Visualizza la versione completa : Alghe cerco consigli!!!
Salve a tutti!!!
Vi presento la mia vaschetta avviata da poco che tra poco tempo andrà trasferita:
- Vision 260, 260 litri circa;
- filtro interno in dotazione + filtro esterno tetratec ex 1200 riempito con cannolicchi siporax,due vasche, spugne grana grossa e fine uno scomparto, lana filtrante, uno scomparto.
-Fondo unico strato con sabbia fine che fertilizzo con pastiglie florenette A ogni mese alla radici e protocollo seachem iron e exel liquido;
-Fauna (dev’essere integrata ovviamente,per un anno avevo un 100 litrie quindi non si poteva osare molto direi, anzi quelli che c'erano erano pure troppi, ma li ho presi per salvarli da una vasca di guppy e plati) :
- 1 discus RT di 12 mesi;
- 1 discus credo pigeon blood altrettanti 12 mesi, ma per chi mi desse conferma gliene sarei grata;
- 1 scalare di 12 mesi circa, non conosco la variante perché non l’ho comperato io,
- 1 botie piccolo circa 5 cm;
-1 pulitore di fondo alghivoro, anche questo non acquistato da me, dal nome piuttosto complicato;
-Flora ( anche qui c’è molto da aggiungere):
-2 anubias barteri nana;
-2 echinodorus
-2 echinodorus latifolium incredibilmente proliferative
-1 anubias species
Andiamo al sodo:
- Alghe, alghe, alghe!!!
Mi spiego meglio: mi si è scaricata da un mese la bombola di CO2, ma il problema si è presentato già prima che la bombola finisse. Problemi di valori però non ce n'è:
- no2 a 0
- no3 a 15
- kh 3
- gh 3
- ph 6.6
- 29°C
- po4 0,5
All'inizio mi sono comparse le simpaticone a pennello sulle foglie delle piante, poi hanno deciso di farmi visita le diatomee che si sono annidate sull'anubias species, poi quelle bellissime verdine su tutto il vetro e sul fondo solo dove gli arriva la luce dei neon, soprattutto il posteriore.
Alla luce di questa situazione, mio fratello mi chiede "che neon ci sono montati?" ed io " davanti c'è il 54W day, con 9000 kelvin, dietro c'è il 54W nature a 4100Kelvin" e lui " facendoci caso le alghe crescono aolo dove gli arriva la luce, non vorrei si tratti dei neone dice spegniamo la luce e vediamo come cambiano e cose".
Detto, fatto, già nel giro di un giorno praticamente si minimizzano, fino alle 72 ore che sono praticamente scomparse.
A questo punto mi dice mi sa che il neon posteriore non va bene come spettro di luce ed io vedo quali altri fornisce la juwel e mi accorgo che ci sarebbe anche il color da 54W con 6800 kelvin, che in più risalta i colori di pesci rossi e blu (ottimo direi visto i miei abitanti).
Cerco in vari negozi di acquaristica e l'unico che sembra se ne possa fornire, perchè questo particolare modello della juwel viene recapitato solo su ordinazione , mi dice che lo avrà per fine mese.
Dopo 3 giorni di buio riaccendo i neon e aspetto inesorabilmente che le mie amate compagne si facciano vive, si stanno ovviamente ripresentando.
Leggo un po’ di post sul forum e vedo che non sarebbe affatto male riprendere l’uso dell’acqua ossigenata che io facevo prima a mezzo dell’oxydator, o nei vari modo in cui viene descritta quindi mi accingo a preparare questo metodo, oltre a montare non appena sarà possibile il nuovo neon posteriore.
Adesso però vorrei i vostri pareri!!!!
credo che il grosso problema della tua vasca sia quella finestra ....... #23
Paolo Piccinelli
26-05-2009, 10:21
Alia, hai un sacco di acqua e poche, pochissime piante... aggiungi piante a crescita rapida in modo cospicuo e vedrai... ;-)
Lascia perdere il buio e l'acqua ossigenata, non risolvi.
Se riesci a levare la 9000k è buona cosa. :-))
Grazie per la velocità, proprio per questo motivo ho ampliato la flora, facendo qualche acquisto, adesso vi mostro cosa ho messo.
Inoltre ho iniziato a trattare secondo protocollo con h2o2 diluita in 2 litri di acquae messa a mezzo di siringa sui punti di maggiore gravità e staremo a vedere.
HO ridotto il foto periodo a 6 ore ed ho riattaccato la co2 sempre limitata al fotoperiodo.
bando alla chiacchere adesso in vasca ci sono:
- 2 echinodorus amazzonicus,
- 1 " " el diablo,
- 1 " " ozelot,
- 1 " " jaguar,
- 2 + numerosissimi figli di echinodorus latifolium,
- 2 anubias barteri nana,
- 1 althernanthera rosaefoliae,
- 1 anubias species,
Spero che ci siamo, ho comperatole pastiglie della JBL quando gli devo mettere le pastiglie per fertilizzare il terreno?
Grazie
metti uno sfondo nero a quella vasca...o prenderà tutta la luce che viene dalla finestra...!!!! #23
Ciao Gabriele,
scusami mi sono scordata di scriverlo poco fa, quello che vedi dietro non è una finestra, ma una porta tra due stanze intercomunicanti che non usiamo. Che mi dici delle piante che ci ho messo? Basteranno? Aggiungo un gruppetto di mangialghe?
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 08:08
Alia, porta gradualmente il periodo a 8 ore ed inizia a inserire le pastiglie nel fondo sotto alle echinodorus (bene in fondo) ;-)
Lo sfondo nero darebbe maggiore profondità alla vasca e risalto al verde... prova :-))
Non posso mettere un sfondo,
figurati avrei provveduto con uno 3d, piuttosto di un foglio,
perchè nella sua definitiva ubicazione si vedrà dai due lati lunghi,
ergo non posso metterlo.
Il foto periodo lo aumento 30 minuti ogni 8 giorni?
Per le piante cosa mi dite, saranno sufficienti in quantità?
Poi ho i dischetti che stanno pulendo il filtro interno perchè penso debbano deporre, quindi non posso fare cambi drastici, nè tagliare con acqua di rubinettoper non aumentare la conducibilità che non amano.
Allora domani procedo a mettere le pastiglie,
vi aggiorno appena vedo qualcosa.
grazie...Siete molto premurosi :-)
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 08:10
Il foto periodo lo aumento 30 minuti ogni 8 giorni?
ottimo
Per le piante cosa mi dite, saranno sufficienti in quantità?
non sono mai abbastanza! ;-)
Grazie per i consigli,
ho appena messo le pastiglie sotto le radici di quelle un po' più esigenti,
in sostanza tutte tranne le latifolium e le anubias barteri nana.
Stiamo a vedere. ;-)
Marco.bz
29-05-2009, 14:52
Le piante che hai sono un ricettacolo di alghe...appena hai la luce a pieno regime cominciano a fare alghe di tutti i colori.
Se la temperatura te lo permette(ho visto i Discus) ti conviene inserire piante di rapida crescita a foglia piccola tipo le Hygrophila, resiste anche a temperature alte con l'aggiunta ferro chelato. Porta a 0 nitrati e fosfati riducendo il cibo e aumentando i cambi dell'acqua o resine.
I mangiatori di alghe, da non confodere con i pulitori da terra tipo corydoras e botia, in una vasca come la tua dovrebbero essere almeno 5/6. non prendere ancistrus sono pigri e mangiano le echinodorus, meglio dei gyrinocheilus, a volte sono dei rompi marroni ma se in gruppi si stressano tra loro e non rompono ai Discus. Io preferisco i gold sono belli e vivaci.....tendono a crescere un pò con il tempo ma se non li riempi di pastiglie da fondo....mangiano più alghe e crescono meno.
Non dovai neanche pulire più i vetri.
Naturalmente le alghe a pennello non te le magnano(quelle devono essere di un saporaccio)Quelle le controlli con la luce(evita neon dallo spettro con troppo rosso guarda le caratteristiche), non superare le 10 ore di luce(dipende dalle piante, con le tue al max 8) comunque non meno di 6. Taglia le foglie e sostituisci gli arredi colpiti.Da sole non se ne vanno una volta che le hai almeno che non usi un antialghe che però ha sempre effetti collaterali negativi.
ciao
Paolo Piccinelli
29-05-2009, 16:49
Marco.bz, sono assolutamente in disaccordo con quasi tutti i tuoi consigli!
Perchè portare a zero nitrati e fosfati? #24
Poi le piante di cosa si nutrono, specialmente l'hygrophila che dici di sostenere con ferro chelato (ovviamente da somministrare in colonna)
A mio avviso per quanto i nitrati ed i fosfati si abbassino, non saranno mai il fattore limitante della crescita algale, come invece è dimostrato esssere il ferro, soprattutto al ph acido adatto ai discus
I "mangiatori di alghe" non risolvono il problema, aggiungono semmai ulteriore carico organico costringendoti ad ulteriori cambi ed ulteriori resine.
Da sole non se ne vanno una volta che le hai almeno che non usi un antialghe
Non è assolutamente vero, basta leggere i topic in questa sezione e trovi decine di casi in cui le alghe sono regredite utilizzando le norme di sana e corretta gestione.
Markfree
29-05-2009, 17:06
premetto ke sono ignorante e iscritto da poco, ma secondo me se togli la lampada da 9000k e ne metti una da 4000/6500max migliori di molto la situazione
quando x errore montai una 10000kelvin nel mio acquario, le alghe l'han fatta da padrone e anke cambiando lampada ho dovuto faticare x riprendere l'equilibrio...anche se alla fine c'ero riuscito (poi ho cambiato acquario xkè ha cominciato a perdere acqua ma quello è un discorso diverso)
inoltre ho letto (dalle foto non l'ho visto) che hai un botia
beh, i botia vanno a gruppetti di 5-6...per cui vedi di trovargli una buona compagnia :)
per lo sfondo scuro, compra in cartolibreria del cartoncino nero, lo ritagli x le dimensioni dell'acquario e lo attacchi col biadesivo...i colori della vasca diventano molto piu belli, e da profano ti dico che ho anche la sensazione che i pesci si sentano piu al sicuro....
ps: concordo con le 9-10 ore di luce....io personalmente lo tengo acceso 10h
Marco.bz
01-06-2009, 00:17
Ciao Paolo,
Perchè portare a zero nitrati e fosfati?
piante e alghe sono in cocorrenza tra loro ambedue si nutrono di sostanze azotate e ferro ecc..Se le piante sono rigogliose ci pensano loro ad azzerarti i po4 e no3 prodotti dal cibo, pesci ecc.Personalmente ho utilizzato raramente resine, non le amo molto, ma ho risolto problemi di alghe nere a patina in acquari particolarmente colpiti. Se hai poche piante di rapida crescita è inutile esagerare nel fertilizzare è ovvio che favorisci le alghe anzi fai crepare le piante per sovradosaggio di ferro. Nel caso di temperature alte una buona parte delle piante tende a disfarsi, un biologo scrisse che aumentare la fertilizzazione con ferro dava buoni risultati e non me ne sono mai pentito di segure tale consiglio.
I "mangiatori di alghe" non risolvono il problema, aggiungono semmai ulteriore carico organico costringendoti ad ulteriori cambi ed ulteriori resine.
Chi ha dato il via alla discussione dice di avere diatomee i pesci da me consigliati sono ghiotti di quest'alga (sperimentati in più occasioni) e con tutto quel popò di luce anche se utilizza altri spettri difficilmente ne avrà ragione (sempre se non inserisce un bel pò di piante) l'inquinamento prodotto da questi pesci è sensibilmente inferiore di quello che consumano(sono infatti anche degli ottimi pulitori e con i discus ce ne bisogno) e tengono bene le temperature elevate.
Non è assolutamente vero, basta leggere i topic in questa sezione e trovi decine di casi in cui le alghe sono regredite utilizzando le norme di sana e corretta gestione.
Qui sono perfettamente in accordo se l'acquario è biologicamente bilanciato le alghe scompaiono ma i tempi possono essere lunghi (dipende sempre dall' acquario e dall'acquariofilo)un eliminazione manuale velocizza il processo, ho riscontrato che in acquari con filtri interni tipo askoll e alcuni juwel che le alghe a pennello una volta partite diventano una piaga anche con il co2 alcuni antialghe sono efficaci ma distruggono le piante.
Questi miei consigli derivano da letture ed eperienze personali o di altri aquariofili,
si può essere d'accordo o no ma io ho avuto buoni risultati.
Per quanto riguarda l'acquario in questione è ovvio che le piante si riempiono di alghe soprattutto le anubias per via della luce ,la sostituzione della lampada sicuramente ti migliora la situazione ma se inserisci più piante di rapida crescita non potrai altro che far del bene alla tua vasca e ai tuoi pesci che amano zone ombreggiate.
ciao
Paolo Piccinelli
01-06-2009, 10:39
Personalmente ho utilizzato raramente resine, non le amo molto
perchè le hai consigliate, allora?
Se le piante sono rigogliose ci pensano loro ad azzerarti i po4 e no3 prodotti dal cibo
appunto!!
l'inquinamento prodotto da questi pesci è sensibilmente inferiore di quello che consumano
non è assolutamente vero! #07 #07 #07
Qui sono perfettamente in accordo se l'acquario è biologicamente bilanciato le alghe scompaiono ma i tempi possono essere lunghi
allora perchè hai scritto il contrario prima?!?
Marco.bz, cerchiamo di scrivere cose esatte, per favore.
Non puoi scrivere una cosa e poi nel messaggio successivo l'esatto contrario.
Disorienti invece di aiutare.
Solitamente si cerca di partire con un paio di dritte, quelle ritenute più importanti, e poi si prosegue.
Il problema maggiore nell'acquario di Alia è la scarsa vegetazione, seguita dalla luce a temperatura di colore troppo elevata.
Sistemate queste due variabili, si verifica l'evoluzione per un paio di settimane e poi si aggiusta il tiro.
Se si rivoluziona la vasca con "resine, cambi, sostituzione luci, nuovi pesci" tutti insieme, alla fine non si capisce più quale è stata la modifica positiva e quale la negativa e si fa confusione.
Ok?!? ;-)
Grazie per i numerosi consigli,
Comincio subito dicendoVi che le alghe che comparivano sul fondo sembrano essere praticamente inesistenti...... :-))
Grandissimo risultato!!!!!
Le alghette a pennello che mi trovo sull'anubias nana e sulla species mi indurrebbero a farle fuori, ma voglio portarle a risplendere nuovamente!!!!
Anche le Echinodorus amazzonicus e la latifolia soffrono per le alghe marroncine, ma non sembrano essere aumentate in quantità.
Io di mangiare ai dischetti non ne sto dando tanto, non se ne vede mai sul fondo!!!
Il botie è vero che è pesce di branco, purtroppo uno degli effetti collaterali dell'antialghe JBL è stato proprio quello di farmi fuori 4 cardinali e 2 botie piccoli, per questo l'ho riposto nell'armadietto, anche se mi ha eliminato l'80% delle alghe a pennello!!!
Per quel che riguarda le resine, ci sono già messe quelle della seachem da 5 mesi nel loro sacchettino e non mi hanno dato nessun problema.
Oggi ho messo il ferro, però a metà dose un paio d'ore dopo aver trattato le singole piante e arredi con l'H2O2 in soluzione in 2 litri di acqua di acquario.
Domani aumento di mezz'ora il fotoperiodo e metto i microelementi sempre metà dose?
Adesso vi posto le foto, perchè se da un lato vedo le piante sfarsi dall'altro non appena ho riattaccato la CO2 e ho fertilizzato liquido e pastiglie vedo rinnovo vegetale.
Attendo risposte prima di fare qualunque cosa domani.
Siete davvero meravigliosi!!!
#25 #25 #25
Ancora immaggini immaggini immaggini!!!
Spero siano sufficienti!!!
Dimenticavo una cosa, che fa prendo gli arredi e li pulisco con la retina sotto acqua corrente di rubinetto e poi li reinserisco?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |