PDA

Visualizza la versione completa : Litraggio necessario(e altro) per i nostri pesci


UCN PA
24-05-2009, 21:53
Volevo raccontare la mia esperienza con l’ allevamento di alcuni pesci(adatto o no a vivere in acquario, litraggio necessario per allevarli), in modo che non si devono sempre aprire topic per chedere ho “questo litraggio posso inserire questo pesce”?
Magari voi scrivete le vostre esperienze e le commentiamo.
che dite? A me pare una buona idea :-)

Io ho avuto un acquario di 200l(adesso ri allestito), e uno acquario di 500l(smontato e venduto).

comincio gli acanturidi, ho allevato(A.leucosternon, A.japonicus,, Z.xanthurus, Z.scpoas P.hepatus) ho ntato che soltanto gli ultimi 2 si adattano a vivere in acquario, mentre gli altri nel 500 litri ci stavano troppo stretti e secondo me si possono allevare soltanto in vasche molto grandi e non alla portata di tutti, ritengo comunque che sono pesci che hanno bisogno di molto spazio e non sono adatti a vivere in acquario.
quindi Z.scopas dai 250 300 l in su, di + per il P.hepatus

I pomacantidi che ho allevato sono P.imperator, P.ciliaris e vari centropyge.
Il P.ciliaris è secondo me un pesce che non va allevato in acquario nuota + degli acanturidi, il P.imperator invece tutto il contrario, pesce molto tranquillo che + che nuotare preferiscie sostare davanri a una gratta o aspettare nel punto della vasca dove si somministra normalmente il mangiare.
I centropyge si adattano molto bene alla vita in acquario
Quindi P.ciliaris non è un pesce da allevare in un acquario
P.imperator è adatto e non necessita di grandi litraggi, molto meno di quanto si crede(vanno bene anche 400-500litri netti)
I centropyge che non superano i 5-6 cm a partire da 100 litri, per quelli + grandi dai 200 litri

Gli anthias sono pesci che mi piacciono moltissimo, e li consiglio sempre a chi chede che pesci mettre nella sua vasca, ma in realtà non si adattano molto bene alla vita in acquario, vanno tenuti in branco in vasche il + grande possibile

Le murene si adattano molto bene alla vita in acquario, riconoscendo il padrone e vengono a mangiare dalle mani, io ho avuto Rhinomuraena quaesita e la tenevo in 200 litri, ma necessita di litraggi leggermente superiori.
Per concludere: ho allevato sicuramente altri pesci, ma in questo momento non mi vengono in mente.
Volevo dare un consiglio: invece di compreare sempre la solita coppia di pagliacci e lo Z.flavescenz (io non li metterei in vasca neanche regalati)perché non provare con qualcos’ altro? Un po di fantasia in + non guasta

janco1979
24-05-2009, 23:27
UCN PA, scusa ma a 16 anni hai gia' provato tutti quei pesci?? #24

Scusate l'OT

Vic Mackey
25-05-2009, 10:02
Buon Topic..bravo UCN PA, !! ;-)

UCN PA
25-05-2009, 10:36
UCN PA, scusa ma a 16 anni hai gia' provato tutti quei pesci?? #24


#36# con il marino ho cominciato tra i 12#13 anni, avevo 2 acquari marini contemporaneamente, A.leuconsernon e A.japonicus mi sono morti con una malattia che non ricordo il nome, e li faceva diventare la pancia un palloncino -04

UCN PA
25-05-2009, 10:48
mi correggo....avevo 3 acquari compreso il nanoreef

Alessandro Falco
25-05-2009, 21:12
UCN PA, buono spunto..

Importante sottolineare che si basano sulla tua esperienza con 1 solo soggetto..

Ogni pesce è un animale a se, quanti anni ti sono vissuti poi?

UCN PA
25-05-2009, 23:04
UCN PA, buono spunto..

Importante sottolineare che si basano sulla tua esperienza con 1 solo soggetto..

Ogni pesce è un animale a se, quanti anni ti sono vissuti poi?

P.hepatus, Z.scopas, A.japonicus (gli scopas gli avevo nel 200 l, di cxxate ne ho fatte #07 ) e ne avevo 2 esemplari per specie.
come ho già detto il leucosternon e lo japonicus mi sono morti per quella maledetta malattia che ho detto sopra -04 -04 mi sono durati 2 anni mese + mase meno, non sono morti contemporaneamente
l' imperator l' ho inserito per 1 settimana per mangiare i cianobattere nel 200 litri e poi ho deciso di fare il 500 litri per ospitarlo, tutti e 2 esemplari hanno avuto lo stesso comportamento che ho detto sopra
per concludere tutti i pesci li ho avuto per 2-3 anni, quelli che sono sopravissuti li ho venduti e di quanto ne so io sono ancora vivi

cicala
28-05-2009, 22:58
UCN PA, scusa ma non sapevo che l'imperator mangiasse i ciano , e comunque complimenti per quello che hai fatto fino hai 16 anni non è da tutti.... #25 #25 #25

UCN PA
08-06-2009, 20:43
cicala, grazie per i complimenti

mi sono ricordato di avere allevato anche Labroides dimidiatus e Sphaeramia nematoptera.

Il labroides dimidiatus è un pesce molto curioso, puliva tutti i pesci, anche la bocca della Rhinomuraena quaesita(avevo fatto delle foto ma si è bruciata la scheda video e ho perso tutto -04 ), a un certo punto tutti i pesci tranne la R. quaesita non lo sopportavano + #07 forse è stato meglio così che ad un certo punto è scomparso, l' acquario era coperto e la murena non l' ha mangiato sicuramente perchè si vede la forma di quello che mangia
si può allevare soltanto in acquari coperti lunghi a partire da 100cm, ma a un certo punto come già si rende insopportabile perchè tormanta i pesci perchè li vuole pulire

nella Sphaeramia nematoptera ho riscontrato un curioso comportamento,è stato sempre il primo pesce che ho inserito, quando era solo era molto timido e stava sempre nella grotta uscendo solo per mangiare, dopo un mese dal suo inserimanto ho cominciato ad inserire altri pesci, e da quando ho inserito altri pesci era sempre in giro per la vasca e la livrea è diventata + brillante,
da quello che ho potuto vedere io non gradisce assolutamente stare da solo, meglio allevarlo in gruppo o con altri pesci, quindi non adatto a vivere nei nanoreef dove viene alevato spesso come unico pesce