Visualizza la versione completa : Muschio di Giava e filamenti bianchi
Ciao a tutti,
ho del muschio di Giava in vasca e da un paio di settimane ho notato che all’apice dello stelo si forma una specie di filamento lunghissimo e sottile assimilabile ad una ragnatela di colore bianco.
Avete mai sentito una cosa del genere?
Da cosa può essere determinato?
Ho provato ad eliminarlo manualmente ma nel giro di un paio di settimane si riforma.
Grazie.
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 10:17
alghette o formazioni batteriche... sono circoscritte al muschio o le trovi anche in giro tipo ragnatela? #24
Paolo Piccinelli, solo sulle punte dei rametti di muschio.
Il resto della vasca è apposto.
Avevo sospeso la fertilizzazione in quanto ho gli avannotti in vasca e non sapevo se potesse fargli male.
Potrebbe essere una concausa?
Cosa mi consigli di fare?
Thanks
PS O.T.
Bacino alla tua principessina.
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:15
Bisognerebbe capire cosa sono per studiare come debellarli (sempre che ce ne sia bisogno)... riesci a fotografare?
PS O.T.
Bacino alla tua principessina.
sarà fatto!!! :-))
... riesci a fotografare?
Stasera faccio foto........che devo assolutamente capire cos'è.......o non avrò pace :-))
Domani se riesci "passa di qui" a dare un'occhiata.
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 13:44
Domani se riesci "passa di qui" a dare un'occhiata.
_________________
;-)
Osservando con attenzione il filamento in questione penso si tratti proprio di alghe. Ieri sera l'ho guardato da vicino fuori dall'acqua e ho verificato che è di colore verde. Molto resistente alla trazione.
Posto una "fotina" perchè tu possa valutare, ammesso che ci riesca a capire qualcosa visto che è di pessima qualità. :-))
Un'altra foto.........se si può peggiore della prima :-D
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 09:18
Queste "ragnatele" le avevo anche io in un periodo in cui in vasca avevo una carica batterica molto elevata (pellicola spessa in superficie ed alcuni problemini).
Per me sono formazioni batteriche... proverei a dare una sciacquata (prudentemente) ai materiali filtranti. #24
Ok........ per quel "prudentemente" che metodologia mi consiglieresti di adottare? ;-)
Che dici una parte di lana è bene sotituirla? (non è "visibilmente" sporca)
Grazie Paolo..........
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 09:47
Per prudentemente intendo:
- se la vasca è avviata da un pò (almeno qualche mese), sciacqua tutti i materiali delicatamente in una bacinella di acqua dell'acquario
- se la vasca è di recente allestimento sciacqua metà dei materiali e cambia la lana, poi vedi.
:-))
Scusate se mi intrometto #13 ,
ma se sono singoli filamenti verdi resistenti alla trazione e su di una vasca di recente allestimento (qualche mese), dovrebbe trattarsi di normale alghe verdi filamentose non particolarmente problematiche per la gestione della vasca.
Per la specie esatta però, servirebbe un microscopio.......
Entropy, Paolo Piccinelli, la vasca ha un anno. E' un biotopo tanganica, che nasceva senza flora (volevo fosse puro) ma che in seguito, per timore che il sistema facesse fatica a rimanere stabile nei valori (seppur rispettando tutte le regole ed il buon senso) ha visto l'introduzione di qualche anubias e di questo ciuffetto di muschio.
Non ho avuto mai problemi di alghe sin dall'avvio. Nelle ultime settimane mi sono nati gli avannotti e sarà che quel cibo è difficile da dosare (qual'è il giusto?), sarà che è altamente inquinante, sarà che per paura di disturbare l'allegra famigliola (è la mia prima nascita di ciclidi) i miei cambi d'acqua sono stati leggermente più dilatati e senza sifonare (se non parzialmente) il fondo, non vorrei che qualche valore si fosse sballato e fosse la concausa di questa formazione.
In ogni caso, che siano alghe (come all'apparenza sembra) o una forte carica batterica (come supponeva Paolo), mi pare di capire che facendo qualche cambio in più e lavando la lana come da indicazione, visto che la situazione non è drammatica, (saranno al massimo 3/4 filamenti solo sul muschio) dovrei vedere qualche risultato.
Davvero gli avannotti in vasca non mi hanno fatto operare bene visto che ho sempre paura di disturbarli e accidentalmente di aspirarli......
Vabbè so che è solo una paura da neofita di "nascite". :-))
Detto tutto questo, credete che con buoni cambi dovrebbe rientrare la situazione?
Grazie
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 11:17
Detto tutto questo, credete che con buoni cambi dovrebbe rientrare la situazione?
Andrea mi ha messo la pulce nell'orecchio... bisognerebbe capire cosa sono (anche se continuo a ritenere non si tratti di alghe... se la vasca ha un anno sono più probabili le nere a pennello delle filamentose verdi) :-))
Quindi senza microscopio è difficile identificarle?
E se provassi ad osservarle ad occhio nudo e poi provasssi a descrivervele?
In caso fossero delle filamentose verdi potrebbe essere utile usare un'alghicida e in tal caso, con gli avannotti in vasca, sarebbe un problema la somministrazione?
Che faccio cambio e lavo i materiali filtranti nel frattempo?
Raga mi sento tanto Mike Buongiorno con tutte queste domande.... :-D
Non mi lasciate in questa valle di lacrime..... ;-)
300lire,
Se il problema ed il grado di "infestazione" è quello della prima foto, io per ora non mi starei affatto a preoccupare. Monitora l'evoluazione ed eventualmente rimuovi a mano i filamenti, se ti infastidiscono...... ;-)
P.S. : più che altro, dalla prima foto, intravvedo dei depositi di carbonato di calcio sulle foglie di Anubias, dovuti ad una decalcificazione biogenica per carenza di carbonio (ed acqua dura ed alcalina, come del resto è giusto che sia per un biotopo del Tanganica). Questo mi fa dedurre che non ci potrebbero essere condizioni ottimali per la crescita del muschio (anche perché i muschi non riescono a trarre carbonio dai carbonati). Ma forse è solo una mia impressione……
In caso fossero delle filamentose verdi potrebbe essere utile usare un'alghicida
Non lo consiglio neanche quando serve (tipo giungla di ammassi di alga), figuriamoci per 2 filamenti, e per giunta in un Tanganica, dove le alghe sono più utili che nocive........ ;-)
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 13:00
prova a prenderne uno e lo stendi su uno specchietto (voi donne ne avete sempre uno vicino!!!)... in tal modo puoi vedere se è verde (alga).
Se invece è impossibile staccarlo e portarlo a secco anche con e tue manine delicate, probabilmente è un filamento di altra origina (batterica?) #24
300lire,
Se il problema ed il grado di "infestazione" è quello della prima foto, io per ora non mi starei affatto a preoccupare. Monitora l'evoluazione ed eventualmente rimuovi a mano i filamenti, se ti infastidiscono...... ;-)
Entropy, direi che la situazione è assolutamente sotto controllo. I filamenti in vasca si contano sulle punte di una mano.
Riesco a staccarli, seppur sono resistenti allo "strappo" e ieri, osservandoli, ho visto che sono verdi. (a sto punto direi alga(?))
P.S. : più che altro, dalla prima foto, intravvedo dei depositi di carbonato di calcio sulle foglie di Anubias, dovuti ad una decalcificazione biogenica per carenza di carbonio (ed acqua dura ed alcalina, come del resto è giusto che sia per un biotopo del Tanganica).
Non mi crederai, ma quello che vedi, se ho ben capito a cosa ti riferisci (la foto è davvero pessima e ingannevole), è sabbia. Mi si è creata una corrente ed un mulinello in vasca tale che la sabbia (considera che io ne ho una molto fine e di colore marroncino chiaro/bianca) si accumula, trasporatata dalla corrente e dal movimento dei pesci, sulle foglie dell'anubias. Io lo levo e puntualmente nel giro di pochi giorni ritorna su. Mi sono quasi arresa, ma è davvero brutto esteticamente.
Questo mi fa dedurre che non ci potrebbero essere condizioni ottimali per la crescita del muschio (anche perché i muschi non riescono a trarre carbonio dai carbonati). Ma forse è solo una mia impressione……
Non so a cosa sia dovuto nello specifico, se a quello che dici tu o ad altro, ma di sicuro, a prescindere dell'attuale problema dei filamenti, noto anch'io che il muschio non sta bene. Ha una crescita lentissima rispetto alle medie e non è particolarmente vigoroso.
A sto punto, alla luce di quanto detto, faccio rimozione meccanica, regolari cambi e spero vadano via.
Grazie mille :-))
Paolo Piccinelli, ne ho staccato un pezzo, opponeva resistenza ma alla fine è venuto via....è verde.
Direi alga.
Monitoro, cambi regolari, rimozione meccanica e.....speriamo vadano via.
Grazie di tutto
PS
Si vede che conosci bene le donne, io ho specchi, specchietti, specchiettini ovunque, a casa, in ufficio, in macchina e immancabilmente in borsa........ :-))
Potrei analizzare una prateria di alghe....... :-))
Pensa a te fra qualche anno che hai il doppio delle femmine in casa...... :-D
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 13:49
opponeva resistenza ma alla fine è venuto via
alga, Andrea ha fatto ancora centro! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |