Entra

Visualizza la versione completa : progetto nuova vasca med


elprode
22-05-2009, 12:20
Siamo in dirittura d'arrivo: entro la prossima settimana spero di poter ordinare i vetri e di mettermi già al lavoro col silicone...

PROGETTO NUOVA VASCA MED:

Descrizione:

biotopo Alto Adriatico, da 0 a 15 metri di profondità;
ambiente sabbioso con rocciata;

vasca chiusa refrigerata (spero di poter mantenere 15 gradi invernali e 20 gradi estivi);

dimensioni vasca (esterne): 80x83x66h, vetri float spessore 12 mm (base 15 mm);
dimensioni sump (esterne): 670x35x40h, vetri float spessore 6 mm, 3 vani interni;

sistema di filtraggio: dsb (h 14 cm) + skimmer LGM 600 sp con collo maggiorato;

Parte tecnica:

Skimmer (vedi sopra);

refrigeratore: Resun CL 450;

illuminazione vasca: 2 strisce led alta luminosità blu +1 striscia bianchi 6.500°K ; luce lunare;
fotoperiodo: primi led blu ore 10.00#18.00; led bianchi ore 12.00-20.00; secondi led blu ore 14.00#22.00;
illuminazione sump: piccolo neon con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca;

movimento: 1 Tunze Nanostream 6045 sempre accesa (vicino alla superficie); 2 Seio 3200 l/h e 1 alternate ogni sei ore.

Gestione:

rabbocco manuale con tanica+rubinetto;

ricambio di 20 litri ogni 10 gg. Con A.M.N. : manuale con tanica+rubinetto;

applicazione metodo Brogri, in una calza vicino ad un punto con molta corrente;
a margine (più avanti nel tempo): allevamento phytoplancton, dosaggio alcool e/o lievito birra e/o zucchero;

ambiente vasca: fondale sabbioso, piccola rocciata lato sx, grande rocciata centrale “a colonna” fino alla superficie (con grotte e archi);

Allestimento sump: il primo scomparto è largo 35x20 ed ospita lo skimmer LGs 600 sp, con pompa di schiumazione acquabee 2000/1 e pompa di carico New Jet o Tunze con rubinetto; il secondo scomparto misura 35x30 ed ospita un fondo dsb tenuto a “caulerpeto”, con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale; nel secondo scomparto avviene anche il rabbocco (goccia a goccia) ed il cambio periodico dell’acqua; il terzo e ultimo scomparto ospita la pompa di risalita (Acquabee 2000/1), che alimenta anche il refrigeratore Resun CL450.

popolazione vasca:
- sulla piccola rocciata del lato sx sarà “confinato” un gruppo di Anemonia viridis con punte viola, eventualmente in simbiosi con Inachus phalangium. In questo modo si dovrebbe evitare che le Anemonia, spostandosi, possano invadere lo spazio di altri invertebrati più delicati;
- sul resto del fondale una ricca popolazione di Cerianthus membranaceus di colorazione varia. Probabilmente i Cerianthus verranno messi a dimora all’interno di tubi in pvc forati, chiusi da un lato e nascosti sotto la sabbia: in questo modo se ne rende possibile lo spostamento in caso di necessità, senza causare danni all’animale;
- sul fondale sabbioso, in prossimità delle pareti e della rocciata centrale, saranno distribuiti anche numerosi cereus pedunculatus di varia colorazione;
- sempre sul fondale sabbioso si troveranno due Astropecten spinulosus, una piccola Holoturia foskali e vari paguri del genere Dioges pugilator o Paguristes oculatus;
- la rocciata centrale ospiterà alcuni tipi di spugne particolarmente resistenti (Petrosia ficiformis, Haliclona mediterranea, forse Condrilla nocula, ecc..), alcune ascidie (Microcusmus sp., Styela plicata), una o due oloturie del genere Ocnus planci, varie Ophioderma longicaudum, una Aiptasia mutabilis, Anellidi quali Protula tubularia e intestinum, e Spirographis spallanzanii;
- sulla rocciata, in zone particolarmente esposte alla corrente verranno poste alcune colonie di Cladocora caespitosa; nelle zone più riparate potranno trovarsi colonie di Parazohantus axinelle; altro spazio verrà conservato per eventuali Cnidari provenienti da eco-raccolte.
- Sulla sommità della rocciata, quasi al pelo dell’acqua, si troveranno due o tre Actinia equina, ed un’Actinia cari;
pesci:
- l’idea è quella di una vasca con pochi pesci, ma “particolari”: sul fondo vorrei mettere a dimora un picolo Chelidonychtis lastoviza o un C. lucernus; tra il fondale e la rocciata una o due piccole Scorpaena notata; come “nuotatori” una coppia di Serranus hepatus e una coppia di Serranus scriba, per un totale di 7 pesci.
- Come progetto alternativo al precedente: sul fondo un C. lastoviza o lucernus, due piccoli blennidi sulla rocciata (es: Lipophrys canevae, Parablennius incognitus o Aidablennius sphynx), una coppia di Serranus hepatus ed un branco 5/6 di Chromis chromis, per un totale di 10/11 pesci.

Cicogna Lionello
22-05-2009, 19:45
Ciao io sono di Grado quindi molto vicini,complimenti x il tuo progetto,io posseggo da circa un anno un acquario med 110x50 alto60,con refugium a lato della vasca di circa 60 litri, sump 40x40x45,schiumatoio dell'acquamedic turboflottor multi,refrigeratore resun cl 600.Diciamo che ho finito la maturazione (30 kg roccie vive prese fuori Grado a 20 metri di profondita) ma ho una scarsa reperibilita'di pesci tu dove li prendi?

Daniel89
22-05-2009, 22:48
Cicogna Lionello, becca qualche pescatore che pesca con reti da posta con la sacca...in modo che i pesci restano vivi nella rete...io le 7 oratine che avevo me le ero procurate così :-D

Cicogna Lionello
23-05-2009, 18:09
Ti ringrazio Daniel ma le orate le ho gia'provate son troppo territoriali al punto di uccidere gli altri pesci,io cerco labridi come le coris(donzelle) o tordi x quello avevo chiesto all'amico di trieste,vediamo un po' se mi da una dritta dove pescarli.

Daniel89
23-05-2009, 21:19
beh ma il principio di pesca è identico....fai una nassa pesca tra le rocce....metti delle cozze rotte dentro e vedrai quante donzelle ci trovi la mattina dopo :-))

Cicogna Lionello
24-05-2009, 16:02
Le nasse sono gia pronte ma qui a Grado non esistono labridi tipo donzelle ecc.dovro'recarmi dalle parti di trieste quindi aspetto consigli dall'amico triestino.

elprode
25-05-2009, 08:20
Ti rispondo in mp.

Daniel89
25-05-2009, 22:03
elprode, e che è un segreto di stato ???? #24 #24 #24

pieme74
26-05-2009, 21:41
bellissimo progetto :-)
aspettiamo le foto allora...
e suggerisco di parlare dell'argomento senza andare off topic grazie :-)

elprode
27-05-2009, 07:56
Grazie Pietro.
Non vedo l'ora anch'io di ripartire.
Col trasloco effettuato di fresco e la vecchia vasca dismessa da due mesi, sono in piena "crisi di astinenza" da med.


In compenso ho avuto molto tempo (ho iniziato già quasi un anno fa) per progettare la nuova vasca.

elprode
29-05-2009, 11:19
Aggiornamento.

Ho ordinato i vetri... SI PARTE!!!!!

P.S. - ora devo mettermi a "patinare" e dipingere la stanza dove andrà alloggiata la vasca, mentre un mio amico elettricista mi sta preparando il quadro elettrico (una roba da 15 prese, 4 interruttori bipolari e sei timer). #17

gthunder69
29-05-2009, 17:52
aumenta le prese Andrea, non ti bastano mai.... poi se fai in tempo fatti fare un circuito separato per la linea di casa e per quella della vasca

Cicogna Lionello
31-05-2009, 20:49
Ciao elprode ti volevo chiedere riguardo la cattura dei serranus li prendi sotto costa oppure sulle trezze fuori trieste?Grazie.

elprode
03-06-2009, 09:51
Ho fatto un conto delle prese ed ho già previsto un paio di "riserve": se poi me ne serviranno altre, al limite aggiungerò una ciabatta... ;-)

Lunedì mi sono dedicato alla stuccatura dei muri; nei prossimi giorni passerò a dipingere (rigorosamente in azzurro-mare :-)) ).

I Serranus li trovo sotto costa: per gli hepatus non c'è problema, più difficile invece trovare gli scriba di piccole dimensioni (di solito sono tutti "bestioni" dai 15 cm in su).

Cicogna Lionello
03-06-2009, 18:27
Grazie elprode se x caso ne dovessi prendere uno in piu'sarei disposto a venire a Trieste a ritirarlo sempre se x te va bene,mi accontento di un serranus hepatus.

elprode
04-06-2009, 09:03
Grazie elprode se x caso ne dovessi prendere uno in piu'sarei disposto a venire a Trieste a ritirarlo sempre se x te va bene,mi accontento di un serranus hepatus.

Ti rispondo dopo in mp.

Cicogna Lionello
04-06-2009, 20:46
Grazie mille Andrea fai pure con calma il trasloco io non ho fretta a presto ciao Lionello.

elprode
10-06-2009, 08:50
Aggiungo un riepilogo di quella che sarà la popolazione della vasca: sia per questi primi mesi, sia nella versione "definitiva" che dovrebbe andare a regime col prossimo anno.
Purtroppo, ne sono consapevole, dovrò "bruciare" un po' le tappe ed affrettare la maturazione ed il popolamento più di quanto sarebbe consigliabile: il fatto è che gran parte degli organismi del primo elenco("carico organico 2009") provengono dalla mia vecchia vasca che è stata smantellata, e sono da un paio di mesi ospitati nella vasca di un mio caro amico...

Carico organico 2009 :
4 Anemonia viridis
6 Cereus pedunculatus
6/8 Cerianthus membranaceus
1 Aiptasia mutabilis
1 Cladocora caespitosa

2/3 Bolma rugosa
2/3 Monodonta turbinata
2/3 Nassarius sp.

1 Ilia nucleus
5/10 Palaemon elegans/serratus
1 Galathea squamifera
4/5 Diogenes pugilator
1 Paguristes oculatus
1 Pagurus anachoretus

1/2 Astropecten spnulosus
2/3 Ophioderma longicaudum
1 Oloturia foskali

1 Petrosia ficiformis

1 Serranus hepatus



Carico organico "a regime":

2010

4/5 Anemonia viridis
10/12 Cereus pedunculats
10/12 Cerianthus membranaceus
1/2 Cerianthus solitarius
1 Aiptasia mutabilis
1 Bunodactis verrucosa
4/5 Cladocora caespitosa
2/3 Parazohantus axinelle

4/5 Spirographis spallanzanii
5/6 Protula tubularia
2/3 Protula intestinum

3/4 Bolma rugosa
4/5 Monodonta turbinata
6/8 Nassarius sp.
1/2 Chlamis sp.

1 Ilia nucleus
10/15 Palaemon elegans/serratus
1/2 Galathea squamifera
6/8 Diogenes pugilator
2/3 Paguristes oculatus
2 Pagurus anachoretus

1/2 Astropecten spinulosus
4/5 Phioderma longicaudum
1/2 Ocnus planci
1 Oloturia foskali

1/2 Petrosia ficiformis
1/2 Haliclona mediterranea
1/2 Condrilla nocula

2 Serranus hepatus
2 Serranus scriba opp. 6 Chromis chromis
1 C. lastoviza
1/2 Scorpaena notata

Cicogna Lionello
10-06-2009, 21:21
Ciao elprode ho visto che non hai citato ne le coris ne i peperoncini,non hai intenzione di metterli?

pakito4188
11-06-2009, 02:06
mettendo un dsb di 14cm nn e meglio farla + alta la vasca?

elprode
12-06-2009, 07:52
Ciao elprode ho visto che non hai citato ne le coris ne i peperoncini,non hai intenzione di metterli?

Le Coris personalmente non mi piacciono: belle da vedere, ma un po' troppo "rompiballe" per i miei gusti (una che ho tenuto in vasca per più di un anno ha fatto strage di ogni paguro presente), e sempre molto nervose come acomportamento.

I peperoncini, se inserisco un piccolo scorfano o dei Serranus scriba, non possono assolutamente far parte del progetto.
Se dovessi rinunciare ad entrambi questi predatori, probabile che mi "butterei" su uno o due Blennidi tranquilli (es: Aidablennius sphynx o Lipophrys canevae, se ricordo bene come si scrive) e forse una coppia di peperoncini, ma quelli gialli.

elprode
12-06-2009, 07:58
mettendo un dsb di 14cm nn e meglio farla + alta la vasca?

Ho avuto per 4 anni un dsb di 13 cm in una vasca alta 50 cm, e non ho mai avuto la sensazione che la colonna d'acqua fosse troppo bassa (forse perché prediligo gli invertebrati rispetto ai pesci, e soprattutto preferisco i pesci sedentari ai nuotatori).
Ora porterò l'altezza a 66 cm, quindi credo che non avrò alcun problema. Con la vasca troppo alta, invece, diventa molto problematico intervenire sul fondo per sistemare cerianti o altri invertebrati. E in ogni caso (questione di gusti) non mi piacciono le vasche troppo alte. Già i 66 cm mi sembrano troppi, e li ho "accettati" solo per avere un litraggio sufficiente, visto che ho puntato su una base quadrata (il progetto iniziale era 120x60x55!

elprode
17-06-2009, 12:40
Ieri pomeriggio/sera ho cominciato ad incollare i vetri della vasca... DA SOLO!!! #19
che emozione!!!!! ...e che soddisfazione!!!!
:-) :-))

elprode
24-06-2009, 11:16
Siliconature della vasca ultimate ieri.
ùSono soddisfatto del risultato: esteticamente non perfetto al 100%, ma sicuramente MOLTO SOLIDO E ROBUSTO. D'altro canto, ho "fatto fuori" 5 cartucce di silicone, avendo preferito lavorare con spessori di silicone decisamente "generosi".

Ora passo ai raccordi, ed al rivestimento del mobile di supporto.

Cicogna Lionello
24-06-2009, 21:32
Ciao elprode sicuramente non vedrai l'ora di cominciare questa nuova avventura,tienici aggiornati con il proseguo del tuo nuovo acquario.

elprode
25-06-2009, 12:38
E' vero, Lionello. Non sto più nella pelle. Anche perché, sfumata l'occasione (in vero poco realistica) di sfruttare le basse maree di questa settimana per cominciare l'allestimento, la prossima "finestra" utile sarà attorno a metà luglio, e per quella data vogl assolutamente essere pronto a partire.

elprode
07-07-2009, 08:55
Mi sono fatto aiutare, e domenica la vasca (vuota) è stata messa a dimora sul suo nuovo mobile.
Ieri mi sono dedicato ai raccordi in pvc e alla sistemazione della sump.
Salvo sorprese e/o inconvenienti, dovrei riempirla giovedì o venerdì.

Cicogna Lionello
07-07-2009, 19:59
Ciao elprode allora ci siamo...giovedi o venerdi mattina verso le sei avresti anche una bella bassa marea x reperire la sabbia viva, ci sentiamo + avanti buon lavoro.

Cicogna Lionello
11-07-2009, 21:30
Ciao elprode ti informo che un mio amico pescatore mi ha procurato un serranus hepatus,ti ringrazio lo stesso della tua disponibilita'e spero magari a fine estate di passare dalle tue parti.

elprode
14-07-2009, 08:44
Ok Lionello.

Vasca partita!!!
Con grande soddisfazione (e una grande faticaccia), tra sabato e domenica ho inserito sabbia (dsb di 15 cm) ed acqua, insieme ai primi paguretti (Diogenes pugilator) e alcuni Palaemon elegans tanto per dare un po' di movimento.
Ora devo impratichirmi un po' con il sistema vasca/sump (prima non avevo la vasca tecnica), e col funzionamento del nuovo skimmer LGs 600 sp (una bomba, a mio modesto avviso).
Mi manca ancora il quadro elettrico, e devo implementare l'illuminazione: al momento ho solo tre barre led (due blu e una bianca), che sono di grande effetto scenico, ma la vasca resta un po' scura.
Comunque sono stati momenti di grandissima soddisfazione!!!!

elprode
15-07-2009, 10:00
Allego qualche foto: dalla costruzione ai primissimi ospiti...

elprode
28-07-2009, 09:04
il progetto continua, e la vasca comincia a prendere la sua fisionomia.

Vi posto le foto delle prime rocce inserite, e di alcuni ospiti: vediamo chi è bravo e sa riconoscere il pesciolino... ;-)

elprode
13-08-2009, 09:57
La vasca continua nella sua maturazione: purtroppo ho dovuto forzare i tempi, vista la necessità di inserire prima possibile gli organismi e le rocce della vecchia vasca (dismessa) che avevo "parcheggiato" nell'acquario di un caro amico.

Comunque le dimensioni della vasca e la bontà della parte tecnica permettono qualche margine di manovra un po' più ampio del consueto (almeno lo spero!)

lelef
18-08-2009, 19:35
bella vasca e bella disposizione #25

elprode
19-08-2009, 08:36
bella vasca e bella disposizione #25

Grazie! :-) :-) :-)

Con la scorsa domenica ho completato la rocciata, inserendo ancora un piccolo arco di roccia sul davanti, e spostando la mini-rocciata con le Anemonia viridis sul fondo (tra l'altro, sotto i led blu, diventano di un verde davvero esagerato!).
Ammetto che sono anch'io estremamente soddisfatto della disposizione. ;-)

Ah, ultima nota: da qualche giorno ho in vasca un Serranus scriba di una decina di cm... Un'aria da vero predone! Condizionerà sicuramente la scelta di tutti gli altri pesci da inserire, comunque è molto interessante da osservare e avendo a disposizione una rocciata ricchissima di anfratti sembra trovarsi molto a suo agio .

elprode
14-09-2009, 11:47
Aggiornamento dopo due mesi dall'avvio.
La vasca mi sembra girare bene.
Si formano pochissime alghe sui vetri e sulle rocce (quasi niente, per la verità), l'acqua è sempre cristallina. Il serranus hepatus apparentemente sta molto bene, e cos' anche i Cereus pedunculatus, i Cerianti e le anemonia viridis.
Su una roccia viva ho scoperto ieri due picolissimi Spirographis spallanzanii di cui non mi ero ancora accorto (il loro tubo avrà un diametro di uno o due mm, non di più).
L'esperienza coi led a mio parere sta andando bene: la luce è un po' "fiacca" e molto sul blu, ma è un effetto che a me piace (smorza molto i rossi e i colori dei pesci, ma esalta le fluorescenze degli Cnidari).
Sto ancora cercando la disposizione ottimale per le pompe di movimento, in modo che il flusso sia diversificato, arrivi dappertuto, ma non sia troppo violento per i cerianti (anzi, sto cercando di fare in modo che la spinta della corrente li porti ad aprirsi verso il vetro frontale), né tale da scavar solchi nel dsb (ho detto niente...).
Il serranus scriba l'ho riportato al mare, dopo che mi ha completamente "ripulito" la vasca da TUTTI i Palaemon (e ce n'erano parecchi....): spero di riuscrire ad inserire un piccolo branco di Chromis chromis prima che il mal tempo mi costringa a smettere con le escursioni in mare.

Gabriele94
25-11-2009, 20:56
ciao elprode, sono arrivato un pò in ritardo su questo post però mi devo davvero complimentare con te quello che hai fatto è l'acuario dei miei sogni, solo io lo vorrei un pò più lungo, capisco l'emozione che hai provato però so che dev'essere sodcdisfacente mentre leggevo mi sentivo come se fossi te, ma purtroppo mio padre non vuole costruire e un med con me -20 -20 beato tè quanto ti invidio. -20

elprode
03-11-2011, 01:06
Una panoramica laterale di come si presenta attualmente la mia vasca, dopo due anni e 4 mesi dall'avvio.
http://s8.postimage.org/61gmai1kh/panoramica_laterale.jpg (http://postimage.org/image/61gmai1kh/)

Luke1972
03-11-2011, 11:12
sempre bellissima la tua vasca Andrea... #70