Rayan
30-10-2005, 16:29
Salve a tutti: ho deciso di comprare un acquario, un pò incoraggiato da un offerta in un grande supermercato (pagato appena 40€) e un pò incuriosito da questo mondo.
L'acquario ha una capienza di 27 litri, ho letto che come primo acquario sarebbe meglio una vasca di medie dimensioni (80-100 litri) ma non me la sentivo di fare un investimento maggiore. Monta un filtro con elementi di ceramica, carbone attivo e lana filtrante. La pompa ha il flusso regolabile. L'impianto di illuminazione è già presente, composto da una sola lampada neon (ad alta resa, boh) montata sotto il coperchio, senza timer. Non sono presenti nè termoriscaldatore nè areatore.
Dopo aver letto alcune guide (nessuna troppo chiara) sono arrivato a questo allestimento:
FONDO: 2cm terriccio fertilizzato, 5cm ghiaietto di quarzo (granulometria 1-2 mm)
PIANTE: Vallisneria, Egeria, Limnophila, Hygrophphila, Echinodorus, da scegliere e in numero da definire
PESCI: Guppy, Platy, in numero da definire
Già vi chiedo venia per le eventuali boiate che ho sparato, cmq ora vengono le domande più stupide:
Le piante svolgono naturalmente il ruolo che svolgerebbe l'aereatore? Ovvero riforniscono l'acqua di ossigeno sottraendo co2 (con la luce accesa)? Quindi bisogna per mantenerne costanti le quantità bisogna che gli scambi gassosi di pesci e piante siano all'incirca uguali?
Per i pesci che ho scelto è necessario l'acquisto di un termoriscaldatore? E un acquario senza questo accessorio intorno a che temperatura si stabilizza mediamente?
Nei cambi d'acqua (che a quanto so riguardano il 10% ogni 2 settimane) è proprio necessario trattare l'acqua con quella roba che vendono?
Visto che solitamente non sono molto presente a casa, la mangiatoia automatica è una buona soluzione? O sono consigliabili quelle pasticcone a lento rilascio?
Grazie a chi risponderà tollerando la mia incompetenza :-)
L'acquario ha una capienza di 27 litri, ho letto che come primo acquario sarebbe meglio una vasca di medie dimensioni (80-100 litri) ma non me la sentivo di fare un investimento maggiore. Monta un filtro con elementi di ceramica, carbone attivo e lana filtrante. La pompa ha il flusso regolabile. L'impianto di illuminazione è già presente, composto da una sola lampada neon (ad alta resa, boh) montata sotto il coperchio, senza timer. Non sono presenti nè termoriscaldatore nè areatore.
Dopo aver letto alcune guide (nessuna troppo chiara) sono arrivato a questo allestimento:
FONDO: 2cm terriccio fertilizzato, 5cm ghiaietto di quarzo (granulometria 1-2 mm)
PIANTE: Vallisneria, Egeria, Limnophila, Hygrophphila, Echinodorus, da scegliere e in numero da definire
PESCI: Guppy, Platy, in numero da definire
Già vi chiedo venia per le eventuali boiate che ho sparato, cmq ora vengono le domande più stupide:
Le piante svolgono naturalmente il ruolo che svolgerebbe l'aereatore? Ovvero riforniscono l'acqua di ossigeno sottraendo co2 (con la luce accesa)? Quindi bisogna per mantenerne costanti le quantità bisogna che gli scambi gassosi di pesci e piante siano all'incirca uguali?
Per i pesci che ho scelto è necessario l'acquisto di un termoriscaldatore? E un acquario senza questo accessorio intorno a che temperatura si stabilizza mediamente?
Nei cambi d'acqua (che a quanto so riguardano il 10% ogni 2 settimane) è proprio necessario trattare l'acqua con quella roba che vendono?
Visto che solitamente non sono molto presente a casa, la mangiatoia automatica è una buona soluzione? O sono consigliabili quelle pasticcone a lento rilascio?
Grazie a chi risponderà tollerando la mia incompetenza :-)