Visualizza la versione completa : biotopo asiatico
Buongiorno a tutti!!! Spero mi potrete consigliare...ho un acquario 180lt netti,che devo riallestire,ho già ordinato le piante:microsorum(non so se giusto),e vallisneria. Devo dire la vasca gira da 4 anni,avevo discus,ma li ho donati perchè ho meno tempo e vorrei utilizzare acqua di rubinetto. Domani vuoto la vasca,la pulisco,disinfetto,senza toccare i filtri (2 pratiko esterni,uno a filtraggio meccanico,l'altro naturale),poi la lascio girare vuota,tra una settimana iserisco le piante poi i pesci più avanti,non ho fretta. Avete idee su quali tipi di pesci devo andare a parare??? L'acqua è dura,con un ph pari a 6.5.
Federico Sibona
23-05-2009, 09:55
zeuschi, le piante puoi metterle da subito, appena riempita la vasca.
Hai la possibilità di darci tutti i valori dell'acqua di rubinetto? Perchè non è tanto normale avere acqua dura con pH acido ;-)
I valori esatti li posto nel pomerggio che rifaccio tutti i test....
Si lo so che non è normale.... ho un ph 6.5 e kh ancora piu basso. la durezza è intorno 15. E i test dovrebbero essere esatti,li faccio con i test liquidi... Per le piante devo aspettare che il negoziante me le faccia arrivare...
ciao, se mi posso permettere, poi lascio la parola a chi ne sà più di me, se vuoi fare un biotopo asiatico, per le piante trovi molti link a rigardo, non ti puoi sbagliare.. per la fauna, potresti cominciare a pensare a un bel gruppetto di rasbore, una quindicina, cardine e un betta oppure una coppia di colisa, se a vasca chiusa, ricordandoti le galleggianti con loro... :-) comunque aspettiamo i valori! ciao! ;-)
Ciao!!! Dunque i valori sono questi: ph 6.5, kh 4, dg 15,nitrati e solfati assenti. esce così dal rubinetto...E' a vasca chiusa,altre specie???...arrivo da un esperienza di 4 anni con discus positiva ma con il lavoro e poco tempo. ho dovuto regalarli,ma si trovano in perfetta forma!!!Il betta non mi fa impazzire forse i colisa...
pensavo di mettere : 5 pangio,una coppia di trichogaster gold e 10 rasbore heteromorpha piu 10 caridine. può andare?
elmagico82
23-05-2009, 18:49
sehai almeno 80W di luce puoi mettere con tranqullita zona frontale cryptocoryne a palla...
ai lati della vallisneria (va a nozze coi pangio) e al centro una bella hygrophila piante semplici ma davvero stupende...
Federico Sibona
23-05-2009, 20:20
zeuschi, se ti piacciono anche i Trichogaster leerii, generalmente sono più tranquilli dei trichopterus ( anche var. gold) ;-)
Sì sono interessanti,quando arriveranno dal negoziante vedo un pò come fare....
L'unica cosa che non mi convince è il fondale,naturale,ma molto chiaro,con sassolini neri secondo me i pangio si mimetizzano ..... Non ci crederete,ma anche se è una cosa molto terra terra sono emozionata all'idea di ripartire con un esperienza del tutto nuova per me #22
vesperio
25-05-2009, 10:11
Personalmente avendo 180 lt netti io creerei dei grandi branchi. Non conosco l'etologia dei tricogaster, quindi su questi non mi pronuncio, ma io triplicherei quasi gli altri abitanti:
- 12 pangio,
- 20caridine multidentate (credo che gli altri tipi vengano mangiate a colazione dai tricogaster ma....è una supposizione)
- 25 rasbore (cosi' numerose sono ancora più spettacolari)
- 10 krptopterus bicirrhis (forse all'inizio non sembra ma sono davvero eccezionali).
Come detto sopra non so nulla dei trico, quindi non so se i bicirrhis possono convivere con loro o meno.
Per le piante consiglio un folto tappeto di pogostemon helferi come pianta di primo piano, non è di difficile mantenimento come un pratino ma è estremmente gratificante anche senza Co2. Ciao
EDIT: un altro pesce asiatico interessante è l' Helostoma temminckii...prova a dargli un occhiata.
Federico Sibona
25-05-2009, 10:30
Helostoma temmincki, adulti una trentina di cm, direi almeno 400l per 4/6, sono pesci di gruppo.
Kryptopterus bicirrhis: gli anabantidi in genere, ed i Trichogaster in particolare, si innervosiscono parecchio se hanno gente intorno quando vanno in superficie a respirare, in quel momento si sentono molto vulnerabili ;-)
vesperio
25-05-2009, 10:46
Sull'helestoma ritratto tutto allora....lo dicevo che era il caso di dargli un'occhiata :-)) !
Per i bicirrhis invece....non sono pesci prettamente notturni? I miei stavano quasi tutto il giorno nascosti e solo quando si spegnevano le luci uscivano allo scoperto.
Grazie dei consigli, #22 ora guardo un pò il da farsi,al massimo aggiungo qualche rasbora. Per le piante sicuramente aggiungero delle galleggianti e il pratino mi piacerebbe,ma non ho messo fondo fertilizzato sul davanti #24
Federico Sibona
25-05-2009, 17:42
vesperio, probabilmente avevi una luce troppo forte per loro, ai bicirrhis piace luce non intensa, smorzata da piante alte con le foglie che si adagiano in superficie (es. Vallisneria, Crinum thaianum) e/o piante galleggianti.
Non mi risulta che siano notturni, quando li ho avuti erano attivi tutto il giorno.
io direi, se vuoi la totale tranquillità dei t. leeri, di limitarsi a una grande branco di rasbore, pangio in abbondanza e caridine.
altrimenti potresti provare con un gruppetto di barbi(everetti,lateristinga o simili), o di danio(gli albolineatus per esempio), ma con una ventina di rasobore saresti comunque a posto.
fra l'altro sono tutte specie malesyane, per rimanere ancora più vicini al biotopo.
per le piante se hai una buona illuminazione anche le limnophiila sarebbero perfette.
ma quali sono le dimensioni dell'acquario?
Grazie ancora per i consigli. La vasca è lunga 110cm,larga 40 alta 55. 180lt. Al momento come arredamento ho il fondo fertilizzato e ghiaino naturale, una radice non molto grossa,che sembra una caverna. Ora sto aspettando le piante da mettere a dimora... Devo dire che ho un ancistrus,che non ci azzecca per niente,ma è con me da 4 anni e mi piange il cuore doverlo lasciare.... -20
vesperio
26-05-2009, 10:55
vesperio, probabilmente avevi una luce troppo forte per loro, ai bicirrhis piace luce non intensa, smorzata da piante alte con le foglie che si adagiano in superficie (es. Vallisneria, Crinum thaianum) e/o piante galleggianti.
Non mi risulta che siano notturni, quando li ho avuti erano attivi tutto il giorno.
Mah . . . magari qualcun'altro in vasca li infastidiva o sono rimasti scioccati dalla volta che dovetti ripescare tutti i guppy per isolarli (rimasi 2 ore buone col retino in vasca per dar loro la caccia!). O erano spaventati perchè in tre si sentivano troppo pochi. La superficie era ricoperta di lenma. Boh! Comunque non ha più importanza.
Se ti spiace dar via l'ancistrus tienlo! alla fine fai un acquario per te, mica per un istituto di scienze naturali, l'importante è che tu lo sappia e ne sia consapevole. Non credo possa infastidire gli altri inquilini, al massimo trovi una o due foglie mangiucchiate se non gli dai abbastanza verdure.
Io torno a consigliarti la popolazione di prima:
- 12 pangio,
- 20caridine multidentate
- 25 rasbore
Eventualmente potresti provare ad inserire anche delle neocaridine, tipo le red cherry (se i valori te lo consentiranno), se lo piantumerai molto probabilmente qualcuna verrà predata dai tricogaster ma il più si salva e con la loro velocità di riproduzione non ti renderai mai conto del calo di numero.
Io ne inserirei 10 a maturazione avvenuta, poi gradualmente il resto della popolazione e dopo un paio di mesi i trico.Cosi' le red hanno il tempo di ambientarsi, trovare tutti i nascondigli migliori e crescere un po' di dimensioni.
Ciao
Sì farò così!!!! I filtri sono già maturi,li ho staccati solo 2 ore non li ho toccati,per vuotare,pulire e riempire ancora la vasca,sono stata super veloce!!! Comunque sto monitorando tutti i giorni i nitriti e per ora non c'e stato nessun picco!!!
Rieccomi :-) !!! Ho sistemato parte di piante:ho fatto tipo pratino su davanti con pogostemon helferi,sulla sinistra ho messo le microsorum,sul legno il muschio di giava(spero si attacchi),mi malca la vallisneria che metterò sulla destra,ma arriva domani.Posterò le foto domenica che magari mi suggerite.... Mi è sorto un dubbio,le luci che ho sono 2 neon t5 da 35w l'uno 220v 50hz (così c'e scritto). Vanno bene per le piante che ho???
Ecco qui le foto,come vi pare???
-20 E' così poco interessante?... -20 -20
ma scusa non volevi fare un biotopo asiatico? le piante non ci azzeccano... i pesci alla fine che hai messo? comunque, visto che ormai sei partito con le piante, per lo meno mettine di più, sembra nu pò spoglio! occhio con la valli che a me ha invaso la vasca... -05 per i neon dovresti dirci i gradi, tipo 4500 o 6500 ....
Ciao! Dunque le piante sono: microsorum (felce di giava), vallisneria asiatica,muschio di giava,pogostemon helfieri,(Tutte di origine asiatica,così scritto sui cartellini) poi gallegiante la hidrocotyle leucocephala,che verra tolta appena mi arriva la riccia fluttuans. I pesci sono:20 rasbora espei,coppia di colisa laila,2 pangio,6 caridina japonica,un ancistrus di 4 anni che non do via. Deve arrivare l'impianto di co2. #23 non lo so per i neon,non è specificato. come cavoletto faccio?
Federico Sibona
03-06-2009, 09:28
Per i neon riporta qui tutto quel che c'è scritto sopra, dalle sigle probabilmente si riesce a risalire ai dati che interessano ;-)
io metterei molte moooolto crypto per coprire gli spazi vuoti.. :-) , magari un tronco più ramificato nel mezzo.... per i nenon, sono nuovi? se li devi sostituire, stai sui gradi che ti ho indicato sopra, non andare sui 10.000 rischi con le alghe #36# per la Co2 se non metti piante troppo esigenti, non serve, anche perchè dovresti tenere il ph intorno al 7, non ti serve molto acidificare l'acqua ;-)
ops, scusa, ci siamo sovrapposti #36#
I neon sono t5 35w 220v 50hz della juwel lunghi circa 85 cm. non c'è scritto altro,sono tutti e due uguali. Per le piante provvederò ad aumentarne il numero...
Posso darti un consiglio?
Per le piante prendi pure quelle che più ti piacciono.. non ti fissare prendendo solo quelle asiatiche... piuttosto stai attento alle richieste che hanno :)
Federico Sibona
06-06-2009, 21:27
Qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Juwel.htm
non le trovo, non so cosa dirti, forse sono obsolete ;-)
Sicuro che siano Juwel, perchè i neon T5 39W standard sono effettivamente 85cm. Forse prima di commercializzare neon fuori standard come lunghezza la juwel ne aveva di lunghezza standard, ma dici che sono 35W e quindi non è che si capisca molto ;-)
Misura bene la lunghezza dei neon!
islasoilime
08-06-2009, 21:37
Per esperienza personale, ti dico che i pangio sono molto timidi sia verso i movimenti esterni che quelli interni, in particolare i branchi di pesci vivaci.
Per vederli spesso in giro ti consiglio di aumentarne il numero(altri 4-5 ci stanno senza problemi) e se ti va di mettere un pò di foglie di quercia secche sul fondo. Amano stare sotto un letto di foglie e spuntare con la testa per mangiare ciò che arriva sul fondo, li rassicura, e secondo me sono molto belle in acquario, danno proprio l'idea di naturalezza e riempiono molto le parti davanti che sembrano sempre vuote. Io personalmente le raccolgo in un bosco, le bollo leggermente per eliminare organismi sgraditi e le lascio in pentola. Quando non galleggiano più creo un letto di foglie sul fondo.
A me durano anche 6-7 mesi prima di decomporsi. Io personalmente non ho nessun problema a lasciarle degradare in vasca, ma molta gente le sostituisce quando iniziano a degradarsi.
Rilasciano anche acidi umici molto utili in vasca.
io invece ho un bel cespuglione di Hygrophila polysperma e i pangio si rintanano sempre lì sotto.. si sentono più tranquilli e io posso guadarli aggrovigliarsi :) :)
Importante, come spiegano tanti siti, è dargli più nascondigli possibili, in modo che si sentano 'al sicuro'
:-)) Grazie per tutti i consigli. Sto aspettando che il negoziante me li procuri almeno 4!!!!
I neon sono 85 cm :-)
vesperio
10-06-2009, 12:21
Bello, a me personalmente piace.
Certo ora come ora appare un po' vuoto ma se fertilizzi bene le piante presto prenderanno il sopravvento.
In particolare dove hai inserito le crypto e la vallisneria asiatica ti consiglio di inserire qualche pastiglia per fertilizzare il substrato (se ho capito bene non l'hai rinnovato con nuovo fondo fertile, vero?), cosi' vedrai che non tarderanno le soddisfazioni.
L'unica incognita ora è il caldo in realtà, cerca di non far salire troppo la temperatura della vasca, magari tieni aperto il coperchio (se e solo se cio' non disturba i trico....io non lo so). In questo modo favorisci la dispersione di calore e le piante ringrazieranno.
Visto che inserisci anche la CO2 potresti provare ad inserire anche uno o due vasetti di marsilea hirsuta, ben poco pretenziosa e fenomenale (anche se impiega un mesetto ad attecchire).
P.s. un'unica nota : come hai piantato il microsorum? Io l'ho sempre solo visto su legni o rocce, non so se e come attecchisce nel substrato, ti sei già informato?
Ciao
:-)) Grazie!!!
Il substrato non l'ho rinnovato con fondo fertile e le pastiglie le ho già inserite.
Per il caldo qui da me non è un problema,la vasca è a 25 gradi e assicuro che il riscaldatore si accende...
Il microsorum l'ho inserito nel ghiaino e al momento è in perfetta forma,sono spuntate pure 2 foglie nuove #36# vedrò l'evolversi...
allora ho deciso di allestire un'asiatico in un cayman 60 premesso che la fauna sarà composta da:
- coppia di colisa lalia
-3 pangio
-2 siamensis
-10 rasbore???normali o galaxy??? (le galaxy sono stupende €??)alternative???
-10 caradina japonica se le trovo
la popolazione è equilibrata???
come fauna mi fareste una lista delle piante utili
so già che metterò Vallisneria e Cryptocoryne nevillii se le trovo
altre??????
grazie a tutti ciao
Paolo Piccinelli
19-06-2009, 11:21
gigo_90, continua sul tuo topic aperto, qui si parla della vasca di zeuschi -28d#
La lista delle piante "asiatiche" è in cima fra i topic importanti.
ricevuto era solo per carpire #18 #18 qualche informazione in più!!!!
la lista delle piante non l'avevo prorpio notata #12 #12 grazie
babaferu
02-08-2009, 14:46
sehai almeno 80W di luce puoi mettere con tranqullita zona frontale cryptocoryne a palla...
le cryptocoryne crescono anche con luce bassa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |