PDA

Visualizza la versione completa : Macroelementi e soluzioni di NPK


unadell1%
25-05-2009, 11:09
Ciao a tutti,volevo sapere se cè qualcuno che ha esperienza con le soluzioni di macroelementi casalinghe,da una settimana mi sono cimentata nella realizzazzione di una soluzione di Potassio solfato e una di Magnesio,aiutandomi con i programmi che sono sparsi per la rete,per calcolare le dosi in modo da avere le ppm di elementi necessarie al mio acquario. I microelementi li integro con il seachem flourish, e il ferro con il ferrochelato della wawe.

marco87
25-05-2009, 12:20
scaricati questo programmino...utilissimo...http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_aquacalc.htm

io farei delle soluzioni di sali singoli di N,P e K per poi dosarle a necessità...
in farmacia si trova il solfato di potassio con cui potresti ricreare il flourish potassium...se hai bisogno di integrare anche azoto e fosforo, con kno3 e KH2PO4(fosfato di potassio)...io avevo trovato tutto in farmacia...

unadell1%
25-05-2009, 12:32
Gia fatto,ho seguito il programma,ma le dosi sono astronomiche 18 ml di potassio a settimana per 50 lt d'acqua e 13 ml di magnesio, tutto questo per raggiungere i 7.5 ppm di magnesio e 18 ppm per il potassio, ma ho paura che sono veramente troppe.

marco87
25-05-2009, 13:07
uhmmm...no c'è qualcosa che non va...per ricreare il seachem potassium cioè 50mg/l di K bisogna usare 111g/L di K2SO4...poi il protocollo seachem indica di dosare nel tuo caso (50L) circa 2ml due volte a settimana...
per quanto riguarda il magnesio, credo proprio sia sufficiente quello presente nel flourish (0.11%)...io non ne aggiungerei altro...
se hai dubbi... ;-)

unadell1%
25-05-2009, 13:21
Non credo che sia possibile ricreare il protocollo seachem,perche noi non sapiamo cosa cè nel potassium seachem,forse li cè potassio allo stato puro,ma in commercio il potassio si trova in composizione di nitrato di potassio, solfato idrogeno di potassio e solfato di potassio,essendo legato a nitrati e fosfati diminuisce la sua concentrazione e questa potrebbe essere una spiegazione a questa forte variazione di dosaggi. Io la soluzione l'ho fatta seguendo alla lettera ciò che mi veniva fuori dal programma,a limite la potrei diluire fino a farla arrivare alla concentrazione di quello della seachem,che però a parere mio non credo sia la stessa cosa per i motivi che hosopra elencato, tu che dici?

marco87
25-05-2009, 13:53
già fatti tutti i calcoli ;-)

Pesi Atomici: Potassio K=39,098 Ossigeno O=15,999 Zolfo S=32,066

Peso Moltecolare (pm) del potassio solfato (K2S04)=(39,098*2)+32,066+(15,099*4)=174,258

Quantità di potassio contenuta nel potassio solfato: pm(K2)/pm(K2S04)=(39,098*2)/174,258=0,448737

Quindi per avere 50000ppm di potassio devo avere 50000ppm/0,448737=111424ppm di K2S04 che corrispondono a circa 111424mg/l

Quindi per realizzare un litro di una soluzione avente lo stesso contenuto di potassio del Seachem Potassium si devono sciogliere circa 111g di K2S04 in acqua fino ad arrivare al volume di un litro

sono stati fatti a suo tempo e sono giusti :-)

unadell1%
25-05-2009, 15:35
Ottimo quindi per sapere se la mia soluzione siavvicina o no a quella della seachem basta fare 111g : 1000 ml = x : 333 ml

Viene fuori 37g in 333 ml secondo i dosaggi seachem, mentre la mia soluzione è 40g in 333, ci sono andata molto vicino,alla fine devo sistemare meglio i dosaggi. Grazie mille :-)

marco87
25-05-2009, 16:40
si tra l'altro il K si può tranquillamente sovradosare un pò l'unico inconveniente è che ti si alza un pò la conducibilità ma se non hai pesci particolari no problem...

qua trovi il protocollo seachem http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm

ciao :-)

unadell1%
26-05-2009, 12:38
Però secondo il protocollo seachem le dosi sono molto minori di quelle che mi vengono fuori usando l'acquacalc #24
Ma riguardo il magnesio,che faccio? io un pò di soluzione l'ho fatta #13

marco87
26-05-2009, 14:01
beh ma il calcolatore ti dice quanta soluzione devi mettere partendo da 0ppm per arrivare a quella consigliata, poi non credo che nel giro di due giorni torni a 0, ma semplicemente va ridosato per mantenerlo a livelli ideali...
per il magnesio non saprei, non ho mai sentito di grossi problemi da carenza di mg... #24