nelle istruzioni c'è scritto che la pompa deve avere una portata tra i 800 e 18000 litri e la mia e da 1000 litri ma se misuro l'uscita del refrigeratore ho appena 144 litri !!!!

ricky88
27-05-2009, 10:29
il mio refrigeratore mi butta l'aria calda verso il muro e ha più o meno 10 cm di spazio tra il refrigeratore e il muro può andare bene??? oppure devo mettere la parte dove butta aria verso l'esterno?? non è chiuso dentro il mobile il refrigeratore!!!

Wurdy
27-05-2009, 10:55
ricky88, più ha modo di allontanare da sè il calore prodotto più è efficente nella refrigerazione. ;-)

ricky88
27-05-2009, 11:27
ricky88, più ha modo di allontanare da sè il calore prodotto più è efficente nella refrigerazione. ;-)
c'è da dire che l'aria in ingresso è a temperatura ambiente ma quella di dietro è molto calda!!

gthunder69
27-05-2009, 12:06
se utilizzi il termostato del resun non hai modo di modificare l'isteresi che è fissa ed è di un grado, per cui, una volta fissata la soglia, es. 27°, il refri si accende quando la temp dell'acqua supera di un grado la soglia fissata( nel nostro esempio 28° ) e si spegne quando scende un grado sotto( quindi 26° ).

La portata indicata nelle istruzioni indica quanta acqua deve scorrere nel refri, quindi quanta te ne devi trovare in uscita, cioè i tuoi 144 lt/h che hai in uscita per cui la pompa che hai non va bene; la portata indicata sulla pompa è quella a prevalenza zero, cioè con entrata e uscita dell'acqua alla stessa altezza e senza perdite nei tubi dovute a gomiti o altro... se vuoi trovare una pompa che faccia al caso tuo, devi calcolare la prevalenza, aggiungerci qualcosa per tenere conto delle perdite di portata e poi cercare una pompa che alla tua prevalenza abbia una portata all'interno del flusso ideale richiesto dal refri.

Se hai il refri vicino alla vasca e con poco sfogo dell'aria calda in uscita inneschi un circolo vizioso, il refri per raffreddare l'acqua butta aria calda che riscalda l'acqua della vasca...

emio
27-05-2009, 12:40
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca...
...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,....
..generalmente i termostati inclusi negli apparecchi, siano essi termoriscaldatori o refrigeratori, sono a lamina bimetallica (quindi meccanici) ed hanno l'isteresi fissa e, purtroppo, di circa 2 °C od anche di piu'....
...i termostati elettronici, invece, hanno, in buona percentuale, l'isteresi regolabile (oltre che una maggiore precisione)...
...io personalmente piloto il termo ed il refri con l'aquatronica (fino a due mesi fa facevo esattamente lo stesso con un termostato Eliwell) ed ho l'isteresi regolata a 0.2°C ...cioe' la variazione della temperatura della mia vasca è di massimo 2 decimi di grado rispetto ai 26 °c impostati...

ricky88
27-05-2009, 13:45
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca...
...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,....
..generalmente i termostati inclusi negli apparecchi, siano essi termoriscaldatori o refrigeratori, sono a lamina bimetallica (quindi meccanici) ed hanno l'isteresi fissa e, purtroppo, di circa 2 °C od anche di piu'....
...i termostati elettronici, invece, hanno, in buona percentuale, l'isteresi regolabile (oltre che una maggiore precisione)...
...io personalmente piloto il termo ed il refri con l'aquatronica (fino a due mesi fa facevo esattamente lo stesso con un termostato Eliwell) ed ho l'isteresi regolata a 0.2°C ...cioe' la variazione della temperatura della mia vasca è di massimo 2 decimi di grado rispetto ai 26 °c impostati...
anche io ho l'eliwell forse posso manovrare il refrigeratore tramite quello così è più preciso!!!!

gthunder69
27-05-2009, 14:33
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca...
...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,....esatto!

ho l'isteresi regolata a 0.2°C ...cioe' la variazione della temperatura della mia vasca è di massimo 2 decimi di grado rispetto ai 26 °c impostati...questa è la situazione ideale per la stabilità della temperatura in vasca, però, a lungo andare, i continui cicli ON-OFF in tempi ravvicinati potrebbero rovinare il compressore.

ricky88
27-05-2009, 14:46
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca...
...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,....esatto!

ho l'isteresi regolata a 0.2°C ...cioe' la variazione della temperatura della mia vasca è di massimo 2 decimi di grado rispetto ai 26 °c impostati...questa è la situazione ideale per la stabilità della temperatura in vasca, però, a lungo andare, i continui cicli in tempi ravvicinati potrebbero rovinare il compressore ON-OFF.
infatti stavo pensando proprio a quello!!!
se la temperatura la lascio a 28 gradi e poi la faccio abbassare a 27 gradi che ne pensate i coralli possono risentire dei 28 gradi di temperatura??

Giovanni Bonavoglia
27-05-2009, 14:54
io utilizzo un hailea 100 per un acquario Sera cube 130,ed anche a me per abbassare di un grado impiega 30 minuti per riportare la temperatura a 27.Se consideri che la temperatura in casa e' di 29,non e' alla fine poi tanto tempo :-)) :-))

paolo300
27-05-2009, 14:59
ricky88, ma il refri riversa in vasca o in sump? se realmente passano 144 lt/h dovrebbe raffreddare velocemente, infatti la pompa consigliata 1800lt è perchè il flusso veloce impiega + tempo a raffreddare l'acqua della vasca e così hai uno sbalzo di 1° nell'arco di + tempo...discorso un po' contorto...
Come diceva sopra wurdy sarebbe meglio collegarlo ad un termostato con isteresi 0,4- 0,5° se non è possibile a scapito della bolletta #23 io lo collegherei alla risalita

ricky88
27-05-2009, 15:15
ricky88, ma il refri riversa in vasca o in sump? se realmente passano 144 lt/h dovrebbe raffreddare velocemente, infatti la pompa consigliata 1800lt è perchè il flusso veloce impiega + tempo a raffreddare l'acqua della vasca e così hai uno sbalzo di 1° nell'arco di + tempo...discorso un po' contorto...
Come diceva sopra wurdy sarebbe meglio collegarlo ad un termostato con isteresi 0,4- 0,5° se non è possibile a scapito della bolletta #23 io lo collegherei alla risalita
riversa in sump!!

emio
27-05-2009, 15:46
...io, data la configurazione , ho l'ingresso e l'uscita del refri in sump e la sonda nel pozzetto, quindi in vasca.....
..questa è la situazione ottimale per evitare che lo scarico del refri influenzi il termostato dello stesso sballando il tutto....
...il problema dei cicli on/off ravvicinati è relativo dato che si parla di 400 litri di acqua con un'inerzia termica abbastanza pronunciata dato il delta non abbissale....
...diciamo che la temperatura che perde in 20 minuti (od anche meno) la riguadagna in circa 1 ora (a luci accese)....

Wurdy
27-05-2009, 15:51
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca...
...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,....

Hai fatto bene a specificare per evitare di insinuare confusione tra chi non ha le idee chiare ;-)
Io per la fretta con "delta" intendevo semplicemente "differenza".

P.S. per lavoro, tra le varie cose mi occupo di termostati, pressostati ecc ecc :-)) #12

ricky88
27-05-2009, 17:50
dopo aver messo la maxjet 1000 sono andato a misurare quanta acqua mi tratta il refrigaratore è con stupore 360 litri ancora molto pochi!! ma chi di voi ha mai misurato quanti litri tratta il suo refrigeratore??? io ho prevalenza di 0.5 metri ma i tubi dalla sump al refrigeratore sono più o meno 60cm!!! comuqne con temperatura di 27 gradi dentro casa e l'acqua a 27 gradi con luci accese il regrigeratore ha impiegato 1.5 ore per abbassare di un grado l'acqua mi sembra un tempo assurdo!!!che mi consigliate???

gthunder69
27-05-2009, 18:24
andrebbe verificata la curva di portata della mj per verificare a 0,5m qual'è la portata teorica, anche se ad occhio 360lt sembrano pochi... sei sicuro di calcolarla correttamente? io sinceramente non mi sono mai posto il problema di misurare il flusso in uscita perchè è collegato alla risalita per cui sono certo di essere in fascia protetta :-D ... certo che 1,5 ore per portare giù di un grado a delta T 0 sembra davvero troppo...

pulvis
27-05-2009, 19:20
Che temperatura è l'acqua in uscita dal refrigeratore?
Potrebbe essere scarico

ricky88
28-05-2009, 09:41
Che temperatura è l'acqua in uscita dal refrigeratore?
Potrebbe essere scarico
la temperatura dell'acqua in uscita è di 0.5 gradi inferiore a quella dell'acquario ma se faccio la differenza con quella della sump è meno intorno a 0.2!!! per misurare la quantità di acqua che tratta il refrigaratore ho preso un brocchetto di acqua da un litro lo riempito e ho calcolato il tempo per riempirlo e mi ha dato 1 litro in 10 secondi!!! dogve si portano sti benedetti refrigerattori a ricaricare quanti bar deve arrivare il gas ????

paolo300
28-05-2009, 10:09
portalo dove ricaricano clima auto.

pulvis
28-05-2009, 10:33
Mi sa che un controllo dal frigorista sia auspicabile.....

ricky88
28-05-2009, 12:18
quanta differenza avete tra la temperatura dell'acqua in uscita dal refrigeratore e quella in entrata???

madmaxreef
28-05-2009, 13:20
ricky88, se il libretto dellistruzini ti richede una portata di almeno 1000 l/h significa che in uscita dal refri devi avere quella portata indipendentemente dalla pompa che usi, per assurdo ti potrebbe servire anche una da 2000l/h importante che faccia passare almeno i litri richiesti
iousouna eheim compact 1000 da 23 watt contro la maxijet 1000 che mi sembra consumi 13 watt quindi ti ci vuole piu potenza #36#
comunque se il refrieratore è scarico fallo caricare

ricky88
28-05-2009, 13:33
per vedere se il refrigeratore è carico ho scarico bisogna guardare la pressione che c'è all'interno dei tubi?? quanta pressione ci deve essere???

pulvis
28-05-2009, 13:42
Con un flusso + basso della pompa dovresti avere all'uscita acqua + fredda ma non mi sembra il tuo caso.

paolo300
28-05-2009, 16:20
Con un flusso + basso della pompa dovresti avere all'uscita acqua + fredda ma non mi sembra il tuo caso.

avevo tentato di farlo capire anch'io, ma a sto punto può essere solo scarico.

clemente
01-06-2009, 07:26
Ragazzi scusate ma voi che differenza di temperatura avete tra acqua in entrata e in uscita?a me l'uscita dal refri è circa 0,5 gradi in meno dell'entrata e il refrigeratore è nuovo montato da soli 7 giorni #24

emio
03-06-2009, 09:07
...la differenza di temperatura tra in e out non è indicativa di nulla...
..dipende da tante cose...
..la temperatura ambiente...
...l'impostazione del termostato...
..la lunghezza dei tubi...
...il tipo di tubi...
..la temperatura in ingresso...
..la pompa montata...
...la posizione del refri....

...la presenza di aria molto calda in uscita invece è un ottimo indizio di buon funzionamento...
..ma anche questo vale poco dato che anche un refri ben funzionante, se mal montato (vedi i fattori di sopra), potrebbe non far bene o peggio non riuscire affatto a fare il suo lavoro....

ricky88
05-06-2009, 09:18
ragazzi c'è qualcuno che sà quanti grammi di gas c'è dentro quando è carico o quale pressione vi deve essere all'interno per essere carico???? mi raccomando stò parlando del cl-280

emio
05-06-2009, 09:51
...domanda difficile...

ceriantus
05-06-2009, 10:31
ragazzi c'è qualcuno che sà quanti grammi di gas c'è dentro quando è carico o quale pressione vi deve essere all'interno per essere carico???? mi raccomando stò parlando del cl-280

Allora:
Se, come penso, stiamo parlando del mio ex 280 è stato ricaricato e non più usato per cui mi pare strano che sia scarico ( e se manda fuori aria calda difficilmente lo è), comunque il tecnico che me lo ricaricò disse che ci andavano 180 g. di gas.
Non impostare la temperatura del ref. a 28° ti partirebbe a 29°

ricky88
05-06-2009, 10:48
ragazzi c'è qualcuno che sà quanti grammi di gas c'è dentro quando è carico o quale pressione vi deve essere all'interno per essere carico???? mi raccomando stò parlando del cl-280

Allora:
Se, come penso, stiamo parlando del mio ex 280 è stato ricaricato e non più usato per cui mi pare strano che sia scarico ( e se manda fuori aria calda difficilmente lo è), comunque il tecnico che me lo ricaricò disse che ci andavano 180 g. di gas.
Non impostare la temperatura del ref. a 28° ti partirebbe a 29°
ciao cetarius si è proprio il tuo refrigeratore !!! la temperatura che ho impostato è 26 gradi!!! quindi quando è a 27 più o meno dovrebbe partire soltanto che per portarmela da 27 a 26 ci ha messo un'ora e mezzo e la temperatura di casa era 27.5!!! ieri pom è arrivato a casa il frigorista per ricaricarlo ma a visto che dentro c'era una pressione di 15 bar allora mi ha detto che mi devo informare quanti grammi di gas ci vogliono e poi mi ha detto di scaricarlo del tutto per poi ricaricarlo con i grammi giusti così da capire se era il gas il problema oppure è il motore!!! comunque spero che sia il gas ora faccio questa prova sennò non sò proprio come fare...!!! l'aria che butta è calda calda!!! il frigorista mi ha detto che pure se c'è troppa pressione all'interno il frigo refrigera di meno io spero in questo!!!
ceriantus sei sicuro che quando l'hai ricaricato sia stato scarico oppure era il motore che con comprimeva bene il gas??? e quindi non refrigerava!!! ciao ciao fammi sapere sono in ansia

ceriantus
05-06-2009, 10:58
Ciao
Quando l'ho ricaricato era effettivamente mezzo scarico ed il tecnico mi disse, appunto, che c'erano andati 180 g. di gas.
Comunque dovrebbe (anzi deve) freddare di più, a me con un flusso di 800 litri / h mi dava un delta tra entrata ed uscita di 0.8°.
A sto punto mi viene il dubbio che lui si sia limitato ad aggiungere il gas senza scaricare prima il circuito (quindi ci sia dentro troppo gas)
Prova a fartelo scaricare e ricaricare da capo (occhio che la valvola di ricarica è già montata) e fammi sapere il mio cell. lo hai ;-)

ricky88
05-06-2009, 14:06
Ciao scusa ma il tuo numero di cell nn l ho più me lo puoi ridare in mp? Cavolo se ki te lo ha ricaricato ci ha messo 180 grammi ed era mezzo scarico vuol dire ke c'è troppa pressione speriamo ke nn abbia rovinato il motore! Ho parlato con diverse persone ed ho contattato pvre ki lo importa in italia e mi hanno detto ke ci va in TOTALE 200 grammi!infatti il frigorista mi aveva detto ke la pressione secondo lui è tanta(15 bar)!! Spero ke nn si sia rovinato il motore!

ceriantus
05-06-2009, 19:11
Non dovrebbero esserci problemi al motore, infatti gira, magari fredda male ma gira.
Sono fuori per lavoro per cui sino a lunedì mi potrò connettere poco
Comunque ti ho rimandato il mio numero di cell in pvt, fammi sapere.

ricky88
07-06-2009, 11:16
ceriantus, Quando il frigorista me lo ricarica con 200 grammi di gas dopo averlo scaricato ti faccio sapere!

ricky88
12-06-2009, 17:47
Il frigorista ha appena scaricato e ricaricato il refrigeratore kon 200 grammi precisi di gas! Già la pressione ci siamo accorti ke da 15 bar ke era prima è scesa a 10 con 200 grammi precisi quindi pensiamo ke in precedenza sia stato caricato kon troppo gas!! Tra qualche giorno vi farò sapere se era a causa della troppa pressione oppure c'è qualcosa al motore ke nn va...

ricky88
20-06-2009, 17:33
finalmente dopo aver testato una settimana per veder quanto impiega a raffreddate vi posso dire che:
con temperatua di 27 gradi nell'ambiante e l'acqua a 27 gradi per abbassarla a 26.5 ci mette dai 40 ai 45 minuti!!!! a me sembrano un esagerazione visto anche che il mio acquario non è molto grande e il refrigaratore dovrebbe essere dimensionato bene!!!! ora aspetto le vostre risposte che mi dite??? è normale oppure c'è qualcosa che non và???

ricky88
22-06-2009, 13:36
non c'è nessuno???

emio
24-06-2009, 15:02
...direi che decisamente c'è qualcosa che non va'....

ricky88
24-06-2009, 15:38
...direi che decisamente c'è qualcosa che non va'....
che c'è qualcosa che non và lo penso anche io ma ora posso dire che sicuramente non è il gas che c'è all'interno ora devo capire se è la parte tecnica del refrigeratore che non funziona( quindi vuol dire che l'ho già comprato da ceriantus che aveva questo difetto) perchè magari con il tempo che ha si è un pò rovinata e sopratutto con la pressione che c'era all'interno prima di ricaricarlo visto che c'erano 5 bar in più!!! oppure se il refrigeratore e sottodimensionato al mio acquario anche se non penso che sia sotto dimensionato!!!! il mio acquario ha 133 litri lordi secondo voi il resun cl280 è sottodimensionato o potrebbe andare bene per il mio acquario????!!!!

emio
24-06-2009, 16:41
...no...come dimensionamento dovrebbe essere corretto...
...ma se quello che scrivi è giusto il refri è completamente sballato...
..con una semplice ventola otterresti di piu' consumando meno....

gthunder69
24-06-2009, 16:45
credo di averlo ripetuto ennemila volte, ma hai provato ad alimentarlo con una pompa con il flusso richiesto dal produttore?

emio
24-06-2009, 16:57
..quello potrebbe essere uno dei motivi...
..ma dopo 4 pagine davo per scontato che almeno quello fosse stato verificato...
...invece ?....

ricky88
24-06-2009, 19:13
si ragazzi ora come alimentazione ha una hydor seltz30 ed effettivamente passa per il refrigeratore 850 litri/h!!!

ceriantus
25-06-2009, 00:06
che c'è qualcosa che non và lo penso anche io ma ora posso dire che sicuramente non è il gas che c'è all'interno ora devo capire se è la parte tecnica del refrigeratore che non funziona( quindi vuol dire che l'ho già comprato da ceriantus che aveva questo difetto) perchè magari con il tempo che ha si è un pò rovinata e sopratutto con la pressione che c'era all'interno prima di ricaricarlo visto che c'erano 5 bar in più!!! oppure se il refrigeratore e sottodimensionato al mio acquario anche se non penso che sia sotto dimensionato!!!! il mio acquario ha 133 litri lordi secondo voi il resun cl280 è sottodimensionato o potrebbe andare bene per il mio acquario????!!!!.

Hai un M.P.