Visualizza la versione completa : Piccola vaschetta
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno di alcuni consigli, qualche giorno fa ho trovato nella cantina di mio zio una piccola vaschetta da 20 litri, era li inutilizzata cosi l'ho portata a casa, ho staccato il filtro che era incollato ad uno dei vetri e ho pulito bene questi ultimi, per quanto riguarda l'illuminazione beh stendiamo un velo pietoso, non aveva nulla, allora ho deciso di togliere il coperchio e fare una vaschetta aperta.
Ora venite voi, so che i litri sono pochi e quindi non ci posso fare quasi nulla, ma essendo inesperto chiedo a voi, esistono pinnuti che possa inserire in questa vaschetta? se si quali? Se la missione è impossibile avrei pensato a una vaschetta di crostacei ma anche qui sono un incompetente totale e mi dovete consigliare quali. (da premettere che preferirei qualche piccolo pinnuto ai crostacei).
Razor, controlla se il silicone è a posto innanzitutto...
in un 20l tanta scelta non ce l'hai...io andrei con le caridinie e qualche piantina..pesci sono da scordare...forse qualche micro rasbora, ma lo stesso non ci conterei...secondo me le caridinie sono la soluzione migliore #36#
Concordo...pesci in una vasca così piccola sarebbero da evitare...I crostacei sono secondo me la scelta migliore, magari delle red cherry se sei alle prime armi (sono tra le più semplici da gestire) oppure dei gasteropodi... :-)
magari delle red cherry se sei alle prime armi (sono tra le più semplici da gestire) oppure dei gasteropodi
#36# ...quoto...io sceglierei le red cherry anche perchè sono molto più belle!!!
Razor, controlla se il silicone è a posto innanzitutto...
in un 20l tanta scelta non ce l'hai...io andrei con le caridinie e qualche piantina..pesci sono da scordare...forse qualche micro rasbora, ma lo stesso non ci conterei...secondo me le caridinie sono la soluzione migliore #36#
Ho controllato e sembra tutto ok, per precauzione ho lasciato la vaschetta piena di acqua per 3 giorni e sembra non ci siano stati problemi o perdite.
Era da questa mattina che cercavo di fare ricerche nel forum ma non funzionava, mi dava sempre errore e dovevo riprovare, finalmente questa sera è andata e ho trovato questa discussione:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232109&highlight=litri
edit: mi sono letto la discussione che ho postato su e ho capito che per allevare i dario dario serve un po di esperienza che a me manca, quindi sto propendendo decisamente per i crostacei. in tal caso mi conisigliate fondo, piante e arredamento? vorrei una vaschetta abbastanza piantumata e con fondo scuro possibilmente? va bene per i crostacei e i valori dell'acqua?
Razor, dai un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp
trovi alcuni articoli interessanti :-)) :-))
Razor, ok...quello che vuoi fare va bene...per i valori cerca nel forum, di sicuro trovi tutto...cerca anche nel web che trovi ancora di più.... ;-)
sinceramente non sono molto esperto di caridinie.. #13 -28d#
Per i valori delle caridine guarda qui
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=151
Per le piante...che luce pensi di mettere? :-)
Per i valori delle caridine guarda qui
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=151
Per le piante...che luce pensi di mettere? :-)
Mah, per la luce non so, credo che metterò una semplice PL ma non so ancora di quanti Watt. non voglio piante difficili solo piante semplici che diano un bel tocco di verde alla vasca, magri con un legnetto e una bella pietra con del muschio.
Per consigliarti delle piante è necessario sapere quanta luce metterai... :-)
Comunque al di la della luce ti consiglio di utilizzare un fondo fertile, che alle piante fa sempre bene (o meglio, alla maggior parte delle piante...alla minoranza comunque non fa male) ;-)
Per consigliarti delle piante è necessario sapere quanta luce metterai... :-)
Comunque al di la della luce ti consiglio di utilizzare un fondo fertile, che alle piante fa sempre bene (o meglio, alla maggior parte delle piante...alla minoranza comunque non fa male) ;-)
Allora, come Watt dovrei avere un rapporto di 0,5 W/L in quanto ho una lampada PL da 10 W qui a casa e credo di utilizzare quella. Per il fondo fertile no problem avevo già intenzione di usarlo tanto per una vaschetta cosi piccola i costi sono irrisori, da quello che ho capito il fondo fertile si mette in vasca e poi si ricopre con il ghiaietto scelto giusto?
Razor, corretto... ;-)
ti consiglio di non andare troppo con la luce, direi che i 10w che hai proposto sono gia ottimi, mi orienterei su piante facili che non abbiano particolari esigenze, cosi da evitare una gestione spinta che porterebbe anche ad una fertilizzazione liquida, che con i gamberetti è sempre meglio evitare (son un po sensibili ;-) )...
come piante, posso sicuramente consigliarti qualche muschio e/o delle cladophore, ideali per un acquario con gamberetti (per me non dovrebbero mancare mai in questo tipo di acquari) daranno riparo ai piccoli nati e cibo ;-)
in ogni caso, ti consiglio di fare un acquario non troppo pieno, in modo da avere come elemento centrale i gamberetti...
ok anche per il fondo scuro, la dennerle ne fa uno apposito per i gamberetti (ha tutta una linea per loro) e c'è anche sul nero ;-) ;-)
Dipende dal tipo di fondo..non sono un'esperta, ma a quanto ne so ci sono due categorie: una è quella che dici tu, un fondo fertile che va steso sul fondo della vasca e che poi viene coperto con il ghiaietto, e un altro in cui è proprio il ghiaietto ad essere fertilizzato (ma su questi non so proprio aiutarti... #12 )
Personalmente sto usando il fondo fertilizzato dennerle (quello del nano cube) che è un fondo che va poi coperto con la ghiaia e mi trovo molto bene..ti consiglierei questo perché le caridine sono molto sensibili ai fertilizzanti in vasca e la linea dennerle del nanocube è (in teoria) studiata proprio per i crostacei... :-)
Se metterai una pl da 10W dovresti avere anche un pò di più di 0,5 W/l calcolandolo sul volume netto...in più c'è da considerare il fatto che la colonna d'acqua è molto bassa..secondo me con quella luce puoi metterci praticamente di tutto (non piante rosse o che richiedono luce fortissima)...considera che io ho una vaschetta da 25 litri lordi con una pl da 11W e la calli mi cresce che è una meraviglia... :-)
Così al volo io metterei egeria sullo sfondo, calli davanti e muschio su un legno o una roccia... :-)
Razor, il fondo fertilizzante di cui parlava livia penso sa la torba...la vendono a pallini, ma non penso sia molto indicata per i gamberetti...io preferirei la normale sabbia o il ghiaiono, anche se in un acquario come quello che hai intenzione di allestire tu penso che con la sabbia fine verrebbe fuori una figata....
per la luce sei messo bene...
adesso parti e fai un acquario con le conto pa**e... :-)) ...econdo me potresti fare veramente una cosa fatta bene bene.. #36#
ok ragazzi allora sono a posto per quanto riguarda luce e filtro, oggi vado in negozio a prendere il fondo (deciderò li se prendere anche un substrato o solo la ghiaia). Comunque ho alcune domande:
Che granulometria consigliate per la ghiaia?
Colore scurissimo quasi nero o qualcosa di tipo ambrato-ocra?
Le foglie di quercia dove si trovano?
Se anche le trovassi in natura ci vogliono quelle secche o vanno bene le verdi?
Visto che vado in negozio mi fate un bell'elenco di piante?
Diciamo che voglio realizzare un bell'angolino dell'acquario con tanto verde dal quale si dirama anche un legnetto e poi lasciare un bel po di spazio libero con una specie di praticello, anche muschio va bene.
Razor, per cosa le foglie di quercia? #24
io per il caridnaio che ho progettato e prima o poi metterò su ho preso del ghiaino nero molto fine (quello dennerle che ti consigliavo) metterò qualche pianta (proprio come ti ho gia detto) e lascerò molto spazio libero... il fondo fertile io lo metterei, poco, ma lo metterei... non so com'è il fondo dennerle di cui parla livia, ma a vista mi sembra ok, ho gia acquistato anche quello e andrà sotto il ghiaino nero, ne farò uno strato di poco meno di 1cm, poco, ma lo metto, conoscendomi è molto probabile che metterò qualche pianta a stelo sullo sfondo e il fondo fertile aiuta sempre tanto questo tipo di piante ;-)
Le foglie di quercia dove si trovano
-28d# ...cosa c'entrano le foglie di quercia???
prima di pensare alle piante ti conviene far maturare la vasca bene...il fondo va bene anche nero (a me piace più chiaro ma poi va a gusti)....il substrato per le piante mettilo...quello dennerle va benissimo, se poi trovi quello della ada va ancora meglio....la granulometria, scegli quella che ti piace....attento se compri la sabbia perchè allora dovresti fare con un cavetto sottosabbia una specie di falda freatica che ti faccia ricircolare l'acqua sotto il fondo così da evitare la formazione di batteri anaerobi che ti manderebbero a pu****e l'acquario... ;-)
Diciamo che voglio realizzare un bell'angolino dell'acquario con tanto verde dal quale si dirama anche un legnetto e poi lasciare un bel po di spazio libero con una specie di praticello, anche muschio va bene.
#24 ...bella idea, potrebbe venire una cosa veramente bella se la fai bene...e le idee buone mi pare ci siano.. ;-)
Allora ragazzi chiedevo per le foglie di quercia xkè se non ricordo male quando un po di tempo fa feci i test all'acqua del mio rubinetto il ph era un po superiore al 7.5, ma non è quello il punto, a essere sincero le foglie sul fondo dell'acquario mi sono sempre piaciute, non so mi danno un senso di naturale se disposte bene. Da premettere che non ho mai avuto un acquario, questa è la prima avventura alla quale seguirà un acquario amazzonico di un centinaio di litri per ciclidi nani.
Cmq ho preso il substrato della dennerle e del ghiaino nero abbastanza fine, ora sono in cerca del legno, in negozio ne avevano uno che ad entrare nella vasca entrava ma era troppo massiccio e io ne cerco uno con rami sottili e ramificati (diciamo un po piu snello :-)) ). appena trovo anche questo tiro giu un elenco di piantine e lo porto dal negoziante.
Razor, se vuoi io adesso sto smantellando le mie vasche del dolce per passare al marino...ho un pò di tronchi che potrebbero fare al caso tuo... #36#
le foglie sono una bella idea...ma secondo me, se segui il progetto che ci avevi detto prima, le foglie rovinerebbero solo il layout...se fai come hai scritto prima, con tronchetti muschio e piantine piccole ben disposte, potresti fare veramente una figata...
Razor, tutto dipende dai gamberetti che vuoi mettere e dai valori effettivi che avrai in acquario, personalmente le foglie di quercia le eviterei, almeno per il momento ;-)
roby91, prima di pensare alle piante ti conviene far maturare la vasca bene...
in che senso? #24 #24
Ok allora niente foglie e cose simili, vada di fondo scuro legnetto con muschio che si dirama da una fitta vegetazione in un angolo e praticelo di muschio o qualche altra piantina adatta allo scopo che mi consigliate.
Per la maturazione, dai miei 6 mesi di letture -05 so che si devono inserire subito, solo gli animali si devono inserire a maturazione avvenuta, e visto che siamo in argomento per la maturazione del filtro si dovrà inserire un attivatore o quest'ultimo serve solo a rendere il processo piu veloce?
Razor, le piante puoi metterle subito ;-) come avrai sicuramente letto è meglio ;-)
per l'attivatore, è proprio come dici, l'acquario matura ugualmente anche senza, certo potrebbe aiutare a velocizzare un po la cosa, ma non fa miracoli ;-)
|GIAK|, scusate..ma voi fate la maturazione con le piante...io sinceramente le ho sempre inserite appena finita, ma mai durante....Razor, i batteri ti conviene aggiungerli...la maturazione avverrà più velocemente e anche meglio...poi se riesci fatti dare da un tuo amico che ha un'acquario un pezzo di lana del filtro o qualcosa del suo acquario (già maturo) da mettere nel tuo, così da velocizzare ancora di più la velocità...oppure ce l'idea del pesce morto da inserire per alimentare i batteri, ma sta idea non te la consiglio... ;-)
Tutti questi sistemi funzionano pure (anche se quella del pesce morto non l'avevo mai sentita... #13 ) ma alla fine ti fanno guadagnare qualche giorno e andando a sommare tutto al massimo guadagni una settimana..per una settimana io personalmente consiglierei di lasciar perdere e fare la maturazione senza tentare di accelerarla, tanto qualunque cosa fai devi comunque monitorare i valori...
Per il discorso luce-buio durante la maturazione personalmente ho sempre fatto la maturazione con le piante, anche perché la loro presenza favorisce il processo accelerandolo (molti batteri si trovano già sulle piante) e in più è più difficile che ci siano esplosioni algali visto che le piante sottraggono nutrienti che non possono quindi essere utilizzati dalle alghe...
Per l'attivatore batterico io ho fatto maturazioni sia usandolo sia non usandolo e i tempi sono gli stessi (sempre con le piante presenti)...
Razor, beh se la maturazione vuoi farla con le piante puoi pure evitare di inserire i batteri per i motivi che ha detto livia....se la fai senza piante li devi aggiungere per forza...oppure metti il pesce morto.. :-)) (lascia stare...è un metodo che si usava tanto tempo fa...mi hanno detto che funzionava ma ora come ora io non mi fiderei molto)
Ragazzi ho preso il rametto di java che per le dimensioni della vaschetta sembra anche troppo grande (va da vetro a vetro). Mi è rimasto solo da fare l'elenco delle piante e portarlo in negozio per farmele portare.
Come detto devo realizzare un angolo ben piantumato, che so piante tipo vallinseria, qualcuna a foglia un po larga e di media altezza e vari muschi ma anche piantine da mettere nel frontale della vasca. Consigliatemi voi, con le piante non sono esperto, fatemi un elenco di piante compatibili con il biotopo dei piccoli crostacei che poi mi leggo le schede e decido.
roby91, il pesce morto per far maturare l'acquario??? e questa dove l'hai sentita??? per favore evitiamo di andare oltre #23 #23
cmq non ho ancora capito perchè sconsigli le piante in maturazione #13
Razor, la vallisneria io la eviterei in un acquario cosi piccolo, prova la saggittaria, resta più piccola, ma in un acquario come il nostro arriva a pelo d'acqua ;-)
Vabe fa niente che arriva a pelo d'acqua, tanto la vaschetta è aperta.
Comunque leggendo in giro ho trovato queste piante consigliate per i piccoli crostacei:
Anubias, Ceratophillum, Cryptocorine, Microsorium piu tutti i muschi. sembrano tutte interessanti, altri consigli? ci faccio un pensierino e poi domani vado ad ordinarle.
|GIAK|, mi state facendo le stesse domande in ogni topic...già risposto in quello di giocattolo... ;-)
Razor, la microsorium e la ceratophillium crescono velocemente e diventano grandi, soprattutto la seconda...io le eviterei...per le altre piante, è tutto ok...basta che le anubias prendi quelle della specie nana... ;-) ...secondo me un'altra panta che sarebbe molto bella in un acquario come il tuo sarebbe quella specie di erbetta (non miricordo il nome però #23 ) che fa tipo da praterello...??
roby91, mi state facendo le stesse domande in ogni topic...già risposto in quello di giocattolo...
verissimo, ma l'utente interessato, conosce queste risposte? mica ti chiedo quelle cose perchè ho la memoria corta -ROTFL- (ovviamente sempre con simpatia ;-) )
Razor, che la saggittaria arrivi a pelo d'acqua non è un problema, ma la vallisneria divente ben più lunga, tanti anche in vasche grandi, la tengono piegata perchè non si possono semplicemente accorciare le foglie tagliandole di netto, altrimenti perdi la foglia dopo poco tempo oltre che è bruttissimo a vedersi #23
come altre piante, non ricordo se l'ho gia consigliata, c'è anche la cladophora, in realtà è un'alga, ma sembra un muschio, puoi tenerla a palla (sua forma in natura) oppure aperta a mo di tappetino... se la tieni a palla, ogni tanto girala per farla crescere bene e farle mantenere la sua forma sferica, in natura è cosi per le forti correnti che ci sono dove la si può trovare, quindi rotola tutto il tempo :-D
verissimo, ma l'utente interessato, conosce queste risposte? mica ti chiedo quelle cose perchè ho la memoria corta (ovviamente sempre con simpatia )
|GIAK|, hai ragione...ma il problema è che da come scrivete, sembra la buttiate sempre sul "castighiamo roby".... -28d# ...non so se mi spiego...
(cmq direi che sarebbe ora di chiudere questa conversazione...)...e cmq, se ci pensi, il pesce morto alimenta i batteri che si insediano nel filtro, quindi aiuta la maturazione dell'acquario...poi ovvio che non si mette una carpa morta in una vasca da 30l, ma questa affermazione un pò di senso ce l'ha...era una tecnica che si usava tempo fa...il mio ex negoziante me l'aveva spiegata, dopo ovvio, o non l'ho mai fatta...(ho argomentato bene adesso??? :-D ;-) )
roby91, meglio :-D
cmq, io non userei mai e poi mai questa tecnica, se il pesce è morto per qualche parassita, non è difficile portarselo pure nella vasca nuova #23 io non rischierei proprio... l'acquario matura anche senza niente, anche solo vetro, acqua e filtro.... è solo questione di tempo... e spesso è meglio fare le cose con calma che una maturazione super veloce... fidati ;-)
|GIAK|, scusa ma un acquario nuovo di palla come fa a maturare senza niente scusa... #24 ...i batteri da dove vengono fuori...
|GIAK|, scusa ma un acquario nuovo di palla come fa a maturare senza niente scusa... #24 ...i batteri da dove vengono fuori...
beh roby91,
sicuramente degli attivatori batterici (convenzionali, naturali o "alternativi" che siano) accelerano il processo di maturazione, ma "nuovo di palla" non vuol certo dire che l'acquario sia stato allestito in ambiente asettico con materiale sterilizzato, ti pare?
i batteri sono tra le forme di vita piu' efficienti del pianeta, stai tranquillo che in un modo o nell'altro in vasca ti ci arrivano anche da soli!
basta avere un po' di pazienza...
roby91, dall'acqua di rubinetto? per esempio? ecc ecc anche se lo metti su con acqua osmotica succede, perdi più tempo, ma matura ;-) come dice popeye, non è che l'acquario sta in un ambiente asettico... in un modo o nell'altro con il tempo necessario, le colonie batteriche si formano basta solo un substrato per ospitarle (cannolicchi ecc) e le condizione giuste (acqua non inquinata giusto ossigeno ecc ecc) non devi inserirli tu... gli attivatori batterici che usiamo di solito, son solo cibo per i batteri, tutto qui, ci sono anche i batteri veri e propri, vivi, ma costano molto di più e vanno tenuti in frigo ecc ecc, non ricordo bene adesso perchè non ne ho mai usati #24 #24
Ragazzi ci siamo quasi #22 , domani vado a prendere le piantine, solo alcune poi pian piano a seconda di come viene ne aggiungerò. Volevo chiedervi solo una cosa, io sono sempre orientato alle Caridine ma mio cugino mi sta mettendo in testa un tarlo, dice che nel litraggio di quella vaschetta un betta splendens ci starebbe bene. Io non ne sono tanto convinto ma dopo aver visto molti che li tengono in vaschette piu piccole della mia mi viene da pensare. La cosa è fattibile? Anche in alcuni negozi ne ho visti in vaschette piccolissime e mi hanno detto che è un pesce che delle volte in natura vive in pozzanghere piccolissime dove si puo appena muovere. è vero?
Razor, le misure dell'acquario? è chiuso o aperto? compila il profilo cosi è più facile darti una mano ;-)
Razor, si..ma uno..e maschio...forse ci starebbero bene anche un maschio e una femmina, ma non ne sono sicuro dato che ho paura che la vasca sia troppo piccola...io resterei sulle caridinie...
mi hanno detto che è un pesce che delle volte in natura vive in pozzanghere piccolissime dove si puo appena muovere
da quello che so sono i cosiddetti killifish che vivono sei mesi perchè in natura questa durata coincide con la stagione delle pioggie e finita la stagione le "pozzanghere in cui vivono si prosciugano e i pesciolini sono costretti a morire dopo aver deposto le uova sottoterra...che io sappia per i betta questo non succede, dato che mi pare vivano nelle risaie asiatiche e li di acqua ce ne...poi sinceramente non so se anche lì c'è un periodo di secca... #24
Allora le misure sono 39x22x24h (sono le misure interne ai vetri), per ora avevo deciso di farlo aperto ma stavo valutando la costruzione di un coperchio in plexiglass trasparente in quanto la luce viene da una pl esterna adagiata sul bordo posteriore della vaschetta. Il profilo ancora non lo compilo in quanto volevo prima finire il tutto e poi scrivere tutte le cose precise. :-))
Razor, per me è troppo piccola per un betta, saranno al massimo 15lt netti, stando larghi con filtro esterno... inoltre il betta necessita di un acquario chiuso, perchè respira spesso a pelo d'acqua e c'è il rischio che con le correnti d'aria s'ammali #23 anche io continuo a proporre solo gamberetti ;-)
roby91, due betta in cosi poco spazio si uccidono, per me non ci sta neanche un maschio... per una coppia, servirebbero un 50-60lt ben piantumati ;-) il discorso dei killi vale per loro ma non c'entra nulla per il betta ;-)
vabe io sono ancora per i gamberetti, ma il tarlo in testa mio cugino me l'ha messo. :-D intanto domani avvio la vaschetta poi vedremo gli sviluppi.
Razor, allora continua sulla linea dei costracei ;-)
Ragazzi, allora ho avuto un piccolo problemino, ieri pomeriggio mentre mia sorella riempiva la vaschetta io sono andato a prendere le piantine, arrivo al negozio e lo trovo chiuso (problemi personali del proprietari). Torno a casa e mia sorella ha riempito gia quasi tutto l'acquario, cosi decido di riempirlo del tutto e far partire il filtro ugualmente, ora meglio che lo faccio maturare cosi o posso mettere le piantine ugualmente lunedi (ho letto che durante la maturazione meno si mettono le mani in vasca meglio è)?
EDIT
Ragazzi altre piccole domande:
Il legnetto che ho inserito come ho letto, l'ho bollito. La prima bollitura è durata 2 ore e l'acqua è diventata ambrata, la seconda bollitura è durata durata altre 2 ore ma questa volta l'acqua è rimasta quasi cristallina, come ho detto ieri ho messo l'acqua nella vasca e oggi questa sta prendendo ancora colore dal legno, credo sia normale (tutto dovrebbe andare via con qualche cambio d'acqua) giusto?
Capitolo cambi, durante la maturazione cambi non ne devo fare?
La vasca è aperta e ho visto che a pelo d'acqua si deposita la polvere, mica ci sono problemi?
Scusate le 1000 domande ma come ho detto sono inesperto e sicuramente ne farò ancora altre.
è vero che meno metti le mani meglio è, ma al massimo rallenti un pò la maturazione e nulla di più (mettendo le piante ad esempio puoi sporcare l'acqua, quindi dovresti fare un piccolo cambio, andando a rallentare la maturazione) ma visto che lo faresti pochi giorni dopo aver avviato il tutto non sarebbe un grosso problema, puoi tranquillamente metterle lunedì...ovviamente dovrai monitorare i valori per essere sicuro... ;-)
Per il legno è normale che continui a colorare l'acqua...è un problema che si risolve con il tempo facendo i cambi, alla fine sparirà...si tratta comunque di un problema puramente estetico, in quanto le sostanze che colorano l'acqua sono in realtà benefiche per gli inquilini della vasca... :-)
Durante la maturazione non si devono fare cambi perché rallentano la maturazione, quindi è meglio non farli...se però ci sono problemi, come la messa a dimora delle piante che sollevano il fondo, puoi anche fare un cambio d'acqua, tenendo però presente che appunto la maturazione rallenta un pò, quindi se devi fare un cambio mi raccomando controlla sempre i valori ;-) ovviamente se puoi evitare cambi è meglio... ;-)
Per la polvere puoi toglierla poggiando un foglio di scottex sul pelo dell'acqua togliendolo immediatamente in modo da togliere quella superficiale... :-)
Grazie delle informazioni, mi saranno molto utili. :-))
Che le sostanze che colorano l'acqua facciano bene agli animali in acquario lo sapevo, infatti sono un estimatore degli acquari con acqua ambrata (tra qualche mese realizzerò un amazzonico con acque scure per ciclidi nani). Il fatto è che per la vasca delle caridine vorrei un'acqua bella limpida. Vabe piano piano ci arriverò :-D
Razor, appena le compri, mettile subito, magari tieni d'occhio la lana di perlon nel filtro (se non l'hai ti consiglio di aggiungerla) perchè sarà lei a trattenere il grosso di gio che solleverai, prima di mettere le piante in acqua, elimina il vasetto e puliscile bene dalla roba in mezzo alle radici mi raccomando... magari pensa bene a dove metterle cosi eviti di fare troppi spostamenti sollevando più roba...
per i cambi d'acqua, di norma, non andrebbero fatti, sinceramente ti consiglierei di non farne anche se sollevi della roba piantumando, aspetta qualche ora e vedi come andrà, spesso si risistema tutto con un po di tempo...
per l'acqua ambrata invece, sai gia tutto, quindi stai tranquillo, io personalmente avrei bollito molto meno il legno ;-)
livia, in base a cosa le mani in acqua rallentano la maturazione? se mi dici che vanno a destabilizzare un equilibrio che si sta formando e quindi precario ok, ma non capisco come possano rallentare (di fatto) la maturazione #24
Ragazzi un'altra piccola curiosità, ma dopo quanto tempo dall'avvio della vasca devo cominciare a fare i test degli no2?
Razor, puoi cominciare a farli subito, e li fai ogni 3-4 giorni, appena rilevi qualcosa li fai un giorno si ed uno no, anche ogni giorno se vuoi... poi quando tornano a zero, li rimisuri un paio di volte in una settimana, se è tutto ok si va avanti ;-)
Ragazzi ho fatto alcune foto, scusate per la qualità ma le foto non sono il mio forte, siate indulgenti è il mio primo allestimento.
Volevo chiedervi anche una cosa, è vero che la felce di java puo andare anche poggiata sui legni come per le anubias?
Razor, si il muschio di java puoi legarlo sui legni, mettilo nella parte alta, perchè crescendo andrà verso il basso ;-)
penso parlasse della felce di java..cmq la risposta è sempre quella..anzi andrebbe ancorata ai legni
ho letto male, in questo caso messa come le anubias ;-)
livia, in base a cosa le mani in acqua rallentano la maturazione? se mi dici che vanno a destabilizzare un equilibrio che si sta formando e quindi precario ok, ma non capisco come possano rallentare (di fatto) la maturazione #24
Dicendo che meno metti le mani meglio è non intendevo in senso letterale (ho spiegato meglio il concetto nella risposta successiva) ma in senso figurato, cioè, in fase di maturazione "meno tocchi meglio è"... :-)
eccomi, allora la felce di java io l'ho posizionata a terra, mi avevano detto che poteva andare, vabe, quindi la posso lasciare o devo riposizionarla?
Ho fatto i test e gli no2 sono alle stelle :-D
Ragazzi scusate ancora, ma in maturazione posso rabboccare l'acqua evaporata senza problemi?
Razor, si, usa acqua d'osmosi per i rabbocchi ;-)
Grazie, sempre molto gentile e rapido nella risposta.
Ragazzi rieccomi dopo un po di tempo. Finalmente il filtro sembra maturo, sono 2 giorni che NO2 sono a 0, ma per sicurezza aspetto fino a lunedì. Il problema e che misurando il PH ho visto che è salito ad 8, contando che quello del mio rubinetto è 7,5 da cosa è dipeso questo innalzamento? Dal fatto che non ho fatto cambi? Cmq credo che settimana prossima faccio un cambio del 50% con sola acqua di osmosi, aspetto altri 2 giorni e poi comincio ad inserire gli abitanti. Appena posso faccio qualche foto.
Razor, perdonami, ma un cambio cosi pesante di sola osmosi non è l'ideale, perchè vuoi farlo??
cmq non hai ancora compilato la descrizione dell'acquario in profilo, sarebbe meglio compilarla per stare al passo ;-) ;-)
Ok domani compilo con tutti i valori. Il cambio era perchè volevo abbassare un po GH e KH che se non sbaglio sonono rispettivamente 10 e 9. Se me lo sconsigliate faccio un cambio meno pesante cone 90% osmosi e 10% rubinetto.
Profilo vasca aggiunto, ho fatto un cambio acqua di 2 litri di cui il 90% osmosi e il 10% rubinetto, i valori sono quelli riportati nel profilo, mi preoccupapa il ph a 8. per le red cherry va bene?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |