Visualizza la versione completa : vasca killi
BetaLele
23-05-2009, 12:54
Ciao...
visto che tutti chiedono come arredare una vasca per i killi,
vi mostro un immagine di una delle mie vasche...
amo le vasche spoglie...
nel fondo della torba,dei sassi, un tronco e delle piantine...
l'angolo vuoto è riservato al mop...
p.s. non trovo la lana acrilica
[IMG]http://img188.imageshack.us/img188/6527/p1030473.jpg[IMG]
BetaLele
23-05-2009, 12:55
http://img188.imageshack.us/img188/6527/p1030473.jpg
stefano.ferrandi
24-05-2009, 02:48
Mmmmmh
Non mi piacciono le vasche spoglie #24
Sono tristi,mettici una anubias o 2 ;-)
stefano.ferrandi, i pesci non sono oggetti d'arredamento, ed il killifish in modo particolare ;-)
PS: se quella della foto è una vasca spoglia dovresti vedere quelle che uso per i guppy! :-D
4 vetri, acqua, filtro ad aria, riscaldatore !!! :-)) :-)) ;-)
madsax,
4 vetri, acqua, filtro ad aria, MOP o torba a seconda e STOP
It's enough
Take care
#24 facciamo anche 5 vetri + un coperchio :-))
Marco Vaccari
24-05-2009, 16:36
..magari se hai a che fare con i simpsonichthys, il coperchio anche no... #22
..solo la stretta necessità strutturale!...
stefano.ferrandi
24-05-2009, 20:46
Belli anche quelli,davvero non saltano?
Una vasca aperta allora :-))
Cmq so che i pesci non sono oggetti di arredamento,anche se alla fine è così...
Però dargli un pò di conforto secondo me è la cosa migliore,e non parlo di esperto di Killi,un'acquario c'è l'ho pure io,e i pesci si sentono sicuri e tranquilli,non vetro e acqua e basta :-( allora si che sono oggetti di esperimenti per far riproduzione obbligata e mostrare a tutti la bravura della propria esperienza...
Noto che molti di voi la pensano troppo così,freddamente solo allo scopo di riprodurre un pesce per chissà che furore.
NESSUNO SI DEVE SENTIRE OFFESO,E' UNA MIA CONSIDERAZIONE ;-)
stefano.ferrandi,
Bah!!
Take care
stefano.ferrandi, è più o meno normale pensarla così all'inizio, poi a seconda dell'apertura mentale di ciascuno può esserci un salto di qualità...
salto di qualità che porta ad apprezzare il pesce, e non la vasca in cui esso vive.
la vasca non è più un mero oggetto d'arredamento che soddisfa l'acquariofilo annoiato, diventa un qualcosa su cui si è responsabile, un qualcosa che si approfondisce, ed allora l'animale in primo piano, si imparano ad apprezzare cose che in una vasca stradiladimegadibellissima prima non si poteva notare: ciò che è il pesce per come appare, per come si comporta, per quello che è il suo istinto (sopravvivenza e riproduzione in primis).
ed allora si vive l'acquariofilia in un modo che veramente riempie dentro maggiormente...
provare per credere
PS: è un discorso generale e non riferito a te
#24 facciamo anche 5 vetri + un coperchio :-))
sorry... mi ero dimenticato un vetro :D :D :-D
posso usare il caldo come scusa ??? ;-)
It's enough
se vuoi riprodurli ottenendo il massimo...sì, come si fa anche per altre specie, ovvio vederli nuotare in un ambiente piantumato rende tutt'altro piacere degli occhi !
se vuoi riprodurli ottenendo il massimo...sì, come si fa anche per altre specie, ovvio vederli nuotare in un ambiente piantumato rende tutt'altro piacere degli occhi !
Sei sicuro che hai loro occhi faccia piacere?
Abbiamo più volte ribadito che i killi NON sono un piacere per gli occhi.
Sono una passione, un nuovo modo di vedere le cose, un sovvertire un pò le regole.
E ancora siamo al piacere degli occhi?
Ragazzi la via dell'illuminazione e' lunga e difficile, d'accordo, ma qui c'e' gente che si e' persa alla prima svolta.
Se vuoi veramente "vedere" qualcosa di piacevole per gli occhi vai nei loro luoghi di origine e veramente potrai immedesimarti nel loro stile di vita.
Mai e poi mai possiamo riuscire a ricostruire un biotopo che si avvicini a quello naturale con i nostri poveri mezzi.
Per esempio se parliamo di annuali Sud Amreicani devi piantare un bel prato, farci dei canaletti qui e la, aggiungere tanto fango e intorbidire opportunamente l'acqua.
Se questo e' quello che intendi per "piacere dell'occhio" sono d'accordo.
Take care
http://www.aig-italia.com/new/manifestazioni/reportage/09_penang_image/penang_image05.JPG
http://www.aig-italia.com/new/manifestazioni/reportage/09_penang_image/penang_image06.JPG
avrei da pubblicare altre foto più luride, di fossi dove non inserirei la mano nemmeno se mi pagassero....ve le risparmio.
(foto: www.aig-italia.com )
lion1810
25-05-2009, 10:30
facciamo la domanda inversa
Qual è il fiume sud americano o africano con l'acqua limpida??
Marco Vaccari
25-05-2009, 11:11
...della serie, "Il Mio Acquario"..... ecco alcune foto di alcuni biotopi dove vivono annuali
Marco, non voglio nemmeno pensare cosa ci sia sotto l'acqua
qualche serpente, insetti non ancora scoperti, ragni, viscidi anfibi, coccodrilli -sgraat-
-97b
lion1810
25-05-2009, 11:47
anche questa non è male
http://rybicky.net/nadrz/1172/114.jpg
Marco Vaccari
25-05-2009, 13:24
....da quel che risulta... sembra che "il compagno di stanza" dei nothobranchiusin queste orribili pozze fangose... siano i dipnoi..... anche perchè, anche loro devono sopravvivere e lo fanno nel modo opposto ai notho, imbozzolandosi nel loro muco in profondità dentro al fango secco...
i dipnoi cercano di far sopravvivere il singolo individuo, i nothobranchius la propria specie, lasciando morire in massa tutti gli adulti e affidanto la continuazione della specie alla resistenza delle uova alla siccità....
...io trovo questo meraviglioso!... ricrearlo e osservarlo nei propri acquari mi da immense soddisfazioni!... molto di più che avere le proprie pianticelle rigogliose, l'impianto di CO2 e il ghiaietto policromo bello pulito e scintillante....
...se ad uno manca questo, può sempre fare un bell'orticello in giardino o un fantastico davanzale di gerani! -28d#
stefano.ferrandi
25-05-2009, 15:34
Non la vedrei così,almeno la metà dei pesci che vivono nelle nostre vasche hanno un simile ambiente,eppure le vasche che vediamo e creiamo sono limpide...
E' scontato credevo...
E poi è inutile,sentirmi dire che i killi non sono da pensare come una bellezza per gli occhi,tutto ciò mi fa cadere le braccia...
E' assurdo sentire certe cose così pesanti,i killi come tutti i pesci non sono degli oggetti da riproduzione... #23
Spero che nell'AIK ci sia gente che ama vedere i killi e non usarli per solo scopi di riproduzione
lion1810
25-05-2009, 15:45
-:33 -:33 -:33
>i killi come tutti i pesci non sono degli oggetti da riproduzione
-93
hai mai visto quant'è forte il senso di riproduzione in un nothobranchius??
no naturalemente.
alcuni in 6 mesi devono nascere,crescere,maturare sessualmente e riprodursi.
ma a parte questo .. secondo te i pesci sono un'oggetto di arredo?
stefano.ferrandi
25-05-2009, 15:47
Allora non hai capito quello che intendevo io #17
Appunto dicevo che non lo sono! :-))
Sei sicuro che hai loro occhi faccia piacere?
Abbiamo più volte ribadito che i killi NON sono un piacere per gli occhi.
Sono una passione, un nuovo modo di vedere le cose, un sovvertire un pò le regole.
per questo le vasche che ho preparato sono in controtendenza a tutto quello che ho fatto e visto fino ad oggi.
E ancora siamo al piacere degli occhi?
Ragazzi la via dell'illuminazione e' lunga e difficile, d'accordo, ma qui c'e' gente che si e' persa alla prima svolta.
la via è lunga ma mi impegno a seguirla per quanto "strana" agli occhi di un acquariofilo "standard" però devi concedermi che i killi sono favolosi e attirano proprio per i loro colori oltre che per le particolarità comportamentali.
Ho visto, il video postato in una discussione, le immagini e letto i racconti dei viaggi "di pesca" dove vivono gli annuali e le loro pratiche di sopravvivenza, concordo con te che le vaschette per quanto spoglie sono un paradiso in confronto ai biotopi di provenienza.
solidred
26-05-2009, 10:37
nulla vieta però di arredare una vasca con radici e foglie di quercia e con qualche piantina poco impegnativa tipo anubie e muschi, certo non è li che si focalizza l'attenzione dell'allevatore di killi, ma per chi ha poche vasche o molto tempo perchè no, se poi si vedono le vasche di mantenimento dei non annuali, in molti le tengono con parecchia vegetazione, sempre di semplice cura ma abbondante, forse Stefano se sei incline a questo tipo di acquario il tuo Killi è un non annuale, semplicemnte senza far tante polemiche stantie stanche e senza novità.
appunto, tante polemiche per una pianta....se uno vuole la mette altrimenti niente...
Da come ponete il discorso, sembra che se uno mette una pianta, lo fa perchè non apprezza il pesce o la specie in sè, ma che cavolate sono? io stesso sono il primo a dire che se uno non tenta di riprodurre i propri pesci(o qualsiasi animale) gli rende inutile l'esistenza, ma non è detto che mettendo una pianta non si possano riprodurre ugualmente, magari sarà un pò più complicata la raccolta delle uova....
ffoooff, è un discorso troppo generalistico il tuo...
se io voglio mettere della piante in una vasca di ciclidi malawi sono libero di farlo...la cosa ha senso?
no, ovviamente
io ritengo che se chi alleva killi da anni e ne ha provate tante sconsiglia di metterle o consiglia di metterne comunque molto poche, per alcune specie, qualche motivo ci sarà..
ti faccio vedere una fotografie di una mia batteria d'allevamento di guppy show scattata qualche settimana dopo averla montata(autunno scorso), anubias e microsorum a non finire.
adesso in qualcuna non ho più nemmeno il fondo oltre che ad aver eliminato le piante.
con certi pesci, in certi acquari, o si pensa agli animali o si pensa alle piante.
personalmente non ci ho pensato 2 volte a gettare le piante
http://www.aig-italia.com/new/galleria_foto/sezione_allevatori_forum/Bertocco_Mario/mario_bertocco_fishroom.jpg
queste sono vasche d'allevamento, il fine che si ha nel tenerle è molto di più del acquario che arreda. e non è banale ciò.
infatti ho il mio acquario con dei neolamprolus marunguensis con rocciate e vallisneria, la mia vasca piantumata con microrasbore galaxy e corydoras, il mio cubo infestato da guppy selvatici, il mio laghetto con i sarasa, la tinca ed il leuciscus....
addirittura le vasche all'aperto dove tenevo qualche ninfea e piante galleggianti quest'anno ospiteranno solo pesci, perchè è su questi che si concentra la mia attenzione, e se io voglio ottenere il massimo da questi ultimi, non mi posso permettere di pensare alla pianticella
http://www.aig-italia.com/new/galleria_foto/gallery_allevatori_sito/bertocco_mario/room03.jpg
Marco Vaccari
26-05-2009, 14:30
...allora... dunque..... piante o non piante?.... il discorso è semplice, ma abbastanza complesso... io metto piante nei miei acquari, come si può vedere dalla foto di una parte della mia fishroom.. la foto è di qualche anno fa, ma la situazione non è proprio cambiata del tutto...
Il punto focale del discorso è questo: per approcciarsi ai killi in modo appassionato e serio, bisogna prima di tutto fare tabula rasa del "concetto di acquario commerciale"... quindi bisogna accuratamente rimuovere la maggior parte delle informazioni lette su riviste del calibro di "Il mio Acquario" e "ABC dei pesci d'acqua dolce"... poi bisogna eliminare quasi tutti gli ammenicoli, tipo biocondizionatori, Nitrivec, fertilizzanti, CO2 e compagnia briscola... e anche le informazioni che ti da il negoziante (pochi sono quelli preparati sui killi...)
...bisogna partire da zero... scegliere la propria specie e PREPARARE la vasca/vaschetta a seconda del killi che si alleva...
La priorità con i killi è la RIPRODUZIONE e lo SCAMBIO UOVA (per motivi di cui abbiamo parlato infinitamente) quindi .... A SECONDA DEL GENERE E DELLA SPECIE la vasca deve essere assolutamente facilitata per questa funzione.....
se si cambia l'acqua in modo costante e osservando i pesci, e si nutre i killi con il corretto nutrimento (VIVO-CONGELATO.... e QUASI NIENTE SECCO) i pesci stanno benissimo sia in vaschette spoglie (filtrino e mop, o anche niente filtrino) sia in vasche perfettamente arredate con fondo, piante e altro....
Si può decidere cosa fare ci sono questi diversi punti da seguire:
1) i NON ANNUALI come aphyosemion, epiplatys, aplocheilus, e anche fundulopanchax (semi annuali) depongono OVUNQUE... su piante, fondo, radici, muschio.... e poi sono c---i amari cercare le uova...
...quasi sempre i piccoli vengono predati... a parte eccezioni (ad esempio f. marmoratus)... quindi niente fondo.. foglie di quercia e al massimo una radice con un' anubias legata e piante galleggianti (lemna.. riccia... ecc..) va benissimo la Najas
2) gli ANNUALI AFRICANI come i Nothobranchius depongono SOLO sul fondo, che sia torba, ghiaia ecc....
Quindi..... due possibilità: o niente fondo e dei barattoli riempiti di torba, oppure un paio di cm di torba da giardinaggio sul fondo...
Si possono mettere dei legni con piante legate sopra e la solita najas o ceratophillum+ piante galleggianti.... dimenticate però di avere un acquario olandese perchè nothobranchius&co buttano torba dappertutto e quindi le piante saranno perennemente piene di torba....
...vedete voi cosa fare...
3) Gli ANNUALI SUDAMERICANI (austrolebias, simpsonichthys, rachovia, austrofundulus ecc ecc.... Depongono IN PROFONDITA' nel substrato.... nella vasca si può mettere fondo... anzi io lo uso (ghiaia o sabbia scura).. cercheranno di affondarsi nella ghiaia e, capito che è impossibile, si rivolgeranno verso i vasetti con la torba (in grande abbondanza, uno strato almeno alto quanto la lunghezza del pesce)... quindi vasi alti nascosti tra le piante.. e RASSEGNARCI ad avere najas e altro ricoperti da parecchia torba perchè spesso questi pesci scodano e ti buttano fuori tutto.... Scordatevi l'acquario TAkashi Amano!...
....queste sono le tracce che vengono usate da quasi TUTTI gli allevatori nel mondo... quindi niente polemiche....
....ma prima di tutto i pesci..... poi la vasca... eppoi viene il nostro concetto di estetica......
sinceramente i miei acquari sono arredati (non solo vetro e mop) ma hanno un po' di ghiaia scura sul fondo (allevo soprattutto sudamericani annuali) foglie di quercia, fresche e marce... torba buttata fuori dai vasetti negli angoli...piante, inzaccherate, alghe filamentose, lumache di ogni specie e dimensione, piante galleggianti e pesci molto belli che depongono tantissimo....
...ma a me piace così...
..e soprattutto, ricerco il più possibile (contattando anche stranieri) per sapere il più possibile (cercando anche le foto dei biotopi) della specie che voglio allevare.... dopo penso alla vasca.....
Marco
Marco Vaccari
26-05-2009, 14:36
...dimenticavo le mie 6 bacinelle da 80 litri all'aperto dove riproduco fundulus zebrinus "Double mountain Forks Brazos river", crenichthys bailey bailey, austrolebias nigripinnis "Arroyo tajamar" e austrolebias charrua "Ruta 18"san Louis.. attualmente.....
niente filtro, un po di ceratophillum, elodea, lemna e un bel cambio d'acqua settimanale di 30 litri per vasca...
Sò benissimo che se uno mira all'allevamento e alla riproduzione di una specie, qualunque essa sia, non può avere un acquario alla Takashi Amano, però secondo me un anubias, un pò di ceratophillum, non guasta...
se poi, invece di raccogliere 1000 uova, ne raccolgo 500 non penso sia un dramma.
stefano.ferrandi
26-05-2009, 19:23
MarcoAIK72, Meraviglioso! ;-)
Ma l'acqua che usi è sempre osmosi più acqua rubinetto biocondizionata,basta quella del rubinetto decantata,vedendo quelle due vasche mi è sembrata una genialata,insomma riproduci l'ambiente esterno,fai per caso cadere anche la pioggia?
No! A volte la pipi del gatto e quanto fanno le disinfezioni anche gli anticriptogamici
E' vero!!! :-D
Marco lo sa quali sono i rischi con le vasche all'aperto ;-)
Take care
Marco Vaccari
26-05-2009, 23:06
confermo Bob!... tra alcune mie disavventure in questi anni ci sono: 1) un avvelenamento da fitofarmaci che sono ricaduti sulle vasche (ho salvato i pesci in extremis dalla patina oleosa) 2) una predazione da gatto che mi ha mangiato un bellissimo maschio di austrolebias robustus "Las Armas".. e un uccellino che è morto dentro ad una di queste bacinelle (salvata la situazione in extremis)...
stefano.ferrandi
27-05-2009, 02:37
Caspita,forse invece che lasciarle a terra,magari sollevale di un pò su un ripiano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |