PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario - Cayman 80


LuX_2k
25-05-2009, 10:40
Salve a tutti,

questo è il mio primo post nel forum e colgo l'occasione per salutare tutta la comunity! :-))

Premetto che sono totalmente estraneo al mondo dell'acquariofilia pertanto spero mi possiate perdonare se dirò qualche eresia! #12

Venendo al sodo: vorrei realizzare un acquario in salone e ho a disposizione uno spazio di circa 90x70x60 cm (L x A x P) all'interno di un mobile.

Prima domanda: mi hanno consigliato, come primo acquario, un acquario d'acqua dolce in quanto sarebbe più semplice da gestire rispetto ad un marino. E' vero?

Seconda domanda: mi sono recato in un negozio a Roma e mi hanno fatto vedere il Cayman 80 Extreme con tutti i suoi accessori più la mangiatoia automatica ed era in offerta a 180€. Com'è come prezzo? Pensate sia un acquisto adatto per un neofita?

Terza domanda: a grandi linee quando può costare un allestimento di base per un acquario del genere (120 lt)? Che specie di piante e pesci consigliate per chi, come me, non ha nessuna esperienza in questo settore?

Spero di non aver esagerato con le domande e di aver azzeccato la sezione giusta visto che le domande sono un po' varie: ero indeciso tra questa e "Saper comprare"! #17 Comunque se avete topic da consigliarmi per cominciare a capirci qualcosa sarò ben lieto di studiarmeli! ;-)

Grazie in anticipo per le risposte!

cicca_lo
25-05-2009, 11:00
Innanzi tutto....BENVENUTO!! :-))
Allora..leggi tantissimo le guide che rovi su acquaportal... ;-)
Poi... 1) è vero...il dolce è molto più semplice...e molto più economico del marino...
:-)
2) il prezzo mi sembra buono..sopratutto se ha tutto tutto...(filtro, riscaldatore e mangiatoia elettronica)...soprattutto con un 120 litri potrai fare tante belle cose!! :-))
3)l'allestimento di per sè non costa tantissimo...per riempire per bene un acquario di 120 litri ci vorranno...-un bel pò di fondo...ti consiglio del granulato semplice senza fertilizzanti...che poi magari userai in seguito a parte...poi un bel legno...che se lo prendi bello grande sei sui 20#30 euro massimo...poi piante: dipende dal biotopo che vuoi ricreare..io ti consiglio quello amazzonico...per quest'acquario sembra perfetto per dei ciclidi nani!! :-))
Comunque la piante dipendono solo dalla luce...36 watt sono pochini...ti consiglierei di spendere qualche euro in più per aggiungere almeno un'altra t5 da 18 watt...così puoi allevare un pò di piantine di base....le più semplici sono le anubias...che sono basse...poi vallisneria....e anche cripto...molto semplice da allevare...però se vuoi per esempio di biotopo amazzonico devi prendere per esempio echinodorus... tenellus...e quant'altro... :-))
Se vuoi mettere tante piante...andrai sicuramente sui 50 euro di spese massimo per una conformazione di base... ;-)
Poi forse servirebbe anche della co2...ma poi dipende sempre da cosa vuoi ricreare....Quindi prima cosa da fare è ...prendere l'acquario...far analizzare l'acqua del tuo rubinetto...e poi decidere che biotopo ricreare! :-))

LuX_2k
25-05-2009, 13:55
Grazie per il benvenuto e per le informazioni! :-)

Ho visto dal sito Ferplast che il Cayman 80 Extreme monta due T5 da 24 W l'una, quindi in totale dovrebbero essere 48 W non 36. Rimanendo in tema di lampade: ho visto che una T5 denominata Aquarelle e una denominata Aquasky. Dalla descrizione sul sito sembrerebbe che la differenza sta nello spettro luminoso che emettono, una specifica per le piante e l'altra per i pesci. E' corretto?

Grazie ancora! :-))

Gianka
25-05-2009, 14:04
LuX_2k,

fai attenzione perchè la vecchia serie montava i T8.....e in quel caso sarebbero 2 da 18w

LuX_2k
25-05-2009, 14:06
Per quello il venditore mi ha specificato che monta i T5: lì per lì non avevo idea del significato, lo ammetto! :-))

LuX_2k
25-05-2009, 14:26
Innanzi tutto....BENVENUTO!! :-))
Quindi prima cosa da fare è ...prendere l'acquario...far analizzare l'acqua del tuo rubinetto...e poi decidere che biotopo ricreare! :-))
Quindi il primo passo è capire le caratteristiche dell'acqua del rubinetto e in base a questi scegliere il biotopo da ricreare, giusto?

Ho visto che esistono diversi prodotti per controllare le caratteristiche chimiche dell'acqua, uno vale l'altro o ci sono particolari preferenze? Quali sono i valori più importanti?

SunGlasses
25-05-2009, 14:41
Per testare l'acqua sono migliori i test a reagente, quelli a goccia per capirci, personalmente mi trovo bene con quelli della Askoll, ma penso che in fondo una marca valga l'altra....
I test base sono GH (durezza totale dell'acqua)
KH (durezza carbonatica)
PH
NO2 (nitriti)
NO3 (nitrati)

poi... giusto per avere un'idea più completa, potresti prendere anche quello per ammonio ed ammoniaca NH3 e NH4 (la Askoll fornisce in un'unica confezione i test per la misurazione di entrambi).
Però... magari prima di spendere... non poco... per i test, ti conviene sentire il tuo negoziante; alcuni con un paio d'euro ti fanno le analisi complete dell'acqua... forse per adesso ti conviene questo, poi quando avvierai per bene la vasca prenderai i test e farai tu le analisi ;-)

alek4u
25-05-2009, 16:05
Allora.. per partire come primissima cosa leggiti le numerose guide che trovi su questo sito.

Dopodichè (se sei certo di avere tempo da dedicare, voglia di imparare e perchè no, qualche soldo da spendere) compra l'acquario.

Comprare l'acquario è il primo passo di una luuuunga scalinata in cui imparerai e sbaglierai moltissimo :-))

Personalmente aggiungerei subito un paio di neon al coperchio (se sei esperto di cose elettriche comprando il materiale e mondandolo da te, altimenti esisono gruppi luce già fatti, per gli impediti come me :D:D ). Esistono piante che vivono egregiamente anche con poca luce, ma se vuoi fare una bella foresta subacquea la luce è fondamentale. Se decidi di fare un bell'acquario verde allora non potrà mancare un bel fondo fertile, da mettere sotto il ghiano.
Quindi scelta delle piante sempre in base ai tuoi gusti, alle possibilità dell'acquario e al tempo che intendi dedicarci (fertilizzare, potare..)

Una volta fatto questo, e magari allestito con radici e sassi ti aspetta un altro mese di attesa in cui continuare ad imparare

LuX_2k
25-05-2009, 16:51
Quindi mi pare di capire che i 48 W montati "di serie" sul Cayman 80 sarebbero comunque pochi per dare una corretta illuminazione alle piante. Aggiungendo altri neon però mi dispiacerebbe non poter più sfruttare il timer integrato nell'acquario... :-(

Edwards
25-05-2009, 16:55
Non spaventarti!!
Iniziare e' sicuramente dura...le scelte, la preparazione, i costi, l'attesa, il filtro che si deve preparare, l'acqua che si intorpidisce, il picco dei nitriti...
Ma non scoraggiarti...
LEGGI e tanto, sul sito c'e' davvero tutto...
Io ho preso il Cayman 80 pro vedi mio topic...
da 8 giorni e sono in attesa che cali il picco dei nitriti e che i batteri si insedino definitivamente nel filtro...
Seguirlo passo passo e' bello...ovviamente non vedo l'ora che l'acqua torni limpida...e poi i pesci...
Se posso consigliarti dei pesci:
Paracheirodon axelrodi
Corydoras
Hemigrammus bleheri
Microgeophagus ramirezi

Guardali nella sezione
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

Ciao!

cicca_lo
25-05-2009, 18:34
Bè...se monti subito 1-2 neon in più subito...ti risparmi il tempo dopo! :-D
Se non te ne intendi molto d'elettronica...puoi anche metterti un paio di lampade a risparmio energetico ( quelle comuni ) che hanno il ballast incorporato...quindi molto semplice..poi le attacchi ad un timer...ed è fatta! costo massimo...15 euro col timer :-)) Se aggiungi due lampade a risparmio energetico da 18 watt...sei a posto secondo me... :-))
E poi settando i timer in orari sfasati...puoi creare un ottimo effetto alba / tramonto.... :-)

LuX_2k
25-05-2009, 18:50
Beh fino a collegare due lampade ci arrivo, era solo l'idea di sprecare il timer che mi dispiaceva ma in effetti si potrebbe sfruttare il doppio timer per fare l'effetto alba/tramonto che dici tu, bello! :-D

Cmq con il Cayman 80 che ha un volume lordo di 120 litri fino a che taglia è possibile spingersi? Ad esempio gli scalari sono forse già troppo grandi?

roby91
25-05-2009, 19:26
LuX_2k, l'illuminazione va bene per le piante...basta che non scegli piante troppo esigenti, o se le scegli le metti al centro dell'acquario dove hanno più luce...

intanto non ti sognare di non mettere il fondo fertilizzato...se vuoi mettere le piante ti convinene...poi pe il fondo decidi tu...se metti la sabbia però, devi mettere allo stesso tempo un cavetto sottosabbia che ti faccia da falda freatica, così da evitare che si formino batteri anaerobi che alla prima volta che smuovi il fondo ti fanno morire l'acquario...se poi metti il normalissimo ghiaino (che a me però personalmente non piace) non hai nessun tipo di problema...

una coppia di scalari non è troppa per un 120l...basta che dopo non ci affianchi dei pesci "esigenti" in termini di spazio...

cicca_lo
25-05-2009, 20:36
Ti posso dire che gli scalari...se crescono belli sani e forti...non hanno problemi a raggiungere i 20 centimetri almeno...quindi fai un pò te... ;-)

Il fondo fertilizzato per carità t'aiuta molto...però devi trovarlo di buona qualità...sennò rischi che ti risalga tutto e si mescoli troppo con il fondo normale...Ti posso dire che io utilizzo co2, una buona luce e del fertilizzante in pastiglie che metto ogni tanto...e tengo delle buone piante...non di certo pratini o piante rosse...ma tutto il resto sì... :-))
IO personalmente ti consiglio un bel harem per ciclidi sudamericani.... #19

LuX_2k
25-05-2009, 21:21
Per quanto riguarda i ciclidi mi piacciono molto gli Apistogramma, in particolare Agassizi e Cacatuoides sono veramente molto belli! #19

Queste specie potrebbero convivere con gli Scalari?

roby91
25-05-2009, 21:25
LuX_2k, per poterlo fare lo fanno...il problema è che in una vasca come il cayman 80 non è che sia la cosa migliore...o una coppia o l'altra...IMHO

cicca_lo
26-05-2009, 09:21
Esatto...o scegli la coppia di scalari...
o gli Apistogramma...e se scegli questi ultimi...ti consiglio 2 femmine e 1 maschio...Non di più ;-)

LuX_2k
26-05-2009, 09:33
Gli scalari mi piaccio veramente tanto, anche se vedo che sono abbastanza inflazionati. :-D Molto belli anche i Discus ma leggendo nella sezione apposita ho visto che li sconsigliate sotto i 200 litri! :-(

A questo punto avrei pensato a una cosa del genere: coppia di scalari, una decina di hemigrammus e 3 o 4 cory. Troppo affollato? Agli scalari verrà l'acquolina in bocca guardando gli hemigrammus? #24

cicca_lo
26-05-2009, 09:40
NOn è che sono inflazionati...è che sono pesci moolto esigenti...soprattutto hanno bisogno di una colonna d'acqua non indifferente su di loro...Nel senso che hanno bisogno di vasche belle alte... ;-)
Quindi fai bene le tue considerazioni...a mio parere...girando molto per questo forum...è che per gli scalari ci vogliono almeno 200 litri per fare una cosa fatta bene....e un 300 litri per i discus.... ;-)
Ovvio...io parlo sempre di cose fatte per bene....e fatte per durare...Poi ognuno fa come gli pare... :-))

LuX_2k
26-05-2009, 13:49
Per quanto riguarda gli Herotilapia invece? Sono anche loro così esigenti in termini di spazio?

Per quanto riguarda il fondo invece, delle alternative al classico cory?

roby91
26-05-2009, 14:00
LuX_2k, gli scalari vanno bene per il tuo acquario...hanno bisogno di molto meno spazio rispetto ai discus, fidati...
x gli hemigrammus io ne metterei anche 8 e al posto dei coridoras metterei 5 otocinclus che sono alghivori...i coridoras sinceremente non li vedo indispensabili...se poi vedi che ci stanno 3 secondo me li puoi anche aggiugere, non i più.. ;-)

LuX_2k
26-05-2009, 16:36
Ho pensato ai corydoras perché leggendo in giro ho visto che sono utili per la ripulitura del fondo da resti di cibo e robaccia varia... esteticamente non è che mi facciano impazzire in effetti! -28d# Gli otocinclus li trovo molto più belli! :-)

Quindi scalari + hemigrammus + otocinclus (o dory). Che piante consigliate per queste specie? Che non siano troppo complesse da gestire! #12

Luca___
26-05-2009, 17:50
LuX_2k, i Corydoras sono sicuramente utili perché si mangiano il cibo che finisce sul fondo... ma non sono degli aspirarifiuti... vanno comunque alimentati a dovere e hanno le loro esigenze in fatto di fondo (sabbia o comunque nulla di tagliente che possa rovinare i loro barbigli)... ma soprattutto non prendere un pesce per quello che fa o che genericamente si ritiene che faccia... anche gli Otocinclus se li prenderai andranno alimentati a dovere!

Per gli scalari io sono dell'idea di partire da almeno 180-200 litri lordi

roby91
26-05-2009, 19:10
LuX_2k, per le piante io andrei su echinodorus sp., anubias sp., vallisneria etc...chiedi al tuo negoziante che spero ti sappia dare delle piante "facili" anche in relazione a quello che ha in negozio..

LuX_2k
27-05-2009, 08:48
Ma la maturazione del filtro secondo voi va fatta senza piante o con le piante? Ho sentito pareri discordanti in proposito... #13

alek4u
27-05-2009, 09:59
secondo me CON le piante.. non capisco che male possano fare all'equilibrio dell'acquario..

se decidessi di farlo partire senza piante assolutamente 0 illuminazione..

milly
27-05-2009, 12:57
Ma la maturazione del filtro secondo voi va fatta senza piante o con le piante? Ho sentito pareri discordanti in proposito... #13

sicuramente preferibile piantumare da subito, le piante contribuiscono a migliorare le condizioni dell'acqua e forniscono ossigeno, quindi se c'è già l'intenzione di metterle è meglio farlo subito. Discorso a parte, ovviamente, per gli acquari con ciclidi africani o altri pesci che distruggono volentieri la vegetazione, per cui bisogna pianificare un allestimento "su misura" :-)

roby91
27-05-2009, 14:18
LuX_2k, a sto punto parti da subito con le piante...io ho sempre fatto il contrario e ovviamente senza accendere la luce...ma se ti dicono di far così, dato che non è solo uno che te lo dice, fa pure... ;-)

roby91
27-05-2009, 14:20
ann...colgo l'occasione del topic per fare ua domanda relativa al cayman 80 velocissima...
qualcuno sa se si può tirare via la parte superiore dell'acquario, intendo la cornice in plastica e il coperchio?.. #24

LuX_2k
03-06-2009, 09:20
Allora ho approfittato di questi giorni di festa per trovare un attimo di tempo e fare il test dell'acqua del mio rubinetto. Purtroppo stando a Roma non ero molto ottimista sui risultati, cmq i valori rilevati sono questi:

pH: 7,8

KH: 17

GH: 18

NO2: assenti

NO3: assenti

Che dite?

LuX_2k
03-06-2009, 13:08
Formulo meglio al domanda: con questi valori, tagliando l'acqua del rubinetto con RO sarebbe possibile ospitare gli Scalari? Che percentuale di acqua RO servirebbe?

Riguardo il Cayman 80 invece, sono andato in un altro negozio e il venditore mi ha detto che lui i Ferplast non li tratta più xche è difficile reperire i pezzi di ricambio... è vera sta cosa o è una bieca "operazione commerciale" del tizio del negozio? #17

roby91
03-06-2009, 14:18
LuX_2k, io in casa ho valori dell'acqua simili e per gli scalari uso esclusivamente acqua di osmosi...con quei valori io farei 20% di rubinetto e 80 di osmosi....io uso acqua unicamente di osmosi perchè ho visto, anche nelle ripro, che si ottengono con i ciclidi sudamericani migliori risultati con acque tenere...quindi ho agito usando interamente acqua osmotica e di ciò non me ne pento... ;-)

per i pezzi di ricambio del cayman, quello che ha detto il tuo negoziante mi pare una "bieca"...nel senso che anche il negozietto di acquari piccolissimo vicino casa mia, che tratta ferplast come marca "top" del negozio, li ha e a valanghe...quindi non vedo come il tuo negoziante faccia fatica a reperirli... -28d# ...poi non so, potrebbe avere dei problemi lui a farseli portare...

LuX_2k
03-06-2009, 17:44
Ma se metti solo acqua di osmosi poi non hai GH e KH troppo bassi?

roby91
03-06-2009, 19:17
LuX_2k, certo....ma come ho detto prima, ho visto che i risultati nell'allevamento e nella ripro con gli scalari sono migliorati da quando uso esclusivamente acqua di osmosi...poi conta che gli scalari sono ciclidi sudamericani, che quindi, dato il loro habitat naturale, amano le acque tenere...siamo noi che li abbiamo abituati all'acqua di rubinetto.. ;-) ..tutto IMHO

cmq se vuoi non avere gh e kh bassi taglia l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi in dosi sopra citate...l'acqua di rubinetto devi, ovviamente, prima trattarla con prodotti che legano i metalli pesanti...dopo non so che marche usi, ma citandone una commerciale tipo il sera aqutan.. ;-)